Vincenzo Gunnella, notaio in Firenze. Milano, 24 novembre 2017

Documenti analoghi
Il CBI a supporto della Portabilità dei Mutui Bancari. Ivana Gargiulo. Project Manager Segreteria Tecnica Consorzio CBI

La piattaforma elettronica di dialogo tra il sistema bancario ed il notariato Una prima applicazione: Mutui Connect"

La Piattaforma Telematica Mutui: funzionalità e modalità di accesso. Luogo, Data

Mutui Connect La piattaforma informativa per l erogazione e la portabilità dei mutui

La Piattaforma Telematica Mutui: funzionalità e modalità di accesso. Luogo, Data

Il progetto ABI - Notai sulla portabilità e l erogazione dei finanziamenti

*** Agenzia del Territorio. PROVVEDIMENTO 26 giugno 2012

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A.

Centrale Acquis/ Regione Lombardia Servizi di e- procurement per innovare il ciclo di approvvigionamento

GUIDA ALLA PIATTAFORMA INFORMATICA DEL PLAFOND RICOSTRUZIONE SISMA 2012

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO

Crediti Certificati - Anticipazioni

Finanziamenti on line -

PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO

SPIN Il progetto di trasferimento dell immagine degli assegni: contenuti, profili di attenzione, benefici attesi

SOLUZIONI CONVENIENTI SERVIZI PER OGNI ESIGENZA

Trascrizioni Verbali di Udienza. Guida all utilizzo del servizio

Oggetto: richiesta di mutuo ipotecario - convenzione UNIONE MEDIATORI CREDITIZI ITALIANI SRL

ONENET - Data Certa Digitale

Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5

DOCUMENTAZIONE PER LE AGENZIE PRODOTTO CQS, CQP e DDP

Ministero dello Sviluppo Economico

Fattura Elettronica obbligatoria: il supporto dell industria finanziaria a PA ed imprese

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt PA Visura

Finanziamenti on line -

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata

L applicazione per gestire, in modo completo e automatizzato, la presentazione telematica dei MODELLI:

IISS E. Bona. Copia controllata

L'atto costitutivo della startup innovativa con modello standard tipizzato

Finanziamenti on line -

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO-

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

Allegato parte integrante

Manuale di registrazione al Sistemo Informativo FAMI

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

Decisione N del 12 settembre 2016

Proge*o realizzato da

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA)

EROGAZIONE DEL MUTUO IN PIÙ SOLUZIONI

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Panoramica servizio

Descrizione Processo di richiesta attraverso Titulus Ing. Piero Di Iorio e Dott.ssa Leonida Tortora

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale

InfoCamere-PJ2_PrzCommInv

Palermo, 21/01/2013 Agli ODCEC della Sicilia Consigli Provinciali dei Consulenti del Lavoro della Sicilia 4557/C.1/2013

DETERMINAZIONE DELLA DIRIGENZA

GUIDA REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI andare all indirizzo: e scegliere primo accesso

Pagamenti Telematici Giustizia

Finanziamenti on line -

il flusso delle richieste di mutuo tramite il Service UMCI Dalla RDF alla Stipula

GUIDA ALL USO PER LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO. Versione 14/06/2012

La ges'one della privacy nel FSE salute.puglia.it. Venezia, 6 Aprile 2017

Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento

I migliori tassi sul mercato

DAL NOTARIATO. 1. Nazionale FATTURAZIONE ELETTRONICA PER I CONSIGLI NOTARILI DISTRETTUALI

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Dote Unica Lavoro Rinuncia Perdita dei Requisiti - Conclusione

Garanzia Giovani per i Geometri. Il Fondo SELFIEmployment

Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi.

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

Decreto. - Piano Annuale Opere Pubbliche Allegato C1 N Ordine Chiesa di Santa Teresa Via Campo Marzio, 13 Reggio Emilia;

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

VIA BUONARROTI, MILANO, MI TEL: FAX:

Nuova attivazione di agenzia di viaggi e turismo

A cura di SIAF Sistema Informatico dell Ateneo Fiorentino

PagoUMBRIA Manuale Cittadino

Lamezia Terme, lì Prot. FMCal Egr. Responsabili Territoriali Responsabili di Zona Operatori. e,p.c.

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG pag. 1/9

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche

Gestione Deleghe e Acquisizione 730 Precompilato

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE

Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

LA PIATTAFORMA DI DISSEMINAZIONE DEI RISULTATI DEI PROGETTI ERASMUS+

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017

PORTALE NdR. L architettura del sistema

N. protocollo n /2009

Sportello Unico Edilizia GeoTec SUE. La gestione digitale delle pratiche edilizie via web

Finanziamenti on line -

AGENZIA DEL TERRITORIO

Finanziamenti on line -

LA COMPRAVENDITA. Preliminare, Compravendita e Mutuo

La nuova disciplina dell estinzione estinzione delle ipoteche iscritte a garanzia di mutui

Finanziamenti on line -

Centro Assistenza Multicanale Pescara. atto

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

IST75213r01 Approved by RAD 04/09/ Pagina 1 di 14

MUTUI. verifica. Protocollo per la valutazione dei costi per interessi applicati

Manuale Operativo per l utente

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

I rappor: tra operatori economici e Autorità doganale Sportello Unico doganale e dei controlli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Transcript:

Vincenzo Gunnella, notaio in Firenze Milano, 24 novembre 2017 1

L inizia<va «mutuitel» Nell ambito dei lavori per migliorare l efficienza del mercato dei servizi finanziari e credi<zi, l Associazione Bancaria Italiana e il Consiglio Nazionale del Notariato hanno avviato una serie di inizia<ve mirate a individuare specifiche procedure di colloquio elehronico tra banche e notai. In una prima fase è stato previsto di realizzare una piahaforma elehronica per rendere più rapide e meno onerose le procedure di formalizzazione delle operazioni di erogazione di nuovi mutui ipotecari. In una fase successiva, si prevede di estendere le funzionalità anche alle operazioni di portabilità dei mutui ipotecari. 2

L inizia<va «mutuitel» La piahaforma elehronica «Mutuitel» consente di perfezionare le operazioni di erogazione e portabilità dei mutui in modalità telema<ca. Le funzioni ges<bili dalla piahaforma sono quelle di scambio di flussi informa=vi e documentali e di generazione di even= giuridicamente imputabili agli uten<. «Mutuitel» si u<lizza quando il cliente ha verificato le migliori condizioni offerte dalle banche, acquisito le rela<ve proposte e la banca ha valutato la faobilità dell operazione di erogazione o di portabilità del mutuo. Si traha comunque di una pia@aforma di servizio chiusa tra Banca e notaio (che sono i suoi unici uten<), e non un servizio aperto (su internet) al consumatore finale. L uso di questa piahaforma è libero sia lato banca che lato notaio, non incide sui cos= pra=ca= al cliente, né cos<tuisce un vincolo procedurale per la banca o il notaio, che sono liberi di avvalersi di modalità opera<ve diverse, o di u<lizzarne altre in aggiunta. 3

CaraHeris<che e vantaggi Cara@eris=che: Ges<one online delle comunicazioni Tracciabilità dei flussi scambia< tra banche e notai Sistemi di alert su altri canali (es. PEC) Procedure guidate U<lizzo della firma digitale per conferire integrità e non ripudio ai documen< prodoo Vantaggi: Abbreviare i tempi di istru@oria ed erogazione del mutuo, u<lizzando le opportunità del dialogo telema<co e dell u<lizzo di documentazione elehronica na<va a norma Avviare un processo di dematerializzazione della documentazione rela<va alle pra<che di mutuo, con benefici in termini di snellezza, sicurezza, economicità. Nessun costo per il cliente 4

Come comunicano le piahaforme Il progeho prevede di u<lizzare due pia@aforme, sviluppate rispeovamente dal Consorzio CBI e da Notartel, società informa<ca del notariato, collegate da una area collabora=va, ahraverso la quale banche e notai potranno interagire scambiando flussi informa<vi e documen< secondo un processo condiviso. 5

Workflow di «Mutuitel» 1. Avvio della pra=ca L utente della banca accede alla propria area ed u<lizza le funzionalità della piahaforma per la creazione di una nuova pra<ca, indicando i riferimen< del finanziamento, del richiedente e del notaio abilitato alla piahaforma 2. Produzione dei documen= La piahaforma consente: Al notaio di caricare la relazione notarile preliminare e quella aggiornata A banca e notaio di ges<re altri documen< (ad esempio, copia dei documen< anagrafici del debitore, cer<fica< ipocatastali, eventuale preliminare di compravendita etc.) Alla banca di caricare la minuta del finanziamento e l impegno al trasferimento dei fondi (e l eventuale documentazione a corredo) La banca indica la data limite entro la quale valgono le condizioni individuate per il finanziamento, entro cui deve essere concordata la data di s<pula tra notaio e mutuatario. Il Notaio esamina la documentazione suddeha e, se ritenuta valida, conferma la possibilità di procedere alla s<pula. 6

Workflow di «mutuitel» 3. S=pula Alla data concordata avviene la s<pula del contraho di finanziamento (ges<ta esternamente alla piahaforma mediante incontro tra notaio e mutuatario) La piahaforma consente al notaio di autorizzare l erogazione della somma finanziata (o la messa a disposizione della somma stessa) e ahesta l impegno del notaio a portare a buon fine gli adempimen< rela<vi all operazione A seguito della s<pula il notaio effehua il download della dichiarazione di avvenuta s<pula dell aho generata dalla PiaHaforma Notartel, la firma digitalmente, la carica sulla piahaforma e chiude la pra<ca 4. Archiviazione della pra=ca Successivamente il notaio provvede all iscrizione dell ipoteca e carica sulla piahaforma il duplo rilasciato dall Agenzia del Territorio, la copia auten<ca dell aho, la relazione notarile defini<va ed eventuali altri documen< richies< dalla Banca e archivia la pra<ca 7

Come funziona la piahaforma La piahaforma Mutuitel consente il perfezionamento delle operazioni di erogazione di finanziamen< ipotecari, mediante una interfaccia utente che guida il notaio in tuhe le fasi del processo. Nella home page viene dato subito riscontro delle aovità in pending che richiedono una immediata azione. 8

Come funziona la piahaforma Una volta ricevuta una pra<ca di mutuo, il notaio può visualizzare tuo i da< di dehaglio: da< generali, da< della banca da< del debitore, documen< di procedura e di supporto. In base allo stato della pra<ca potranno essere intraprese delle specifiche azioni. 9

Come funziona la piahaforma La piahaforma consente di scambiare con le banche tuo i documen< necessari, di procedura, per la correha ges<one del flusso e quelli a supporto della pra<ca. Il notaio, alla data concordata, mediante una procedura guidata perfezionerà la s<pula con il cliente che si concluderà con l autorizzazione al trasferimento fondi. 10

Come funziona la piahaforma 11

Come funziona la piahaforma 12

Come funziona la piahaforma 13

Come funziona la piahaforma 14

Come funziona la piahaforma 15

Come funziona la piahaforma 16

Come funziona la piahaforma 17

Come funziona la piahaforma 18

Come funziona la piahaforma 19

Come funziona la piahaforma 20

Come funziona la piahaforma 21

Come funziona la piahaforma 22

Come funziona la piahaforma 23

La surroga Quadro norma<vo: 1202 c.c. 120 quater TUB Decreto InterdireHoriale AT 26 giugno 2012 24

La surroga tradizionale Cri<cità: Difficoltà logis<che intrinseche RidoO tempi per il perfezionamento 25

Il processo di surroga tradizionale 1. Avvio della procedura Il cliente richiede alla banca subentrante di acquisire dalla banca originaria l esaho importo del proprio debito residuo ed individua una data di formalizzazione (1a). La banca subentrante, d accordo con il cliente e con il notaio incaricato, comunica tale data alla banca originaria e richiede il corrispondente importo del debito residuo (1b). 2. Comunicazione dell importo del debito residuo La banca originaria comunica alla banca subentrante l importo del debito residuo del cliente. 26 26

Il processo di surroga tradizionale 3. Formalizzazione dell operazione di portabilità del mutuo La banca subentrante s<pula presso un notaio il nuovo contraho di mutuo con il cliente (3a) e contestualmente la banca originaria rilascia la quietanza di pagamento (3b). La surroga viene formalizzata da un notaio mediante un atto unico che conterrà: - il contratto di mutuo tra la banca subentrante ed il cliente; - la quietanza di pagamento rilasciata dalla banca originaria; - il consenso alla surroga e l annotazione della surroga stessa a margine dell ipoteca originaria. Il notaio provvede a richiedere l annotazione della surroga a margine dell ipoteca presso l Agenzia del Territorio (3c). 27 27

Il processo di surroga digitale CaraHeris<che: Ges<one online delle comunicazioni Tracciabilità dei flussi scambia< tra banche e notai Sistemi di alert su altri canali (es. PEC) Procedure guidate Riduzione dei tempi di risposta U<lizzo della firma digitale per conferire integrità e non ripudio ai documen< prodoo 28 28

Il processo di surroga digitale 1. Avvio della pratica L utente della banca subentrante accede alla piattaforma, crea la nuova pratica, indica i riferimenti della banca originaria, del mutuo, del debitore e del notaio abilitato alla piattaforma. Banche e notaio concordano la data di perfezionamento dell operazione. La banca originaria aggiorna sulla piattaforma l esatto importo del debito residuo. 29 29

Il processo di surroga digitale 2. Produzione dei documen: La banca subentrante carica sulla piahaforma la minuta del mutuo. La banca originaria carica la dichiarazione di accehazione preven<va firmata digitalmente. Il notaio riceve la documentazione e, se ritenuta valida, conferma la possibilità di procedere alla s<pula. 30 30

Il processo di surroga digitale 3. S:pula Alla data concordata avviene la s<pula del contraho di surroga. La piahaforma consente al notaio di autorizzare contestualmente il trasferimento fondi da banca subentrante a banca originaria e produce un documento di impegno al trasferimento fondi (con firma di processo). A conclusione della s<pula il notaio procede ad effehuare gli adempimen< previs< per legge. 31 31

Grazie per l ahenzione vgunnella@notariato.it 32 32