Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

Documenti analoghi
Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Esperimenti sul ph. Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche.

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

ph e indicatori acido-base

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

L equilibrio dell acqua

Acidi e Basi. Capitolo 15

Le sostanze che ci circondano possono essere classificate in tre grandi gruppi: 1) SOSTANZE ACIDE. - Corrosive ed irritanti

Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

HX X + H + MOH M + + OH -

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Esploriamo la chimica

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

LEGGE di AZIONE di MASSA

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

Il Monossido di Di-Idrogeno

Olimpiadi di Chimica

Esperimenti con ACIDI e BASI

Forza relativa di acidi e basi

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Conoscere gli acidi e le basi

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Progetto Lauree Scientifiche Anno Scolastico 2008/09. Responsabili progetto: Dr. L. Maiuolo Dr. B. Russo

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

Reazione tra due acidi

Equilibri Acido Base e ph

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

Le Reazioni Chimiche

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Titolazioni acido- base

Legame covalente polare

le reazioni chimiche

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

LABORATORIO DI CHIMICA

Diapositive n. 3, 4 Ma quali sono le proprietà degli acidi e delle basi?

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

Determinazione Complessometriche EDTA

1.2.5 Titolazioni acido-base

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

Le Reazioni Chimiche

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

Acidi e Basi. Qual è la definizione di acido e di base dal punto di vista della chimica?

Esploriamo la chimica

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Appunti di Stechiometria per Chimica

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

UNITA' DIDATTICA SU ACIDI E BASI

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

Proprietà delle Soluzioni

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Transcript:

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

ph CHIMICA

Classi IV A-B Liceo Linguistico Orbetello a.s. 2016 17 Docente: Carmelina Meloni

Obiettivi Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. Acquisire il corretto concetto di ph Motivare i valori del ph Capire il funzionamento dell indicatore di ph Consolidare la differenza tra acidi e basi Consolidare il concetto di equilibrio chimico e di come l equilibrio si può spostare.

Metodologie in aula: Dialoghi con la classe e lezioni interattive, con domande agli studenti sia per individuare conoscenze pregresse, sia per arrivare a delle nuove conoscenze, cercando di favorire la partecipazione attiva di tutti. Lezioni esplicative. in laboratorio di scienze: Semplice esperienza di laboratorio

Strumenti Cartina tornasole Provette di vetro Indicatore universale di ph Piaccametro Diverse sostanze come acido, base, sale, acqua.

Ambiente Aula. Laboratorio di chimica.

Tempi Messa a punto : 1 ora Progettazione specifica : 2 ore Sviluppo percorso: 4 ore Documentazione: 1 ora

Percorso didattico In aula Nell' affrontare l'argomento si è tenuto conto delle conoscenze pregresse degli studenti, in quanto la mente dello studente non è una tabula rasa. Per fare questo si sono poste agli studenti alcune domande su cosa intendevano per ph di una soluzione. Quando in classe per la prima volta abbiamo parlato dell argomento «ph», i ragazzi già sapevano che il ph indica l acidità di una soluzione, che il ph dell acqua è neutro, ma pensavano che il valore neutro fosse 5.5 perché conoscevano tutti la pubblicità del sapone «Dove».

Percorso didattico. In laboratorio di scienze Abbiamo preparato delle soluzioni acquose con acido cloridrico, varechina, bicarbonato di sodio, aceto di vino, acido acetico, succo di limone, sapone da bagno, sapone sgrassatore, ecc. e acqua distillata e le abbiamo introdotte in altrettante provette.

Percorso didattico Nelle diverse soluzioni abbiamo immerso una striscia di cartina tornasole. Abbiamo osservato subito una diversa colorazione delle soluzioni: gradazioni tendenti al rosso, giallo, blu, verde. A ciascuna gradazione, come indicato dall etichetta riportata sulla confezione della cartina tornasole, corrispondeva un determinato valore di ph.

Percorso didattico Alle colorazioni rossa, arancione, giallo corrispondeva un valore di ph inferiore a 7, alla gradazione del blu un valore superiore a 7, mentre alla verde il valore di ca. 7. In tutte le provette abbiamo aggiunto poi due gocce di indicatore universale di ph. Anche in questo caso le soluzioni si sono colorate in modo diverso. Infine a ciascuna soluzione è stato attribuito, un valore di ph, con il piaccametro.

Percorso didattico In aula A questo punto ci siamo chiesti perché l acqua aveva un ph uguale a 7. E perché era neutra. Abbiamo analizzato la reazione di dissociazione dell acqua : H2O = H+ + OHe osservato che per ogni molecola di acqua che si dissocia si forma uno ione H+ e uno ione OH-.

Percorso didattico Quindi nell acqua la concentrazione dei due ioni positivi e negativi è sempre uguale. Inoltre abbiamo verificato, utilizzando una tabella in cui erano riportati i valori delle costanti di equilibrio di alcune reazioni, calcolati sperimentalmente, che a 25 C la costante di dissociazione dell acqua è : Kw=[H+].[OH-]=10-14 Perciò la concentrazione degli ioni H+ come quella degli OH- è 10-7. Il ph, che indica la [H+], è 7 (esponente di una base 10, cambiato di segno). L acqua è una sostanza neutra perché ha la stessa concentrazione di ioni H + e OH-.

Percorso didattico In altre soluzioni invece, quando la colorazione è diversa dovrà pur esserci una diversa concentrazione degli ioni H+ e OH-. Allora abbiamo messo a confronto una formula di un acido, ad esempio HClO e quella di una base NaOH, e osservato che rispettivamente presentano le seguenti formule di struttura : Cl - O - H e Na - O - H. Abbiamo calcolato, utilizzando i valori di elettronegatività riportati sulla tavola periodica degli elementi, la differenza di elettronegatività tra gli atomi e osservato che nell acido il legame più debole è quello che lega l H all O (maggiore differenza di elettronegatività), mentre nella base il più debole è quello che lega l O al metallo.

Percorso didattico Perciò in acqua, secondo la teoria di Arrhenius gli acidi si dissociano liberando H + e le basi OH -. Nelle soluzioni acide c è un eccesso di ioni H+ mentre in quelle basiche un eccesso di ioni OH -. Per valori inferiori a 7 le soluzioni sono acide, mentre per valori superiori a 7 fino a 14 sono basiche. Valori di ph uguali a 7 indicano la neutralità.

Percorso didattico Percorso didattico Altra domanda: Perché l indicatore universale del ph colora le soluzioni acide di rosso e le basiche di blu? L indicatore di ph è un acido debole con formula generica HX. In acqua si dissocia, anche se poco : HX = H + + X-. La forma molecolare HX è di colore rosso mentre lo ione X è blu. Se la soluzione in cui viene inserito è acida, l indicatore incontra un eccesso di ioni H + e per il principio di Le Chatelier il suo equilibrio si sposta a sinistra rigenerando HX (rosso). Se incontra ioni OH-, questi prelevano ioni H+ dall equilibrio dell indicatore che si sposta a destra producendo X (blu). Se gli stessi ioni si bilanciano non c'è un eccesso di molecole di indicatore HX rispetto alla forma dissociata X e viceversa.

Risultati ottenuti Buoni l interesse e la partecipazione di tutti. Lo studio è stato notevolmente snellito grazie all esperienza effettuata. La classe si è mostrata soddisfatta del lavoro svolto.

Valutazione Nella classe tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi programmati, sia pure a livello diverso. Sono stati conseguiti profitti talvolta solo sufficienti, ma nella maggior parte dei casi dal discreto al buono con qualche eccellenza.