LA CASA ROMANA: ERCOLANO



Documenti analoghi
VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Disponibilità e prezzi

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Il racconto per immagini

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Trattativa Riservata. Rif Vendita Lussuosa villa sul mare Tirreno

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO

Descrizione. Richiesta: ,00

PROPOSTA N 1 Colle Risana

Il casale LA CASETTA UMBRA DI CAMPAGNA: ARMONIA DEI SENSI RUSTICA NEL VERDE. 84 Il mio casale

ArchitettaMi. Ristrutturazione small per una donna molto chic. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE. Una villa in stile classico nel Luganese. 112 TM Donna

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Elegante villa di campagna a Comano (oggetto 4279/37)

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

TENUTA CON VILLA PADRONALE IN VENDITA IN TOSCANA

Le residenze di Borgo San Marco

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

2- scuola in via dei Marsi 58

Magnifiche villette nuove zona Al Guast Montagnola

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

Rif. ACS APPARTAMENTO AMBASCISTORE

Toscana vendita case Villa vista mare in vendita a Massa Toscana vendita ville esclusive Massa

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Itinerario storico-naturalistico

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA

Pantelleria vendita Island / Private Island

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Bianco come opportunità. Ristrutturazione di un appartamento nel nuovo cuore di Roma

BORGO IL POGGIOLO TODI (PG)

Le scale di accesso alle zone soppalcate sono tutte in metallo a giorno, gli infissi esterni ed interni sono in legno e, nella generalità, originari.

Servizio di documentazione tributaria

Sinfonia di ambienti

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE I MODULO (6 CFU) La Campania antica. Siti archeologici e valorizzazione turistica

Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris

Ttre piani. di trasparenza. A roma, la verticalita come punto di forza. Case&Stili 57

ARCHITETTAMI. Location per un fotografo PROGETTO REALIZZATO DA: ARCH. FRANCESCA PERATONI

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

COSTRUIAMO LA TUA CASA

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

L immobile si presenta in buone condizioni generali, con le coperture rifatte di recente, insieme ai canali di gronda ed ai discendenti.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

POMPEI ERCOLANO TORRE ANNUNZIATA CASTELLAMMARE DI STABIA

Rif.: Le Bandite, Avigliano Umbro, Umbria Elegante tenuta di campagna immersa nel magnifico panorama a sud di Todi

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Pescia Storica Abitare Abitare

Villanova-Fossalta di Portogruaro: villa con parco. RE/MAX File via Rocca, Latisana UD Italia

4. Conoscere il proprio corpo

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

Magnifico appartamento di 3 ½ locali Condominio al Tiglio in Via ai Monti 34 a Locarno Monti

CASTELLO IN VENDITA IN UMBRIA. PERUGIA

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Guida all uso di Java Diagrammi ER

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Centro Storico di Caltanissetta

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Transcript:

LA CASA ROMANA: ERCOLANO Introduzione La casa Romana -parte prima- La casa Romana -parte seconda- Ercolano Casa dell Albergo Casa dell Atrio Corinzio Casa del Colonnato Tuscanico Casa con Giardino Casa del Gran Portale Casa a Graticcio Casa di Nettuno e Anfitrite Casa del Salone Nero Casa Sannitica Casa dello Scheletro Casa del Tramezzo di legno 1

La casa Romana -parte prima- VD Liceo Classico Cavour Nel mondo romano esistono due differenti tipologie di case: la DOMUS è la struttura abitativa più comune, destinata ai ceti abbienti, e l INSULA è un palazzo a più piani dove vive la grande massa della popolazione. A queste si aggiunge la VILLA, costruita in campagna nell immediata periferia della città. DOMUS La domus è un edificio di pianta rettangolare, strutturato generalmente su un unico piano, che si sviluppa in orizzontale e può occupare un intero quartiere. I materiali di costruzione sono stati per molti anni argilla, paglia e pietra per le fondamenta, ma in seguito sono stati sostituiti da mattoni, o calcestruzzo. Esternamente la domus ha un aspetto lineare e vi sono talora poche e strette aperture verso l esterno: infatti un alto e compatto muro perimetrale la isola dalla confusione della città. L ingresso è costituito da un alto portone in legno a due battenti al centro dei quali si può trovare raffigurata la testa di un lupo che stringe in bocca un grande anello da utilizzare come batacchio. La soglia d ingresso (ostium) immette direttamente nel vestibolo (vestibulum) e poi nella vera e propria entrata (fauces) che conduce all atrio centrale (atrium). Quest ultimo è uno spazio di forma quadrata composto da un tetto con falde sporgenti inclinate verso l interno, il compluvio (compluvium): esso permette di raccogliere l acqua piovana in una vasca sottostante detta impluvio (impluvium), collegata con una cisterna di raccolta e solitamente dotata di una canalizzazione che emette l'acqua in strada qualora la vasca sia troppo piena. 2

Esso rappresenta inoltre la principale fonte di illuminazione della casa che, sprovvista di finestre, sarebbe buia. Le pareti sono colorate, ornate con riquadri di figure mitologiche, piccoli paesaggi, o decorazioni geometriche. Nelle aree circostanti si trova il lararium con le statue dei Lari e dei Penati, protettori della casa e della famiglia, e dei Mani, per la venerazione delle anime dei trapassati. Agli albori della società accanto ad essi veniva alimentato un fuoco sacro che non doveva mai spegnersi, pena l'ira degli dei. Ai lati sinistro e destro dell'atrium si aprono i cubicula, le piccole e buie camere da letto simili a celle senza finestre. Di fronte alle fauces è situato l ambiente di rappresentanza per eccellenza, il tablino (tablinum), la stanza-studio del padrone di casa, dove sono conservati gli archivi di famiglia e vengono ricevuti gli ospiti: è affiancato da due locali di servizio, le alae. Procedendo si trova un grande ambiente aperto, il peristilio (perystilium) che consiste in un giardino (hortus) in cui crescono erbe e fiori con sentieri e aiuole; è circondato su ogni lato da un portico (porticus) generalmente a due piani sostenuto da colonne e arricchito da numerose opere d'arte e ornamenti marmorei. Attorno a questo si aprono due grandi stanze: Il triclinio (triclinium): è la grande e sontuosa sala da pranzo dove si tengono i banchetti con gli ospiti di riguardo. La stanza è fornita di tre letti detti triclinari su ognuno dei quali trovano posto tre persone, che si sdraiano sul lato sinistro del corpo col gomito appoggiato ad un cuscino. Il letto centrale, il medius lectus, è destinato agli ospiti più importanti, quelli laterali sono chiamati rispettivamente imus lectus, destinato alle persone meno importanti, e summus lectus, su cui siedono gli ospiti di media popolarità. Tra i triclinari vi è un tavolo che, a seconda della sua forma, assume differenti appellativi: quello quadrato è chiamato cilliba e poggia su tre piedi, quello circolare mensa e quello utilizzato per le bevande urnarium. Alla fine di ogni banchetto la servitù si occupa di riordinare i letti triclinari, ne sostituisce le lenzuola macchiate e raccoglie dal pavimento i resti del cibo gettato in terra durante il pasto, secondo l usanza. L'esedra (exedra): è un grande ambiente di ricevimento, utilizzato anche per banchetti e cene, ornato da pavimenti in mosaico e pareti ricoperte di affreschi. 3

Sulle due ali del peristylium vi sono le camere da letto padronali (cubicula) più ampie e luminose di quelle nelle ali dell'atrio e decorate secondo una precisa tecnica: il mosaico sul pavimento è bianco con semplici ornamenti, le pitture alle pareti sono diverse per stile e colore da quelle del resto della casa e il soffitto sopra il letto è sempre a volta. Affacciati sul peristilio troviamo anche la cucina (culina), il locale più piccolo e tetro della casa: è uno sgabuzzino occupato solitamente da un focolare in muratura, un camino, un piccolo forno per il pane e l'acquaio. La cucina non deve avere un ubicazione fissa, ma è caratteristica costante che si trovi in un ambiente ristretto e buio. Annesso ad essa si trova il bagno (balneus), riservato alla famiglia padronale e le stanze della servitù (cellae servorum) che non hanno una locazione definita. INSULA L insula è una costruzione a più piani in muratura con piccoli cortili interni di uso comune e con magazzini e botteghe al piano terreno. Gli isolati (insulae) vengono abitualmente costruiti addossati l uno all altro, in modo da avere un muro in comune e l ingresso indipendente agli estremi opposti, su due strade parallele. Il corridoio d ingresso ha a lato una scala che conduce ai piani superiori ed è affiancato da un vano con la latrina destinata ad un uso collettivo. Comune è la fontana situata nel cortile centrale, circondato da un ambulacro, attorno al quale si aprono numerosi ambienti. A cura di Merciadri Silvia 4

La casa Romana -parte seconda- VD Liceo Classico Cavour La casa lega il padre di famiglia che la abita alla terra e agli antenati tramite i culti domestici celebrati nella casa. Sono venerati tre tipi di divinità: ai Lari si offre il fuoco, al Genio il vino puro, ai Penati si brucia l incenso. Queste divinità sono legate fra loro dal fuoco domestico, in cui vengono presentate le offerte. Il fuoco non deve mai spegnersi, ogni sera viene ricoperto e al mattino viene ravvivato. È soltanto quando il padrone lascia definitivamente la casa che viene spento ritualmente con del vino. Una casa romana è di forma quadrangolare, spesso rettangolare. Ha un piano e non prevede la cantina. Il materiale è cambiato nel corso degli anni: per molto tempo è stata costruita in argilla e paglia, con delle fondamenta di pietra, in seguito interamente in mattoni. Ogni casa romana è composta da due parti la cui funzione è differente. Sul lato posteriore c è un insieme di stanze, senza finestre per evitare il minimo contatto con l esterno, che dà su un giardino interno. Tutta la luce proviene da questo, che nelle case più belle è sistemato a peristilio, cioè un patio quadrato circondato da un portico frangivento arricchito da colonne. Se il peristilio non c è, il giardino è delimitato da un portico su uno o due lati. Questa parte è riservata all intimità e vi si trovano le camere da letto, le dispense, la cucina e il bagno. Nella parte anteriore la casa si apre verso l esterno: non ci sono finestre, ma una grande sala con un apertura sul tetto, l atrio, e il portone d ingresso. Tutte le stanze della parte anteriore servono ad accogliere gli ospiti e mostrano chiaramente l immagine sociale del padrone di casa. Questi esibisce la sua ricchezza con il lusso delle decorazioni e la sua nobiltà con gli armadi in cui sono chiuse le maschere in cera degli antenati. L importanza relativa delle due parti della casa varia da cittadino a cittadino, da casa a casa. Chi vive in città e svolge un intensa attività politica ha bisogno di sale di ricevimento grandi e sontuose; il commerciante apre una bottega accanto all atrio, mentre il cliente povero che non ospita mai nessuno possiede un atrio molto piccolo. La terza parte della casa, degli alloggi e delle botteghe, dà sulla strada ed è opposta al resto della casa, con la quale non comunica e spesso viene affittata ad estranei. Le stanze per i membri della famiglia, raggruppate attorno al giardino nella parte posteriore della casa, sono piccole, scomode e poco decorate. Ci vivono le donne, i bambini, gli schiavi, mentre gli uomini liberi le frequentano solo per dormire, lavarsi e mangiare velocemente qualcosa di freddo la mattina. Se talvolta vi restano un po per chiacchierare 5

con degli amici molto intimi, si mettono nel giardino o sotto il portico. Questo viene costruito in modo tale che si possa rimanere all ombra durante l estate e al caldo durante l inverno. Alcune stanze sono dei laboratori per gli schiavi, altre fungono da dispense e da ripostigli per metterci tutto: i Romani hanno raramente dei bauli e degli armadi. Come mobilio usano i tavoli, i letti, le panche, le sedie e le poltrone. La cucina si trova in un angolo, in fondo alla casa ed è anch essa molto piccola, anche nelle grandi case che hanno delle immense sale da pranzo, e contiene un focolare con un apertura nel muro per far fuoriuscire il fumo. Il focolare può consistere in un fornello in muratura e un canale di scolo per far defluire l acqua. Accanto alla cucina, il bagno lo utilizza per riscaldare l acqua. In questa parte della casa si mangia, si dorme e si ci lava. In fondo all atrio e di fronte all entrata, rialzata dal suolo, si trova una stanza chiamata tablinum, cioè tavolato, dal momento che si tratta di una specie di corridoio il più delle volte in legno. Ai due lati ci sono le ali, due stanze di ricevimento in cui si trovano spesso i Lari. Il tablinum è separato dall atrio mediante una tenda o una porta aperta. È in questo punto che si trovano il letto coniugale simbolico e le maschere degli antenati, chiuse nelle scatole con le iscrizioni che riassumono la vita di ognuno. Nel tablinum e nelle ali il padrone di casa riceve le persone e lavora. La sala da pranzo può trovarsi nell una o nell altra parte della casa, visto che certe volte il pasto viene consumato nell intimità della famiglia, mentre altre volte diventa il contesto di un grande ricevimento; per questo motivo si trovano due sale da pranzo, una più piccola situata nella parte posteriore, l altra più vasta e sontuosa situata nella parte anteriore. I Romani hanno la passione per l hortus; anche gli sfortunati e gli spiantati che vivono negli appartamenti al centro della città mettono dei vasi sui balconi o sulle terrazze. Esso fa parte giuridicamente, religiosamente, perciò anche culturalmente del territorio della casa. Il giardino è sempre delimitato da un muro o da una fitta siepe di canne; al suo interno la famiglia è al riparo dagli sguardi e le donne possono lavorarvi tranquillamente. Il Lare veglia, confermando che si tratta di una terra coltivata; a differenza dei campi non viene mai lasciato incolto, anche se non è arato. L orto produce frutti tutto l anno ed è zappato a mano, concimato, nonché protetto da venti freddi o dal sole. Vi si coltivano verdure che sono alla base del pasto romano, in un altra parte le piante che danno sapore al cibo e c è spazio anche per le erbe medicinali. Il giardino delle case ricche, quando si trasforma in peristilio, non è che un semplice giardino ornamentale, con fiori e soprattutto arbusti 6

sempreverdi che permettono di creare un architettura vegetale che prolunga la casa. Il proprietario possiede un altro orto in periferia che produce le verdure necessarie. Infine la parte interna delle case si apre su grandi giardini, anch essi delimitati. Questi giardini sono dei veri e propri parchi in cui s intrecciano costruzioni in pietra ed alberi scolpiti. A cura di Ciambrone Viviana 7

Casa dell Albergo La Casa dell Albergo è l edificio più grande di Ercolano ( 2.150mq.) ed è l unica a disporre di un impianto termale privato; proprio per questi motivi in un primo tempo fu ritenuta erroneamente un albergo. La sua costruzione risale al periodo augusteo, tra il 27 e il 14 a.c., e pare che al momento dell eruzione fosse in rifacimento probabilmente a causa del terremoto del 62 d.c. La Casa dell Albergo è posta in posizione panoramica sul ciglio della collina con veduta sul mare, proprio dove prima dell eruzione c era la spiaggia. L ingresso principale è posto sul cardo IV, da cui si accede all atrio dove sono visibili i resti dell impluvium 1 e sul lato destro si accede al quartiere termale, la parte più antica della casa e l unica zona ora coperta. Esso presenta decorazioni in tardo secondo stile ed è costituito da un apodyterium 2, decorato con pannelli rappresentanti figure volanti e bardature in rosa pallido, da un tepidarium 3, con pannelli in rosso scuro separati tra di loro da fasce verdi e blu con all interno motivi floreali, e da un caldarium 4 di cui sono rimaste poche pitture e un pavimento a mosaico con tessere bianche e nere che in alcuni punti vanno a creare dei delfini. Inoltre l ambiente presenta una piscina e nella parte absidata era posto un labrum 5. Dall atrio si accede poi al peristilio, portico che racchiude il giardino, che presenta colonne in opus vittatum 6 realizzate con 1 Impluvium: vasca quadrangolare progettata per raccogliere l acqua piovana 2 Apodyterium: spazio non riscaldato delle terme adibito a spogliatoio 3 Tepidarium: parte delle terme destinata ai bagni in acqua tiepida 4 Caldarium: parte delle terme destinata ai bagni in acqua tiepida e al vapore 5 Labrum: grande bacino di marmo, bronzo, o terracotta nel caldarium che conteneva acqua fredda 6 Opus vittatum: Tecnica muraria con nucleo cementizio e realizzata con paramento in tufelli rettangolari disposti su filari orizzontali. 8

mattoni e blocchi di tufo. Al centro del giardino fu trovato il tronco carbonizzato d un pero ed è per questo motivo che sono stati ripiantati alberi della stessa famiglia. Intorno al peristilio si aprono diversi ambienti con i pavimenti a mosaico; in particolare una soglia contiene la raffigurazione di un gallo e una colomba, proprio queste sale, stanze da letto e da ricevimento, separano il peristilio da un cortile porticato con i robusti pilastri quadrati in opus listatum 7 e sostenuto in parte da sostruzioni a volta, così da creare una terrazza artificiale addossata al pendio della collina. Gli ambienti sottostanti, a cui si accede per mezzo di un passaggio illuminato da piccole finestre rettangolari, hanno un pavimento in coccio pesto e opus sectile 8. A cura di Giacobbe Alessandra 7 Opus listatum: tipo di muratura in cui si alternano, spesso in filari doppi o tripli, mattoni e blocchetti di pietra. 8 Opus sectile: antica tecnica artistica che utilizza marmi tagliati per realizzare pavimentazioni e decorazioni murarie a intarsio. 9

Casa dell Atrio Corinzio E una domus di epoca romana, denominata in tal modo poiché nell atrio vi sono colonne di ordine corinzio decorate con foglie d acanto. Il suo ingresso principale è lungo il cardo IV, la via che anticamente percorreva in senso nord-sud le città romane. Il portale è caratterizzato dalla presenza di un protiro con colonne in laterizio. Superata l entrata, si accede all atrio, che funge anche da peristilio, tipico nella casa greca e romana, al centro del quale è situato un impluvium delimitato da un putealee circondato da sei colonne in tufo aventi sempre capitelli in ordine corinzio. La pavimentazione è in cocciopesto e marmo decorato, mentre le pareti sono affrescate con zoccolatura in nero e fregio bianco. Intorno all atrio, eccetto sul lato settentrionale, si aprono gli ambienti della casa caratterizzati da decorazioni in quarto stilepompeiano ovvero uno degli stili della pittura romana detto dell illusionismoprospettico che si distingue dagli altri per la presenza di figure fantastiche puramente decorative dal tratto fortemente calligrafico. La casa è caratterizzata dalla presenza di due cubicoliovvero gli ambienti destinati alla camera da letto: il primo presenta pannelli arancioni separati da colonne disegnate, il pavimento è a mosaico con tessere bianche e nere disposte in modo tale da descrivere motivi geometrici e al centro vi è una zona in opus sectile (antica tecnica artistica che utilizza marmi o paste vitree tagliati per realizzare pavimentazioni e decorazioni murarie a intarsio); il secondo è anch esso caratterizzato da pannelli arancioni con al centro quadretti raffiguranti scene navali. All interno vi è anche:il tablino,cioè la sala da pranzo o quella destinata al ricevimento, solitamente situata fra atrio e peristilio, che è decorato con disegni di elementi architettonici su fondo nero; l oecus tricliniare o triclinium,dove gli ospiti potevano mangiare distesi sui letti tricliniari, adornato da pareti affrescate con pannelli arancioni e neri separati da elementi di architettura fantasiosa e coperto da un soffitto con volta a cassettoni; la cucinaall interno della quale vi è una rampa di scale che conduce al piano superiore, ideato successivamente rispetto alla costruzione dell intera casa per ampliare gli ambienti. A cura di Fiumanò Luisa 10

Casa del Colonnato Tuscanico VD Liceo Classico Cavour La Casa del Colonnato Tuscanico deve il suo nome al colonnato di tipo tuscanico presente nel peristilio. Storia La Casa del Colonnato Tuscanico venne costruita in piena età repubblicana, alla fine della dominazione sannitica, nel II secolo a.c. In seguito, presumibilmente in età imperiale, subì lavori di ampliamento: ad essa venne aggiunta un'ulteriore piccola abitazione, fu inoltre costruito il piano superiore e rifatta sia la pavimentazione sia le pitture, in terzo stile. Subì notevoli danni a seguito del terremoto del 62 d. C. e per tale motivo si resero necessari lavori di ristrutturazione che portarono alla divisione del piano superiore in quattro appartamenti ed al rifacimento di alcune pitture, in quarto stile. Originariamente la dimora doveva essere di proprietà dei Marii Ercolanesi, mentre in seguito passò sotto il controllo di Marcus Cornelius Fructus, un liberto, come testimoniato da un sigillo ritrovato in una delle camere del piano superiore insieme con monete d'oro dal valore di millequattrocento sesterzi. Descrizione La Casa del Colonnato Tuscanico è il frutto di continui ampliamenti nel corso degli anni, come testimoniato soprattutto dalle varie tecniche di muratura. L ingresso principale, dove si notano ancora frammenti di legno carbonizzato dello stipite, è posto lungo il decumano massimo, di fronte al foro e alla Basilica; si trova tra due botteghe che in origine non erano altro che due cubicoli della casa, trasformati in seguito in tabernae indipendenti, murando le porte di collegamento con l'atrio. Un ingresso secondario si trova lungo il cardo III, accanto ad una scalinata che portava al piano superiore dell'abitazione, quasi interamente crollato. La scalinata invece conserva ancora i gradini. L atrio è di tipo tuscanico ed è abbellito da una fontana alimentata da una fistula in piombo. Presenta una doppia pavimentazione sovrapposta. La decorazione parietale, in quarto stile, è alquanto rovinata, tuttavia una delle pareti dell'atrio risulta essere uno degli esempi meglio conservati ad Ercolano di opus incertum. Sull atrio si affaccia l oecus che conserva due quadri raffiguranti l uno, sulla parete di sinistra, Menade seduta e Panisco, l altro, sulla parete di fondo, Conversazione di due donne. 11

Lungo la parete meridionale, durante l'eruzione, si aprì una fessura orizzontale, che provocò lo spostamento della muratura della parte superiore su quella inferiore, evitando il crollo della stanza e degli ambienti del piano superiore. In asse con l'atrio è il tablino: privo del muro, che doveva separarlo dall'atrio, presenta una pavimentazione a mosaico con soglia decorata con svastiche, mentre gli affreschi alle pareti raffigurano animali marini e maschere, tra cui si riconosce Oceano. Il triclinio ha un pavimento a mosaico composto da una cornice; delle decorazioni delle pareti si conserva solo quella orientale. Nei pressi del triclinio si apre il viridario ed un corridoio soppalcato tramite travi in legno. Il peristilio, con giardino centrale, presenta colonne in ordine tuscanico; pochi gli affreschi rimasti, tutti in quarto stile. Al momento della costruzione, venne dotato anche di un soppalco, poi eliminato. Nella cucina è stato scoperto un larario, decorato con teste di serpenti. Ai lati dell'ingresso principale si aprono due tabernae: quella di sinistra, affrescata in rosso e azzurro, presenta un fregio con Eracle e il sacrificio di un toro e cariatidi nella zona superiore, in essa sono state rinvenute diciassette monete in bronzo e argento, oltre a vasetti in terracotta. A cura di Mascolo Jacopo 12

Casa con Giardino La Casa con Giardino è un abitazione nel suo complesso piuttosto povera e disadorna, costituita da piccoli ambienti, ma si distingue per il suo ampio giardino che, con ogni probabilità, occupa una parte dell originario hortusdella Casa Sannitica: infatti sembra che quest ultima si estendesse in origine fino al limite dell Insula V sul cardo V, ma che successivamente, forse in età repubblicana o alla metà del I sec. d.c., avesse ceduto alle attuali Casa del Gran Portale e Casa con Giardino il quartiere del peristilio che doveva svilupparsi alle spalle del tablino. Il giardino probabilmente è stato annesso alla dimora in una fase tarda di ristrutturazione che è da collocare dopo il terremoto del 62 d.c. Il lungo e stretto ingresso di questa abitazione si apre al numero 33 sul cardo V e permette di accedere a un vano di disimpegno da cui è possibile arrivare sia agli ambienti del pianterreno, attraverso le fauces lunghe e strette, sia alla scala per il piano superiore. La taberna, invece, è servita da un ingresso autonomo sulla strada al numero 32; ha sulla parete di fondo una nicchia di larario, termine che si incontra per la prima volta negli ScriptoresHistoriaeAugustae 9 e con cui s intende comunemente il luogo riservato nella casa romana al culto domestico. La parte più importante del larario è, senza dubbio, il dipinto sacro, al quale si limitava talvolta l espressione del culto; in queste pitture v è uno schema ricorrente: infatti al centro si trova il Genio familiare, ammantato e in atto di compiere un sacrificio, e accanto a lui sono raffigurati talvolta i Penati, ma più spesso due Lari giovani, vestiti di una corta tunica e di alti calzari, che si muovono a passo di danza, versando dal corno potorio, tenuto da essi in alto, un rivolo di vino, che cade in un secchiello, retto dalla loro altra mano; nella parte inferiore dei dipinti è presente l ara domestica, alla quale si avvicinano dai lati uno o due serpenti, per divorarne le offerte fra le quali spiccano la pigna e l uovo. Talvolta il sacrificio, compiuto dal Genio familiare, si amplia e si arricchisce di nuovi elementi: sono così rappresentati anche un piccolo schiavo con le offerte, un suonatore di doppia tibia e il victimarius. Oltre al dipinto, nel larario trova posto la suppellettile sacra, che consiste in 9 Gli ScriptoresHistoriaeAugustae sono AeliusSpartianus, IuliusCapitolinus, VulcaciusGallicanus, AeliusLampridius, TrebelliusPollio, FlaviusVopiscusSyracusius e hanno scritto le biografie dell età imperiale: l opera comprende le vite degli imperatori, dei pretendenti e degli usurpatori da Adriano a Carino, ma presenta una lacuna dal 244 d.c. al 253 d.c., quindi da Filippo l Arabo a Valeriano. 13

statuette e offerte votive. Le prime possono rappresentare il Genio, i Lari, Vesta e le divinità più diverse, talvolta anche estranee al pantheon romano. Gli ambienti residenziali della dimora sono concentrati nel settore retrostante e fra essi si distinguono in particolar modo i cubicoli, che erano stanze interne atte a ricevere amici o ad appartarsi per stare soli con i proprî pensieri o adibite, talvolta, a camere da letto. Importanti sono anche l originario oecus, in seguito trasformato in un ambiente rustico, da come si può evincere dallo zoccolo di signino delle pareti, e l oecusdi secondo impianto, le cui pareti, annerite probabilmente a causa dell uso produttivo assunto dall ambiente nell ultima fase di vita della casa, conservano resti di pitture a cavallo fra il II e il III Stile, con paesaggi idillico-sacrali. Casa del Gran Portale La Casa del Gran Portale fu costruita all'inizio del I secolo, in uno spazio acquistato dalla vicina Casa Sannitica, dove sorgeva il peristilio:restaurata a seguito del terremoto del 62, quando venne aggiunto anche il portale, fu sepolta sotto una coltre di fango, poi solidificatosi e diventato tufo, a causa delle colate piroclastiche dell'eruzione del Vesuvio del 79; venne riportata alla luce nei primi decenni del XX secolo. Il nome dell abitazione deriva dal bel portale d ingresso rivestito d intonaco rosso e inquadrato da semicolonne, piattabanda e cornicione a mensole di laterizi in mattoni e con capitelli in tufo con Vittorie alate, novità architettonica della seconda metà del I sec. d.c.; i capitelli, invece,appartengono ad una sistemazione più antica. L anomala articolazione planimetrica è dovuta al fatto che la casa viene ad inserirsi nello spazio ceduto dalla Casa Sannitica: nelle pareti delle fauces appaiono inglobati due fusti di colonne e due pilastri con semicolonne di tufo dell originario peristilio della nobile dimora attigua. Superato un breve corridoio, si accede al cuore della casa, che non risponde però al classico impianto di abitazione romana, ma si adatta allo spazio disponibile: in luogo del tradizionale atrio troviamo qui un vestibolo allungato che 14

presenta pochissime decorazioni parietali, andate quasi tutte distrutte, e tra queste si possono osservare nella parte superiore disegni di motivi geometrici. A sinistra dell ingresso c è un cortiletto sopraelevato che serviva da pozzo della luce e di raccolta dell acqua piovana e che grazie alle pitture di giardino estese su due pareti creava l illusione di uno spazio verde. A sinistra del cortiletto si apre la dieta, con pareti decorate in IV Stile a fondo monocromo azzurro con esili architetture, ravvivate e addobbate da tritoni, centauri e grifi acroteriali, tripodi delfici e drappi cadenti e sollevati ed interrotti da un fregio con trofeo al centro, armi appese ai soffitti, maschere grottesche sostenute da steli floreali sul fondo di un altra serie di tende: tutto ciò riassume un po le amenità dell ultimo gusto decorativo ercolanese, spigliato e miniaturistico. In asse con l ingresso è il triclinio, sulle cui pareti, decorate in uno stile di transizione fra il III e il IV, si conserva un quadro con il vecchio Sileno seduto tra due satiri, che osserva la coppia di Arianna e Dioniso, giovane nudo imberbe, ai piedi di una colonna con divinità. Il triclinio è affiancato a est dai cubicoli e a ovest dall esedra, che ha un bel fregio con tende sollevate o cadentisopra vedute di giardino con uccelli e Amorini nell atto di raccogliere fiori; nell ala c è un quadro in basso con delle farfalle e due uccelli che beccano delle ciliegie, tutto su uno sfondo nero. Il lungo e stretto corridoio adiacente conduce agli ambienti di servizio con la latrina, la cucina dove sono state trovate tre anfore prive di collo, le quali contenevano, come testimoniato dalle indicazioni dipinte, CicerColumbinum (ceci bianchi), Halica Apula (farina di spelta di Puglia) e Orissa(riso): con molta probabilità la casa possedeva anche una bottega che si apriva direttamente sulla strada; attraverso al corridoio si giunge anche alla scala per il piano superiore, che però non si è conservato. Bibliografia - F. PESANDO, M. P. GUIDOBALDI, Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae, Editori Laterza, Roma-Bari 2006. - A. e M. DEVOS, Pompei, Ercolano, Stabia, Guide archeologiche Laterza, Roma-Bari 1982. A cura di Borsano Enrichetta Maria 15

Casa a Graticcio Questa è una casa d'affitto solitamente con un piano superiore,costruita in opus sectile, cioè una tecnica edilizia che consiste nell'impiego di un'intelaiatura lignea. La costruzione è frequente ad Ercolano,ma stranamente poco a Pompei. inoltre entrambi i piani sono costruiti in laterizio: un materiale ceramico con intelaiature lignee,facile da costruire e molto economico. Questa casa poteva essere facilmente preda delle fiamme siccome ha delle parti in legno: questa teoria è confermata da Marco Vitruvio Pollione (80a.c.- 15a.c.)ed era molto frequentemente dimora dei plebei e non di patrizi. Per quel che riguarda la costruzione all'interno è importante notare come l' ingresso conduca nell' atrio in un cortiletto scoperto da cui prendono luce gli ambienti dei due piani. al secondo piano si possono vedere le statuette dei Lari spiriti protettori degli antenati,che secondo la tradizione romana, vegliavano selle attività in genere. L' antenato veniva raffigurato con una statuetta di terracotta di legno o di ceramica chiamata siglium e veniva collocata nel Larario una nicchia apposita. Inoltre i parenti per onorarle accendevano delle fiammelle e durante la festa del sole se li scambiavano a vicenda come dono. C'è da dire che queste statuette fossero molto diffuse nell' antica Roma : infatti esistevano i Lari compilates che si trovavano agli incroci stradali, permarini protettori della navigazione prestite protettori dei confini della città. A cura di Mariut Paul 16

Casa di Nettuno e Anfitrite Il nome della casa di Nettuno e Anfitrite deriva dal mosaico realizzato su una delle pareti del triclinio estivo, la sala dove il proprietario della casa si riposava e si riuniva con i suoi famigliari. Appartenuta a un ricco commerciante amante dell arte, questa casa si trovava sul cardo IV, che scendeva perpendicolarmente verso il mare e dove passavano le merci e sostavano i bagnanti delle terme centrali. L abitazione si può dividere nell atrio, nella sezione tricliniare al piano terra, nella bottega sulla strada, per il commercio, che permetteva ai passanti di gustare cibi e nel piano superiore. Il pavimento è in cemento e in alcuni punti è così rovinato da mostrare le sottostanti tubature in piombo; appena entrati si può scorgere la piccola cucina, dove troviamo un focolare e due finestre per aerare la stanza. In seguito c è l ampio atrio le cui pareti presentano raffigurazioni di un mondo sereno e tranquillo e al centro due vasche di marmo per l acqua piovana e un pozzetto. Inoltre si può percorrere un altro ambiente molto luminoso con il pavimento in tassellato bianco con cornice nera e con, alle pareti, rappresentazioni di animali e figure femminili; successivamente il tablino ( tra l atrio e il peristilio) dipinto con colori vivaci: sulla sinistra figure mitologiche e sulla destra particolari geometrici. Le pareti presentano dei grossi riquadri neri con, al centro, raffigurazioni di animali come l aquila, il cavallo e la capra. L ambiente a sud del triclinio è decorato con stucchi floreali e sulla parete di destra ci sono i resti di una scena mitologica; 17

il pavimento in tassellato bianco con cornice nera mostra un dissesto strutturale causato dal flusso fangoso che è il segno di una precedente vita nella città. Da qui si passa poi al triclinio all'aperto. Dal lato sud dell'abitazione si aprono poi altri due ambienti; il primo in pianta quasi quadrata ha il pavimento in opera cementizia e il soffitto è ora del tutto inesistente, seppur siano rimaste delle tracce delle travi che lo sostenevano. Le decorazione sulle pareti, nonostante siano scarse e labili, si possono ancora notare. Questa stanza, con quella vicina, rappresentano l aspetto rustico della casa, forse quello dedicato al deposito dell attività commerciale. L'ultimo ambiente è il probabile retrobottega; infisse nel terreno ci sono due anfore. Qui non vi sono decorazioni o pitture, perché questo era un luogo di transito e quindi non erano necessarie. Vedendo i resti di una scala in muratura si può dedurre che di lì si accedesse al piano superiore. Per quanto riguarda la sala più celebre di tutta l abitazione, il triclinio, fu costruito all aperto perché l edificio non aveva sbocchi sul mare e nemmeno sul giardino; sulle sue pareti troviamo dipinte scene agresti e di caccia e per la pittura parietale e le decorazioni interne può ricordare il gusto rinascimentale. Sul fondo si erge il ninfeo con tre nicchie, la centrale a base semisferica e le altre due nicchie a base triangolare, che erano in origine abbellite con colonnine di marmo. Tutta la facciata del ninfeo è decorata con pasta vitrea e presenta una decorazione con scene di caccia e motivi floreali e di animali; questo rispecchia lo schema architettonico dei grandi ninfei delle ville marittime imperiali e private; sopra la zona delle nicchie è sistemato il serbatoio, che alimentava la fontana posta in mezzo ai banconi del triclinio. Alla base dell opera, che è datata intorno al 70 d.c., si possono ancora vedere i resti di una raffigurazione precedente; inoltre si può notare la cornice più esterna fatta da conchiglie e due interne, una verde e una blu; in una posa quasi fotografica troviamo al centro i due importanti personaggi della mitologia racchiusi in una sorta di nicchia a pentagono. Nella parte superiore vi è una conchiglia stilizzata sostenuta da elementi decorativi tipici dell arte egizia, all esterno due colonne che sorreggono un architrave molto ricco artisticamente: le tessere in pasta vitrea colorata formano questo mosaico, il cui colore predominante è il blu e le sue tonalità. I due protagonisti erano marito e moglie: Nettuno infatti s'invaghì di Anfitrite vedendola danzare elegantemente sulla spiaggia dell'isola di Nasso. Questo mosaico, che era stato creato per il pavimento, alla fine riesce a conquistare anche le pareti, diventando importante poi nella successiva arte paleocristiana. È interessante ricordare che nel larario dell atrio sono state scoperte due lastre frammentarie in marmo dipinte a tratto rosso, che permettono di avere informazioni 18

sull artista grazie appunto alla sua firma in greco. Pur essendo nata solo come dimora, la casa fu poi modificata inglobando in essa l esercizio commerciale. Per quanto riguarda la storia di questo edificio sono molto importanti due date: il 62 d.c., quando viene rovinata a causa di un terremoto, e il 79, quando venne sepolta per un eruzione del Vesuvio. In seguito venne esplorata nel XVIII secolo dagli archeologi borbonici e poi venne riportata alla luce grazie a Amedeo Maiuri tra il 1932 e il 1934. A cura di Ricci Elena e Rinaldi Michela 19

Casa del Salone nero La casa del salone nero è un abitazione signorile che occupa l intero quadrante nord-orientale dell insula VI tra il decumano massimo, dove si trova l entrata principale, e il cardo IV. Al momento dell eruzione la dimora apparteneva al liberto e augustale L. Venidius Ennychus, nome riportato in venti tavolette cerate, dove si può leggere anche che aveva una faglia e aveva comprato una schiava. Entrando si attraversa un vestibolo d ingresso, affrescato nel II stile, caratterizzato da cornici, tralci vegetali, paesaggi e trompe l oeil, che porta ad un ampio atrio con al centro un impluvium ( vasca quadrangolare che raccoglie l acqua piovana) di marmo e un puteale di calcare, pavimentato con il coccio pesto e alcune file di tessere di mosaico e frammenti di marmi pregiati. Sul lato dell ingresso si possono notare delle porte murate che in origine collegavano l ambiente con la bottega di un bronzista, mentre ai lati sono presenti tre cubicoli, usati come camere da letto, e la cucina dove si può ancora vedere un banco in muratura. Al fondo c è un grande tablino (stanza di ricevimento) con un pavimento in coccio pesto e pezzi di marmi pregiati e le pareti decorate a fondo bianco con fasce rosse ed edicole architettoniche nel IV stile o stile fantastico, caratterizzato da architetture fantastiche, riprende il II stile. Questo spazio collega l atrio con il peristilio (portico che cinge un cortile) con un pavimento in mosaico a tessere nere bordato da una doppia fascia bianca; è circondato da colonne di mattoni rivestite con dello stucco scanalato e sormontate da capitelli dorici che si interrompono davanti al tablino per rendere visibile il giardino centrale, dove c è l apertura di un pozzo e una colonna alta sessantadue centimetri di marmo cipollino con un capitello tuscanico. Sul peristilio si affacciano gli ambienti più prestigiosi. A destra c è un piccolo cubicolo, pavimentato con un mosaico di tessere bianche con una doppia fascia nera e alle pareti decorato secondo il IV stile con uno zoccolo nero e uno sfondo rosso con riquadri bordati da rami vegetali e candelabri su cui ci sono delle sirene alate; in uno dei riquadri si può 20

osservare una pantera che si allontana da un tripode (recipiente a tre piedi di origine greca usato per scaldare l acqua); un grifone alato che balza sopra un idra di bronzo, su cui è poggiato un ramo d olivo; un grifone che aggredisce un cerbiatto e, a lato dell ingresso, una pantera che sta in agguato; c è anche un fregio con due pavoni e un cesto, mentre il soffitto è bianco con un motivo angolare a piume di pavone. Di fianco al cubicolo c è un enorme oecus ( sala usata per i banchetti) che dà il nome alla casa per via delle sue decorazioni parietali. Ha un pavimento con un mosaico a tessere bianche con una doppia fascia nera e un soffitto testudinato molto alto. La decorazione parietale è a sfondo nero con eleganti motivi architettonici fantastici. In questo ambiente sono stati ritrovati un larario ( luogo dove si celebrava il culto domestico) di legno con colonnine e capitelli e un tavolino di marmo con la testa di un satiro sul piede. Sul lato meridionale del peristilio ci sono due cubicoli con una finestra rettangolare che dà sul cortile e pavimentati con un mosaico bianco con fasce nere. Il primo cubicolo è collegato a un cortiletto con una nicchia per il larario. Le pareti sono decorate con uno zoccolo rosso e uno sfondo bianco diviso in pannelli nei quali sono dipinte architetture, mentre nel fregio ci sono piccole edicole stilizzate dorate con decori vegetali. Al centro della volta c è un disco con dei tendaggi e al centro di questo un grifone marino con una lunga coda attorcigliata. Il secondo cubicolo ha una decorazione parietale simile, ma al centro della volta c è Nettuno con il tridente trainato da due cavalli marini. In un angolo del peristilio c è l ingresso secondario della casa sul IV cardo; sulla parete vicina c era una scala di legno che portava ala piano superiore, il quale, con l ausilio di colonne di mattoni, si estendeva fino al marciapiede della strada sottostante. In questa parte della casa c erano gli ambienti di servizio, compresa un altra cucina con un piano superiore di tegole e un ripostiglio. A cura di Baronti Marta 21

Casa Sannitica Premessa La casa Sannitica è un notevole e caratteristico esempio di residenza degli abitanti agiati, ma non ricchissimi, di Ercolano. Infatti la dimora, conservando ancora in parte il suo aspetto originario, mostra come all'epoca questi seguissero ancora modelli tradizionali nell'architettura: a differenza di dimore sontuose quali la coeva casa del Fauno di Pompei, ispirata a modelli ellenistici, fa un uso più razionale del suolo disponibile visto anche il nascere, proprio in questo periodo, della speculazione edilizia e dello sviluppo in verticale delle abitazioni d'affitto. Storia Questa abitazione, costruita nel II secolo a.c. e quindi una delle più antiche della città, occupava in origine tutto il lato Sud dell'insula V. Inoltre l'aspetto attualmente visibile è il frutto di modifiche compiute nel corso del tempo: difatti in un primo momento, circa durante la metà del I secolo d.c., la dimora cedette lo spazio del giardino alla contigua Casa del Gran Portale e, dopo il terremoto del 62 d.c., gli ambienti del piano superiore furono resi indipendenti dalla casa e dati in affitto con la conseguente realizzazione di un ingresso autonomo. Pertanto la vicenda della casa rispecchia la fortuna calante della popolazione indigena di Ercolano nell età imperiale. L'abitazione apparteneva probabilmente alla famiglia degli Spunes Lopi, come testimoniato da un graffito in lingua osca ritrovato nel vestibolo. Quindi fu sepolta a seguito delle colate piroclastiche durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.c. e riportata alla luce all'inizio del XX secolo grazie agli scavi promossi da Amedeo Maiuri. Descrizione dello stile architettonico Un marciapiede conduce al portale sormontato da colonne di tufo con capitelli corinzi che sorreggono l'architrave ligneo: l'ingresso è decorato con affreschi delle pareti in primo stile che tendono a imitare marmi policromi e con soffitto a cassettoni di secondo stile. Quindi si passa all atrio di tipo ellenistico dotato di compluvio sul tetto, con pareti ridipinte in quarto stile, coronato in alto da un loggiato con tre lati chiusi da finte colonnine ioniche 22

e transenne marmoree rivestite di stucco. Il pavimento è in coccio pesto, punteggiato da tessere bianche, invece quello del tablino è ornato da un rosone di rombi incentrato su una piastrella circolare di rame e negli angoli ci sono palmette e delfini. L'impluvio fu rivestito di marmo quando le pareti dell atrio furono ridipinte in quarto stile dopo l aggiunta di un piano superiore raggiungibile per due scale: una, indipendente, saliva dal marciapiede agli ambienti da dare in affitto con ballatoio sporgente sulla strada, mentre l altra, interna, a sinistra dell atrio, porta agli ambienti di soggiorno costruiti in sostituzione della parete posteriore della casa a cui si rinunciò. Poi una stanza venne ridipinta a fondo verde con il quadro raffigurante il ratto di Europa e inoltre la camera ha un pavimento a mosaico bianco e rosso ed è illuminata da una piccola finestra nella parete sud. Al contrario il grande oecus sul lato nord dell'ingresso ha perso gran parte della sua decorazione con l'eccezione di una macchia di colore rosso sulla sua parete est: la sala, che dispone di un pavimento a mosaico con un motivo geometrico in bianco e nero, è illuminata da una piccola finestra nella sua parete ovest. Similmente l'adiacente cubiculum ha perso gran parte della sua decorazione ad affresco, mentre l angolo nord-ovest della stanza è caratterizzato da un muro incassato per ospitare un letto. Nella parete di fronte all'ingresso si apre un altro oecus con pannelli affrescati in quarto stile di colore blu e nero e fregio in rosso, mentre la parte superiore, a fondo bianco, reca disegni a temi architettonici. Perciò gli ambienti del pianterreno mostrano con la loro fine decorazione l'originario carattere signorile della casa in netto contrasto con quella che si trova al piano superiore, scarno di decorazioni, dove, tuttavia, furono rinvenuti alcuni oggetti, come una statuetta frammentaria di Venere e parte dei piedi di un tavolo in legno a forma di cani. Pertanto la casa Sannitica rappresenta un documento importante del mutamento del gusto romano e italico nella prima metà del II secolo a.c. quando, per il maggior lusso, si cominciano ad affrescare anche le residenze private. A cura di Maiello Maria Vittoria 23

Casa dello Scheletro La casa ha accesso lungo un cardo, cioè una via che va da nord a sud nelle città romane, basate su uno schema urbanistico ortogonale suddiviso in isolati quadrangolari uniformi. Il pavimento è composto da una mosaico bianco e nero dà accesso all' atrio che è senza impluvium, una vasca quadrangolare progettata per raccogliere l' acqua piovana. Questa era incassata nel suolo fino a trenta metri ed era collegata con una cisterna, che immagazzinava l'acqua. Dall' atrio si può accedere a vari ambienti come un piccolo tablino una sala che ci permette d'accedere all'oecus una sala da pranzo ed ad un ninfeo,presso le quali era possibile trascorrere momenti di otium con due vasche rettangolari e una grotta in finto opus quadratum: una tecnica di costruzione che consente di sovrapporre dei blocchi squadrati con la forma di un parallelepipedo e con l'altezza uniforme. Questa tecnica risale al VI secolo a.c. e può essere applicata alla maniera Greca: ossia di taglio o di testa, con frammenti di calcare rosso e incorniciata con tessere azzurre e fregio abbellito da sette pannelli a mosaico di cui tre originali. Sempre dall' atrio si arriva al triclino, luogo dove i Romani erano soliti mangiare questo ha una decorazione in terzo stile, uno dei quattro stili di pittura che arriva fina alla metà del I secolo,nel quale la tridimensionalità lascia posto alle strutture piane. Il pavimento è in opus sectile, tecnica che utilizza marmi tagliati per realizzare decorazioni murarie. Questa tecnica di ornamentazione è molto prestigiosa, sia per i materiali, sia per la difficoltà di costruzione selezionare il marmo in criste. fogli sottili. Dal triclino si passa ad un piccolo cortile chiuso dall' alto con una grata di ferro forse un espediente contro i ladri. poi c'è un altro corridoio che conduce agli ambienti di servizio illuminati da pozzi di luce. Tra le varie stanze ci sono dei cubicoli, cioè delle stanze da letto con una zoccolatura in legno. La casa dello scheletro ha questo nome perchè quando fu spogliata dei suoi reperti al suo interno fu trovato uno scheletro. A cura di Mariut Paul 24

Casa del Tramezzo di Legno VD Liceo Classico Cavour La Casa del Tramezzo di Legno deve il suo nome al ritrovamento all interno di un tramezzo, conservato per due terzi, una sorta di porta pieghevole in legno carbonizzato con battenti sagomati e sostegni in bronzo per reggere le lucerne; la sua funzione è quella di dividere l atrio dal tablino. 25

Risalente all età sannitica, subisce importanti lavori di restauro ed ampliamento in età giulio-claudia, all'inizio del I secolo d.c.: a questo periodo risalgono la costruzione del peristilio, il rifacimento degli affreschi e il rivestimento in marmo della vasca dell'impluvium. La casa, originariamente un'elegante e nobile dimora signorile, intorno alla metà del I secolo d. C. venne divisa in quartieri d'affitto per più famiglie; per realizzare questa trasformazione, fu necessario costruire un secondo piano al di sopra dell'atrio a cui si accede per mezzo di una scala, mentre alcune stanze che s'affacciavano sulla strada vennero adibite a botteghe. Si presenta con una tipica facciata patrizia che termina con una cornice ad ovali, mentre alla base si trovano dei sedili in muratura utilizzati dai clientes in attesa di essere ricevuti dal proprietario; lungo le pareti delle fauci d ingresso restano tracce di stucco su cui erano stati realizzati degli affreschi che risultano però sbiaditi dal tempo. Dopo si accede al grande atrio, di tipo tuscanico, con stanze su tre lati, un pavimento in cocciopesto con l'inserto di tessere di mosaico bianco e affreschi in terzo stile con pannelli in bianco, rosso e giallo, arricchiti con disegni di motivi geometrici. Al centro vi è un impluvium in marmo con base a mosaico e fontana centrale; è stato inoltre ritrovato un cartibulum in marmo riccamente decorato con teste di leone. 26

Nel lato est dell'atrio si trova il tablino che ha alle pareti pitture in terzo stile, con pannelli incorniciati in nero e zoccolatura in rosso e un pavimento a mosaico bianco, bordato in nero, delimitato da una soglia decorata. Accanto si trova l'oecus con affreschi nella parte centrale in nero su fondo rosso, quella sottostante in nero e quella superiore in rosso adornata con motivi architettonici; il pavimento è un mosaico grigio con l'inserimento di tessere bianche. Il cubicolo lungo la parete est dell'atrio ha un pavimento a mosaico in bianco e nero decorato a motivi geometrici, un soffitto in parte a volta e alle pareti affreschi in blu e verde su un fondo bianco e zoccolatura in rosso. Lungo il lato sud si aprono un'ala e due cubicoli, uno dei quali decorato in terzo stile con pannelli rossi su un fondo nero e al cui interno custodiva un letto. Sulla destra dell atrio in un elegante cubicolo c è una mensa marmorea, cui fa da base una statuetta della divinità frigia Attis. Il peristilio presenta un colonnato su tre lati e al centro un giardino: sotto il porticato sono stati ritrovati diversi affreschi tra cui uno che riproduce una vasca con una fontana, circondata da anatre, un airone con serpente ed una testa di bue; lungo il perimetro del peristilio si aprono camere riservate alla famiglia. A cura di Gianadda Viviana 27