Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Documenti analoghi
Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

ESSICCAZIONE e DISIDRATAZIONE

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI. PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI tel:

tecnologia dell ESSICCAMENTO

Tecnologia e caratterizzazione dei prodotti lattiero-caseari Parte 2 I latti concentrati e in polvere. ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

appunti di ESSICCAMENTO vers_1 by Prof.A.Tonini

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

air protection technology

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

3. Altre operazioni unitarie. di disidratazione.

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu

Food Processing Equipment CUOCITORE, MACCHINA COTTURA. NEAEN Unicook

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

ESSICCAMENTO. Processo di eliminazione di una sostanza volatile contenuta in un altra non volatile

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

Le proprietà colligative delle soluzioni

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Terminologia Cecomaf 1

Birrerie. Halapur SPA. Pasteurreiniger 442 CIP 452 RV 547 PF. Halacid P. Halacid ZKT. Prodotti per la pulizia perfetta nelle

TECNOLOGIE ALIMENTARI II BEVANDE PARTE INTRODUTTIVA I

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

AUTOCLOSE NUOVO: DISAREATORI RAPIDI AUTOMATICI E SEPARATORI D ARIA PER IMPIANTI SOLARI APERTO QUANDO POSSIBILE CHIUSO QUANDO NECESSARIO

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

E 452 (i) POLIFOSFATO DI SODIO

EVALED RV. Evaporatori a ricompressione meccanica del vapore e a circolazione forzata

Scale aeree ad inclinazione variabile

MISCELAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

SOSTANZE OMOGENEE E SISTEMI ETEROGENEI

Food Processing Equipment MACCHINA. Cook n Chill NEAEN CUCINA E RAFFREDDA

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

( pi + σ ) nds = 0 (3)

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Food Processing Equipment IL CUOCITORE PER EMULSIONAMENTO E CUCINARE SOTTO VUOTO. Proficut

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

LA SOLIMÈ PRESENTA ALCUNE DELLE SUE TECNOLOGIE INNOVATIVE

CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 19 DICEMBRE 2015

N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 18 DICEMBRE 2014 ESERCIZIO 1

MISCELAZIONE DI SISTEMI LIQUIDI E SEMISOLIDI

ESSICCAMENTO CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

Food Processing Equipment. NEAEN VarioT SCAMBIATORI DI CALORE A SUPERFICIE RASCHIATA

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

GRUPPO REFRIGERANTE ALIMENTATO AD ACQUA CALDA

SPECIFICA DI PRODOTTO

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

Centrale di Moncalieri 2 G T

DISIDRATATORE DI CONDENSA ATMOSFERICA DEL MIELE

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Protezione striscia a polvere

made in italy acciaio inox 18/10

Impianti di filtrazione PMPO

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

affidati a VEM servizio chiavi in mano

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

APPROFONDIMENTI SULLA STAMPA Il vaporizzaggio


GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Transcript:

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 7 Essicamento ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

E una Operazione Unitaria in cui l umidità di un prodotto viene ridotta per evaporazione Differisce dalla liofilizzazione che elimina l acqua per sublimazione Differisce dalla concentrazione dove la quantità di acqua eliminata è molto inferiore. In alcuni casi la concentrazione è preliminare alla essicazione Differisce dai processi in cui l umidità è ridotta per aggiunta di sostanze osmoticamente attive (zucchero, sale) Si può avere: essiccamento in corrente d aria essiccamento per ebollizione

Vantaggi Conservazione maggiore Aw più bassa attività microbica, chimica ed enzimatica minori Riduzione peso e/o volume Comodità di utilizzo (caffè solubile, latte in polvere ecc.) Svantaggi Alterazioni organolettiche e compositive condizioni ottimali per ogni alimento

Effetti sulla struttura In relazione ai trattamenti preliminari cambia la capacità di reidratazione e la struttura finale del prodotto Non si usa per la carne per i cambiamenti troppo spinti Effetti sulle caratteristiche sensoriali Con l essiccamento si perdono aromi importante il tipo di processo L essiccamento consente la penetrazione di O2 ossidazione Effetti sul colore Si ha perdita di pigmenti necessario il blanching ed additivi Possibili reazioni di Maillard Effetti sul valore nutrizionale Dipendono dal processo utilizzato

Un essiccatore è formato da due parti, uno scambiatore di calore dove l aria ambiente viene portata alla temperatura necessaria per l essiccamento ed un essiccatore dove si ha lo scambio di calore e materia fra l aria ed il prodotto E necessario dimensionare l impianto così da minimizzare i costi energetici e massimizzare gli standard qualitativi del prodotto (aspetto, caratteri sensoriali, conservabilità ecc.)

Essiccatori per convenzione A ciclo aperto Spray A ciclo chiuso A letto di schiuma In equicorrente A tunnel In controcorrente Misto A circolazione tangenziale A circolazione normale A cilindro rotante Ad aria calda Flash A vapore surriscaldato A cilindro (roller) Ad intercapedine Sotto vuoto Essiccatori per ebollizione A doppio cilindro A canale, vite senza fine o pale A camera fissa con agitatore A camera ruotante A pressione atmosferica Sotto vuoto A vite senza fine, spirale o pale A tubi di vapore A letto fluido Discontinuo Continuo

Essiccatori per convenzione A ciclo aperto Spray A ciclo chiuso A letto di schiuma In equicorrente A tunnel In controcorrente Misto A circolazione tangenziale A circolazione normale E il sistema più importante per l essiccamento di liquidi (latte, estratti di caffè ed orzo, succhi, lieviti ecc.) Il prodotto viene nebulizzato in una camera contenente aria calda. In genere le polveri ottenute sono sottoposte ad istantaneizzazione. Nel sistema a ciclo aperto si utilizza aria che viene riscaldata e quindi scaricata. Il sistema a ciclo chiuso si utilizza invece se i solventi da evaporare sono esplosivi od i prodotti richiedono un gas inerte per l essiccamento e quindi il fluido essiccante è riciclato. A cilindro rotante Flash A letto fluido Ad aria calda A vapore surriscaldato Discontinuo Continuo

L essicazione spray si divide in tre fasi: atomizzazione : il prodotto viene nebulizzato grazie ad una corrente d aria in particelle di 50-250 µm. L aria utilizzata ha temperature di 180-220 C. essiccamento : le gocce, prima di cadere sulla parete essiccano. Le pareti sono pulite da spazzole od altri sistemi recupero polvere : le polveri escono dalla camera attraverso dei fori, uno sulla parete ed uno sul fondo. L aria passa in cicloni che recuperano le polveri più fini, quindi in uno scrubber in cui viene lavata con acqua ed infine scaricata. La soluzione acquosa viene riciclata. Istit 5

Essiccatori per convenzione A ciclo aperto Spray A ciclo chiuso A letto di schiuma In equicorrente A tunnel In controcorrente Misto A circolazione tangenziale A circolazione normale E una tecnica recente che consente di ottenere polveri ben disidratate e reidratabili. Il prodotto, unito ad emulsionanti viene posto su un nastro sotto forma di schiuma. Un leggero flusso d aria provoca dei crateri nella schiuma Il prodotto esce come scaglie La velocità è elevata, il processo si può modificare velocemente ed è continuo. Non tutti i prodotti sono trattabili con emulsionanti (lecitina, mono/digliceridi ecc.) in Italia solo per prodotti dolciari A cilindro rotante Flash A letto fluido Ad aria calda A vapore surriscaldato Discontinuo Continuo

Essiccatori per convenzione A ciclo aperto Spray A ciclo chiuso A letto di schiuma Sono ad utilizzo continuo e sono costituiti da una camera ove sono posti dei carrelli a ripiani sui quali sono posti i prodotti da essiccare (uva, vegetali, frutta ecc.). I carrelli possono muoversi nel tunnel sia in equi- che in contro-corrente rispetto al flusso di aria calda In equicorrente A tunnel In controcorrente Misto A circolazione tangenziale A circolazione normale A cilindro rotante Flash A letto fluido Ad aria calda A vapore surriscaldato Discontinuo Continuo

Essiccatori per convenzione A ciclo aperto Spray A ciclo chiuso Sono essiccatori molto utilizzati per i prodotti solidi. Sono costituiti da nastri sovrapposti o da nastri in sviluppo orizzontale o da un singolo nastro che scorrono all interno di una camera calda. A letto di schiuma In equicorrente A tunnel In controcorrente Misto A circolazione tangenziale A circolazione normale A cilindro rotante Flash A letto fluido Ad aria calda A vapore surriscaldato Discontinuo Continuo

Essiccatori per convenzione A ciclo aperto Spray A ciclo chiuso A letto di schiuma In equicorrente A tunnel In controcorrente E un essiccatore a letto mobile costituito da un cilindro metallico cavo leggermente inclinato che ruota attorno al proprio asse e munito internamente di setti radiali. Il materiale da essiccare viene introdotto dall alto e viene mantenuto in continuo movimento dal movimento del cilindro e dalla presenza dei setti. L aria calda entra in controcorrente ed essicca il prodotto. Questo tipo di essiccatore non può essere utilizzato per sostanze termolabili od ossidabili. Misto A circolazione tangenziale A circolazione normale A cilindro rotante Flash A letto fluido Ad aria calda A vapore surriscaldato Discontinuo Continuo

Essiccatori per convenzione A ciclo aperto Spray A ciclo chiuso Il prodotto, in forma di granuli o fiocchi incontra una corrente d aria calda che lo trascina lungo un tubazione sino ad un ciclone separatore. L essicazione dura solo pochi secondi. In alcuni casi si utilizza vapore surriscaldato che evita il contatto con l aria A letto di schiuma In equicorrente A tunnel In controcorrente Misto A circolazione tangenziale A circolazione normale A cilindro rotante Flash A letto fluido Ad aria calda A vapore surriscaldato Discontinuo Continuo

Essiccatori per convenzione A ciclo aperto Spray A ciclo chiuso A letto di schiuma Sono essiccatori a convenzione, continui o discontinui adatti per prodotti granulari. La corrente d aria calda investe dal basso il prodotto da essiccare e lo tiene in sospensione. Se la velocità è troppo alta le particelle sono trascinate dal flusso, se troppo bassa ricadono. E molto valido per prodotti termosensibili In equicorrente A tunnel In controcorrente Misto A circolazione tangenziale A circolazione normale A cilindro rotante Flash A letto fluido Ad aria calda A vapore surriscaldato Discontinuo Continuo

Essiccatori per convenzione A ciclo aperto Spray A ciclo chiuso E un essiccatore discontinuo in cui i prodotti sono posti in un armadio dove una corrente d aria calda tangente o normale al prodotto ne provoca l essiccamento. E uno dei più semplici, anche con applicazioni casalinghe. Se il flusso è tangente può essere usato anche con liquidi posti in vassoi. A letto di schiuma In equicorrente A tunnel In controcorrente Misto A circolazione tangenziale A circolazione normale A cilindro rotante Flash A letto fluido Ad aria calda A vapore surriscaldato Discontinuo Continuo

A cilindro (roller) Ad intercape dine Sotto vuoto Essiccatori per ebollizione A doppio cilindro A canale, vite senza fine o pale A camera fissa con agitatore A camera ruotante A pressione atmosferica Sotto vuoto A vite senza fine, spirale o pale A tubi di vapore Il prodotto viene stratificato sulla superficie di un cilindro rotante riscaldato internamente con vapore. L acqua evapora e lascia uno strato di prodotto essiccato che viene allontanato mediante coltelli raschiatori.

A cilindro (roller) Ad intercape dine Sotto vuoto Essiccatori per ebollizione A doppio cilindro A canale, vite senza fine o pale A camera fissa con agitatore A camera ruotante A pressione atmosferica Sotto vuoto A vite senza fine, spirale o pale A tubi di vapore Il calore viene fornito da una intercapedine esterna al contenitore del prodotto ove ruotano degli agitatori a pale o da una struttura che riscalda il prodotto (tubi di vapore)

Essiccatori per ebollizione A cilindro (roller) Ad intercap edine Sotto vuoto A doppio cilindro A cilindro singolo A canale, vite senza fine o pale A camera fissa con agitatore A camera ruotante A pressione atmosferica Sotto vuoto A vite senza fine, spirale o pale A tubi di vapore

A cilindro (roller) Ad intercape dine Sotto vuoto Essiccatori per ebollizione A doppio cilindro A canale, vite senza fine o pale A camera fissa con agitatore A camera ruotante A pressione atmosferica Sotto vuoto A vite senza fine, spirale o pale A tubi di vapore Si tratta di evaporatori che lavorano sotto vuoto così da poter utilizzare una temperatura più bassa. Possono essere sia continui che discontinui. Nel caso di essiccatori continui si ha la formazione di schiuma e quindi bisogna evitare da un lato il collasso della schiuma e dall altro l indurimento eccessivo che bloccherebbe l evaporazione

Essiccatori per ebollizione A cilindro (roller) Ad intercape dine Sotto vuoto A doppio cilindro A canale, vite senza fine o pale A camera fissa con agitatore A camera ruotante A pressione atmosferica Sotto vuoto A vite senza fine, spirale o pale A tubi di vapore

Essiccatori per ebollizione A cilindro (roller) Ad intercape dine Sotto vuoto A doppio cilindro A canale, vite senza fine o pale A camera fissa con agitatore A camera ruotante A pressione atmosferica Sotto vuoto A vite senza fine, spirale o pale A tubi di vapore

Testi di riferimento Pompei C. Operazioni unitarie delle tecnologia alimentare Ed. Casa Editrice Ambrosiana, 2009 Spagna G. Operazioni Unitarie nell industria alimentare Ed. CULC, 2008 Peri C., Zanoni B. Manuale di tecnologie alimentari Ed. CUSL, Milano, 2008 Peri C. Le operazioni fondamentali della tecnologia alimentare Ed. CUSL, 1991 Sicheri G. Tecnologie agrarie Ed. Hoepli, 1999 Lerici C. R., Lercker G. Principi di tecnologie alimentari Ed. Clueb, Bologna, 1983 Porretta S., Porretta A. L industria delle conserve alimentari Ed. Chiriotti, Pinerolo (TO), 1999 http://www.milkinnovation.it http://www.cftrossicatelli.com