Il frumento duro: una storia tutta italiana

Documenti analoghi
ALLEGATO N 2 - pag. 1 di 5

ALLEGATO N 2 - pag. 1 di 5

DECRETO N 2026 RELATIVO ALL ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 8 E 9 DEL DECRETO MINISTERIALE 5 AGOSTO 2004.

Attuazione degli articoli 8 e 9 del D.M. 5 agosto 2004, recante disposizioni per l'attuazione della riforma della politica agricola comune.

Biodiversità nelle specie coltivate: cultivar ed evoluzione varietale nel frumento duro

Parte decima. Andamento della produzione sementiera di grano duro in Sicilia. C. Miceli, M. Lo Presti*

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con:

Parte settima. Considerazioni sull evoluzione della produzione sementiera di grano duro in Sicilia. C. Miceli

S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. 11 DICEMBRE 2013

BIODIVERSITA VEGETALE PER CARATTERI UTILI. La biodiversità: una risorsa essenziale della natura Bari, 18 febbraio 2011

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

Tabella 3 - Codici regimi, specie e varietà ammesse *

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro!

DM N 2026 DEL 24 SETTEMBRE 2004 RELATIVO ALL ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 8 E 9 DEL DECRETO MINISTERIALE 5 AGOSTO 2004 (ARTICOLO 69)

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Report dalla ricerca. colture erbacee. Confronto varietale 2007/2008. le prove

FRUMENTO DURO ORZO. Confronto varietale 2000/2001. schede di divulgazione COLTURE ERBACEE. Regione Veneto

Risultati della Ricerca

Edizioni L Informatore Agrario

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05

Il Grano duro Senatore Cappelli compie 100 anni_rassegna STAMPA CREA DEL 20/11/2015

Il Progetto ISCOCEM Sviluppo tecnologico e innovazione per la sostenibilità e competitività della cerealicoltura meridionale

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo. Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ Roma, MiPAAF 28 novembre 2016

Le varietà di frumento duro in Italia Risultati della rete nazionale di sperimentazione

Centro Italia versante adriatico

Edizioni L Informatore Agrario

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

GENETICA DI UNA SPIGA DI QUALITA

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

CEREALI VERNINI IN PIEMONTE: CONFRONTO VARIETALE IN PROVE PARCELLARI E ON FARM

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05

Progetto di ricerca. Linea di ricerca

Descrizione morfologica

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

Nord America (Canada, USA) Sud America (Argentina, Brasile); Asia (Cina e Giappone); Oceania (New Zeland)

Edizioni L Informatore Agrario

catalogo 2017 LA SCELTA VARIETALE

FINANZIARIA: Fisco, Lavoro, burocrazia

PISA - ANNO LII - N Novembre-Dicembre 2006 CONFEDERAZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA ITALIANA

2^ Monografia. Valutazione della relazione tra varietà scelta e qualità merceologica delle produzioni di frumento duro in biologico

Selezione assistita e qualità genetica in sementi ortive

Caratterizzazione genetica per la tracciabilità della mandorla di Sicilia

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI

I risultati dell attività di ricerca di Società Produttori Sementi

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER

FRUMENTO MIGLIORAMENTO GENETICO

Risultati della Ricerca

Elementi di Genetica Vegetale

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Le varietà di grano duro per le semine 2015

GenHort: Modulo B10 Metodi di selezione genomica in zucchino

CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE R.E. catalogo cereali

Vincent Van Gogh, Campi di grano a La Crau, 1888

Parte ottava. Analisi Statistica sui determinanti della qualità proteica del grano duro in Sicilia : alcuni risultati preliminari

Un offerta completa per ogni areale

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011

Miglioramento genetico, recupero e valorizzazione del germoplasma - Aspetti nutraceutici

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero

Risultati della Ricerca

La difesa dei cereali in vegetazione

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

Cereali Autunno Vernini

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin

Edizioni L Informatore Agrario

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 129

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

Creso: sua costituzione, radioattività e celiachia

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Evoluzione varietale e qualità in frumento duro (Triticum turgidum subsp. durum): dalle vecchie popolazioni alle attuali cultivar

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

catalogo 2016 CEREALI A PAGLIA: COSA CHIEDERE AL 2017 A CASTELNOVO SOTTO, SU PRENOTAZIONE Trattamenti con fungicida SYSTIVA (BASF)

Un offerta completa per ogni areale

Incontro: Progetto Grano di Alessandria

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni

DIFFONDIAMO INNOVAZIONE. Catalogo

Esercitazione di. Biotecnologie Genetiche Agrarie. Mappe genetiche

CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

Marcatori genetici delle piante

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Gestione della qualità

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Parma, 17 aprile 2007

Nazareno Strampelli prof. Norberto Pogna

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

Transcript:

Sant Angelo Lodigiano Venerdì 12 Ottobre 2012 Castello Morando Bolognini Il frumento duro: una storia tutta italiana De Vita Pasquale Centro di Ricerca per la Cerealicoltura, Foggia

Sommario Varietà tradizionali (landraces) Singole linee pure alte Cultivar moderne semi-dwarf 1900 Incrocio 1960-70

Una storia tutta italiana, perché? 1. L Italia è uno dei principali Paesi produttori di frumento duro; 2. In Italia il frumento duro alimenta una delle filiere più importanti per l industria agro-alimentare, quella delle paste alimentari; 3. In Italia è stato avviato uno dei primi programmi moderni di miglioramento genetico; 4. In Italia opera una rete di piccole e medie aziende impegnate da anni nello sviluppo di nuove varietà di frumento duro; 5. In Italia esiste una grande disponibilità di materiali genetici (Banche di germoplasma pubbliche e private);

Paesi del mediterraneo rappresentati nella collezione di frumento duro al VIR (San Pietroburgo)

Nazareno Strampelli 1907 Azienda Manfredini, FG 1919 Stazione Fitotecnica per le Puglie, FG 1967 - Sezione Operativa Periferica dell Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura. 2006 CRA Centro di Ricerca per la Cerealicoltura. Altezza e precocità Altre varietà selezionate da NS = DAUNO I, II, III, e IV (1914); MILAZZO (1917), AZIZIAH 17-45,TRIPOLINO, VOLTURNO, SAPRI

Il ruolo di Cappelli nel primo periodo di incroci in Italia Grifoni (1973) Casale (1955) Ballatore (1970) Strampelli (1926) Tripolino

Alemanno Mida Creso Arcangelo Orfeo Chiara Appulo Valforte Vendetta Duilio Fortore Ciccio Colosseo Appio K26 Quadrato Capeiti-8 Grifoni Valgerardo Valnova Tito Sansone Simeto Platani Vesuvio Varano Ofanto Dylan Casanova PR22D89 Martino Amedeo Zenit Ariosto Mexicali 75 Enduro Cirillo Adamello Meridiano Cannizzo Tiziana Messapia Ciclope Trinakria Hymera Isa Grazia Fenix Lambro Belfuggito Fauno Fauno (=Dauno) Svevo Produra Antas Baio Maestrale Altar84 Arcobaleno Karel Lloyd Neodur Brindur Agridur San Carlo Normanno Berillo Vitromax Neolatino Iride Bronte Latino Strongfield Ceedur Preco Ares (=Ionio) Claudio Ancomarzio Saragolla Exeldur PC32 5-BIL42 West Bread 881 Giotto AC Navigator Grecale Aziziah Russello Timilia Taganrog Kyperounda % L analisi dei pedigree delle cv. di frumento duro 90 % Cappelli 80 70 60 50 40 30 20 10 0 TEHUACAN-C-60 MEX 1960 CARAVACA 1/LD357//CAPPELLI

Anni 60-70: l introduzione dei geni Rht Orville A. Vogel Norman Borlaug Donald, 1968 Serie Castel (Castelfusano, Castelporziano, Castel del Monte, etc ) CRESO: CpB 144 x [(Yt54-N10-B)Cp² 63Tc³] Serie Val (Valnova, Valforte, Valgerardo, Valitalico, etc ) VALNOVA: Yt54-N10-B/2*BY//LD390 II 14587/3/Cp/4/Cp/Yuma Norin10/Brevor=N10-B

1971: Nascita Registro Nazionale delle Varietà La necessità di tutelare il lavoro di miglioramento genetico (10-12 anni per costituire una nuova varietà) porta alla nascita di una legislazione a tutela dei costitutori. Le cultivar moderne devono rispettare dei requisiti molto rigidi in termini di Distinguibilità Uniformità Stabilità Valore agronomico o di utilizzazione

N. Varietà Iscritte Rinnovamento e diffusione varietale in Italia: 2011 25 20 15 10 5 0 1969 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2007 Cappelli Capeiti8 Creso Simeto Iride 1940 1966-67 1982-83 1992-93 2011 216 cultivar iscritte al Registro Nazionale delle Varietà 6 costituite prima del 1976 (Cappelli, Capeiti 8, Appulo, Creso,...) 129 costituite dal 2000 in poi (mediamente 11,7 nuove cultivar per anno.

Spigatura (da 1/4) Resa (t ha -1 ) Altezza delle piante (cm) Il contributo della genetica in Italia 6 150 40 140 130 35 5 120 110 30 100 4 25 90 80 70 3 20 60 25 150 2 1900 1920 1940 1960 1980 2000 1900 1920 1940 1960 1980 2000 Anno di iscrizione (De Vita et al., 2007)

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% La struttura di una collezione 128 cv. di frumento duro (k=2) West Bread 881 AC Navigator Ares (=Ionio) Ancomarzio Mexicali 75 Arcobaleno Strongfield Valgerardo Normanno Cosmodur Alemanno Meridiano Arcangelo Rusticano Provenzal San Carlo Adamello PR22D89 Arnacoris Maestrale Neolatino Casanova Quadruro Vitromax Taganrog Cannizzo Saragolla Messapia Capeiti-8 Trinakria Quadrato Primadur Colosseo Vendetta Langdon 5-BIL42 Barcarol Polesine Cappelli UC1113 Amedeo Valnova Sharm 5 Sansone Vesuvio Imhotep Valforte Martino Pedroso S99B34 Hymera Granizo Produra Claudio Exeldur Agridur Brindur Canyon Virgilio Ciclope Aziziah Grecale Altar84 Ambral Parsifal Appulo Tiziana Neodur Durfort Ariosto Fortore Varano Grifoni Enduro Latinur Kronos Athena Simeto Avispa Ofanto Orobel Platani Berillo Duetto Bronte Gianni Chiara Grazia Dauno Tresor Latino Ciccio Cirillo Giotto Duilio Appio Fauno Svevo Dylan Lloyd Plinio Creso Antas Orfeo Fenix Nefer Doral Preco PC32 Karel Saadi Mida Fiore Zenit L252 L092 Iride Baio Italo K26 Tito Isa 26SSR 970 DArT Years of release Simple size Morfological traits Glutenin protein Gliadin protein SSR markers DArT marker s n a H E n a H E n a H E H E H E Old and intermediate 49 11 0.19 15 0.29 19 0.48 0.59 0.33 Modern 73 10 0.07 17 0.19 17 0.34 0.60 0.32

Le tappe per costituire una nuova varietà B A Definizione dell obiettivo A. Scelta dei genitori B. Incrocio C. Selezione C (10-12 anni)

Obiettivi: ieri Resa Produzione No. Semi/mq Peso 1000 semi Altezza Epoca di spigatura Qualità Contenuto proteico Indice di giallo Forza del glutine

Gli strumenti

La pasta: nuovi consumi, nuovi consumatori

I nuovi strumenti R R S S R S S R

Piattaforma basata sulla identificazione e sull utilizzo dei marcatori molecolari Pre-breeding Breeding Risorse genetiche Costituzione varietale Caratterizzazione Sviluppo di nuovi materiali (RIL, IL, etc.) Tradizionale MAS Valutazione Valorizzazione Popolazione segregante Core-collection Specifiche per vari caratteri Popolazioni segregati Linee in avanzata fase di selezione Varietà da registare

Es. Marcatori molecolari associati ad alcuni caratteri CIRILLO NEODUR Ruggine nera (Ug99) Chr 6A (Laidò et al., in prep.) CRESO PEDROSO Ruggine bruna Chr 7B (Marone et al., 2008) 0 wpt-1634 Xwmc764 Xbcd348 Xbarc35 wpt-5738 10 20 30 40 PRIMADUR wpt-2106 wpt-9958 LATINO Xgwm1128 Xwmc243 Mag3976 wpt-8404 Xwmc154 Xwmc597b SBCMV Chr 2B (Russo et al., 2011) 10 cm CIRILLO NEODUR Indice di giallo Chr 7B (Blanco et al., 2011) 3 mappe genetiche

Ruggine nera: UG99 240 genotipi di frumento duro Pozniak et al. 2008 Haile et al.2012 Yu et al. 2012 Yu et al. 2011 Haile et al.2012 Yu et al. 2011 2012 Laidò et al., in prep. Regioni note Regioni nuovi Wu University et al. 2009 of Minnesota Yu et al. 2011 Tsilo et al. 2008 Zhang et al.2010 Yu et al. 2011-2012 Simons et al. 2011 Yu et al. 201

Programma di breeding assistito al CRA-CER UC1113 locus Gpc-B1 Proteine, Fe, Zn e ruggine gialla Neodur SBCMV - virosi 5BIL-42 gene Pm36 Oidio CRESO gene Lr14c Resistenza ruggine bruna PR22D89 Alta resa Ottimo glutine Ridotta attività LOX F 5-6 100 linee Primadur Pedroso Pys1 Indice di giallo Sumai3 FHB Fusariosi della spiga Cirillo Ug99 ruggine nera

10-12 ANNI 4-6 ANNI Conclusione Il metodo di selezione tradizionale Selezione assistita (MAS) R R S S R S S R R S S R R

Resa nominale (t/ha) Stabilità ed adattabilità ambientale 9.0 7.5 6.0 4.5 3.0 L91 Claudio Vetrodur CTA529 Iride Gianni Giusto Tiziana CTA491 Colosseo CTA440 1.5 E6 E5 E3 E7 E4 E2 E9 E10 E1 0.0-3 -2-1 0 1 2 E PC1 E8 Pioggia De Vita et al., 2010

Resa (t ha -1 ) Grazie pasquale.devita@entecra.it 6 R&S 5 4 3 2 1900 1920 1940 1960 1980 2000 2020