Donne e uomini nella città. Modi d uso e stili di mobilità

Documenti analoghi
SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità delle donne: dati, caratteristiche, proposte

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI

Mobilità delle donne: dati e caratteristiche

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

La carta della mobilità delle donne

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

riservato Indagine mobilità casa/scuola/casa

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri

l'offerta di atm guida al servizio

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Il progetto della TRAMIVIA

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Piossasco

IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Smart & Slow La visione della mobilità del futuro

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

AUDIMOB Osservatorio sui comportamenti di mobilità degli italiani

MOBILITY MANAGER SCOLASTICO

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015

PUMS BRESCIA

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia

DECRETO 27 MARZO 1998

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani

L intermodalità bici e treno: le azioni recenti della Regione Emilia- Romagna

scenari per la Mobilità Francesco Sportelli Federico Calogiuri Jacopo Fasciolo

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

QUESTIONARIO INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

mobility management ateneo catania

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

STRATEGIE SMART CITY. Ordine degli Ingegneri Ordine degli Architetti Massa Carrara

Sharing Mobility per il mobility management Car Sharing per le aziende

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

PUMS. Muoviamoci insieme Prato. Comune di Prato. Questo mi fa paura. Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO

TUTTI IN AUTO NEI VIAGGI DEL FINE SETTIMANA

La domanda di mobilità in Italia e le preferenze dei cittadini per i diversi mezzi di trasporto. Carlo Carminucci, Isfort

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Il patrimoni della Partecipazione

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

QUATTRO PASSI IN AUTO!!

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

SPEZIAINBICI Indagine sulla qualità del servizio di Bike sharing alla Spezia Agosto 2012

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

La mobilità in città a portata di App

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

Progettare una Comunità in salute Rendere facili le scelte salutari. Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL BERGAMO

WATEC Italy 2016 Venezia, Italia

LA SEGNALETICA STRADALE

VERSO UNA MOBILITÀ 2.0:

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Questionario sull uso della bicicletta

data: 11/05/2017 elaborato: Paolo Campus Adriano Loporcaro Alessandra Porro Roberta Righini Valentino Sevino

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato

La città abitata Città abitata

Cominciamo a parlarne

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

Prima Conferenza Nazionale della Sharing Mobility Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility Roma 23 novembre 2016

Lo Sport nei contesti Ambientali Italia Palestra a Cielo Aperto

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

INDAGINE SULLA MOBILITÀ LOCALE A FERRARA

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali

Bilanci di genere: una nuova sfida per gli Enti Locali

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

Mobilità e trasporti. Pagina 1 di 6

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

ZONA TORTONA. Studio per la realizzazione della chiusura festiva

Quel pasticciaccio brutto di via la spezia (e via magna grecia)

C.3.3 AZIONE 2.1 SUB-PROGETTO n 1 TITOLO: MOBILITA URBANA SOSTENIBILE

Transcript:

Donne e uomini nella città. Modi d uso e stili di mobilità Gisella Bassanini, architetta e ricercatrice Convegno: Muoversi a piedi per una mobilita amica della salute e dell ambiente Bologna, 1 febbraio 2013 Anna Scalfi, Untitled 2005 (Rovereto)

La domanda di mobilità non è neutra ma risente della dimensione di genere. Esistono delle diversità tra donne e uomini che si rilevano nei comportamenti e nelle scelte di mobilità (e più in generale nell uso della città, dei suoi spazi, tempi e orari, servizi). Nonostante siano numerose le indicazioni europee, i documenti, le Carte d intenti, etc., la questione di genere è considerata nel nostro paese come qualcosa di marginale. Non si riconosce infatti il ruolo che, al contrario, può giocare nell innovare profondamente le politiche di intervento, anche nell ambito della mobilità urbana.

L approccio di genere ( doppio sguardo ) consente: 1) di portare in primo piano l attenzione al diverso impatto che le politiche e i progetti hanno sull esistenza di donne e uomini; 1) creare le condizioni per il raggiungimento di un effettiva ed equa partecipazione (femminile e maschile) alla vita delle comunità locali e del paese.

L integrazione di genere è visto dalle istituzioni europee come un concetto che supera la tradizionale politica per le pari opportunità. La Commissione europea infatti ha adottato l approccio/integrazione di genere nel 1996, non per sostituire la politica per le pari opportunità ma per completarla. Si tratta pertanto di un approccio integrato. L approccio di genere non è una questione che riguarda solo i problemi delle donne, ma l intera società: le donne e gli uomini.

Mutamento demografico, stili di vita e mobilità in tempi di crisi Mutamento demografico, trasformazioni del welfare, crisi economica, nuovi modi di abitare, stanno determinando profondi cambiamenti negli stili di vita che rappresentano anche per la pianificazione dei trasporti e del territorio questioni nodali, vere e proprie sfide, coinvolgendo direttamente la domanda di mobilità, i modi in cui abitiamo la città, ci muoviamo in essa.

Le persone non sono tutte uguali Siamo diversi per genere, generazione, cultura, provenienza geografica, condizione socioeconomica. Occorre considerare le diverse età e abilità e l uso che facciamo dei tempi, degli orari e degli spazi urbani. Occorre porre attenzione alle reali condizioni di vita dei cittadini e delle cittadine.

Occorre chiedersi cosa spinge le persone (anziane e non) a muoversi o a non muoversi fuori dalle quattro mura domestiche, nel quartiere, nella città. La scelta delle modalità di spostamento (auto privata, mezzo pubblico, bicicletta, moto, piedi) così come i percorsi (brevi o lunghi) che si fanno quotidianamente, sono collegati ai motivi che spingono a muoversi (lavoro, necessità della famiglia, socialità, tempo libero, etc.). E dunque utile tenere in giusto conto tutti questi aspetti e diversità (in primis quelle di genere) per usare in modo più equo ed efficace le sempre più scarse risorse a disposizione. Così come ragionare su quale città e quali servizi e interventi, anche per la mobilità, dovremo pensare per una popolazione, quella italiana, che sta cambiando.

Cosa emerge dagli studi (pochi in Italia) sul tema? LA SCELTA DEL MEZZO E LEGATA AL TIPO DI PERCORRENZA. PER BREVI TRAGITTI, DOVE E POSSIBILE, SI PREFERISCE ALL AUTO PRIVATA L USO DEL MEZZO PUBBLICO, DELLA BICICLETTA O L ANDARE A PIEDI. VI E UN DIVARIO DI GENERE SU DISTANZE E TEMPI MEDI DEGLI SPOSTAMENTI COMPLESSIVI. LE DONNE SI MUOVONO DI MENO ED EFFETTUANO TRAGITTI PIU BREVI (i loro spostamenti non superano in media i 10 km al giorno) LA VERA DIFFERENZA STA NEGLI SPOSTAMENTI A PIEDI O IN BICI (16% per gli uomini, 21,8% per le donne), MENTRE IL MEZZO PUBBLICO RILEVA SOLO 1-2 % IN PIU DI UTILIZZO DA PARTE DELLE DONNE (Audimob-Osservatorio sui comportamenti di mobilità degli italiani, promosso da Isfort-Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti, dicembre 2012)

IN QUESTI ULTIMI ANNI, SI REGISTRANO MENO SPOSTAMENTI PER RAGIONI DI LAVORO e PIÙ PER LA GESTIONE FAMILIARE. PER GLI UOMINI (ANDARE IN BANCA, POSTA, ETC) MENTRE PER LE DONNE (ACCOMPAGNARE I FIGLI A SCUOLA, CURARE I GENITORI ANZIANI, ETC.) LE PERSONE OVER 60 HANNO DIFFICOLTA AD UTILIZZARE IL TRASPORTO PUBBLICO (E FORSE ANCHE PER QUESTO CHE MOLTI/E PREFERISCONO ANDARE A PIEDI SE POSSIBILE. O ADDIRITTURA A NON MUOVERSI DA CASA?) SI VORREBBE USARE DI MENO L AUTO E DI PIÙ I MEZZI PUBBLICI. NEL 2002 SOLO 1/5 DELLA POPOLAZIONE ERA DISPOSTA A LASCIARE L AUTO A CASA (19,5% UOMINI E 17,2 DONNE), NEL 2011 LA PERCENTUALE E PRATICAMENTE RADDOPPIATA (41,2% UOMINI E 31,9% DONNE).

Anche l indagine dell Eurobarometro (che si riferisce ai 27 paesi europei) fa emergere: una chiara differenza tra uomini e donne nell uso dei modi di trasporto. le donne usano il trasporto pubblico più degli uomini (23 % contro il 18 %); compiono più spostamenti a piedi e in bicicletta (28 % contro il 18 % degli uomini); si muovono meno nelle ore di punta, ma i loro spostamenti sono multi stop (disbrigo pratiche, accompagnamento figli, ecc.); rispettano di più il codice della strada, dai limiti di velocità all uso della cintura di sicurezza.

Anche un recente studio del Parlamento Europeo (The role of women in the green economy - The issue of mobility, maggio 2012) evidenzia la relazione tra domanda di mobilità e condizione delle donne nel mercato del lavoro e nella famiglia e riconosce la natura di genere della domanda di mobilità.

Verso una Carta della Mobilità delle Donne Rif. La giornata di studio Mobilità delle donne e per le donne: convegno (Roma, 15-10-2012) sulla mobilità di genere, organizzato da Federmobilità con il contributo di Adiconsum, TRT- Trasporti e Territorio e IRS-Istituto per la ricerca sociale. Due gli obiettivi: 1) la promozione del riconoscimento della natura di genere della domanda di mobilità; 2) la redazione di una Carta della Mobilità delle Donne.

I 10 punti della Carta della Mobilità delle Donne: 1. Sicurezza nel trasporto pubblico: fermate illuminate in comunicazione con i servizi di sorveglianza, sistemi di chiamata del personale a bordo dei veicoli, posti riservati vicino al conducente; 2. Allestimento dei veicoli che agevoli l accesso con passeggini, bambini piccoli, spesa, ecc.; 3. Scompartimenti ferroviari riservati sui treni notturni; 4. Parcheggi rosa illuminati e vicini all uscita e alle casse; 5. Taxi rosa con tariffe agevolate nelle ore notturne (dopo le 22); 6. Tariffe agevolate per car sharing, carnet di biglietti e RC auto; 7. Acquisizione ed elaborazione delle informazioni sulla domanda di mobilità e sulle caratteristiche per genere; 8. Valutazione di genere degli strumenti di pianificazione dei trasporti urbani; 9. Promozione della ricerca sull impatto delle tecnologie (ad es., telelavoro) nel mercato del lavoro femminile; 10. Affermazione della presenza delle donne nella governance delle aziende di trasporto e nelle strutture della pubblica amministrazione.

suggerimenti per il futuro: 1) porre attenzione alla relazione tra politiche di genere e politiche per la mobilità; 2) sviluppare è una maggiore integrazione tra pianificazione dei trasporti, politiche della mobilità e comprensione degli stili di mobilità e modi d uso della città e del territorio da parte dei diversi abitanti, donne e uomini siano esse/essi residenti, city users, etc. 3) riconoscere il valore della dimensione sociale e culturale che sta dietro ad ogni scelta di mobilità.

suggerimenti per il futuro: 4) Sviluppare progetti e ricerche anche sperimentali con attenzione ai diversi comportamenti e modi d uso che le donne e gli uomini manifestano quotidianamente: dall accesso ai servizi urbani alla partecipazione attiva alla vita della comunità 5) Utilizzare metodi e strumenti partecipativi che fanno emergere l intelligenza sociale che nel nostro paese c è e chiede sempre più di essere ascoltata.

GRAZIE per l attenzione contatti: gisella.bassanini@alice.it