Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Documenti analoghi
Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Recettori di superficie

Recettori di superficie

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Io Non sono un recettore!

Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 11 biosegnalazione

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Trasduzione del segnale

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

Modulo 12 biosegnalazione

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

Immunità cellulo-mediata

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

scaricato da

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Recettori di superficie

Lezione 3 Christian Skou ( )

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

La trasduzione del segnale intracellulare

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

nm di spessore

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori

Comunicazione Cellulare

Comunicazione cellulare

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T


La segnalazione intercellulare

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Ruolo della membrana plasmatica: - nelle comunicazioni intercellulari. - nella trasduzione del segnale extracellulare

Il pancreas endocrino

Lezione 3 Christian Skou ( )

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

BIOSEGNALAZIONE cap. 15, 15, 23 Lehninger Berne & Levy cap. 41

METABOLISMO DEL GLICOGENO

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

REGOLAZIONE DELLA GLICOLISI E DELLA GLUCONEOGENESI

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Mantenimento dell omeostasi

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

Mantenimento dell omeostasi

Regolazione dell espressione genica

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

Il sistema endocrino

Omeostasi dal greco ομέο-στάσις, stessa posizione L attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Ossalacetato: viene decarbossilato con conseguente formazione di un enolo che poi viene fosforilato

Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle

Nucleotidi 04/11/2015

Transcript:

Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula

I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi di distribuzione ad ampio raggio Neuroni neurotrasmettitori Cellule endocrine ormoni Sistemi di distribuzione a breve raggio Secrezione paracrina, autocrina, dipendente da contatto

Sistemi di distribuzione a breve raggio

Sistemi di distribuzione ad ampio raggio

Uno stesso mediatore può indurre, in differenti tipi cellulari, risposte diverse

Risposta a segnali extracellulari Lenta o Rapida Alcuni tipi di modificazione cellulare, come la crescita e la divisione cellulare comportano variazioni dell espressione e la sintesi di proteine nuove, per cui avvengono con tempi relativamente lunghi. Altri come il movimento cellulare, la secrezione, particolari risposte metaboliche non coinvolgono il nucleo cellulare per cui avvengono più rapidamente.

Segnali Mediatori chimici o Primi messaggeri Molecole che interagiscono con una specifica cellula bersaglio o competente perché dotata di specifici recettori. Recano il segnale iniziale che scatenerà la risposta cellulare Determinano modificazioni adattative della attività cellulare

Natura chimica del mediatore Diversi tipi di recettori

Piccole molecole idrofobiche si legano a recettori nucleari

Recettori intracellulari I recettori per gli ormoni steroidei sono spesso fattori di trascrizione che inducono una risposta cellulare attivando l espressione di specifici geni

Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi

Tutti i recettori di superficie sono proteine allosteriche Un dominio extracellulare che contiene il sito di legame per il mediatore Un dominio intracellulare che contiene un sito funzionale coinvolto, direttamente o indirettamente, nella produzione della risposta

Direttamente L effettore è un dominio funzionale appartenente alla stessa proteina che svolge il ruolo di recettore Indirettamente Recettore ed effettore sono molecole indipendenti ma capaci di interagire funzionalmente tra loro tramite uno specifico raccordo molecolare che con la sua attività trasferisce il segnale dal recettore all effettore

Indirettamente I recettori accoppiati a proteine G costituiscono la più grande famiglia di recettori di superficie. Le proteine G sono sempre composte da 3 subunità proteiche e sono localizzate nel versante citoplasmatico della membrana cellulare.

In assenza di segnale il recettore e la proteina G sono inattivi L attivazione del recettore determina l associazione recettore-proteina G L associazione induce la subunità alfa a scambiare il GDP con il GTP. Questo fa dissociare la proteina G in una subunità alfa ed in un complesso betagamma

La subunità alfa possiede attività GTPasica (GTP GDP + P), quindi dopo un breve intervallo idrolizza il GTP a GDP, si riassocia al complesso beta-gamma ed il segnale viene interrotto

Recettore Raccordo Molecole effetrici Tra le molecole effettrici che rispondono alle proteine G ricordiamo: Il sistema dell adenilato ciclasi

L adenilato ciclasi è un enzima integrato nella membrana plasmatica, con il sito attivo esposto sul versante citoplasmatico che catalizza la reazione: ATP camp + pirofosfato Il camp è un secondo messaggero di vita breve

Solitamente il camp attiva la protein chinasi A che a sua volta può attivare, fosforilandole, vari tipi di proteine

Segnale Adrenalina Tessuto bersaglio Muscolo Scheletrico Proteina G camp PKA Fosforilazione di enzimi che intervengono nel metabolismo del Glicogeno Produzione di Glucosio

I recettori tirosina chinasi trasmettono il segnale alle proteine Ras

Le proteine Ras sono delle GTPasi che agiscono a valle dei RTK. Analogamente alle proteine G, vengono attivate dalla fosforilazione del GDP a GTP.

Le proteine Ras e Ras-like monomeriche determinano l attivazione di una proteina chinasi e la conseguente fosforilazione di specifici substrati. A loro volta, questi causano una specifica risposta cellulare, quale il cambiamento dell attività metabolica, variazioni della struttura e delle funzioni del citoscheletro, oppure la modulazione dell espressione genica.

L attivazione di Ras è mediata da due proteine, GEF (Guanine nucleotide exchange factor) e GAP (GTPase activating protein)

L attivazione di Ras attiva la cascata delle MAP chinasi (Proteine chinasi attivate da mitogeni)

La via delle MAP chinasi può promuovere la proliferazione cellulare, attivando la trascrizione di alcuni geni che codificano per le cicline G1

Normalmente l attivazione di Ras è la risposta cellulare ad uno stimolo, mediata dall interazione tra un ligando ed il RTK. Nelle cellule in cui il protooncogene Ras è mutato, la proteina è sempre attiva e la risposta cellulare avviene anche in assenza di ligando.