La Newsletter di. Anno II, numero 2

Documenti analoghi
L apprendistato nel Jobs Act D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

POLITICHE ATTIVE MISURE DI POLITICA ATTIVA

Il progetto IN.LA. Il Progetto è finalizzato all inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata della Provincia di Napoli.

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali

b) Tutoring e Marketing verso le aziende

LEGGE 27 dicembre 2017, n Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e

GUIDA PRATICA ALLA FORMAZIONE CONTINUA AZIENDALE

Allegato parte integrante TABELLA TERMINI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Proposta per la Classe 3 L A.S. 2016/2017

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

TIROCINIO E APPRENDISTATO

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani

STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

"IL NUOVO SCENARIO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. IL RUOLO DEI CONSULENTI DEL LAVORO"

Progetto di legge su Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di ricerca nel settore privato. Art. 1 Identificazione della figura del ricercatore

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Le agevolazioni contributive per le Organizzazioni di Volontariato che decidono di assumere personale non volontario alla luce della Legge di

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge di Bilancio 2018: le principali novità del disegno di legge

sviluppa le tue competenze

MODELLO B. Aree di intervento del progetto (barrare con una X): Scopo principale del progetto Singola azione del progetto.

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

YEI - Youth Employment Initiative. Piano di attuazione provinciale della Garanzia Giovani

Strumenti per il sostegno all inserimento lavorativo delle donne in uscita dalle situazioni di violenza

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OFFERTA FORMATIVA REGIONALE NELL AMBITO DEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI CUI AL D. LGS. 167/2011

SOMMARIO. Capitolo 1 SEMPLIFICAZIONI IN ENTRATA

UFFICIO LEGISLATIVO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI

Le risorse finanziarie MIUR per l alternanza.

TOP SERVICES HEALTH OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

LA CARTA DEI SERVIZI PER LE AZIENDE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA

Formiamo il tuo valore

L Altern an za scuola-lavoro. Reggio Em ilia

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO

«Responsabilità» della scuola nella scelta delle strutture ospitanti SPORTELLO VENETO ALTERNANZA 2016

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

L apprendimento basato sul lavoro nel contesto nazionale

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

LEGGE DI STABILITA La legge di Bilancio 2017 sostiene le vittime della violenza di genere sotto un duplice profilo di natura economico-sociale.

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCO LACARRA. Nome

FONDIMPRESA Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua: un opportunità per l azienda

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità

L applicazione del D. Lgs. 15/06/2015, n. 80 attuativo della Legge delega 10/12/2014, n Dott. Manuel Sartori D.T.L. Piacenza 30/09/2015

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

News per i Clienti dello studio

Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

Procedura per la disciplina di ricerca, selezione e inserimento di personale

Master in. Tourism Management -

Piano Azioni Positive Triennio

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Protocollo di intesa

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

LE POLITICHE PUBBLICHE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE IN TRENTINO

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

AGENZIA DEL LAVORO DI TRENTO

OPPORTUNITA. La Formazione Continua

L Assegno per il Lavoro

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

Mappa dei Servizi Offerti Associazione CFP CNOS-FAP MANFREDINI

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA

CONFERENZA STAMPA ASPAL. Avviso Progetti di Tirocinio Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

Lo stage e il Jobs act. Cosa è cambiato nell inserimento lavorativo dei giovani

Comitato di sorveglianza POR FSE

! "!#!$!%!&!'!$!#! ()!"#$"%&!'()*!

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

ASSOCIAZIONE INGEGNERI AMBIENTE E TERRITORIO.

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

SI DISPONE QUANTO SEGUE

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA

IMPRESA DONNA SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO

2. Agli stessi effetti rientra, fra le funzioni inerenti la materia, la vigilanza sull'attivita' privata di formazione professionale.

Sgravi contributivi per chi assume giovani

Transcript:

La Newsletter di Anno II, numero 2 Febbraio 2017

Indice ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: UN OPPORTUNITA L OUTPLACEMENT: CONOSCERLO PER NON TEMERLO CONTRASTO AI FENOMENI CRIMINALI NEL LAVORO FONDIMPRESA: AL VIA I BANDI PER IL 2017 NOTIZIE FLASH 2

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: UN OPPORTUNITÀ L alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti dell ultimo triennio delle scuole superiori, anche nei licei, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta. La scuola mira a diventare la più efficace politica strutturale a favore della crescita e della formazione di nuove competenze, contro la disoccupazione e il disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Dall anno scolastico 2015/2016, l alternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo anno: le 400/200 ore rimangono comunque un obiettivo del triennio. Dal corrente anno scolastico 2016/2017 l alternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo e del quarto anno. A regime, dall anno scolastico 2017/2018, saranno coinvolti tutti gli studenti dell ultimo triennio. L alternanza scuola-lavoro offre agli studenti l opportunità di inserirsi, in periodi determinati con la struttura ospitante, in contesti lavorativi adatti a stimolare la propria creatività. La comprensione delle attività e dei processi svolti all interno di una organizzazione per poter fornire i propri servizi o sviluppare i propri prodotti, favorisce lo sviluppo del Senso di iniziativa ed imprenditorialità che significa saper tradurre le idee in azione. Il Percorso di alternanza scuola lavoro si articola in moduli didattico-informativi, svolti in classe o in azienda, e in moduli di apprendimento pratico all interno del contesto lavorativo. Rispetto al tirocinio/allo stage, l alternanza scuola lavoro è un percorso più strutturato e sistematico dotato di obbligatorietà, forte impegno organizzativo con un dispiego di esperienze all interno di un triennio mentre il tirocinio è un semplice strumento formativo. L alternanza scuola lavoro si distingue anche dall apprendistato in quanto si configura come progetto formativo e non come rapporto di lavoro. L apprendistato è un vero e proprio rapporto di lavoro che prevede un contratto, un piano formativo e l aderenza alla normativa del Jobs Act. Per le Aziende ospitanti può diventare un utile meccanismo per investire sulle persone del futuro. 3

L OUTPLACEMENT: CONOSCERLO PER NON TEMERLO L outplacement è un servizio a supporto del lavoratore in uscita dall azienda, che consiste nel riaccompagnarlo nella ricerca di nuove opportunità professionali. Si tratta quindi di un assistenza che viene offerta al lavoratore che, dovendosi riproporre al mercato del lavoro, potrà avvantaggiarsi dell intervento specialistico di professionisti esperti in tutte le problematiche connesse alla riqualificazione professionale, alla gestione di carriera e al riorientamento del lavoratore nel contesto produttivo. e-work, con i propri professional, consulenti, esperti dei processi di ricollocamento offre, attraverso un approccio personalizzato sul candidato sia Interventi Individuali che Interventi collettivi: Bilancio delle competenze e definizione dell obiettivo professionale, formazione sugli strumenti di comunicazione con l impresa e preparazione al colloquio, avvio dei contatti aziendali, pianificazione e verifica delle attività di ricerca, gestione del network con le Società di Ricerca e Selezione e le Società di Head Hunting del territorio, il sostegno individuale, la messa a disposizione di banche dati, di informazioni sulle imprese e dei contatti della rete commerciale di e-work, strumenti e spazi attrezzati per le attività, la consulenza per l avvio di attività autonome e imprenditoriali, formazione orientativa sul mercato del lavoro, valorizzazione delle esperienze e definizione dell obiettivo professionale, formazione sugli strumenti di comunicazione con l impresa e preparazione al colloquio, formazione di rinforzo delle competenze, pianificazione dell autopromozione presso le imprese, verifica dei risultati, raccolta e valutazione insieme ai consulenti delle offerte di lavoro del territorio, inserimento nel processo di matching di e-work, gestione del network con Agenzie per il Lavoro del territorio, supporto e sostegno individuale alle persone, supporto nella raccolta delle offerte con marketing telefonico e visita presso le imprese, consulenza alle imprese per la valorizzazione dei profili, matching, consulenza sugli incentivi e sulle migliori forme contrattuali. 4

CONTRASTO AI FENOMENI CRIMINALI NEL LAVORO Assolavoro, l Associazione di Categoria delle Agenzie per il Lavoro, di cui e-work è da sempre membro, ha ribadito la più energica e ferma condanna dei fatti relativi alla morte della Signora Paola Clemente, bracciante agricola di S. Giorgio Jonico deceduta nel 2015. La nostra Associazione sottolinea come tali vicende siano l espressione di un modello di subcultura che troppo spesso nel nostro paese è contiguo a fenomeni di criminalità organizzata rappresentando un ostacolo al riconoscimento dei diritti dei lavoratori. La stessa legge sul caporalato, di recente approvazione, recepisce numerose proposte presentate proprio dalle Agenzie per il Lavoro a dimostrazione dell impegno al contrasto del lavoro nero, irregolare e sottotutelato. Attraverso le Agenzie per il Lavoro sono oltre 400.000 ogni mese le persone impiegate al lavoro con tutti I diritti e tutte le tutele previste per I contratti di occupazione dipendente. 5

FONDIMPRESA: AL VIA I BANDI PER IL 2017 Con l avvio dell anno 2017 riparte la programmazione di Fondimpresa per la formazione continua delle lavoratrici e dei lavoratori aderenti. Il più importante fondo interprofessionale italiano parte già da gennaio con l avvio di un nuovo avviso tematico. L avviso 1/2017 prevede infatti il finanziamento di attività formative nell ambito della tutela ambientale, con una ulteriore attenzione alla prevenzione del rischio sismico ed idrogeologico. Dando priorità ad aziende e formazione operanti in questi ambiti, il fondo mette a disposizione delle aziende aderenti un totale di 15 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi pluriaziendali che si concentrino su: innovazione ambientale di processo e di prodotto, bilanci ambientali e miglioramento continuo dell efficienza e del risparmio energetico anche attraverso il ricorso a fonti integrative e rinnovabili, prestazioni ambientali, tecniche e metodologie in materia di carichi ed impatti ambientali ed energetici. I piani formativi possono essere di tipo settoriale, regionale, ma anche multiregionale e nel bando sono previste, inoltre, specifiche priorità di progetto per le aziende che operano nella prevenzione e mitigazione del rischio sismico ed idrogeologico. Sempre nell ambito di piani finanziati con il conto di sistema, si avvia anche la fase di progettazione della seconda scadenza dell avviso 1/2016, relativo alla formazione nell ambito della competitività. A partire da marzo 2017 sarà infatti possibile presentare nuove candidature sia per piani formativi di tipo aziendale che settoriale o territoriale per le aziende iscritte: in questo caso le risorse a disposizione sono pari a 36 milioni di Euro. Di particolare interesse, infine, l apertura degli sportelli settoriale il prossimo 10 aprile 2017 e territoriale il prossimo 11 maggio 2017. Per supporto alla preselezione dei piani ed informazioni, rivolgersi a: formazione@e-workspa.it 6

NOTIZIE FLASH E-WORK NUOVA APERTURA A SALERNO e-work apre una nuova filiale in provincia di Salerno e precisamente a Pontecagnano Faiano. Questi I recapiti della filiale: Via Leonardo da Vinci (Centro direzionale Area 7) welcome.pontecagnano@e-workspa.it tel. 089.9355170 - fax 089.9355171 Referente: Mariano Savo TRASFERIMENTO FILIALE DI BASSANO DEL GRAPPA La filiale di e-work di Bassano del Grappa, dedicata prevalentemente alla formazione, si è trasferita a Romano d Ezzelino (VI) in Via del Commercio, 6 welcome.romanodezzelino@e-workspa.it tel. 0424.1958030 - fax 0424.1958031 Referente: Gaetano Faccini La nuova filiale, di grandi dimensioni, è dotata di aule di formazione, sale riunioni e presenta tutti I requisiti per l accesso ai disabili. PARLANO DI NOI Su Millionaire di gennaio è stato dedicato uno spazio al progetto degli e-workafè http://www.e-workspa.it/news_detail.php?idn=61 Il Corriere della Sera del 24 gennaio parla delle opportunità di lavoro per gli ingegneri nei vari settori e le offerte di e-work. http://www.e-workspa.it/news_detail.php?idn=65 Il 15 febbraio Paolo Ferrario, Presidente e Amministratore Delegato di e-work, ha partecipato alla trasmissione Cuore e Denari condotta da Debora Rosciani su Radio24, la radio de Il Sole 24 ore. 7

NOTIZIE FLASH AGEVOLAZIONI PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Al fine di garantire la promozione di forme di occupazione stabile, è previsto l esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che assumono, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche in apprendistato, studenti che abbiano svolto attività di alternanza scuola-lavoro. L esonero, previsto per un importo massimo di 3.250 euro su base annua, si applica per le assunzioni effettuate dal 1.1.2017 e fino al 31.12.2018, per un periodo massimo di trentasei mesi. Sono esclusi dall agevolazione i contratti di lavoro domestico e quelli relativi agli operai del settore agricolo. CONGEDI La Legge di Bilancio 2017 estende alle lavoratrici autonome il congedo per le donne vittime di violenza di genere, già riconosciuto dal Jobs Act per le lavoratrici dipendenti. In particolare, si introduce il diritto per le lavoratrici autonome, vittime di violenza fisica o psichica e inserite in percorsi di protezione, di astenersi dall attività lavorativa per un periodo massimo di tre mesi. Durante detto periodo di congedo la lavoratrice autonoma ha diritto di percepire un indennità pari all 80% del salario minimo giornaliero, stabilito per la qualifica di impiegato dall articolo 1 del D.L. n. 402/81, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 537/81, e annualmente adeguato al variare del costo della vita. Viene prorogato per il 2017 il congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente. La durata del congedo obbligatorio per il padre lavoratore, fruibile anche in via non continuativa, è stabilita per un periodo di due giorni per l anno 2017 e di quattro giorni per l anno 2018. Per l anno 2018 il padre dipendente può inoltre astenersi per un ulteriore giorno, previo accordo con la madre e in sua sostituzione, in relazione al periodo di astensione obbligatoria spettante a quest ultima. 8