1. IN EQUILIBRIO. l unità 1 di. Piccolo e forte! A

Documenti analoghi
Giochi didattici ELI Dal livello elementare (A1) all intermedio (B1)

CODYROBY. Ogni squadra è composta da un giocatore nel ruolo di Roby e da uno o più giocatori nel ruolo di Cody.

PIRATI PROGETTO ARIMAT. RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria

Gruppo Animatori Salesiani Il Super Gioco dell Oca

PHASE 10 GIOCO DA TAVOLO In più la plancia! più tensione! più PHASE 10! da 2-6 giocatori dai 10 anni in su Tutte le fasi (combinazioni di determinare

Allegato Tesoro nascosto

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

A. Tesoro nascosto. Figura 1: Tesoro nascosto. Materiali

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

QUEST FOR LEGEND. di Luca Mulazzani

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

Arrivederci! 1 Unità 2 Al bar

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CUPIDO. Per giocare occorrono anche carta e penna.

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore:Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

IL GATTO VA AL MERCATO

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

di Gunter Burkhardt Un gioco di carte per 2-4 giocatori dai 10 anni in su Tempo di gioco: 30 minuti

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Modulo: III. Il lavoro

UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

per 3-6 giocatori, dagli 8 anni in su

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Informazioni generali

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Codi-Amo con Musica & Gioco

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

UNITA DI APPRENDIMENTO. La frase e brevi testi

MATERIALI DI GIOCO IDEA DI GIOCO PREPARAZIONE DEL GIOCO

Modulo: V. I mezzi Livello: Medio

Il ballo di Cenerentola (ancora un minuto!)

GIOCORUGBY CON LE CODE

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Curricolo Inglese a.s

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA.

RECUPERO E SOSTEGNO IN MATEMATICA

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

BRING DEINE STRATEGIE INS ROLLEN THE STRATEGIC BOARD GAME WITH SHIFTING MARBLES

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Lezione 1: ALGORITMO & CODING

Leo Colovini. Contenuto

Lato anteriore e retro delle carte limite

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

POCKET MARS- gioco da tavolo- REGOLE ITALIANO OBIETTIVO DEL GIOCO-REGOLE 2-4 GIOCATORI Il principale obiettivo in Pocket Mars è la creazione di

3 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e lo Specchio Magico

TASK PER IL TESTO REGOLATIVO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3 SCUOLA PRIMARIA

gioco di pesca per 2 giocatori da 10 anni10 in su

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

10 Lezioni di Minibasket

Giocare come granchi e ragni (Coraggioso e forte) Risolvere dei compiti difficili (Coraggioso e forte)

Conquistare la palla da soli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

10 Lezioni di Minibasket

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO :

Progetto Reteinnova. Insegnanti Pina Mazzei, Pina D alessio, Maria Pesce, Antonella Laneri e Elisabetta Rosi. Insegnante Facilitatrice Chiara Dini

La porta di ishtar e altri racconti

NON SOLO PER GIOCO. Percorso sulla comprensione DEL TESTO INFORMATIVO. Corso in Rete sulle Nuove Indicazioni Ambito disciplinare: italiano

Pronti per la partenza? Via!

CONTENUTO. 1 manuale istruzioni. Con i ROLLING CUBES l unica cosa che conta davvero è divertirsi, e... vinca il migliore!!!

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Il Duro: Muove 3 spazi, ha 1 punto bonus quando attacca

AMAZONAS. di Stefan Dorra

GRUPPO DI LAVORO SCUOLE SENZA FRONTIERE A.S ESEMPI DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Contenuto. Idea del gioco. Di Jacques Zeimet

Panoramica. Christian Fiore & Knut Happel 2-4 Giocatori 8 anni in su. Traduzione in Italiano di Francesco Neri

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

Contenuto 100 carte (5 set di colori differenti con ognuno 20 carte) 36 gettoni fama con differenti valori (2x1,6x2,7x3,8x5,4x7,2x8 punti fama)

PRIMI PASSI: DALLE QUANTITÀ AI NUMERI

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

COMPETENZA DISCIPLINARE: INGLESE

REGOLAMENTO. Modalità Autunno OBIETTIVO DEL GIOCO. contenuto PREPARAZIONE

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

(durata 75 ) Montagne e laghi (durata per cambio postazione)

ISTRUZIONI DEL GIOCO LINGUISTICO

CORSO LIFE SKILLS PER OPERATORI LABORATORIO DI IDEE ED ESPERIENZE I GIORNATA

Transcript:

1. IN EQUILIBRIO A Dopo l unità 1 di Piccolo e forte! A Min. 6 Tessere Memory (A) con immagine, relative alle parti del corpo Unità 1 Il mio corpo di Piccolo e forte! A 1 sacchetto morbido (di stoffa o di plastica) non trasparente Il nome delle parti del corpo (braccio, gamba, mano, pancia, piede, testa) Unità 1 di Piccolo e forte! A Prima di iniziare il gioco, l insegnante mette le tessere Memory nel sacchetto e i bambini si dispongono in cerchio, in modo da avere spazio sufficiente per muoversi. L insegnante si inserisce nel cerchio. L insegnante pesca 2 tessere Memory (ad esempio, mano e piede ), le mostra ai bambini e dice le parole mano e piede. L insegnante tocca il suo piede con la mano e i bambini la imitano. L insegnante rimette le tessere nel sacchetto e pesca altre 2 tessere, formando altri abbinamenti. Dopo i primi 3 o 4 abbinamenti, l insegnante sta ferma e dice ad alta voce soltanto le parti del corpo, invitando i bambini a muovere il proprio corpo come da indicazioni. Non appena i bambini hanno acquisito sicurezza, l insegnante passa il sacchetto con le tessere al bambino alla sua destra, che dovrà estrarre 2 tessere e dire ad alta voce il nome delle parti del corpo. Il gioco continua finché tutti i hanno pescato 2 tessere dal sacchetto e hanno dato indicazioni ai loro compagni. Dato che alcuni abbinamenti risultano impossibili da riprodurre (ad esempio, testa e pancia ), l insegnante (o il giocatore) potrà pescare un altra tessera, in sostituzione di una delle due. Chi vince? Nessuno. Incoraggia la memorizzazione del lessico relativo alle parti del corpo, dato che il gioco prevede un attività motoria che connette parti del corpo e il loro nome in italiano. Può essere usato come attività di rinforzo o revisione lessicale. 8

A/B 1. MEMORY Dopo ciascuna unità di Piccolo e forte! A o B indicata sul retro delle tessere Memory Min. 2 Coppie di tessere (che riportano la stessa immagine) Memory (A) e/o (B) da abbinare Le tessere coprono tutto il lessico di Piccolo e forte! A e B. I vocaboli sono divisi a seconda del numero dell unità in cui compaiono (il numero è riportato sul retro delle tessere stesse). L insegnante (o i bambini se giocano in autonomia) possono scegliere se giocare con i vocaboli di una o più unità, diminuendo o aumentando il numero di tessere e di conseguenza il livello di difficoltà del gioco stesso. Le tessere sulle quali è riportata la parola serviranno solo quando si useranno le tessere Memory (A) e (B) per i giochi di Forte! Per Piccolo e forte! B: è consigliato usare le tessere di Piccolo e forte! B in abbinamento alle tessere di Piccolo e forte! A, dal momento che alcuni vocaboli presenti in Piccolo e forte! B, ma già proposti nel volume precedente, sono stati inclusi soltanto nelle tessere di Piccolo e forte! A Il nome delle immagini raffigurate sulle tessere Memory Prima di iniziare il gioco, l insegnante sceglie le tessere Memory per il gioco in base alle conoscenze dei e le posiziona capovolte su un piano (ad esempio, la cattedra o un gruppo di banchi). Tutti i si dispongono attorno alla cattedra (o al gruppo di banchi) in modo da vedere facilmente tutte le tessere. Ogni giocatore, a turno, gira 2 tessere e cerca di formare una coppia (immagineimmagine). Se la coppia è esatta, il giocatore che ha girato 2 immagini identiche deve anche ricordare il nome in italiano dell oggetto raffigurato e pronunciarlo ad alta voce. Se lo ricorda ed è corretto, prende le 2 tessere e continua a giocare. Se non lo ricorda, oppure non è corretto, capovolge le tessere e il gioco passa a un altro giocatore. Se la coppia non è esatta, le tessere scoperte vengono di nuovo capovolte e il gioco passa al giocatore successivo. È anche possibile giocare a squadre o a coppie. Chi vince? Chi riesce ad avere il maggior numero di tessere alla fine del gioco. Incoraggia la memorizzazione di vocaboli. A seconda delle tessere scelte, il gioco può rappresentare un attività di revisione del lessico appreso in precedenza oppure un attività di rinforzo del lessico appena appreso. 14

1. TESTI CHE CORRONO 1/2/3 Dopo ciascuna unità di Forte! 1 (tranne le unità introduttiva, 1 e 2), 2 e 3 indicata accanto a ogni TRACCIA Min. 6 1 foglio di carta e 1 penna per ogni coppia o gruppo di bambini 1 clessidra (o 1 orologio) TRACCE per la creazione dei testi (pagg.113-116) Saper leggere e scrivere Saper comprendere il significato di una frase semplice in italiano e saperla completare Prima di iniziare il gioco, l insegnante divide i bambini in coppie o gruppi di tre e consegna un foglio e una penna a ogni squadra. I bambini scrivono i loro nomi sul foglio, in modo che possano riconoscerlo facilmente al termine del gioco. L insegnante legge una frase che rimane però in sospeso (vedi TRACCE). Ogni squadra deve scrivere ciò che la maestra detta e poi completare la frase a proprio piacimento nel tempo massimo di 2 minuti. Al termine del tempo stabilito, ogni squadra passa il proprio foglio alla squadra alla propria destra (o alla propria sinistra). Ogni squadra riceve quindi un nuovo foglio e legge ciò che altri hanno scritto. L insegnante detta una nuova frase incompleta e ogni squadra deve completarla a proprio piacimento, continuando il testo che è scritto sul foglio, senza però contraddire ciò che è già stato scritto in precedenza dall altro gruppo. La stessa dinamica di scambio di fogli continua per le altre frasi. Al termine del gioco, ogni squadra riprende il proprio foglio e legge ad alta voce il testo che è stato iniziato da loro ma è stato continuato dagli altri gruppi. I bambini ascoltano tutti i testi e scelgono quello più creativo e fantasioso. L insegnante può scegliere la traccia di testo più adatta per la sua classe, in base alle competenze dei bambini. In alternativa, può inventare nuove tracce creandole appositamente per il proprio gruppo. Chi vince? Nessuno. Stimola la revisione del lessico e la creatività, rafforza le abilità di comprensione e di lettura, l accuratezza ortografica e l ascolto attivo. Incoraggia un uso comunicativo della lingua e migliora le abilità di cooperazione tra i bambini. Il completamento di parti di frasi, in particolar modo in gruppo, può costituire un primo passo verso la formulazione di frasi in italiano in modo autonomo. 38

Il gioco continua finché: a. uno dei indovina la parola misteriosa (in questo caso chi indovina la parola va alla lavagna) b. il giocatore alla lavagna ha completato la forca e disegnato l impiccato come da immagine (in questo caso tocca a lui pescare una nuova tessera) Chi vince? Nessuno. È anche possibile giocare a squadre, per dare maggiore dinamismo al gioco. In questo caso vince la squadra che indovina più parole e totalizza quindi più punti. Stimola la memorizzazione del lessico appreso e rafforza le abilità ortografiche (in particolare in caso di parole con consonanti doppie, chi/ci, ). Può essere proposto come attività di rinforzo o di revisione lessicale. 4. GIOCO DELL OCA 1/2/3 Dopo ciascuna unità di Forte! 1, 2 e 3 indicata nelle carte Prova Min. 2 Il tabellone del Gioco dell Oca di Forte! di 50 caselle 1 pedina per ogni giocatore 2 dadi Carte Prova (da collocare al di fuori del percorso, capovolte, come se fossero un mazzo di carte da gioco) specifiche per Forte! 1 o Forte! 2 o Forte! 3 Carte Prova Disegna e Mima le stesse per tutti e tre i volumi (facoltativo) Carte Prova o lista di PROVE (pagg. 111-112) dei volumi precedenti Alcune prove pensate per il volume precedente o i volumi precedenti possono essere adatte anche al volume di riferimento. Se ne consiglia l uso, se il numero di è elevato o il numero di unità affrontate in un volume è ancora esiguo. Tessere Memory (1) o/e (2) o/e (3), ma anche (A) e (B) solo le tessere con parola relative a oggetti e azioni, scelte dall insegnante a seconda delle conoscenze dei bambini, da usare in abbinamento alle carte Prova Disegna e Mima 1 contenitore (o sacchetto) non trasparente Devono aver affrontato le unità di Forte! indicate sulle carte Prova 1 e Memory Prima di iniziare il gioco, l insegnante sceglie le tessere Memory, che mette nel sacchetto o nel contenitore, e le carte Prova adatte per il suo gruppo di bambini Posiziona il tabellone del Gioco dell Oca sulla cattedra (o su un gruppo di banchi), capovolge le carte Prova accanto al percorso e posiziona le carte Prova Disegna e Mima accanto al sacchetto con le tessere Memory. 42

I si sistemano attorno alla cattedra (o al gruppo di banchi) e posizionano le loro pedine sulla linea di partenza. Ogni giocatore, a turno, tira i dadi e posiziona la sua pedina sulla casella corrispondente al numero uscito. È consigliato contare insieme al giocatore che sta muovendo la pedina sul percorso, in modo che la ripetizione ad alta voce dei numeri ne incoraggi l apprendimento. Su alcune caselle ci possono essere le seguenti indicazioni: Vai avanti di 1/2 casella/e. Fai la prova. Torna indietro di 1/2/3 casella/e. Tira i dadi. Se un giocatore va su una casella di colore: blu, pesca dal mazzo delle carte Prova e svolge la prova indicata (le carte prevedono prove diverse a seconda delle competenza dei bambini, e sono divise seguendo le unità di Forte!); oppure, nel caso in cui l insegnante usi la lista di PROVE di Piccolo e Forte! A o B, ascolta l insegnante ed esegue la prova assegnata; arancione, pesca dal sacchetto delle tessere Memory e decide se disegnare o mimare (a suo piacimento) l oggetto o l azione. La prova Disegna o Mima si considera superata se gli altri indovinano ciò che il bambino doveva disegnare o mimare. Il giocatore non deve quindi dire ad alta voce il suo compito. Il primo bambino che indovina l'oggetto disegnato o mimato va avanti di una casella (quando sarà il suo turno tirerà il dado come al solito, indipendentemente dalla casella dove è capitato). Per gli altri tipi di prova il giocatore legge ad alta voce ciò che è scritto sulla tessera e gli altri controllano il corretto svolgimento della prova. Se il bambino svolge la prova con successo, va avanti di due caselle; se non la supera, rimane sulla casella dove si trova. In ogni caso, il turno passa al giocatore successivo. Chi vince? Chi raggiunge per primo l arrivo, il pulmino. Incoraggia la revisione lessicale e la memorizzazione di vocaboli. La diversa tipologia di prove (ad esempio, mimo, disegno, risposta a domande) rende il gioco più dinamico e vario. L insegnante sceglie sia le tessere Memory che le carte Prova, e può quindi rendere le prove idonee sia alle conoscenze e alle abilità della sua classe che ai suoi obiettivi didattici (rinforzo di lessico appena appreso o revisione di vocaboli acquisiti in precedenza). Giochiamo con Forte! 43

2. SITUAZIONI ED EMOZIONI 3 Dopo l unità 2 di Forte! 3 Min. 2 Il tabellone del Gioco dell Oca di Forte! di 50 caselle 1 pedina per ogni giocatore 2 dadi Carte Situazioni ed emozioni (3) Il lessico relativo alle emozioni (essere felice/triste/arrabbiato/spaventato) e ai malesseri fisici (mal di testa, mal di pancia, mal di denti, avere caldo/freddo/sonno, stare bene, essere stanco) Unità 2 Bello scherzo! di Forte! 3 Sapersi immedesimare in una situazione immaginaria e descriverla Prima di iniziare il gioco, l insegnante mischia tutte insieme le carte Situazioni ed emozioni arancioni (con le immagini di malesseri ed emozioni) e celesti (con le situazioni), le riunisce in un mazzo che posiziona capovolto accanto al tabellone del Gioco dell Oca. Posiziona anche le due Carte delle domande accanto al mazzo, in modo che le domande riportate siano leggibili dai in qualunque momento. Ogni giocatore posiziona la propria pedina sulla linea di partenza del tabellone e, a turno, tira i dadi e mette la sua pedina sulla casella corrispondente al numero uscito. Se un giocatore va sulla casella, deve pescare una carta Situazioni ed emozioni e sostenere la prova. Ci sono due tipi di carte: arancioni e celesti. Le carte arancioni mostrano l immagine di un emozione (arrabbiato, felice ): il giocatore deve dire il nome dell emozione (ad esempio, arrabbiato ) e parlare di se stesso rispondendo ad almeno due domande a sua scelta, riportate sulla Carta delle domande arancione. Ad esempio, se le domande scelte sono Perché? e Che cosa fai di solito?, potrebbe dire Sono arrabbiato perché mia sorella prende sempre il mio astuccio; di solito lo dico alla mamma / litigo con mia sorella. Se la carta è celeste, deve leggere la situazione e rispondere ad almeno due domande a sua scelta riportate sulla Carta delle domande celeste. Ad esempio, per la situazione Hai un nuovo cane le domande scelte potrebbero essere Come stai? e Che cosa fai? e il bambino potrebbe rispondere Sono felice. Vado a giocare con il cane al parco. Se il giocatore supera la prova, va avanti di due caselle; se non la supera, rimane sulla casella dove si trova. In ogni caso, il turno passa al giocatore successivo. Chi vince? Chi raggiunge per primo l arrivo, il pulmino. Stimola la revisione del lessico appreso e l uso comunicativo del linguaggio. Incoraggia i bambini a immedesimarsi in una situazione ipotetica ma verosimile, a formulare frasi riguardo alle proprie emozioni e riguardo ai dettagli della situazione stessa. Giochiamo con Forte! 75