MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PROGRAMMA PREVENTIVO

SAN DANIELE DEL FRIULI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Bressan Francesco CL. 3 SEZ. BL

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PIANO ANNUALE DI LAVORO

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Anno scolastico 2016/ Docente/i

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

IIS Francesco Algarotti Anno Scolastico 2015/2016 Programma svolto Modulo 1: Le grandezze fisiche e la loro misurazione

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Laura IANNOTTI Pierfelice ARIAGNO

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Istituto d Istruzione Superiore TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA. PIANO DI LAVORO del PROF. PAOLO BOLZONELLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

DOCENTE : Pipitone Gabriella MATERIA: FISICA A.S.: CLASSE: 1C. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No

Fisica PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione


SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico

PIANO DI LAVORO DI FISICA IIA

Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2016/2017

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

IPSIA CORSO PROFESSIONALE DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Sono riportati in grassetto gli obiettivi minimi richiesti

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Liceo Artistico R. Cottini Torino

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CENNI-MARCONI ITCG E. Cenni IPSIA G. Marconi Ragioneria(AFM-SIA)-Geometra(CAT)- Turismo-Elettronica-Meccanica-Moda Via A. Pinto 10 84078 Vallo della Lucania (SA) Tel. 0974 4392 0974 717805 - Fax 0974/717400 www.iiscennimarconi.gov.it e-mail SAIS06400E@istruzione.it - SAIS06400E@pec.istruzione.it- Codici Istituto IIS: SAIS06400E- CENNI: SATD06401R SIRIO: SATD064516 IPSIA: SARI064016 Codice Fiscale Istituto: 84000780654 MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO CENNI-MARCONI INDIRIZZO MAT CLASSE: I SEZIONE: B DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: ING. IVANO COCCORULLO QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 2 1. FINALITA' ü Guidare lo studente alla scoperta dei fenomeni naturali e delle relazioni fra essi. ü Sviluppare la consapevolezza del ruolo dell uomo nella gestione dell ambiente. ü Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. ü Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. ü Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe risulta composta da 30 allievi frequentanti e, da una prima analisi, risulta disomogenea per capacità, impegno, interesse e preparazione. Un nutrito gruppo di allievi ancora non mostra un sufficiente interesse per la disciplina e non si applica sufficientemente nello studio mentre alcuni allievi mostrano un sufficiente interesse per la disciplina con alcune individualità potenzialmente positive. Il numero molto elevato degli allievi rende difficoltoso lo svolgimento della lezione soprattutto nella fase laboratoriale. Risulta, infatti, molto complessa l organizzazione di esperienze didattiche personalizzate, fondamentali nell acquisizione delle competenze legate al saper fare. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: ü osservazione diretta nel corso di lezioni interattive ü colloqui con gli alunni

3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA Si rimanda alla Programmazione di Istituto organizzata per assi ed alla programmazione dipartimentale. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA' E CONOSCENZE Si rimanda alla Programmazione di Istituto organizzata per assi ed alla programmazione dipartimentale. 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA MODULO 1 (suddiviso in 2 Unità Didattiche): LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE ü elementi di calcolo numerico ü potenze di 10 ü equivalenze ü posizione di un punto nel piano, note le sue coordinate ü misurazione e suo significato; ü concetto di grandezza fisica; ü incertezza della misura; ü unità di misura e Sistema di Misura: Sistema Internazionale.; ü concetto di legge fisica; ü modalità di determinazione empirica di una legge ü comprensione dei procedimenti caratteristici dell indagine scientifica; ü comprensione delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche; ü comprensione del rapporto esistente tra la fisica e lo sviluppo delle idee; ü capacità di eseguire correttamente semplici misure; ü capacità di raccogliere, ordinare e rappresentare dati, evidenziando l incertezza associata alla misura; ü capacità di analizzare un fenomeno individuando gli elementi significativi e le relazioni U.D.1 grandezza fisica e misure. ü Grandezza fisica ü Misurazioni e misura ü Sistema Internazionale di unità di misura ü Grandezze fisiche fondamentali e derivate ü Prefissi moltiplicativi delle unità di misura nel S.I.; notazione scientifica, equivalenze ü Cifre significative e arrotondamenti ü Sensibilità e portata di uno strumento ü Errore accidentale e sistematico ü Errore assoluto, relativo e percentuale ü Misure dirette e indirette ü esperienza di laboratorio: misure dirette. U.D.2 le relazioni tra grandezze. ü Definizione di massa, peso e densità ü La rappresentazione dei dati ü Proporzionalità diretta, inversa, quadratica.elementi di calcolo numerico ü potenze di 10 ü equivalenze ü posizione di un punto nel piano, note le sue coordinate

MODULO 2 (suddiviso in 2 Unità Didattiche): LE FORZE E L EQUILIBRIO ü concetti acquisiti con il Modulo 1. ü concetto di forza; criteri e modalità di misurazione; ü legge di Hooke e suoi limiti; ü grandezze scalari e vettoriali; composizione vettoriale; ü la forza peso, la forza d attrito; ü leggi dell equilibrio statico; ü concetto di pressione; pressione atmosferica; ü diversi stati di aggregazione della materia; ü principio di Pascal e sue applicazioni; ü legge di Stevino e sue conseguenze; ü principio di Archimede e il galleggiamento ü comprensione delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche; ü comprensione del rapporto esistente tra la fisica e lo sviluppo delle idee; ü comprensione del rapporto esistente tra la fisica, la tecnologia ed il sociale; ü abitudine al rispetto dei fatti e alla ricerca di riscontri oggettivi delle ipotesi formulate; ü trovare la risultante di due o più forze ü stabilire se un punto materiale o un corpo rigido è in equilibrio ü conoscere gli effetti della pressione sui fluidi U.D.1 forze e vettori. ü Forza e deformazione ü La legge di Hooke ü Il dinamometro ü grandezze scalari e vettoriali, composizione vettoriale, componenti di un vettore ü La forza elastica, la forza d attrito ü esperienza di laboratorio: calcolo della costante elastica di una molla. U.D.2 equilibrio dei fluidi. ü Stati di aggregazione della materia ü La pressione ü Le leggi di Pascal, Stevino ed Archimede ü La pressione atmosferica, esperienza di Torricelli ü Esperienza di laboratorio: misura della spinta di Archimede. ü MODULO 3 (suddiviso in 2 Unità Didattiche): IL MOVIMENTO ü concetto di misura e unità nel SI ü concetto di legge fisica ü grandezze vettoriali ed operazioni relative ü equilibrio di un corpo puntiforme. ü sistema di riferimento; ü velocità ed accelerazioni medie ed istantanee; ü principali moti rettilinei e curvilinei. ü comprensione dei procedimenti caratteristici dell indagine scientifica ü comprensione delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche ü abitudine al rispetto dei fatti, al vaglio e alla ricerca di riscontri obiettivi delle ipotesi

interpretative ü distinzione dei diversi tipi di movimento ü interpretazione dei grafici spazio-tempo e velocità -tempo U.D.1 la cinematica. ü Movimento e sistemi di riferimento ü Le grandezze caratteristiche del movimento ü Velocità media e istantanea ü L accelerazione media e istantanea ü Il moto rettilineo uniforme ü Il moto rettilineo uniformemente accelerato- caduta dei gravi ü Il moto periodico, circolare uniforme. ü Esperienza di laboratorio: studio del moto rettilineo uniforme. U.D.2 la dinamica. ü principio di inerzia ü forza e accelerazione, secondo principio della dinamica ü forza peso e legge di gravitazione universale ü forza centripeta ü impulso di una forza e quantità di moto ü principio di conservazione della quantità di moto, principio di azione e reazione ü urti elastici ed anelatici ü esperienza di laboratorio: la seconda legge della dinamica. 5. TEMATICHE INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi). 6. ATTIVITA ü lezioni interattive in aula ü lezioni multimediali in laboratorio con l ausilio di applett multimediali ü esercitazioni laboratoriali. 7. METODOLOGIE Ciascun Modulo ruota intorno ad una tematica essenziale della Fisica, la analizza e la sviluppa secondo i metodi dell indagine scientifica. La sequenza logica prevista è la seguente: ü riflessione su osservazioni e concetti intuitivi di una situazione problematica; ü individuazione e definizione delle grandezze fisiche significative; ü determinazione di leggi fisiche; ü elaborazioni teoriche e applicazioni. Ogni Modulo è costituito da una o più Unità Didattiche, ciascuna delle quali tratta specificamente uno degli argomenti in cui si articolano i grandi temi indicati nei programmi ministeriali. Verranno effettuate esperienze pratiche rappresentative di ciascun modulo, da svolgere in classe o in laboratorio. Le attività di recupero saranno svolte in itinere. 8. MEZZI DIDATTICI ü Libro di testo: Fisica in Cl@sse, Edizione Mista, Passannanti e Sbriziolo, ed. RCS Libri. ü Apparecchiature di laboratorio. ü Strumenti audiovisivi ed informatici.

9. MODALITA' DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: problemi Prove orali: colloquio orale Prove pratiche: relazioni di laboratorio MODALITÀ DI RECUPERO Le attività di recupero saranno svolte in itinere. Recupero curricolare: SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per il trimestre: 1 N. verifiche sommative previste per il pentamestre: 3 MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Esercitazioni laboratoriali STRUMENTI DI VALUTAZIONE Griglia di valutazione allegata Griglia di valutazione OBIETTIVI DESCRITTORI DI LIVELLO LIVELLO VOTO Non dà alcuna informazione sull argomento proposto GRAVEMENTE 1-4 Non coglie il senso INSUFFICIENTE La comunicazione è incomprensibile CAPACITA DI ANALISI E SINTESI CAPACITA DI ANALISI E SINTESI Riferisce in modo frammentario e generico Produce comunicazioni poco chiare Si avvale di un lessico povero e/o improprio Individua gli elementi essenziali del programma Espone con sufficiente proprietà e correttezza Si avvale soprattutto di capacità mnemoniche Coglie la complessità del programma Sviluppa analisi corrette Espone con lessico appropriato e corretto Definisce e discute con competenza i termini della problematica Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche personalizzate Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi INSUFFICIENTE 5 SUFFICIENTE 6 DISCRETO / BUONO OTTIMO / ECCELLENTE 7-8 9-10 Data Firma del docente