Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino



Documenti analoghi
2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

Programma di Disegno e storia dell arte

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

CRICCO DI TEODORO (IL) 2. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALL'ETA BAROCCA AL POSTIMPRESSIONISMO, ZANICHELLI ALLEGATO 1

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Classe 2 a Sezioni M N

LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA. Prof. MACCARINI Alberto CLASSE IV C

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico: 2012/2013 Classe:QUARTA SEZIONE A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

LICEO SCIENTIFICO STATALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

Annibale Carracci, La Bottega del macellaio, 1585, Oxford Christ Chrch

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO

Fanno parte integrante del programma anche le immagini delle opere studiate, tutte disponibili su file nel cloud del docente o via mail.

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

FONTE: OSPEDALI IN ROMA

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

ELENCO OPERE. 15. C. Rainaldi Veduta di S. Agnese in Agone, 1652 Mm. 432 x 1390

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa Anna Maria Fascia. CLASSE QUARTA sez. B a.s

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Anno scolastico 2007/2008. CLASSE: IV^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue)

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

BERNINI E BORROMINI. Rivalità e Trionfo del Barocco

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

Associazione Culturale. I Gatti del Foro

Il Manierismo nel Veneto

Fontane e piazze di Roma

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze applicate Oristano

LICEO ARTISTICO A. FRATTINI

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

Indice del volume. La sezione aurea 5

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

PROGRAMMAZIONE classi: 4^ C, 4^ D A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Orfini Anna Maria

Immagini e Didascalie Capolavori che si incontrano

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI. CLASSE IV G a.s

FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).

BERNINI E LA NUOVA ROMA. Pearson Italia

DAL ROCOCÓ AL NEOCLASSICISMO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I luoghi dell arte 3 Dal Quattrocento all Età della Maniera. Capitolo 14 L Italia delle corti dopo la pace di Lodi. Capitolo 15 - La Maniera moderna

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Indice dei soggetti. Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5. Medaglie

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Anno Scolastico

Anno scolastico 2012 / 2013

!!! EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI. Fase interpretativa: si deve scegliere cosa rappresentare (e quindi misurare) e cosa tralasciare.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

L ILLUSIONE DELL INFINITO CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALITÀ ESPRESSIVA DELLA PROSPETTIVA NEL SEICENTO

Centro Studi e Ricerche

I CARRACCI e CARAVAGGIO

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio Materia: Disegno e Storia dell'arte

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell Arte professor Alessandro Perri Programmazione CONSUNTIVA per la classe 4A Storia dell'arte Libro di testo: BONA CASTELLOTTI M. Nella storia dell arte Vol. 3: Dal Rinascimento al Manierismo Vol. 4: Dal Seicento all Impressionismo Electa Scuola Modulo A0.1 (di collegamento): Il Cinquecento maturo e i sintomi dell Età della Maniera 1. Gaudenzio Ferrari Sacro Monte di Varallo 2. Sebastiano del Piombo Pietà, Ritratto di Clemente VII 3. Baldassarre Peruzzi e Giulio Romano Villa Farnesina a Roma, Palazzo Te a Mantova (architettura e pittura) Modulo A0.2 (di collegamento): : Il Manierismo in Italia 1. Il primo Manierismo in Toscana e in Emilia: Jacopo Carrucci detto il Pontormo Deposizione (o Pietà), Visitazione Rosso Fiorentino Deposizione dalla croce, Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Autoritratto allo specchio, La Madonna

dal collo lungo 2. Il secondo Manierismo a Firenze: Agnolo Bronzino - ritratti, Allegoria con Venere, Cupido e il Tempo Benvenuto Cellini Perseo Jean de Boulogne detto il Giambologna Ratto delle Sabine, Mercurio Giorgio Vasari Uffizi a Firenze 3. Andrea Palladio Palazzo della Ragione (Basilica) a Vicenza, Villa Barbaro a Maser, Villa Capra detta La Rotonda,, Chiese di San Giorgio Maggiore e del Redentore a Venezia, Teatro Olimpico a Vicenza 4. Paolo Caliari detto il Veronese ciclo di tele in San Sebastiano a Venezia, affreschi di Villa Barbaro a Maser, Cena in casa di Levi 5. Jacopo Robusti detto il Tintoretto Miracoli di San Marco, ciclo di tele nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia 6. L architettura della Controriforma: Jacopo Barozzi detto il Vignola e Giacomo della Porta interno e facciata della Chiesa del Gesù a Roma, cupola di San Pietro in Vaticano Pellegrino Tibaldi Chiesa di San Fedele a Milano Modulo A1: Il Seicento: tra naturalismo, ideale classico e spettacolarità barocca PERIODO: trimestre/pentamestre 1. Ludovico. Agostino e Annibale Carracci Caduta di San Paolo, Comunione di San Girolamo, La bottega del macellaio, Mangiafagioli, Storie di Romolo in palazzo Magnani a Bologna (Fondazione di Roma), volta della Galleria Farnese a Roma (Trionfo di Bacco e Arianna), Fuga in Egitto 2. Caravaggio Ragazzo morso da un ramarro, Autoritratto in veste di Bacco,, Canestro di frutta, Il riposo durante la fuga in Egitto, Giuditta decapita Oloferne, La morte della Vergine, Storie di San Matteo in San Luigi dei Francesi a Roma (Vocazione di San Matteo, San Matteo e l Angelo), tele Cappella Cerasi (Crocefissione di San Pietro, Caduta di San Paolo), Cena in Emmaus, Decollazione di San Giovanni, Resurrezione di Lazzaro, Davide con la testa di Golia 3. Gian Lorenzo Bernini Apollo e Dafne, David, Monumento funebre di Urbano VIII, Baldacchino di San Pietro, Estasi di Santa Teresa, Fontana del Tritone e Fontana dei Fiumi), Chiesa di Sant Andrea al Quirinale, Colonnato di San Pietro 4. Francesco Castelli detto Borromini San Carlo alle Quattro Fontane, Sant Ivo alla Sapienza, Sant Agnese in Agone 5. Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio e Andrea Pozzo Trionfo del nome di Gesù, Gloria di Sant Ignazio di Loyola 6. Guarino Guarini e la Torino seicentesca, Chiesa di San Lorenzo, Cappella della Sacra Sindone, Palazzo Carignano Modulo A2: Il primo Settecento: dal Rococò al Vedutismo PERIODO: pentamestre 1. Il rococò nelle corti europee (Reggia di Versailles e Reggia della Venaria Reale) 1. Filippo Juvarra Basilica di Superga, Palazzo Madama, Palazzina di caccia di

Stupinigi 2. Luigi Vanvitelli Reggia di Caserta 3. Giovan Battista Tiepolo Martirio di San Bartolomeo, decorazione della chiesa dei Gesuati a Venezia (Madonna dei Gesuati), affreschi del salone di palazzo Labia a Venezia (Il banchetto di Antonio e Cleopatra), decorazione della volta dello scalone della residenza di Würzburg (Olimpo e i quattro continenti) 4. Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Piero Longhi William Hoghart e le scene di genere La lavandaia, Lezione di geografia, Il ridotto, cicli della Carriera di un libertino e del Matrimonio alla moda 5. I Vedutisti veneti: Antonio Canal detto Canaletto Il ponte di Rialto visto da nord, Il ritorno del Bucintoro al Molo nel giorno dell Ascensione bacino di San Marco Bernardo Bellotto Dresda vista dalla riva destra dell Elba sotto il ponte di Augusto Francesco Guardi Gondola sulla laguna 6. Giovan Battista Piranesi e l arte incisoria Varie Vedute di Roma antica e moderna, Antichità romane, Carceri d invenzione, chiesa di Santa Maria del Priorato a Roma DA STUDIARE PER LE VACANZE ESTIVE: Modulo A3: Neoclassicismo in Italia, Francia e Spagna PERIODO: vacanze estive 1. L architettura Neoclassica: Etienne-Louis Boulée progetto per il Cenotafio di Newton Claude-Nicolas Ledoux progetto per la Casa delle guardie campestri Giuseppe Valadier Piazza del Popolo a Roma Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala a Milano, Villa Reale di Milano Giovanni Antonio Antolini Foro Bonaparte a Milano Leopoldo Laperuta Foro Murat/Foro Ferdinandeo a Napoli 2. La scultura Neoclassica: Antonio Canova Dedalo e Icaro, Monumento funebre a Clemente XIV, Monumento funebre a Clemente XIII, Monumento funebre a Maria Cristina d Austria, Paolina Borghese, Amore e Psiche 3. La pittura Neoclassica: Jacques Louis David Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine, Bonaparte che valica il Gran San Bernardo Andrea Appiani Apoteosi di Napoleone 4. Francisco Goya: pittore fuori da ogni tendenza Caprichos (Il sonno della ragione genera mostri), La famiglia di Carlo IV, La fucilazione del 3 maggio 1808, Pinturas negras (Il Sabba delle streghe), La lattaia di Bordeaux Modulo A4: Romanticismo in Germania, Francia e Italia PERIODO: vacanze estive 1. Caspar David Friedrich Viandante sul mare di nebbia, Le bianche scogliere di Rügen, Mare di ghiaccio, Le tre età 2. Thèodore Gericault Soggetti militari, La zattera della Medusa, Teste di giustiziati, ritratti di Alienati 3. Eugène Delacroix Massacro di Scio, La morte di Sardanapalo, La Libertà guida il popolo, Donne di Algeri 4. Francesco Hayez I Vespri siciliani, ritratto di Alessandro Manzoni,, Il Bacio, Gli ultimi momenti del Doge Marin Faliero sulla scala detta del piombo

USCITA DIDATTICA e pentamestre TEMATICHE: Arte Neoclassica META: Visita alla Chiesa della Gran Madre di Dio e al Sacrario dei caduti della Prima Guerra Mondiale: sopralluoghi per la manifestazione Porte Aperte del 24 maggio 2015 Disegno Libro di Testo: Sergio DALLAVECCHIA DISEGNO B: Assonometria, prospettiva e teoria delle ombre SEI Modulo D1: La Teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali (sorgente a distanza infinita) 1. Ombre di Punti e segmenti comunque disposti 2. Ombre portate di Figure piane 3. Ombre proprie e portate di Solidi, gruppi di Solidi 4. Ombre autoportate di particolari architettonici (es. facciate, nicchie, ) Modulo D2: La Teoria delle ombre nelle proiezioni assonometriche (sorgente a distanza infinita) / pentamestre 1. Ombre proprie e portate di Solidi, gruppi di Solidi 2. Ombre proprie e autoportate di particolari architettonici (es. scale ) Modulo D3: La Teoria delle ombre nelle proiezioni prospettiche (sorgente a distanza infinita) PERIODO: pentamestre 1. Ombre proprie e portate di figure piane in prospettiva accidentale 2. Ombre proprie di Figure piane illuminate da una sorgente luminosa artificiale (distanza finita) Tot. 66h

Il programma di Disegno e Storia dell Arte è stato integrato, compatibilmente con le ore a disposizione, con la riproduzione e l interpretazione, a mano libera e con tecniche grafiche diverse, di alcune delle opere studiate o di loro particolari architettonici. Potrà essere prevista anche la produzione di schede di lettura di opere d arte (pittura, scultura, architettura, arti decorative) relative al periodo analizzato nel corso delle lezioni di Storia dell Arte. Verifiche e valutazione: La verifica delle conoscenze e competenze è stata effettuata attraverso prove orali, scritte e grafiche. Per quanto riguarda la Storia dell Arte sono state effettuate una interrogazione orale e una prova scritta semistrutturata nel primo Trimestre e dalle due alle tre prove (scritte e/o orali) nel Pentamestre di cui almeno una scritta semistrutturata. Le conoscenze e competenze relative al Disegno sono state invece indagate attraverso la verifica periodica delle tavole prodotte dagli studenti e l esecuzione in classe di due esercitazioni ex-tempore alla fine di ciascuno dei due periodi didattici. La valutazione fa riferimento alla scala di corrispondenze tra livelli di conoscenze/competenze acquisite e voti approvata dal Collegio Docenti e agli altri documenti sulla valutazione prodotti a livello di Dipartimento. Oltre alla valutazione sommativa relativa alle singole prove si è tenuto conto, nei criteri di valutazione, anche della partecipazione attiva in classe, del possesso e uso appropriato del materiale scolastico (libri e strumentazione per il disegno) e del rispetto delle scadenze nella consegna dei compiti assegnati. Recupero e potenziamento: Sia per il Disegno, come per la Storia dell Arte il recupero è stato effettuato in itinere, senza pausa rispetto alla normale attività curricolare, attraverso la predisposizione di appositi piani personalizzati. Per quanto riguarda il potenziamento, soprattutto in relazione alla Storia dell Arte, esso ha interessato le eccellenze a cui verrà proposta la partecipazione a incontri di formazione, visite di studio, partecipazione a gare o a eventi promossi da Enti pubblici e privati e a Associazioni di Volontariato che operano nel campo dei beni artistici, architettonici e paesaggistici (es. Olimpiadi del Patrimonio promosse dall ANISA e Torneo del Paesaggio patrocinato dal FAI). Tutta la classe è stata inoltre interessata dall adozione della chiesa della Gran Madre di Dio e dalla sua apertura con servizio di guide nel mese di maggio 2015, nell ambito dell iniziativa La Scuola adotta un monumento promossa dal Comune di Torino. Per gli interventi di recupero/potenziamentoè stata inoltre utilizzata la prima settimana di gennaio appositamente dedicata dalla scuola a questo scopo, prima dell effettivo inizio del secondo periodo didattico (pentamestre). Torino, 08 giugno 2015 I rappresentanti degli studenti Prof. Alessandro Perri