Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis



Documenti analoghi
Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Cure Domiciliari: definizione

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

La Sclerosi Laterale Amiotrofica quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Programma Interventi Innovativi

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del );

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

L Opportunità dell Assistenza Domiciliare Ospedaliera Integrata Giovanni Seccia. Responsabile U.O.S. Assistenza Domiciliare Ospedaliera Ospedaliera

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

FORUM P.A. SANITA' 2001

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Curriculum Vitae Europeo

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON SLA NELL AZIENDA USL BO

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

PADOVA settembre 2010

Corso La complessità in geriatria

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Carta dei Servizi ADI rev. 2 del ADIvoucher pag. 1 di 7

Dr.Piergiorgio Trevisan

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Il procurement di servizi di assistenza innovativi per l anziano potenziati dalle tecnologie digitali

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Azienda Sanitaria Locale Roma G

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

FORUM P.A. SANITA' 2001

Il servizio di Cure Palliative

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

Attualmente è Direttore Medico di Struttura Complessa Cure Primarie " presso la ASL RM/A. Ha assunto tale incarico in data

Transcript:

Direzione Sanitaria II Distretto Dott. Fabio De Angelis

COMPLESSITA ORGANIZZATIVA Necessità di modelli organizzativi più coerenti ed efficaci per la gestione dei pazienti domiciliari

COMPLESSITA ORGANIZZATIVA Alta Tecnologia Con tinu ità a ssis tenz iale CRITICITA ASSISTENZIALE

L innovazione METODI e TECNICHE SISTEMI e TECNOLOGIE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Competitivita LOGICHE E CRITERI Produzione di nuovi beni, processi e sistemi organizzativi

popolazione Comune di ROMA: 2.752.790 popolazione ASL RM A: 485.239 n. SLA attese: 29 n. 12 utenti SLA in Ass.za Dom. Alta Intensità (stadio C D) n. 15 utenti SLA (stadio A B)

PROTOCOLLI ASSISTENZIALI DELLA ASL RM A tappe cronologiche: 2004 Primo caso di assistenza domiciliare ad alta intensità affidata a società di servizio per un paziente con SLA in stadio D. Assistenza continuativa h24.

PROTOCOLLI ASSISTENZIALI DELLA ASL RM A tappe cronologiche: 2004 Primo caso di assistenza domiciliare ad alta intensità affidata a società di servizio per un paziente con SLA in stadio D. Assistenza continuativa h24. 2009 Con Delibera n. 161 del 03.03.2009 la ASL RM A ha espletato una gara con procedura aperta ad evidenza comunitaria per l affidamento delle assistenze domiciliari ad alta intensità per stadi C e D. L intensità assistenziale è di h12, h18 e h24 in relazione al PAI. Inserimento di n. 11 pazienti, di cui 7 con SLA.

PROTOCOLLI ASSISTENZIALI DELLA ASL RM A tappe cronologiche: 2010 Le assistenze domiciliari ad alta intensità erogate dalla ASL RM A per pazienti in stadio C e D sono raddoppiate rispetto al 2009: 22 pazienti, di cui 15 con SLA.

2010 PROTOCOLLI ASSISTENZIALI DELLA ASL RM A tappe cronologiche: 2010 Le assistenze domiciliari ad alta intensità erogate per pazienti in stadio C e D sono raddoppiate rispetto al 2009: 22 pazienti, di cui 15 con SLA. Partecipazione alla sperimentazione regionale del Percorso assistenziale delle persone affette da SLA nella Regione Lazio (elaborato dal Gruppo SLA e formalizzato con DGR n. 819 del 28/10/2009). Tale percorso sperimentale è rivolto alla presa in carico dei pazienti in stadio A e B.

PAZIENTI IN ASSISTENZA DOMICILIARE AD ALTA INTENSITA ANNO 2011 PAZIENTI TOTALI 19 Patologie ischemico degenerative 3 SLA 12 Minori 4

ANNO 2011 I DISTRETTO: 3 SLA: 2 II DISTRETTO: 7 SLA: 4 III DISTRETTO: 2 SLA: 2 IV DISTRETTO: 7 SLA: 4

PROTOCOLLI ASSISTENZIALI DELLA ASL RM A

STADIO C e D Ventiloterapia Meccanica Domiciliare Ausili e Protesi compreso materiale di consumo e strumentario necessario ad alto contesto tecnologico, per la gestione domiciliare e per il mantenimento e la continuità della comunicazione Assistenza Domiciliare Servizi assistenziali infermieristici OSS servizi riabilitativi prestazioni mediche specialistiche Servizi Informatici di gestione dell assistenza domiciliare Centro di ascolto Care management e Case management di reperibilità telefonica Esami diagnostici domiciliari - Ambulanza

UNITA VALUTATIVA MULTIDISCIPLINARE Coordinatore: Direttore Distretto Membri: Resp.le U.O.S. C.A.D. Resp.le U.O.C. Nutrizione Artificiale Domiciliare Resp.le U.O.C. Neurologia Resp.le Servizio Assistenza Infermieristica

STADIO C e D Centro di Riferimento Presidio SLA U.O.S. CAD P. A. I. Unità Valutativa Multidisciplinare PRESA IN CARICO Valutazione del P.A.I

Progetti sperimentali della Azienda USL RM A e della Azienda USL RM C per la realizzazione di un percorso assistenziale nei confronti delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA. Impegno di Spesa ed erogazione.

PIANO OPERATIVO

Protocollo d Intesa con Policlinico Umberto I FOTO DEL POLICLINICO SFONDO

PIANO OPERATIVO Obiettivi Creazione, validazione e applicazione di un modello integrato di interventi sociosanitari che prendano in carico il paziente dalla diagnosi in poi

PIANO OPERATIVO Obiettivi Creazione, validazione e applicazione di un modello integrato di interventi sociosanitari che prendano in carico il paziente dalla diagnosi in poi Riduzione delle ospedalizzazioni improprie ed intensificazione delle attività di assistenza domiciliare

STADIO A e B Care Management coordina gli interventi assistenziali seguendo le condizioni cliniche del malato, gestisce le urgenze ed è responsabile della cartella clinica Case Management monitora i bisogni assistenziali ed opera secondo le proprie mansioni professionali Accessi Specialistici programmati Pneumologo, O.R.L. Nutrizionista, Degluttologo Fisiatra Specialista della Comunicazione

STADIO A e B OSPEDALE Policlinico Umberto I TERRITORIO ASL RM/A centro di ascolto care managment e case managment di reperibilità telefonica Ambulanza dedicata di tipo B corso di formazione per personale medico ed infermieristico N. 1 posto letto di sollievo in post-acuzie

Protocollo d Intesa con Policlinico Umberto I prestazioni infermieristiche aggiuntive in reparto per gestire il post-acuzie accessi degli specialisti ospedalieri (pneumologo, degluttologo, fisioterapista e psicologo) presso il domicilio dei pazienti condivisione della banca dati dei pazienti per creare una rete

PROSPETTIVE FUTURE L innovazione Competitivita ACCREDITAMENTO Qualità dei servizi Libera scelta del cittadino sull erogazione del servizio Abilitazione personale non sanitario alla aspirazione endotracheale (Proposta D.M.) Integrazione Socio Sanitaria nell Assistenza Domiciliare