Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Documenti analoghi
Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

I sistemi ITS utilizzati dal Comune di Bologna: applicazione alla distribuzione delle merci. 18/05/11 - Cleto Carlini, Comune di Bologna

TAVOLO DI CONSULTAZIONE 24 febbraio 2012

ATTRATTIVITA E ABITABILITA LUOGHI E SPAZI UN CENTRO VIVACE

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

PUMS Bologna metropolitana

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia

AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

Workshop PUMS - Ravenna 17 Maggio 2017

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE DELLA MOBILITA NELL AREA CENTRALE

2005 Full Year Results

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

PUMS Bologna metropolitana

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

RASSEGNA STAMPA DI NUOVO IN CENTRO. A Settembre 2013 la stampa locale parla di : -Pedonalità -Tdays -Piazze -Biciclette -Sosta -Mobilità -Pedoni

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO

DECRETO 27 MARZO 1998

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

ALDROVANDI MALPIGHI E SAN FRANCESCO

ZONA TORTONA. Studio per la realizzazione della chiusura festiva

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE APRILE ASSESSORATO MOBILITA E TRASPORTI ACCESSIBILITA ALLA FIERA MILANO- RHO

CANONIZZAZIONE GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II. 26 e 27 APRILE 2014 Sintesi Piano Operativo Eventi

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Relazione di Enrico Postacchini, Presidente Confcommercio Ascom Bologna Giancarlo Tonelli, Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Se#mana europea della Mobilità a Trieste

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

RASSEGNA STAMPA DI NUOVO IN CENTRO

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sistemi telematici per controllo e gestione della mobilità Progetti per la logistica urbana

La mobilità urbana: quali politiche?

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

ELENCO CATEGORIE E AGEVOLAZIONI

Studio sugli autobus turistici a Roma

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

ipotesi di riorganizzazione 30 gennaio 2017

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l esempio di Perugia. Ing. Margherita Ambrosi Comune di Perugia

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Note personali: (1) Z.T.L. Zona a traffico limitato: area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particola

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Si riordina la ZTL: nuove regole per carico e scarico e accessi

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

INDIRIZZI e PERCORSO PER LO SVILUPPO DEL PIANO. Stefano Riazzola, Maria Berrini

Il patrimoni della Partecipazione

Trasporto Pubblico Locale Metropolitano

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

L esperienza dei comuni: il caso di Reggio Emilia. arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

Mobilità pubblica e privata

Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo

ore della nostra vita perse nel traffico : gli Ingegneri avanzano proposte

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Transcript:

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia LE ZTL di Bologna e l esperienza dei TDAYS 27 novembre 2017

INQUADRAMENTO GENERALE Informazioni demografiche e territoriali N Residenti Area(Kmq) Aree a traffico pedonale privilegiato Zona a Traffico Limitato Centro Storico Territorio Comunale Taglia demografica complessiva ~ 12.000 0,88 ~ 45.000 3,20 53.000 4,51 386.000 140,85 circa 650.000 abitanti Spostamenti giornalieri a Bologna Spostamenti nel giorno feriale tipo a Bologna Spostamenti complessivi stimati Quasi 2.000.000 al giorno Ora di punta: circa 200.000 interni 45% (quasi 950.000) scambio 28% attraversamento 27% 1000000 750000 500000 250000 0 Interni Scambio Attraversamento 2

INQUADRAMENTO GENERALE Spostamenti giornalieri 2014 Auto Moto TPL Bici Piedi Bologna 39% 5% 31% 9% 16% Provincia 53% 3% 23% 8% 12% Provincia senza Bologna 66% 1% 16% 8% 9% fonte: Città Metropolitana di Bologna, dall analisi dei dati MEDEC 2011, ISFORT 2014 e del REPORT 2014 di SRM, che trattano sia gli spostamenti sistematici che erratici 30.000 Numero di veicoli in ingresso 25.000 20.000 15.000 10.000 Distribuzione oraria dei flussi di traffico in ingresso e uscita dal cordone allargato 5.000 Numero di veicoli in uscita 0 0-1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 18-19 19-20 20-21 21-22 22-23 23-24 n veicoli in ingresso al 2004 n veicoli in uscita al 2004 3

PIANIFICAZIONE MOBILITA La pianificazione della mobilità urbana dal 2000 ad oggi: 2000: Piano Generale del Traffico 2005: Piano straordinario per la Qualità dell Aria (PSQA): introduzione dei sistemi telematici di controllo e regolazione del traffico (ITS) 2006: Piano per la distribuzione delle merci in città (Piano Merci) 2007: Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) 2008: Piano Strutturale Comunale (PSC) 2011: Di Nuovo in centro 10/5/2016 Approvazione linee di indirizzo del PUMS L azione è basata su 2 livelli strategicamente e temporalmente non allineati: - Pianificazione di breve/medio periodo: misure da subito efficaci per regolare la mobilità (PSQA, Piano Merci, PGTU) - Strategia di lungo periodo: per realizzare un nuovo quadro infrastrutturale per il trasporto collettivo di massa (PSC) 4

IL CONTROLLO DEGLI ACCESSI Sistema di telecontrollo accessi ZTL - SIRIO Attivo da Febbraio 2005 superficie ZTL: 3,2 kmq (circa l 80% del Centro storico) divieti in vigore dalle 7 alle 20 controllo accessi alla ZTL: 16 varchi + 3 non sanzionanti sistema con sanzionamento automatico delle trasgressioni numero permessi autorizzati: circa 60.000 ZTL Centrostorico 5

IL CONTROLLO DEGLI ACCESSI Sistema di telecontrollo accessi corsie riservate, Area T, Zona Università e aree pedonali/semipedonali controllo accessi nell Area T : 3 varchi controllo accessi aree pedonali e semipedonali: 5 varchi controllo accessi nelle corsie riservate al TPL: 37 varchi controllo accessi nella Zona U universitaria: 2 varchi controllo accesso anche dei motoveicoli divieti in vigore 24 ore su 24 controllo accessi nella nuova Zona S. Francesco (in fase di pre-esercizio dal 20 settembre 2017 e in modalità definitiva dal 23 ottobre 2017): 2 varchi. In quest area è vietato l accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, eccetto residenti e autorizzati. Il divieto comprende anche i motocicli e ciclomotori. 6

IL CONTROLLO DEGLI ACCESSI I risultati dei sistemi ITS (dal 2004) - 25% accessi nella ZTL (-38% nel 2015) - 70% traffico non autorizzato nella Zona U - 30% attraversamento Centro storico - area T - 70% traffico non autorizzato nelle corsie bus SIRIO Evoluzione storica del GFM di Novembre 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 68.945 68.114 68.072 67.951 64.946 55.057 53.748 51.646 53.733 52.515 51.409 49.556 46.274 44.627 44.528 39.413 50.989 50.055 50.658 50.948 48.968 41.064 40.485 39.396 41.294 40.580 40.287 38.906 36.250 35.152 35.251 31.249 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fascia oraria 7-20 Totale giornaliero Il supporto dei sistemi ITS (SIRIO e RITA) ha consentito di realizzare e sviluppare strategie di pricing per la distribuzione delle merci in città nelle zone dotate di sistemi di controllo telematico (ZTL, area T e Zona Universitaria) 7

IL CONTROLLO DEGLI ACCESSI Potenziamento del sistema di controllo telematico degli accessi eseguito nel 2017 8 nuovi varchi di controllo corsie bus 4 nuovi varchi a protezione di aree semipedonali recentemente realizzate -piazza San Francesco -piazza Aldrovandi 8

LE AREE PEDONALI Fittoni elettronici per il controllo delle aree pedonali 9 aree pedonali controllate 22 fittoni elettronici 29.000 m² nel centro storico 9

LE AREE PEDONALI Aree pedonali protette da dissuasori mobili accesso autorizzati mediante smartcard contact-less (RFID) o codice da digitare su tastiera dissuasori mobili dotati di sistema vibrofonico (per consentire accesso rapido a mezzi di emergenza) sistema programmabile e gestibile in remoto, con registrazione transiti per monitoraggio controllo accessi attivo nei giorni feriali 24 ore su 24 abbassamento automatico in determinati orari per consentire operazioni di carico/scarico Aree pedonali Aree protette da fittoni mobili 10

IL CONTROLLO DEGLI ACCESSI Semi-pedonalizzazione Zona Universitaria (50 ettari) SCHEMA REGOLE DI ACCESSO AREA PEDONALE 0-24 TELECONTROLLO di tutti gli ACCESSI (compresi i motocicli) ACCESSI ai soli RESIDENTI e autorizzati SOSTA ai soli RESIDENTI e autorizzati INTERVENTI 11

L AREA T AREA T 12

L AREA T L Area T è costituita principalmente dalle più importanti vie del Centro Storico di Bologna: Via Ugo Bassi Via Rizzoli Via dell Indipendenza L Area T è attiva tutti i giorni 24 su 24 ore. Si caratterizza per: Il 50 % delle attività commerciale di tutto il centro storico Transito del 90 % delle linee di TPL con circa 200.000 saliti e discesi al giorno Principali attrattori turistici: le due torri, piazza Maggiore, Archiginnasio, San Petronio 13

T-DAYS (17-18 Settembre 2011) Considerando POLICY che le PLANNING misure prese AND nella CO-OPERATION mobilità urbana possono - THE EMW avere un 2011 grosso effetto nella vita dei cittadini, nel 2011 la Municipalità di Bologna ha attività un piano per trovare la collaborazione dei cittadini e degli stakeholders. Sono stati attivati molti eventi nel quale sono stati coinvolti I cittadini con l obbiettivo precipuo di crescere la consapevolezza della necessità di riappropriarsi della città promovendo la mobilità sostenibile. La Settimana Europea della Mobilità sostenibile è stata una grande occasione per patrocinare questa iniziativa. In particolare nella locale edizione del 2011 sono stati attivate in via sperimentali delle iniziative che in futuro si sarebber stabilite con il nome di TDAYS 14

T-DAYS (17-18 Settembre 2011) Tdays: le principali tre strade di Bologna del centro storico diventano durante i fine settimana pedonali riservate unicamente a pedoni e ciclisti. La strade diventano interdette a qualunque tipologia di traffico Motorizzato includendo BUS TAXI VEICOLI A SERVIZO DELL HANDICAP Lo spazio stradale venne utilizzato per svolgere spettacoli ed eventi: 8 mercati straordinari 5 musei aperti straordinariamente 5 Concerti JAZZ 9 Eventi Sportivi 14 Eventi di Mobilità Sostenibile I giornali stimarono una partecipazione dell evento intorno alle 60.000 persone 15

T-DAYS diventano permanenti Settembre 2011 1 T-Days (all interno mobilità sostenibile ): 60,000 persone parteciparano all evento Dicembre 2011 2 T-Days, in concomitanza con l iniziativa DI NUOVO in CENTRO. Malgrado le rigide temperature di dicembre, famiglie e turisti invasero il centro storico a piedi e in bicicletta 12/13 Maggio 2012 3 T-Days: La misura diventa stabile ed ha luogo tutti I fine settimana Maggio 2013 --> I T-Days si allargano a via dei Falegnami Ottobre 2014 --> I T-Days inglobano anche Strada Maggiore Agosto 2017 --> Chiusura con Fioriere 16

T-DAYS diventano permanenti Parcheggi Taxi Stalli disabili Accessibilità Hotel TPL 17

T-DAYS diventano permanenti Giorni Feriali TDAYS Navetta T2 Navetta T1 18

T-DAYS diventano permanenti Le misure antiterrorismo 19

T-DAYS diventano permanenti in centro si abita 20

OLTRE I T-DAYS Il Nuovo PUMS si pone l obbiettivo di andare oltre i TDAYS. I TDAYS e i Commercianti: 2012 I commercianti spengono le luci per protesta 2014 I commercianti chiedono l allargamento dei TDAYS Criticità: Area pedonali: stabili o a due tempi Sosta: residenti o occasionale TPL: quale e dove 21

Grazie per l attenzione Ing,, Carlo Michelacci Settore mobilità sostenibile ed infrastrutture Comune di Bologna Email: carlo.michelacci@comune..michelacci@comune.bologna.it 27 novembre 2017