I risultati dei PT2015

Documenti analoghi
Determinazione dei coccidiostatici autorizzati nei mangimi: esito del PT 2014 organizzato dal EURL-FA

I risultati del PT2013: metalli pesanti e additivi nei mangimi

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

Attività del LNR per i metalli pesanti negli alimenti: aggiornamenti. Marina Patriarca, Paolo Stacchini

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia

Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare

Determinazione della densità di solidi.

Nichel negli alimenti

E. Buffoli Centro Ref. Naz. QUALITA LATTE BOVINO. Produzione e Validazione Materiale di Riferimento FOSFATASI ALCALINA in matrice latte


DECRETO 5 marzo 2003

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

I metalli pesanti nei colori per tatuaggi e PMU: aspetti tecnici e normativi. 2 dicembre 2013 Luca D Ambrosio

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

Significatività ed analisi degli errori

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2016

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

Azione D 1 Biomonitoraggio delle acque destinate ad infiltrazione tramite muschi

Progetto Caffaro

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

Validazione dei metodi analitici per il rilevamento di OGM

Decreto Ministeriale del 05 marzo 2003

SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, LIMENA (PD)

Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2015 Andrea Gallonzelli

INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

LIFE11 ENV/IT/000256

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2017

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

LDM 60J Telemetro laser

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

Dott.ssa Francesca Ferrieri Responsabile UOS Chimica Alimenti Polo di Specializzazione Alimenti ARPA Puglia DAP BARI

PROBLEMATICHE DEI CONFRONTI INTERLABORATORIO

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano)

Controllo ufficiale di micotossine in derrate. in ingresso dal porto di Ravenna

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano) Modifica del 25 novembre 2013

SCHEMA DI VEQ PER I MARCATORI BIOCHIMICI DI LESIONE MIOCARDICA. Emissione 07 01/09/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

Il sistema periodico degli elementi

Strategie nella programmazione dell attivit. attività dell EURL CEFAO

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Le proprietà colligative. F. De Rienzo, C. Di Nicola, D. Sanna

ESPERIENZE A CONFRONTO: validazione del metodo determinazione di OGM in alimenti a base di mais

RISULTATI DEI LABORATORI ITALIANI PARTECIPANTI A EUPT-CF10 SU FARINA DI SEGALE. Barbara Vivaldi. N.R.L. for pesticides in cereals and feed

ECO-FRICTION ECOLOGICO E SICURO

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico.

RING TEST FORMAGGIO. Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte. Via dell Industria, Maccarese

Mercurio e Metilmercurio nei pet food. Renata Tarasco

Sostanze prioritarie, pericolose ed emergenti: assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio

VHB Nastri biadesivi in schiuma acrilica pag. 1 di 5

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

Relazione Conclusiva

8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI VERIFICA DI IPOTESI PER IL CONFRONTO TRA DUE PROPORZIONI

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI

Dott. Stefano De Martin ARPA Friuli Venezia Giulia RGQ Dipartimento di Pordenone L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

GUIDA DETTAGLIATA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, ATTRAVERSO IL SISTEMA STEP ONE

VERIFICA IDONEITA' A VENIRE A CONTATTO CON ACQUE DESTINA TE AL CONSUMO UMANO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Transcript:

Istituto IstitutoZooprofilattico Zooprofilattico Sperientale Sperientaledel delpieonte, Pieonte, Liguria LiguriaeeValle Valled Aosta d Aosta I risultati dei PT2015 Gabriella Monaco Laboratori Nazionali di Riferiento per Metalli Pesanti negli Alienti e nei Mangii e Additivi nei Mangii V Workshop - Roa, 19-20 Novebre 2015

PT2015: ADDITIVES IN FEED Introduzione Nel corso del 2015, il NRLFA ha organizzato un Proficiency test (PT) al fine di onitorare i laboratori adibiti ai controlli ufficiali appartenenti alla rete degli Istituti Zooprofilattici Sperientali, dell'ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalientari ed altri laboratori. Il PT ha riguardato la deterinazione di anganese (Mn), rae (Cu), croo (Cr) e zinco (Zn) in ateria pria per angii di origine vegetale.

PT2015: ADDITIVES IN FEED Introduzione 10 laboratori hanno ricevuto il capione di origine vegetale contenente gli oligoeleenti in esae. Sono state richieste due/tre isurazioni della concentrazione per ciascun oligoeleento analizzato. Tali valori ed altre inforazioni aggiuntive (incertezza di isura, LOQ, tecnica utilizzata, ecc.) sono stati riportati dai laboratori partecipanti sul odulo predisposto e restituiti via e-ail.

PT2015: ADDITIVES IN FEED Materiale utilizzato Materiale di Riferiento Certificato (ERM CD281 RYE GRASS) prodotto dal Joint Research Centre - Institute for Reference Materials and Measureents (JRC-IRMM).

PT2015: HEAVY METALS IN FEED Introduzione Nel corso del 2015, il NRLHM ha organizzato due Proficiency test (PT) con lo scopo di verificare le perforance dei laboratori adibiti ai controlli ufficiali appartenenti alla rete degli Istituti Zooprofilattici Sperientali ed altri laboratori. Il PT2015/1 ha interessato la deterinazione di ercurio (Hg) e etilercurio (MeHg) in ateria pria per angii di origine aniale. Il PT2015/2 ha interessato la deterinazione di cadio (Cd) e piobo (Pb) in ateria pria per angii di origine vegetale.

PT2015: HEAVY METALS IN FEED Introduzione PT2015/1 6 laboratori hanno ricevuto il capione di origine aniale contenente ercurio e etilercurio. PT2015/2 8 laboratori hanno ricevuto il capione di origine vegetale contenente Cd e Pb. Sono state richieste due/tre isurazioni della concentrazione per ciascun eleento analizzato. Tali valori ed altre inforazioni richieste sono stati inseriti dai laboratori partecipanti sul odulo predisposto e restituiti via e-ail.

PT2015/1: HEAVY METALS IN FEED Materiale utilizzato Materiale di Riferiento Certificato (BCR 463 TUNA FISH) prodotto dal Joint Research Centre - Institute for Reference Materials and Measureents (JRC-IRMM).

PT2015/2: HEAVY METALS IN FEED Materiale utilizzato Materiale di Riferiento Certificato (ERM CD281 RYE GRASS) prodotto dal Joint Research Centre - Institute for Reference Materials and Measureents (JRC-IRMM).

Valutazione dell'accuratezza: scores Le perforance dei partecipanti ai PT in esae sono state valutate ediante il calcolo dei seguenti indici per ciascun analita in esae: x X ref z lab = σ lab score Risultato SODDISFACENTE score Risultato DISCUTIBILE score Risultato NON SODDISFACENTE zeta lab = x X ref lab u 2 2 lab +u ref Per ciascun PT, l'elaborazione statistica dei risultati è stata effettuata considerando il valore della concentrazione di ciascun analita assegnato al MRC.

Calcolo della deviazione standard ˆ ˆ la deviazione standard di Xref è stata calcolata per ezzo dell'equazione di Horwitz odificata, coe indicato nel Reg. CE 836/2011. Pertanto: RSDR = 2xC(-0,15) (in %) per 1,2x10-7 C Quindi ˆ RSDR x (Cx100000) 100 C è il tasso di concentrazione (ovvero un tasso di conc.=1 corrisponde ad una concentrazione di 100g/100g; un tasso di conc.=0,001 corrisponde ad una concentrazione di 1000 g/kg) RSDR è la deviazione standard relativa, calcolata in base a risultati ottenuti in condizioni di riproducibilità [(sr/ Xedio) x 100]

Concentrazioni di riferiento degli analiti negli MRC PT2015 Additives in Feed ˆ Analita X ref g/kg u ref g/kg g/kg C u 1 0,2 0,2 5 1,1 5 1 1,3 % C r 2 4,8 0,6 5 2,4 5 9,9 % M n 82 2 6,8 8,2 % Z n 3 0,5 0,5 5 2,9 9,6 % RSD% (v.[eur01]) PT2015/1 Heavy Metals in Feed PT2015/2 Heavy Metals in Feed ˆ Analita X ref u ref RSD% (v.[eur01]) g/kg g/kg g/kg Cd 0,1 2 0 0,0 0 4 0,0 2 6 4 22% Pb 1,6 7 0,0 5 5 0,2 4 7 3 1 4,8 % ˆ Analita X ref u ref RSD% (v.[eur01]) g/kg g/kg g/kg Hg 2,8 5 0,0 8 0,3 8 9 4 1 3,7 % M eh g 3,0 4 0,0 8 0,4 1 1 4 1 3,5 %

Calcolo degli scores (1) PT2015 Additives in Feed - Materia pria per angii di origine vegetale. I nueri in grassetto nero indicano score, i nueri in grassetto bianco su sfondo scuro indicano score >

Calcolo degli scores (2) PT2015/1 Heavy Metals in Feed Materia pria per angii di origine aniale

Calcolo degli scores (3) PT2015/2 Heavy Metals in Feed - Materia pria per angii di origine vegetale.

Criticità PT 2015 Invio dei risultati: tutti i partecipanti hanno counicato i risultati entro la data stabilita, 1 partecipante ha segnalato un alfunzionaento nella procedura di invio della ail. Correzione del risultato per il recupero: rilevanti differenze tra i partecipanti; c'è chi corregge, chi non corregge e chi non counica nulla a riguardo. Deterinazione del fattore di correzione per l'espressione delle concentrazioni dei etalli su sostanza secca: si osserva una certa variabilità tra i fattori indicati dai vari laboratori, soprattutto nel PT2015/2. In quest'ultio, la diversità può essere spiegata dall esigua quantità di capione utilizzato (100 g) (coe indicato peraltro nel report di certificazione del ateriale di riferiento utilizzato).

Conclusioni Hg: i risultati ottenuti ricalcano il PT2011/12, con ancora qualche problea di zetascores. Additives in feed (Mn, Cu, Cr, Zn): per lo z-score, 28 risultano soddisfacenti (82%), 3 risultano discutibili (9%) e 3 non soddisfacenti (9%). Per lo zeta-score, 26 risultano soddisfacenti (76%), 8 risultano non soddisfacenti (24%). Nel PT precedente le prestazioni dei partecipanti risultavano igliori. Heavy etals in feed (Cd e Pb): per lo z-score, 13 risultano soddisfacenti (87%), e 2 risultano non soddisfacenti (13%). Per lo zeta-score, 9 risultano soddisfacenti (60%), 3 risultano discutibili (20%) e 3 risultano non soddisfacenti (20%). Rispetto al PT precedente si osservano degli zeta-scores lieveente eno soddisfacenti. Si invitano i partecipanti ad una rivalutazione globale dei etodi di prova, con particolare attenzione all incertezza di isura.

G p e i raz i z n e t t a ' l er!!! one