RISULTATI AL 31 MARZO 2017

Documenti analoghi
Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Conference call Risultati 2004

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016

ASM: RISULTATI 2006 E PROSPETTIVE

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2014

COMUNICATO STAMPA 10 Novembre 2016

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Gruppo SEAT Pagine Gialle

COMUNICATO STAMPA 12 Novembre 2015

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

E. Informativa di settore: schemi di stato patrimoniale e conto economico

COMUNICATO STAMPA 10 Maggio 2017

COMUNICATO STAMPA- 13 novembre 2008

Gruppo Acsm Agam Business Plan

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006

ENEL 2002: CONFERMATO IL DIVIDENDO A 0,36 EURO

Gruppo ACSM-AGAM Bilancio 2009 Assemblea degli Azionisti MONZA, 26 aprile 2010

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

Gruppo Repower. Conferenza telefonica Risultati del 1 semestre 2015

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia.

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Schema metodologico delle analisi di bilancio

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

Gruppo IRIDE Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati del 1 semestre 2008 DELLE PLUSVALENZE DA CESSIONE DEL 2007

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

NEL 2003 VALORE DELLA PRODUZIONE A 923 MILIONI DI EURO (+13%)

Gruppo IREN Modello di Pianificazione Finanziaria

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2016, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 7,9%

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

RAI WAY: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 29%

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

6!)!#!-!$ -+ /2#!"!! $*!< $,,$-5$+!$+!"+!#%+)$"+)!-+#!"!!)(-,!$)!&$#%+$ "$ 013 >123 4)(- 5+)!#!+!&#5$)-$,,!&&$*$!$ )$!&!

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

COMUNICATO STAMPA 13 Novembre 2017

ENERGY LAB: MARGINI IN CRESCITA AL 30 GIUGNO 2016

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 31 MARZO 2016

Company Identity File dell'impresa

WorldReginfo - c4bcc89a-46d3-436e-87f6-0772e3ab348d Resoconto intermedio di gestione 30 settembre 2016

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003

COMUNICATO STAMPA 3 Aprile 2017

Gruppo Iren Immagini Area Investor Relations Iren Overview

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%)

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

I bilanci delle società quotate III

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2017

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a miliardi (+8,6%).

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Risultati 1Q17. Investor Presentation. Segrate, 11 Maggio 2017

di Omnitel in sintesi

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015

* * * Investor Relations Riccardo Bombardini Ph

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

Elettra Investimenti S.p.A.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

1Q2016: AREA AMBIENTE 1Q2016: AREA ENERGIA

Stezzano, 29 Luglio Risultati 1H 2011 Conference call con gli analisti

SITI-B&T GROUP IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2016

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

ASTALDI, NEI PRIMI NOVE MESI RICAVI E UTILI IN CRESCITA

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ELICA S.p.A. SCHEMI DI BILANCIO CONSOLIDATO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009

GRUPPO SORGENIA (CIR): RADDOPPIANO EBITDA E UTILE NETTO IN FORTE CRESCITA IL FATTURATO PRESENTATO ALLA COMUNITA FINANZIARIA IL BUSINESS PLAN AL 2010

Gruppo IRIDE Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati del primo trimestre 2009

HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Transcript:

RISULTATI AL 31 MARZO Milano, 10 Maggio

Q1 Highlights del periodo 2

HIGHLIGTHS DEL PERIODO + - Positiva performance degli impianti CCGT su MGP e MSD Crescita organica in tutte le Business Unit LGH: buoni risultati e consolidamento per i primi 3 mesi del Principali dati finanziari Volumi idroelettrici in Italia e in Montenegro Accordo TIM-A2A per lo sviluppo della fibra ottica a Milano Acquisizione della società ASVT Autorizzazione all incremento della capacità di trattamento del WTE di Filago fino a 25 kton/anno Lettera d intenti con le Utility del nord Lombardia 3

PRINCIPALI INDICATORI FINANZIARI M RICAVI MOL +31% +28% 1.287 1.686 314 403 Q1 Q1 Q1 Q1 UTILE NETTO DI GRUPPO +14% UTILE NETTO ORDINARIO DI GRUPPO +55% POSIZIONE FINANZIARIA NETTA -109M 3.136 3.027 158 180 116 180 Q1 Q1 Q1 Q1 FY Q1 4

Analisi dei risultati 5

MOL DI GRUPPO M +89 +97 64 13 12 18-10 399 4 403 314 302-12 one off Ordinario Gener & Trading Commerciale Ambiente Reti & Calore EPCG Ordinario one off 6

MOL BU GENERAZIONE & TRADING M +55 +64 53 1 1 14 2 149 1 150-3 -10 95 85 6-10 one off Mercati Dispac. Ordinario Ambient. impianti Port.di trading Altro Costi fissi EBITDA SFM Margine Gas LGH Ordinario one off Minori produzioni idroelettriche, più che compensate dall ottima performance degli impianti CCGT Risultati eccellenti del portafoglio gas grazie all efficacia delle politiche di approvvigionamento 7

MOL BU COMMERCIALE M +11 +13 9 44 0 44 33-2 31 0 4-1 1 one off Ordinario Mercato Elettrico Mercato Gas Costi fissi Altro LGH Ordinario one off Incremento clienti Mercato Libero: +60K Margini unitari stabili

MOL BU AMBIENTE M +12 +12 8 71 71 1 59 3 0 1 8 0 2 2 8 41 41 41 17 20 20 Ordinario Raccolta Impianti di trattamento urbani Altri impianti di trattamento LGH Ordinario One off Raccolta Impianti di trattamento urbani Altri impianti di trattamento Commesse internazionali Tutti i KPI quantità, prezzi, efficienze di costi positivi 9

MOL BU RETI E CALORE M +21 +18 112 0 112 1 3 1 4 10 130 10 3 133 10 45 45-1 49 50 3 3 9 9 4 10 4 10 23 23 26 26 32 32 31 33 one off Ordinario Ciclo Idrico Reti Elettriche Reti Gas Illuminazione Pubblica Calore LGH Ordinario one off Risultato positivo per la BU Calore a seguito del maggiore prezzo del gas e dello sviluppo commerciale Ciclo Idrico Reti Elettricità Reti Gas Illuminazione Pubblica Calore 10

MOL EPCG M -10 20 8 12-10 0 10 8 2 Generazione e Commerciale Distribuzione Generazione e Commerciale Distribuzione Minori produzioni idroelettriche (-42%) hanno determinato un maggiore import (a prezzi molto alti) 11

DAL MOL ALL UTILE NETTO DI GRUPPO M 403-105 -13 1 2-26 262-78 2-6 180 Q1 MOL Ammort. Svalutazioni e accant. per rischi Risultato da transazioni non ricorrenti Proventi (oneri) da partecipazioni Oneri finanziari netti Utile ante imposte Imposte Risultato netto da attività operative cessate Utile di terzi Q1 Utile Netto Q1 314-96 -22 52 2-32 218-52 - -8 158 12

CAPEX M BREAKDOWN PER ATTIVITA BREAKDOWN PER BUSINESS UNIT +11 +11 51 6 62 7 5 2 2 51 1 62 3 21 24 24 26 Nuove acquisizioni Obblighi normativi Sviluppo Mantenimento 33 11 3 41 Estero Corporate Reti e Calore Ambiente Commerciale 1 12 Generazione & 4 Trading 13

NET FREE CASH FLOW M 403 67-4 -1 171-249 -45 0 109-62 Q1 MOL Variazione CCN Variazione altre attività/ passività Utilizzo dei fondi Imposte Oneri finanziari netti FFO Capex Acquisto azioni proprie Net Free Cash Flow Q1 314-134 -18-4 - -47 111-54 -37 20 14

Conclusioni finali 15

LINEE GUIDA DEL PIANO STRATEGICO RAFFORZATE Valore dalla diversificazione nella Generazione Performance impianti CCGT su MGP vs. Minori volumi idroelettrici Gestione attiva della flessibilità degli impianti CCGT Ottima performance su MSD Crescita del Mercato Incremento clienti sul Mercato Libero: +60k KPI della BU Ambiente in linea con il piano Una acquisizione completata (ASVT) OUTLOOK RIVISTO AL RIALZO MOL A FINE ANNO 1.170 1.190 M 16

Allegati 17

CONTO ECONOMICO M Q1 Q1 DELTA % RICAVI 1.287 1.686 +399 +31,0% MOL 314 403 +89 +28,3% Ammortamenti (96) (105) -9 +9,4% Svalutazioni e accantonamenti per rischi (22) (13) +9-40,9% UTILE OPERATIVO 196 285 +89 +45,4% Oneri finanziari netti (32) (26) +6-18,8% Partecipazioni 2 2 - - Risultato da transazioni non ricorrenti 52 1-51 n.a. UTILE ANTE IMPOSTE 218 262 +44 +20,2% Imposte (52) (78) -26 +50,0% Risultato da attività operative cessate - 2 +2 n.a. Utile di terzi (8) (6) +2-25,0% 18 UTILE NETTO 158 180 +22 +13,9%

STATO PATRIMONIALE M FY Q1 % Immobilizzazioni materiali 5.080 5.026-1,1% Immobilizzazioni immateriali Partecipazioni e altre attività finanziarie non correnti Altre attività e passività non correnti Attività e passività fiscali differite 1.724 80 (85) 363 1.756 +1,9% 75-6,3% (79) -7,1% 357-1,7% Fondi per rischi e oneri e passività per discariche (668) (666) -0,3% Benefici a dipendenti CAPITALE FISSO NETTO Rimanenze Crediti commerciali e altre attività correnti (365) 6.129 159 2.209 (359) -1,6% 6.110-0,3% 118-25,8% 2.126-3,8% Debiti commerciali e altre passività correnti (2.128) Attività e passività fiscali correnti CAPITALE CIRCOLANTE NETTO e ALTRE ATTIVITÀ/PASSIVITÀ CORRENTI Attività e passività non correnti in via di dismissione 1 37 277 (1.832) -13,9% (33) n.a. 379 +36,8% - n.a. TOTALE CAPITALE INVESTITO 6.407 6.489 +1,3% Patrimonio netto 3.271 3.462 +5,8% Posizione finanziaria netta 3.136 3.027-3,5% 19 TOTALE FONTI 6.407 6.489 +1,3%

ONERI ESTERNI M +26 +18 2 112 20 5 28 19-1 0-1 Al netto di LGH: in linea 1 0 1 0 18 130 0 18 20 3 5 27 20 8 138 18 20 3 5 LGH 34 22 Corporate A2A Smart City EPCG Ambiente 6 32 6 31 6 30 Reti e Calore Commerc. Gen. & Trading Gen. & Ambiente Trading Commerciale Reti e Calore EPCG A2A LGH Smart City Corporate * Costi coperti Delta da perimetro ricavi (*) al netto del delta perimetro e dei costi coperti da ricavi 20

COSTO DEL LAVORO +1.406 11.927-73 11.854-162 1.224 12.916 417 13.333 FTE (1) Q1 Delta perimetro Q1 al netto del delta perimetro Riduzione netta LGH Q1 al netto del delta perimetro Delta perimetro Q1 +19 +16 164-1 -1 162-1 2-2 16.5 178 0 5 183 COSTO DEL LAVORO (M ) Q1 Delta perimetro Mobilità/ Q1 incentivo al netto all'esodo delta perimetro Altri costi Effetto costo Effetto FTE LGH Q1 Mobilità/ Q1 al netto incentivo delta all'esodo Delta perimetro perimetro 21 (1) Full Time Equivalent

MATURITA DEL DEBITO AL 31/03/ M 672 598 531 207 403 299 568 430 500 392 300 370 300 363 300 277 98 207 104 104 100 100 101 98 92 70 63 45 45 179 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 Oltre 2026 Obbligazioni Prestiti 22

AGGIORNAMENTI 3R RILANCIO RIGENERAZIONE RIDISEGNO Acquisizione della quota di controllo di ASVT Lancio di A2A Illuminazione Pubblica S.r.l. Presentazione dell'offerta per la Gara Gas dell ATEM di Milano 1 ~60.000 nuovi contratti retail sul mercato libero di energia e gas Completamento con successo dei primi cinque anni del programma di fedeltà "Chiara2a" con la sottoscrizione di oltre 280.000 clienti Autorizzazione ad aumentare la capacità di trattamento del termovalorizzatore di Filago fino a 10 tonnellate/ora (+ 25 Kt/anno) Conclusione del processo di appalto per l'esecuzione di opere civili per l'impianto di recupero di plastica a Cavaglià LGH: ottimizzazione dei flussi di rifiuti al fine di massimizzare la saturazione degli impianti. Unificazione del coordinamento dell'area commerciale, della logistica e dell'attività di approvvigionamento Nuovo sistema di raccolta separata a Brescia: estensione in un ulteriore zona Impatto positivo dei Cicli Combinati sul Margine Operativo Lordo Rimessa in servizio del gruppo da 400 MW della centrale a ciclo combinato di Chivasso Acquisto di 50 veicoli elettrici per l operatività di Unareti Accordo TIM-A2A per sviluppare la rete di fibra ottica a Milano Lancio del progetto Smart Agrifood per lo sviluppo dell agricoltura intelligente tramite tecnologia IoT fornita da LGH e A2A Smart City LGH: Avvio progetto per alimentare con energia rinnovabile la rete di teleriscaldamento di Lodi

AGGIORNAMENTI 3D DISCIPLINA, DIALOGO & DIGITALE Disciplina: Progetto En&A in linea con quanto pianificato; nuovo piano di dettaglio definito per raggiungere gli obiettivi del Firma di un accordo con i sindacati finalizzato all omogeneizzazione dei trattamenti contrattuali ed al rafforzamento dell'identità aziendale Progetto Lean in corso in diverse unità funzionali, molte efficienze operative già raggiunte; in considerazione l estensione massiva nel del progetto su tutto il Gruppo A2A, inclusa LGH Sviluppo manageriale «ABC Ascolto, Bisogno, Cambiamento»: un nuovo progetto dedicato a tutti i dipendenti Dialogo: Nuovo forum multistakeholder (Milano) e lancio della piattaforma www.forumascoltoa2a.eu Banco dell'energia: prima fase della selezione dei progetti (per le famiglie più bisognose) terminata Premio Top Utility a A2A, per la comunicazione territoriale Digitale: Migrazione della base clienti (~ 40.000 POD) dai sistemi informatici di Aspem Energia a quelli più efficienti di A2A Energia Digitalizzazione del «Work Force Management» di Unareti e Ld reti ULTERIORI PROGETTI Firmata lettera di intenti tra A2A, ACSM AGAM, ASPEM, AEVV e Lario Reti Holding per lo studio di un percorso di partnership industriale e societaria

Allegati operativi 25

VOLUMI 1Q 1Q Δ vs Δ vs 1Q LGH 1Q A2A+LGH Δ vs Δ% vs Produzione energia termoelettrica GRUPPO A2A GWh 2.711 3.363 652 24% 3.363 652 24% - di cui impianti CCGT GWh 1.229 2.272 1.043 85% 2.272 1.043 85% - di cui impianti Carbone GWh 608 518-90 -15% 518-90 -15% - di cui impianti Olio GWh 626 186-440 -70% 186-440 -70% - di cui impianti EPCG GWh 248 387 139 56% 387 139 56% Produzione energia idroelettrica GRUPPO A2A GWh 1.510 1.057-453 -30% 18 1.074-435 -29% - di cui impianti A2A GWh 942 730-212 -23% 18 747-195 -21% - di cui impianti EPCG GWh 568 327-241 -42% 327-241 -42% Produzione energia fotovoltaica GRUPPO A2A GWh 1 - -1-100% - -1-100% Vendita energia all'ingrosso GWh 1.453 1.898 444 31% 18 1.915 462 32% (1) Vendita energia in Borsa GWh 2.719 2.087-632 -23% - 2.087-632 -23% Vendita energia a clienti retail GWh 2.084 1.889-195 -9% 166 2.056-29 -1% Vendita energia ai clienti EPCG GWh 669 650-19 -3% 650-19 -3% Vendita gas a clienti retail Mmc 509 546 36 7% 174 720 211 41% Energia distribuita GWh 2.766 2.801 36 1% 111 2.912 146 5% Gas distribuito Mmc 850 874 25 3% 273 1.147 297 35% Acqua distribuita Mmc 16 16 0 2% 16 0 2% Vendita calore GWht 1.148 1.200 52 5% 125 1.325 177 15% Vendita energia da impianti di cogenerazione GWh 100 104 4 4% 40 144 44 44% Rifiuti raccolti Kton 316 325 9 3% 47 372 56 18% Rifiuti smaltiti Kton 614 706 92 15% 176 883 269 44% Produzione di energia da WTE e da altri impiantigwh 427 398-29 -7% 54 452 26 6% Produzione di calore da WTE e da altri impianti GWht 520 512-7 -1% 27 539 20 4% (1) Al netto dell intermediato MGP 26

SCENARIO ENERGETICO 1Q 1Q D % vs Brent $/bbl 35,1 54,7 56% CO2 (costo medio di sistema) /Tonn 5,7 5,2-9% CV (valore di mercato) /MWh 99,4 0,0-100% /$ /$ 1,1 1,1-3% Brent /bbl 31,8 51,4 61% PSV /MWh 14,5 20,4 41% AEEGSI Gas Tariff c /mc 19,0 19,2 1% Carbone (API2) /Tonn 41,1 76,4 86% PUN BL /MWh 39,6 57,4 45% PUN Peak /MWh 45,4 66,4 46% PUN Off-Peak /MWh 36,4 52,4 44% CCGT_PSV /MWh 35,7 48,9 37% Spark Spread vs Baseload /Mwh 3,8 8,6 n.a. Spark Spread vs Peakload /Mwh 9,7 17,5 81% Spark Spread vs Off-Peak /Mwh 0,6 3,6 n.a. Clean Spark Spread vs Baseload /Mwh 1,7 6,6 n.a. Clean Spark Spread vs Peakload /Mwh 7,6 15,6 n.a. Clean Dark Spread vs Baseload /Mwh 9,1 13,9 52% Domanda energia elettrica TWh 78,5 79,0 1% Domanda gas Bmc 23,6 25,6 9% 27

Contatti: A2A Investor Relations Mail: ir@a2a.eu Telefono: +39 02 77203974 http://www.a2a.eu/it/investitori/ Il presente documento è stato predisposto da A2A ed è rivolto principalmente agli analisti e agli investitori. Nessuna responsabilità, impegno e obbligo verso i destinatari, verranno assunti o riconosciuti a qualsiasi titolo da A2A riguardo alla veridicità, completezza e aggiornamento delle informazioni contenute nel documento; sarà pertanto onere e responsabilità esclusiva dei destinatari, ove ritenuto opportuno, effettuare in modo indipendente ogni verifica riguardo alle informazioni fornite. Le previsioni contenute nel documento sono basate su stime e proiezioni riconducibili al periodo in cui sono state formulate e quindi soggette a rischi ed incertezze. Si precisa che alcuni fattori importanti possono portare a risultati materialmente diversi rispetto alle previsioni contenute nel documento. Tali fattori includono a titolo esemplificativo e non esaustivo: modifiche nello scenario economico mondiale, variazioni del prezzo delle materie prime (incluse elettricità, gas e carbone), concorrenza sui mercati e fattori regolamentari. Tale documento non costituisce una sollecitazione all investimento o un invito all acquisto o alla vendita di strumenti finanziari, né costituirà parte integrante di qualsiasi contratto che possa essere stipulato con A2A o potrà in alcun modo essere richiamato per pretendere una qualsivoglia obbligazione contrattuale. 28