Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

Documenti analoghi
Le misure per il miglioramento dell efficienza idrica e il recupero dei costi dell acqua in agricoltura

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Le osservazioni presentate e le risposte fornite

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno pag. 1

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Considerazioni e Prospettive

Environmental and Resource Costs (ERC): Nuove linee guida europee ed esperienze comunitarie

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

il Piano di Tutela delle Acque

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

Vigilanza bancaria e finanziaria

UTILIZZO della MISURA 123 del PSR

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

ACCORDO NAZIONALE. L anno 2010 il giorno 23 del mese di giugno in Roma, presso la sede dell ACRI in Piazza Mattei 10. tra:

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

A cura di Giorgio Mezzasalma

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Allegato alla DGR n. del

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria in materia di acque

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE


Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015

La riforma del servizio di distribuzione del

Spunti e osservazioni derivanti dalle esperienze maturate dalle Autorità di Regolazione locale e dai gestori del S.I.I. dell Emilia Romagna

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Preventivo finanziario Esercizio anno

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Programma preliminare bacini di accumulo a basso impatto ambientale

Piano operativo del sub-progetto WALL

Piano delle Performance

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Ministero dello Sviluppo Economico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

MISURA Utilizzo di servizi di consulenza

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PROGETTO ESECUTIVO

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

1. TITOLO DELLA MISURA : Gestione delle risorse idriche in agricoltura

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Assistenza tecnica funzionale alla

Avvio della programmazione

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Documento programmatico per Tuscania 2009

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

P R O T O C O L LO D I N T E S A

Il Piano di Sviluppo Rurale

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

Transcript:

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico San Vito al Tagliamento, 12 maggio 2015

Cosa ci chiede la Commissione Europea (Report sull attuazione della direttiva quadro acque, 2012) L agricoltura esercita una pressione significativa sulle risorse idriche E necessaria una chiara strategia che definisca le misure di base/obbligatorie cui tutti gli agricoltori devono conformarsi e le misure supplementari che possono essere finanziate; tale strategia andrebbe messa a punto con la comunità degli agricoltori, al fine di garantire la realizzabilità tecnica e l accettazione E necessaria una base di riferimento molto chiara, in modo che ogni agricoltore conosca le regole e la strategia possa essere adeguatamente divulgata e applicata Il recupero dei costi deve essere presentato in modo trasparente anche per il settore agricolo, e deve comprendere anche i costi ambientali e della risorsa Si devono fornire informazioni sulla funzione incentivante della tariffazione dell acqua per tutti i servizi idrici, per garantire un utilizzo efficiente delle risorse Deve essere preso in considerazione il principio chi inquina paga

Il progetto di aggiornamento del piano di gestione delle acque del Distretto idrografico delle Alpi Orientali Pubblicato il 23 dicembre 2014 sul sito www.alpiorientali.it Attualmente in fase di consultazione pubblica (sei mesi) Il piano dovrà essere pubblicato entro dicembre 2015 La conformità del piano di gestione alla direttiva quadro acque (politica tariffaria per l acqua, recupero dei costi, ) costituisce, ai sensi del regolamento UE 1305/2013, elemento di condizionalità ex ante per l erogazione dei fondi comunitari di sostegno allo sviluppo rurale

Le misure dei piano di gestione delle acque nel settore agricolo Misure di base: Attuazione della direttiva nitrati Attuazione della direttiva sull utilizzazione agricola dei fanghi in agricoltura Altre misure di base: Politiche dei prezzi incentivanti all uso efficiente e per l adeguato recupero dei costi Misure volte a garantire un impiego efficiente e sostenibile in agricoltura Misure di protezione dei corpi idrici destinati alla produzione di acqua potabile Misure di controllo dell estrazione di acque superficiali e sotterranee Controllo dell inquinamento da fonti puntuali e da altri fonti diffuse Misure per eliminare/ridurre l inquinamento delle sostanze prioritarie Misure per evitare l impatti degli episodi di inquinamento accidentale Misure supplementari: Misure supplementari: il Programma di sviluppo rurale (misure 1, 2, 4, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 16, 19)

Politiche dei prezzi incentivanti all uso efficiente e per l adeguato recupero dei costi OBIETTIVO: Dare attuazione al principio chi inquina (usa) paga attraverso politiche incentivanti e un adeguato recupero dei costi AZIONE PROPOSTA: Definizione di quattro misure/obiettivo, definite a scala distrettuale, la cui attuazione sarà esplicitata dalle Regioni/Province Autonome sulla base delle caratteristiche e peculiarità locali. FINALITA : accrescere la conoscenza sui consumi reali (misura/obiettivo 1) rendere la gestione irrigua più efficiente e congrua con le esigenze agronomiche del territorio (misura/obiettivo 2) internalizzare i costi ambientali e della risorsa nel canone di concessione (misura/obiettivo 3) attivare politiche economiche che incentivino l uso efficiente della risorsa (misura/obiettivo 4)

Misura/obiettivo 1: Accrescere la conoscenza sui reali volumi utilizzati nel settore agricolo Obiettivo a scala distrettuale: Definire gli obblighi di installazione dei dispositivi di misura Installare i dispositivi di misura e registrazione su tutte le opere di derivazione ad uso irriguo gestite dai Consorzi di bonifica Definire le modalità di gestione dei dati rilevati, ai fini del controllo da parte dell autorità concedente e per la definizione/aggiornamento del bilancio idrico Iniziative da attivare: Definizione degli obblighi di misura (art. 95 del D.Lgs. 152/2006) Installazione dei misuratori per i nuovi investimenti finanziati con fondi comunitari (art. 46 Regolamento UE 1305/2013) Installazione dei misuratori per le nuove concessioni ed i rinnovi e invio periodico all Autorità concedente Implementazione ed aggiornamento del sistema SIGRIA

Misura/obiettivo 2: Rendere la gestione irrigua più efficiente Obiettivo a scala distrettuale: Attivare iniziative legate all efficienza, alla consapevolezza ed al risparmio idrico nell ambito dei territori gestiti dai consorzi irrigui per almeno il 20% della SAU a ruolo irriguo (o del totale delle aziende irrigate) Iniziative da attivare: Utilizzazione di applicativi su piattaforma informatica che permettano di verificare i consigli irrigui, ottimizzando e migliorando la distribuzione irrigua (esempio IRRIMANAGER) Aggiornamento del fabbisogno irriguo per singole colture, a livello di comprensorio irriguo, in base alle effettive esigenze colturali, ottimizzando, in termini temporali e quantitativi, la gestione dei turni irrigui) Revisione delle concessioni irrigue, in base all aggiornamento dei fabbisogni Realizzazione di bacini irrigui per consentire una maggiore elasticità nella gestione dei turni irrigui Attivazione di servizi di supporto agli agricoltori da parte dell amministrazione regionale Collaborazione tra Consorzi e strutture altamente specializzate con funzione di supporto tecnico Interconnessione delle reti principali e dei bacini di accumulo esistenti

Misura/obiettivo 3: Internalizzare i costi ambientali e della risorsa nel canone di concessione Obiettivo a scala distrettuale: Valutare i costi ambientali e della risorsa determinati dagli usi agricoli, con conseguente rimodulazione dei canoni di concessione, anche alla luce delle linee guida nazionali ed in attuazione dell art. 154, comma 3, del D.Lgs. 152/2006 Iniziative da attivare: Valutazione dei costi ambientali e dei costi della risorsa per i Consorzi di bonifica, tenuto anche conto delle positive esternalità ambientali dell irrigazione sul territorio Revisione dei canoni di concessione, alla luce dei nuovi elementi emersi dall analisi economica del costo dell acqua, contemperando anche le esigenze sociali relative al sostegno del modo agricolo Eventuale modulazione del costo ambientale in funzione dell impatto che il prelievo irriguo esercita sul corpo idrico

Misura/obiettivo 4: Attivare politiche economiche incentivanti oer un uso efficiente della risorsa Obiettivo a scala distrettuale: Attivare iniziative di premialità di carattere economico per incentivare le pratiche irrigue virtuose, nell ambito dei territorio gestiti dai Consorzi irrigui, per una superficie (o numero di aziende) pari al 20% della SAU a ruolo irriguo (o totale aziende irrigue) Iniziative da attivare: Differenziare il canone di concessione sulla base della presenza di una misurazione capillare delle portate derivate e di sistemi irrigui a basso consumo ed elevata efficienza Introduzione di un sistema di recupero dei costi consortili con caratteristiche incentivanti Riduzione del canone di concessione rispetto al valore stabilito in misura proporzionale tra volumi estratti e volumi concessionati, nel caso in cui la portata di concessione sia già rivalutata in base agli effettivi fabbisogni irrigui In fase di redazione delle graduatorie per la concessione di contributi pubblici, riconoscimento di una maggiorazione sul punteggio nel caso in cui sia dimostrato un consumo effettivo inferiore a quello concesso.

Misure per promuovere l uso efficiente e sostenibile delle acque rinnovo e rivalutazione delle concessioni irrigue giunte a scadenza aumento delle capacità di invaso (serbatoi esistenti, utilizzo delle cave dismesse nella media e bassa pianura, rete di drenaggio, bacini inter aziendali) riconversione irrigua della rete consortile, con destinazione, almeno parziale dei volumi risparmiati ai corsi d acqua superficiali o per la riduzione degli eventuali emungimenti da falda analisi di fattibilità delle possibili azioni di mitigazione delle pressioni idromorfologiche che insistono sul fiume Tagliamento a valle di Ospedaletto riutilizzo delle acque reflue depurate (?) definizione/aggiornamento del bilancio idrico

Misure di tutela dei corpi idrici in relazione all uso idroelettrico: Derivazioni idroelettriche su rete irrigua non devono essere elemento di condizionamento per la gestione e l utilizzo irriguo in caso di riduzione della competenza irrigua, il concessionario nulla deve pretendere a meno dell aggiornamento del canone di concessione in caso di deficit idrico o di razionamento della risorsa idrica, la derivazione può essere temporaneamente sospesa o ridotta il rilascio sia commisurato al raggiungimento/mantenimento del buono stato/potenziale ecologico nel corpi idrici caratterizzati quali artificiali, non solo in quanto ad assetto strutturale ma anche in quanto ad assetto gestionale (periodico assoggettamento alle asciutte) si può prescindere dai requisiti di continuità idraulica ed idrobiologica

Grazie per l attenzione