PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows

Documenti analoghi
PROGRAM GEO CPT ver.3.4

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI VIADANA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA:

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail:

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE

Fondazioni superficiali

PROGRAM GEO SCPT ver.3.6

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA


Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Le prove dinamiche: litologia e stratigrafia

Regione Abruzzo PSR Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 16.

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA

Parte I): Principi di Geotecnica

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA

2 Attivazione 3 Copyright. 1 Introduzione 2 Strumenti. 4 Dati generali. 8 Elaborazione 9 Rielaborazione. Correlazioni geotecniche Terreni incoerenti

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

GEOSTRU SOFTWARE Effetto dell acqua sulla stabilità dei versanti in campo sismico

Ordine Geologi delle Marche Jesi (An)

PERIZIA GEOLOGICO - TECNICA

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

Regione Abruzzo PSR Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 16.

Definizione del soil factor

Presentazione dell edizione italiana

PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE PERIZIA GEOLOGICA E GEOTECNICA 1/21/2015

Test 21 Calcolo del k di Winkler

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni.

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

Comportamento meccanico dei terreni

Prova di verifica parziale N Nov 2008

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

La Prova DP: l importanza del rivestimento

GeoStru Software SOMMARIO

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

CPT 3 riferimento PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI DI RESISTENZA E LITOLOGIA. San Sep

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Dichiarazione sulla risposta sismica di c.d. III livello

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

Azienda Sanitaria Provinciale

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/ AREZZO 0575/ /

Prima classificazione fondazioni

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

GeoStru Software WEB: SOMMARIO

Università IUAV di Venezia

Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale.

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

Normative di riferimento

RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO E SISMICO

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

RELAZIONE GEOTECNICA

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

A cura di: R. Bardotti 1, T. Crespellani 1, J. Facciorusso 1, C. Madiai 1 e S. Vasarri 1

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

Lezione 10 GEOTECNICA

Comune di Rovigo Provincia di Rovigo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( INDAGINI IN SITO

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI...

Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI

Esempio 1: trave di fondazione

Interpretazione delle prove in laboratorio

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

Transcript:

1) Basi teoriche. 1.1) Stima della stratigrafia. Il programma utilizza i seguenti metodi: BEGEMANN (1965); SCHMERTMANN (1978); SEARLE (1979); 1

Begemann Il metodo di Begemann considera il rapporto fra qc, resistenza di punta, e fs, resistenza laterale, come parametro indicativo della litologia del terreno. In particolare l'autore propone le seguenti correlazioni: Rapporto Rp/Rl Litologia qc/fs< 15 Torba o argilla organica 15 < qc/fs < 30 Limo o argilla inorganica 30 < qc/fs < 60 Limo sabbioso o sabbia limosa qc/fs > 60 Sabbia pulita o sabbia e ghiaia Queste correlazioni sono valide solo nel caso di terreno saturo. 2

Schmertmann. Il metodo di Schmertmann considera il rapporto fra le resistenze Fr (dove Fr%=100 fs/qc) come parametro indicativo della litologia sulla base del segunete diagramma 3

Searle. Il metodo di Searle considera il rapporto di frizione Rt (dove Rt %=100 fs/qc) come parametro indicativo della litologia secondo il seguente schema: 4

1.2) Stima dei parametri geotencici. 1.2.1)Angolo di resistenza al taglio Metodi di correlazione diretta. a) Durgunouglu-Mitchell Il metodo è valido solo per sabbie non cementate e non consolidate (in caso di sabbie sovraconsolidate il valore deve essere aumentato di 1-2 ). Si basa sulla seguente formula: φ =14.4 + 4.8ln(qc) - 4.5ln(σ) dove qc(kg/cmq) è la resistenza di punta media dello strato e (kg/cmq) è la pressione litostatica efficace a metà strato. b) Meyerhof E' basato sulla seguente relazione: φ =17 + 4.49ln(qc) dove qc(kg/cmq) è la resistenza alla punta dello strato. Questa relazione non è applicabile quando < 32 e > 46. In caso di sabbie sovraconsolidate il valore deve essere aumentato di 1-2. Meyerhof propose anche la seguente tabella per una stima approssimativa dell'angolo di resistenza al taglio. 5

c) Caquot E' basato sulla seguente formula: φ =9.8 + 4.96ln(qc/σ) dove qc(kg/cmq) è la resistenza alla punta media dello strato e (kg/cmq) è la pressione efficace.in caso di sabbia sovraconsolidata il valore va aumentato di 1-2. d) Koppejan Il metodo è basato sulla seguente relazione: φ =5.8 + 5.21ln(qc/σ) dove qc(kg/cmq) è la resistenza di punta media dello strato e (kg/cmq) è la pressione litostatica efficace a metà strato. Nel caso di sabbia sovraconsolidata il valore va aumentato di 1-2. 6

e) De Beer La formula si basa sulla seguente relazione: φ =5.9 + 4.76ln(qc/σ) dove qc(kg/cmq) è la la resistenza alla punta media e (kg/cmq) è òa pressione litostatica efficace a metà strato. Nel caso di sabbia sovraconsolidata il valore deve essere aumentato di 1-2. f) Searle La classificazione di Searle permette di stimare l'angolo di resistenza al taglio in funzione di qc e del rapporto di frizione 7

g) Kulhawy and Mayne PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows Gli Autori suggeriscono la seguente formula per stimare φ: φ' = tan-1[0.1+0.38log(qc/σ)] dove qc(kg/cmq) è la resistenza alla punta media dello strato e (kg/cmq) è la pressione litostatica efficace a metà strato. h) Marchetti Questo metodo è basato sul seguente diagramma. 8

Metodi di correlazione indiretta. a) Schmertmann Questo metodo correla l'angolo di resistenza al taglio con la densità relativa (D r ) dello strato in funzione della granulometria. E' valida in generale dalla sabbia alla ghiaia. 28 0,14Dr 31,5 0,115Dr 34,5 0,10Dr 38 0,08Dr Sabbia fine Sabbia media Sabbia grossolana Ghiaia b) Bolton Bolton (1986) suggerisce la seguente correlazione fra c.v. e picco, nel caso di condizioni di sforzo piano: c. v. picco 5I r dove I r è l'indice di dilatanza relativa, variabile nell'intervallo 04. I r è stimato in funzione della pressione efficace media n : n 150 kpa1,5 kg/cmq: I r QDr 1 n >150 kpa1,5 kg/cmq: n ' I r Dr Q ln 1 150 dove D r è la densità relativa, in formato decimale, e Q è un parametro in funzione della litologia dei granuli. 9

Tipo Q Quarzo 5 Feldspato 5 Calcare 3 Gesso 0,5 Q values La pressione efficace media è data da _ v0 2 h0 n ' 3 Le variabili v0 e h0 sono rispettivamente la pressione efficace a metà strato verticale e orizzontale, tenendo in considerazione che: _ h0 K 0 v0 Il coefficiente di spinta a riposo K 0, in condizioni di consolidazione normale, è associabile all'angolo di resistenza al taglio attraverso la seguente relazione (Jaki, 1967): K 0 1 sen picco 1.2.2)Densità relativa. a) Harman E' valido per sabbie da fini a grossolane in livelli normalmente consolidati. Dr(%) = 34.36ln(qc/12.3 0.7 ) dove qc(kg/cmq) è la resistenza di punta media dello strato e (kg/cmq) è la pressione litostatica efficace a metà strato. b) Schmertmann E' basato sulla seguente formula: Dr(%) = -97.8 + 36.6lnqc - 26.9ln 10

dove qc(kg/cmq) è la resistenza di punta media dello strato e (kg/cmq) è la pressione litostatica efficace a metà strato. c) Meyerhof Una stima approssimativa di Dr può essere ottenuta attraverso la seguente tabella: d) Jamiolkowski L'Autore suggerisce di ottenere Dr attraverso il seguente diagramma: 11

e) Kulhawy & Mayne Il metodo è basato sulla seguente espressione: dove Qc è il fattore di compressibilità dei granuli (da 0.9 a 1.1) e OCR è il rapporto di sovraconsolidazione. 1.2.3)Modulo di Young a) Schmertmann Il metodo è valido per le sabbie normalmente consolidate in genere: 12

E(kg/cmq) = 2.5 qc b) Murray L'Auotre suggerisce le seguenti correlazioni per i diversi tipi di terreno: 1.2.4)Modulo edometrico (terreni granulari). a) Robertson and Campanella. Questo metodo è valido per le sabbie in genere. E' basato sulla seguente espressione: M(kg/cmq) = 0.03qc +11.7 + 0.79Dr% dove qc(kg/cmq) è la resistenza di punta media dello strato e (kg/cmq) è la pressione litostatica efficace a metà strato e Dr è la densità relativa. 13

1.2.5)Modulo di deformazione per basse deformazioni. a) Imai and Tomauchi Questo metodo è valido per qualsiasi tipologia di terreno. E' basato sulla seguente relazione: G 0 (kg/cmq) = 28qc 0.611 dove qc(kg/cmq) è la resistenza alla punta media dello strato. 1.2.6) Velocità delle onde S. a) Barrow & Stokoe Gli Autori propongono la seguente relazione: dove q c è in kg/cmq. Vs( m / s) 50.6 2. 1 q c b) Mayne and Rix Questo metodo, valido per le argille, ha la seguente espressione: 1.2.7)Coefficiente di permeabilità. a) Piacentini and Righi Un'indicazione del coefficiente di permeabilità può essere ottenuto attraverso la formula di Piacentini and Righi: 14

dove qc(kg/cmq) e fr sono rispettivamente la resistenza alla punta media dello strato e il suo rapporto di frizione(qc/fs). 1.2.8)Peso di volume. a)mayne and Peuchen Una stima approssimativa del peso di volume dello strato può essere ottenuta attraverso la seguente formula: dove fs è in kpa. 1.2.8)Coesione non drenata. a) Lunne and Kelven. Questo metodo è valido per le argille in genere (sia n.c. che s.c.): dove: qc =resistenza alla punta media dello strato; N =11 per argille n.c., 12 per argille s.c.; = pressione litostatica totale verticale. b) Salgado. Questo metodo è valido per le argille n.c. In generale: 15

dove: qc =resistenza di punta media dello strato; N =10; = pressione litostatica totale verticale. c) Mesre et al. Il metodo, non impiegabile nel caso di argilla fessurate, è basato sulla seguente formula: 0,8 ( kg / cmq) 0,23 OCR c u dove 0 è la pressione verticale efficace e OCR è il rapporto di sovraconsolidazione. d) Mesre et al. Il metodo è valido per tutti i tipi di argilla, in condizioni di alti livelli deformativi, ed è basata sulla seguente relazione: c u ' 0 ( kg / cmq) 0,23 ' 0 dove 0 è la pressione verticale efficace. e) Searle La classificazione di Searle permette di stimare la coesione non drenata in funzione di qc e del rapporto di frizione. 16

1.2.9)Coesione drenata. a) Mesre et al. Il metodo è valido per le argille in genere ed è basato sulle seguenti relazioni: c '( kg / cmq ) 0,10 ' 0 OCR (OCR5) '( kg / cmq ) 0,062 ' OCR (5<OCR<10) c 0 c '( kg / cmq ) 0,024 ' 0 OCR (OCR10) dove 0 è la pressione verticale efficace e OCR è il rapporto di sovraconsolidazione. 17

1.2.10)Modulo edometrico (livelli coesivi). a) Mitchell e Gardner Questo metodo, valido per le argille in generale, è basato sulla seguente relazione: Ed = αqc dove qc(kg/cmq) è la resistenza alla punta media dello strato e è una variabile in funzione del tipo di terreno: dove qc è in Mpa. Terreno CL 0.7>qc =5 2>qc>0.7 =3.5 qc>2 =1.7 ML 2>qc =2 2<qc =4.5 MH-CH =4 OL-OH =4 1.2.11)Rapporto di sovraconsolidazione. a) Ladd e Foot E' basato sulla seguente formula: Cu OCR ( ). KK 1 25 dove: Cu = Coesione non drenata (Kg/cmq); = Pressione verticale efficace (Kg/cmq); KK = 7-Kp, parametro in funzione della profondità. 18

Kp è calcolato nel seguente modo: Mean depth of the layer, P(m) P<=1 1<P<4 Kp Kp 0. 2 P p 0 P Kp (. 2 0 ) [. 35 ( 1 ) ] p p P>4 Kp 0 P (. 2 ) ( 0. 35 3 ) [ 0. 5( 4) ] p p p Dove p è il passo di lettura della prova. Nel caso in cui KK < 0.25, si pone KK = 0.25. b) Kulhawy and Mayne Questo metodo ha la seguente espressione: OCR = 0.29 qc/ dove è la pressione verticale efficace. c) Mayne La formula ha la seguente espressione: 19

1.2.12)Indice di compressione. a) Schmertmann Questo metodo consente di calcolare una stima dell'indice di compressione attraverso la seguente espressione: 2c Cc 0.09 0.055Log u dove c u è la coesione non drenata media dello strato e (kg/cmq) è la pressione litostatica efficace a metà strato. 20

1.3) Capacità portante di fondazioni superficiali. a) Meyerhof Meyerhof suggerì la seguente formula: B>1.2 m B1.2 m dove: Kd = 1 + 0.33(D/B), per Kd1.33; D = Profondità di posa della fondazione; B = Larghezza della fondazione. Questa formula ha il vantaggio di collegare il valore della capacità portante alla geometria della fondazione, in aggiunta alle caratteristiche meccaniche del sottosuolo. Deve essere usata per terreni prevalentemente granulari. La formula fornisce direttamente la capacità portante rispetto allo Stato Limite Ultimo, senza la necessità di aggiungere ulteriori coefficienti di sicurezza. b) Schmertmann Questo metodo distingue due casi in funzione del comportamento meccanico del terreno di fondazione. Terreni coesivi (fondazioni nastriformi); (fondazioni quadrate); Terreni granulari 21

(fondazioni nastriformi); (fondazioni quadrate). dove qc(kpa) è la resistenza alla punta media dello strato di terreno. c) Terzaghi Questo metodo distingue due casi in funzione del comportamento meccanico del terreno di fondazione. Terreni coesivi Qlim( kg / cmq) 1DNq 0. 5B 2N dove Nq=qc/0.8 e Ny=qc/0.8; Terreni granulari B Qlim( kg / cmq) 2Kq 1 0. 3 L dove K q = qc/15, B=larghezza fondazione and L=lunghezza fondazione. 22

1.4) Cedimento di fondazioni superficiali. a)terzaghi E' basato su questa relazione: dove: s dh Qz Ed dh = spessore dello strato; Qz = Incremento della pressione verticale, dovuta al carico superficiale, a metà strato; Ed = modulo edometrico o elastico della strato. Il calcolo deve essere esteso a tutti gli strati di terreno e i cedimenti sommati. S n s i i1, dove n è il numero di strati sotto la fondazione. b)schmertmann Il metodo, usato per il calcolo sia dei cedimenti immediati che secondari, ha la seguente espressione: dove: Q C 1 S C C Q 1 2 n i1 Izi E i dh = Carico netto applicato alla fondazione; = 1-0.5(/Q), fattore di correzione per tener conto della profondità di posa, dove è la pressione litostatica efficace al piano di posa (C 1 0.5); 23

C 2 n dh E i Iz i = 1 + 0.21log ( T/0.1), fattore di correzione per tener conto dei cedimenti secondari, dove T è il tempo di calcolo dei cedimenti in anni; = pressione litostatica verticale efficace al piano di posa; = numero di strati di terreno; = spessore del singolo strato; = modulo elastico della strato; = fattore d'influenza per tenere in conto la diffusione del carico sotto la fondazione; 24

1.5) Portata ultima di un palo singolo. La portata ultima di un palo singolo può essere valutata attraverso la seguente espressione: Q SLU ( t) Q F punta punta Q F F s l aterale laterale dove: Q punta Q laterale F punta F laterale F s = portata di punta del palo; = portata laterale del palo; = fattore di sicurezza per la portata di punta; = fattore di sicurezza per la portata laterale; = fattore di sicurezza globale; a) Meyerhof. Questo metodo è valido per ogni tipo di palo. Q punta and Q laterale sono calcolate attraverso le seguenti relazioni: Q laterale = A laterale qc (terreni coesivi); Q laterale = 2A laterale qc (terreni granulari); Q punta = A punta qc dove: A laterale A punta = area laterale del palo in mq; = area della punta del palo in mq. 25