LA STORIA pagine per l insegnante Per far capire agli alunni il concetto di Storia, mostriamo loro un immagine allegorica e guidiamoli a comprenderne

Documenti analoghi
LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

Indicazioni per l insegnante

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

IL TEMPO Pagine per l insegnante

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Archeologia a scuola

Le fonti della storia

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Come utilizzare il sito web

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Attività Descrizione Materiali utilizzati

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

4. Conoscere il proprio corpo

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

SCUOLA INFANZIA SEZIONE ARCOBALENO METODOLOGIA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

La nostra scuola: ieri e oggi

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

G iochi con le carte 1

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Università per Stranieri di Siena Livello A1

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

Scuola dell'infanzia G. Rodari A.S Progetto lettura

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Il mondo dei materiali

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

UN REGALO INASPETTATO

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

LA MIA CASA LIVELLO 3

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

Giornale e mastro Appunti di contabilità Giornale e Mastro. Luca Dossena - Docente

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Gli strumenti della geografia

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

Transcript:

LA STORIA pagine per l insegnante Per far capire agli alunni il concetto di Storia, mostriamo loro un immagine allegorica e guidiamoli a comprenderne la simbologia con domande stimolo: - Perché la Storia cammina in avanti ma ha la testa girata indietro? - Perché ha un piede poggiato sulla terra e uno su un quadrato? - Perché è vestita di bianco? - Chi è il vecchio sulle cui spalle ella si poggia? Dopo aver ascoltato le risposte, leggiamo la spiegazione dell allegoria fatta dallo stesso autore dell immagine, Cesare Ripa.

La Storia guarda indietro verso il passato ma si incammina verso il futuro. Ha un piede posato sulla terra, che è il luogo dove vivono gli uomini, protagonisti della Storia. L altro piede è sopra un quadrato simbolo di stabilità perché la Storia deve star sempre salda, non deve lasciarsi corrompere da alcuna bugia; ricerca la verità nelle testimonianze vere, nelle fonti. La sua veste è dunque bianca come la pura verità. Accanto a lei sta Crono, il tempo, perché essa è testimonianza dei tempi, maestra della vita, luce della memoria; la sua testimonianza, dunque, si basa sul tempo e deve essere scritta con metodo affinché non si perda. Cesare Ripa - Adattamento Diamo dunque la scheda Allegoria della Storia come strumento di riflessione e studio. Infine dettiamo una definizione di Storia da studiare. La Storia è un insieme di fatti che seguono un ordine cronologico, cioè legato al passare del tempo. I protagonisti della Storia sono gli uomini. Per ricostruire la Storia occorre seguire un metodo rigoroso e analizzare e studiare quello che resta del passato, cioè i reperti (= ritrovamenti). Questi reperti sono una fonte di conoscenza, ecco perché sono chiamati fonti. Gli scienziati della Storia La Storia è argomento di studio di molti scienziati. Chiediamo ai bambini di elencare il nome di qualche scienziato che in qualche modo studia la Storia. Dopo il brainstorming dettiamo le definizioni di alcune categorie di scienziati della Storia e facciamole studiare. Gli scienziati della Storia *Lo storico studia gli avvenimenti del passato e li riordina nel tempo. *L archeologo studia i resti di civiltà del passato. *Il paleontologo studia i resti fossili, cioè animali o piante rimasti intrappolati nel terreno e nelle rocce per millenni. *Il geologo studia il suolo, l origine della Terra e i suoi cambiamenti nel tempo. *L antropologo studia gli usi e i costumi (le abitudini di vita) dei popoli del passato e i luoghi in cui sono vissuti.

Con la scheda raffigurante gli studiosi della Storia (per 3 alunni) verifichiamo la memorizzazione dei nuovi lemmi operando in questo modo: dopo aver scritto sul quaderno il titolo Gli studiosi della Storia, i bambini dovranno incollare l immagine e scrivere il nome e la tipologia di occupazione di ciascuno scienziato della storia, utilizzando come richiamo lo stesso numero presente nella scheda. Per accendere ulteriormente la curiosità degli alunni possiamo simulare uno scavo archeologico con una bacinella semitrasparente nella quale avremo nascosto diversi oggetti sotto strati (3 o 4)di materiale differente (sabbia, sassi, ghiaia, terra). Utilizzando piccoli attrezzi di scavo e le mani, faremo rinvenire a uno o più alunni i vari oggetti e li faremo catalogare come fanno gli archeologi. La scheda Come lavora l archeologo ci aiuterà a fissare le nozioni esperite. Le fonti Abbiamo già anticipato con una definizione generica quello che è lo strumento principale con il quale lo storico accede alla conoscenza: le fonti. Presentiamo ora le diverse tipologie di fonti così classificate: RESTI, DOCUMENTI, TESTIMONIANZE. RESTI: sono le fonti materiali (tutti gli oggetti che rimangono nell ambiente, a terra, conservati). DOCUMENTI: sono le fonti iconografiche (disegni, fotografie, quadri) e le fonti scritte (diari, pagelle, giornali, libri, atti). TESTIMONIANZE: sono le fonti orali (racconti delle persone). Dedichiamo 3 pagine del quaderno per scrivere in ciascuna la definizione di una tipologia di fonte sotto la quale possiamo far incollare immagini tratte da riviste e far fare disegni. Utilizziamo le schede Vari tipi di fonte e Le fonti storiche come strumento di verifica e come esercitazione alla produzione di un racconto storico. Il metodo storiografico L insieme di tutte le fonti, anche le più ricche e ordinate cronologicamente, non riescono a raccontare da sole la storia. Quando lo storico ha tra le mani questo tesoro di conoscenze, deve saperle interpretare, organizzare, confrontare con le scoperte di altri studiosi e collegare tra di loro in modo che, di un periodo storico, si conoscano tutti gli aspetti possibili:

- Chi sono i protagonisti; - dove si è verificato l evento storico; - quando; - perché si è verificato; - come si è svolto; - quali conseguenze ha portato. Lo storico, cioè, deve saper riunire con metodo le informazioni tratte dalle fonti e creare un racconto coeso. Completiamo insieme ai bambini la mappa del metodo storiografico e facciamolo studiare. IL METODO STORIOGRAFICO INIZIO Lo storico ricerca le fonti. Studia e analizza le fonti. Confronta le sue scoperte con quelle di altri storici. Formula ipotesi. Verifica le ipotesi. Sì No Ricostruisce e racconta il fatto storico. FINE www.latecadidattica.it

ALLEGORIA DELLA STORIA Cos è la Storia? È così difficile rispondere a questa domanda! Meglio rappresentarla con un disegno allegorico. Il disegno allegorico raffigura in modo concreto un concetto astratto, un idea. Esso contiene tanti elementi da interpretare. Osserva l allegoria della Storia e poi rispondi alle domande sul quaderno. 1)Perché la Storia è raffigurata con le ali? 2)Cosa osserva guardando dietro di sé? 3)In quale direzione del tempo sta camminando? 4)Che cosa simboleggia il quadrato sul quale poggia il suo piede? 5)Perché è vestita di bianco? 6)Perché ella, per scrivere, si appoggia sulle spalle di Crono, il dio del tempo? Colora.

1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5

COME LAVORA L ARCHEOLOGO L archeologo è come un investigatore. Ricerca il luogo dove compiere scavi solo dopo aver letto libri e studiato antichi documenti. Osserva il terreno da scavare alla ricerca di indizi anche sfruttando fotografie aeree. Infatti dall alto si riescono ad osservare bene le diverse sfumature di colore della vegetazione di un campo: se essa appare più chiara o più scura, al di sotto si potrebbero trovare dei reperti. Anche un cespuglio che cresce a stento accanto ad altri floridi potrebbe rivelare un sito archeologico: probabilmente lì si trova proprio un antico muro sepolto che impedisce alle radici di allungarsi sottoterra. Quando l archeologo ha individuato il luogo per lo scavo, il sito archeologico, lo delimita con un nastro di plastica e lo divide in tante sezioni di egual misura. Lo scavo viene effettuato sezione per sezione, con gli attrezzi ma anche con le mani. Ecco alcuni tra gli strumenti usati. La pala e il piccone per scavare gli strati più spessi. Il pennello serve per ripulire i reperti. 9 maggio 2012 U.S. 3 La cazzuola per togliere piccole quantità di terreno e portare alla luce reperti anche molto piccoli. Occorre poi carta e penna, una lavagnetta e una macchina fotografica, perché ogni strato di terreno è catalogato, numerato e fotografato. Il primo strato, quello posto più in superficie, viene chiamato U.S.1 cioè unità stratigrafica 1.

VARI TIPI DI FONTE Collega ogni immagine alla categoria a cui appartiene. FONTI ORALI FONTI SCRITTE FONTI ICONOGRAFICHE FONTI MATERIALI Colora

LE FONTI STORICHE Osserva il disegno e distingui le diverse fonti storiche così: circonda in rosso le testimonianze circonda in giallo i resti circonda in blu i documenti GIÀ. IO PER IL BACCANO SONO RIMASTO SVEGLIO FINO ALLE 2! LA FESTA È STATA BELLISSIMA! HO BALLATO FINO AL MEZZANOTTE. DOMENICA 16 SETTEMBRE GRANDE FESTA IN PIAZZA. INIZIO ORE 21:00 1) Scrivi un testo storico aiutandoti con le domande guida: - Quando c è stata la festa danzante? - Dove si è svolta? - A che ora è iniziata? - A che ora è finita? - Come era decorata la piazza? - Che cosa potevano fare le persone che vi partecipavano? - La festa è stata rumorosa, silenziosa? - Ha arrecato disturbo a qualcuno? - È stata divertente per qualcuno? - La piazza è stata in qualche modo danneggiata? 2) Colora allo stesso modo ogni definizione e la sua spiegazione. Documenti: Resti (o reperti): Testimonianze: sono fonti orali, racconti di chi ha assistito ai fatti. sono fonti scritte,cartelloni,lettere,lapidi... sono ciò che resta sul terreno come tracce.