IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)"

Transcript

1 INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 LE GRANDEZZE FISICHE 2 GLI STRUMENTI E L INCERTEZZA DI MISURA 3 LA RAPPRESENTAZIONE DELLE GRANDEZZE E DEI FENOMENI FISICI 4 LE FORZE 5 LA PRESSIONE E L EQUILIBRIO DEI FLUIDI 6 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI TIPOLOGIA VERIFICHE Verifiche scritte di teoria (esercizi) Interrogazioni orali Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) NUMERO VERIFICHE TRIMESTRE TEST INGR LAB NUMERO VERIFICHE PENTAMESTRE 4 +2 LAB N. 1 COMPETENZE DENOMINAZIONE LE GRANDEZZE FISICHE DETTAGLIO UFC ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE Cos è la fisica, di che cosa si occupa e perché Quali sono le fasi fondamentali del Metodo Sperimentale (OM) L/Quali sono le regole di comportamento in laboratorio (OM) e qual è la normativa vigente L/Quale struttura deve avere una relazione di laboratorio (OM) Cos è una grandezza fisica (OM) Cos è un unità di misura (OM) Che cosa significa misurare (OM) Quali sono le informazioni fornite dal risultato di una misurazione (OM) Qual è il modo corretto di scrivere il risultato di una misurazione Cos è il Sistema Internazionale (OM) Quali sono le 7 grandezze fondamentali del S.I. e le relative unità di misura (nome e simbolo) (OM) Cosa s intende per grandezza derivata (OM)

2 Quali sono le principali caratteristiche della grandezza lunghezza (tipo di grandezza, definizione, simbolo, unità di misura, simbolo dell unità di misura, strumento di misura, proprietà) Cosa s intende per multiplo e sottomultiplo di un unità di misura Cosa s intende per prefisso Quali sono i principali prefissi per le unità di misura del S.I. (OM da µ a M) Cos è un equivalenza Cosa s intende per notazione scientifica Quali sono le principali caratteristiche della grandezza area (tipo di grandezza, ) (OM) Quali sono le principali caratteristiche della grandezza volume (tipo di grandezza, ) (OM) Cosa s intende per misurazione diretta Cosa s intende per misurazione indiretta Quali sono le principali caratteristiche della grandezza massa (tipo di grandezza, ) (OM) Quali sono le principali caratteristiche della grandezza densità (tipo di grandezza, definizione, simbolo, unità di misura, simbolo dell unità di misura, strumento di misura, proprietà, significato fisico, formula, significato dei simboli e unità di misura) (OM) Cosa s intende per ordine di grandezza ABILITA ST 1.1 Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni fisici ST 3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia della società Descrivere le fasi fondamentali del Metodo Sperimentale Distinguere grandezze fisiche e unità di misura (OM) L/Operare in laboratorio seguendo le regole di comportamento (OM) L/Scrivere in modo corretto una relazione tecnica Distinguere una grandezza fondamentale da una grandezza derivata (OM) Calcolare l area di quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio (OM) e trapezio Calcolare il volume di cubo, parallelepipedo, cilindro (OM) e sfera Eseguire equivalenze di lunghezza, area, volume (OM) e capacità-volume L/Distinguere misurazioni dirette ed indirette Trasformare un numero decimale in notazione scientifica e viceversa Risolvere i problemi seguendo i passaggi fondamentali del problem solving Risolvere semplici problemi utilizzando la formula che definisce la densità (OM) L/Eseguire misurazioni di lunghezza, area, volume e densità Determinare l ordine di grandezza di una misura Risolvere i problemi e/o verificarne il risultato utilizzando l ordine di grandezza dei dati PREREQUISITI Conoscenze matematiche di base fornite dalla Scuola Media EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello pomeridiano con prenotazione Studio assistito pomeridiano CONTENUTI La Fisica Il Metodo Scientifico Le grandezze fisiche e le unità di misura La misurazione di una grandezza fisica Il Sistema Internazionale Le grandezze derivate La lunghezza

3 Multipli, sottomultipli e prefissi Equivalenze di lunghezza L area e le equivalenze di area Il volume e le equivalenze di volume e capacità/volume La massa La densità Il problem solving La notazione scientifica L ordine di grandezza Laboratorio Le regole di comportamento in laboratorio e la normativa vigente La relazione di laboratorio Misurazioni dirette e indirette (E) Misurazione diretta dell area della propria mano (E) Misurazione diretta e indiretta del volume di un solido (E) Misurazione della densità dei solidi INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Il raggiungimento degli obiettivi di quest UFC si fonda su un riferimento costante alla realtà quotidiana sia nella fase di osservazione dei fenomeni che nella fase di analisi e applicazione dei concetti e delle leggi fisiche studiate Si prevedono: Lezioni interattive basate su: o Spiegazioni o Esercitazioni individuali (esercizi e problemi) o Esercitazioni in gruppo basate sull apprendimento cooperativo Esperienze di laboratorio in gruppo con la stesura di una relazione tecnica STRUMENTI E MATERIALI Videoproiettore e LIM PC e Internet Libro di testo (L Amaldi 2.0 con esperimenti a casa e a scuola Meccanica) DVD e sito del libro di testo (lezioni in power point, esercizi on-line, animazioni e filmati) Mappe mentali e concettuali DVD Le grandi scoperte della Fisica Strumenti di misura e materiali di laboratorio CRITERI DI VALUTAZIONE (possibilità di allegare griglie di valutazione) CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA I criteri di valutazione comprendono: - Conoscenza dei concetti e delle leggi fisiche previsti dalla programmazione - Capacità di analisi e risoluzione di quesiti e problemi più o meno complessi utilizzando una corretta metodologia di problem solving - Chiarezza nell esposizione dei concetti - Utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato sia nelle prove scritte che nelle prove orali La sufficienza (come definito durante la riunione di dipartimento del 4/9/2012) corrisponde al raggiungimento degli OBIETTIVI MINIMI (OM) definiti per l UFC

4 VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE (in %) 90% MODALITA PER IL RECUPERO Consolidamento dei concetti fondamentali attraverso esercitazioni ed ascolto delle interrogazioni orali (In itinere) Risposta a quesiti mirati degli studenti ed esercitazioni individualizzate (Sportello pomeridiano con prenotazione) Indicazioni su modalità e strumenti per uno studio efficace dei contenuti dell UFC e svolgimento degli esercizi assegnati per casa (Studio assistito pomeridiano) DURATA 18h (4h valutazione) N. DENOMINAZIONE 2 GLI STRUMENTI E L INCERTEZZA DI MISURA COMPETENZE ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE Cos è uno strumento di misura (OM) Cosa s intende per strumento di misura analogico Cosa s intende per strumento di misura digitale Cosa s intende per portata di uno strumento di misura Cosa s intende per sensibilità di uno strumento di misura Cosa s intende per prontezza di uno strumento di misura Quali sono i fattori che influenzano il risultato di una misurazione (5M) (OM) Cosa s intende per errori casuali e sistematici (OM) Cosa s intende per incertezza di misura (OM) Cosa s intende per incertezza assoluta Cosa s intende per incertezza relativa Cosa s intende per incertezza percentuale ABILITA ST 1.1 Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni fisici ST 1.4 Presentare i risultati dell'analisi ST 3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia della società L/Distinguere strumenti di misura analogici e digitali L/Determinare la portata, la sensibilità (OM) e la prontezza di uno strumento di misura Riconoscere i diversi tipi di errore che si possono commettere nella misurazione di una grandezza fisica (OM) L/Calcolare l incertezza assoluta, relativa e percentuale associata ad una misura (OM) L/Esprimere in modo corretto il risultato di una misurazione con la relativa incertezza (OM) L/Utilizzare l incertezza relativa per confrontare tra loro i risultati di più misurazioni (OM) L/Calcolare l incertezza nelle misurazioni indirette (somma o differenza tra grandezze fisiche e prodotto o rapporto tra grandezze fisiche)

5 PREREQUISITI Concetto di grandezza fisica Concetto di misurazione delle grandezze fisiche EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello pomeridiano con prenotazione Studio assistito pomeridiano CONTENUTI Strumenti di misura analogici e digitali Portata, sensibilità e prontezza degli strumenti di misura Le 5M Gli errori di misura L incertezza e il risultato di una misurazione L incertezza nelle misurazioni dirette L incertezza nelle misurazioni indirette Laboratorio (E) Determinazione delle principali caratteristiche degli strumenti di misura (E) Misurazione del periodo di un pendolo INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Il raggiungimento degli obiettivi di quest UFC si fonda su un riferimento costante alla realtà quotidiana sia nella fase di osservazione dei fenomeni che nella fase di analisi e applicazione dei concetti e delle leggi fisiche studiate Si prevedono: Lezioni interattive basate su: o Spiegazioni o Esercitazioni individuali (esercizi e problemi) o Esercitazioni in gruppo basate sull apprendimento cooperativo Esperienze di laboratorio in gruppo con la stesura di una relazione tecnica STRUMENTI E MATERIALI Videoproiettore e LIM PC e Internet Libro di testo (L Amaldi 2.0 con esperimenti a casa e a scuola Meccanica) DVD e sito del libro di testo (lezioni in power point, esercizi on-line, animazioni e filmati) Mappe mentali e concettuali Strumenti di misura e materiali di laboratorio CRITERI DI VALUTAZIONE (possibilità di allegare griglie di valutazione) CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA I criteri di valutazione comprendono: - Conoscenza dei concetti e delle leggi fisiche previsti dalla programmazione - Capacità di analisi e risoluzione di quesiti e problemi più o meno complessi utilizzando una corretta metodologia di problem solving - Chiarezza nell esposizione dei concetti - Utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato sia nelle prove scritte che nelle prove orali

6 La sufficienza (come definito durante la riunione di dipartimento del 4/9/2012) corrisponde al raggiungimento degli OBIETTIVI MINIMI (OM) definiti per l UFC VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE (in %) 80 MODALITA PER IL RECUPERO Consolidamento dei concetti fondamentali attraverso esercitazioni ed ascolto delle interrogazioni orali (In itinere) Risposta a quesiti mirati degli studenti ed esercitazioni individualizzate (Sportello pomeridiano con prenotazione) Indicazioni su modalità e strumenti per uno studio efficace dei contenuti dell UFC e svolgimento degli esercizi assegnati per casa (Studio assistito pomeridiano) DURATA 12h (4h valutazione) N. DENOMINAZIONE 3 LA RAPPRESENTAZIONE DELLE GRANDEZZE E DEI FENOMENI FISICI COMPETENZE ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE Cosa s intende per grandezza vettoriale (OM) Quali sono le caratteristiche che definiscono una grandezza vettoriale (OM) Cosa s intende per vettore opposto Quali sono i modi per rappresentare un fenomeno fisico (OM) Cos è una tabella Cos è una relazione matematica Cos è un grafico Quali sono gli elementi che costituiscono un grafico Cosa s intende per fattore di scala Che cosa sono le coordinate di un punto Cosa s intende per pendenza di una retta Cosa s intende per proporzionalità diretta tra due grandezze (OM) ABILITA ST 1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli ST 1.4 Presentare i risultati dell'analisi ST 1.5 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento Distinguere grandezze scalari e vettoriali (OM) Descrivere e rappresentare graficamente le caratteristiche di una grandezza vettoriale (OM) L/Applicare il metodo del parallelogramma per sommare due vettori (OM)

7 L/Applicare il metodo della poligonale per sommare più vettori L/Rappresentare graficamente una grandezza vettoriale scegliendo una scala opportuna (OM) L/Sottrarre due vettori (OM) L/Moltiplicare un vettore per un numero L/Costruire un grafico da una tabella (OM) o da una relazione matematica Leggere e interpretare correttamente un grafico (coordinate e andamenti) (OM) Calcolare la pendenza di una retta (OM) L/Riconoscere la proporzionalità diretta tra grandezze in una tabella, un grafico o una relazione matematica (OM) PREREQUISITI Concetto di grandezza scalare Teorema di Pitagora Proprietà dei triangoli e dei parallelogrammi EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello pomeridiano con prenotazione Studio assistito pomeridiano CONTENUTI Le grandezze vettoriali Le operazioni con i vettori La rappresentazione di un fenomeno fisico I grafici La proporzionalità diretta Laboratorio Somma di vettori con il metodo del parallelogramma Differenza tra vettori e moltiplicazione di un vettore per un numero (E) Somma vettoriale (E) La proporzionalità diretta Costruzione di un grafico INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Il raggiungimento degli obiettivi di quest UFC si fonda su un riferimento costante alla realtà quotidiana sia nella fase di osservazione dei fenomeni che nella fase di analisi e applicazione dei concetti e delle leggi fisiche studiate Si prevedono: Lezioni interattive basate su: o Spiegazioni o Esercitazioni individuali (esercizi e problemi) o Esercitazioni in gruppo basate sull apprendimento cooperativo Esperienze di laboratorio in gruppo con la stesura di una relazione tecnica STRUMENTI E MATERIALI Videoproiettore e LIM PC e Internet Libro di testo (L Amaldi 2.0 con esperimenti a casa e a scuola Meccanica)

8 DVD e sito del libro di testo (lezioni in power point, esercizi on-line, animazioni e filmati) Mappe mentali e concettuali Strumenti di misura e materiali di laboratorio Squadrette da disegno CRITERI DI VALUTAZIONE (possibilità di allegare griglie di valutazione) CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA I criteri di valutazione comprendono: - Conoscenza dei concetti e delle leggi fisiche previsti dalla programmazione - Capacità di analisi e risoluzione di quesiti e problemi più o meno complessi utilizzando una corretta metodologia di problem solving - Chiarezza nell esposizione dei concetti - Utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato sia nelle prove scritte che nelle prove orali La sufficienza (come definito durante la riunione di dipartimento del 4/9/2012) corrisponde al raggiungimento degli OBIETTIVI MINIMI (OM) definiti per l UFC VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE (in %) 80% MODALITA PER IL RECUPERO Consolidamento dei concetti fondamentali attraverso esercitazioni ed ascolto delle interrogazioni orali (In itinere) Risposta a quesiti mirati degli studenti ed esercitazioni individualizzate (Sportello pomeridiano con prenotazione) Indicazioni su modalità e strumenti per uno studio efficace dei contenuti dell UFC e svolgimento degli esercizi assegnati per casa (Studio assistito pomeridiano) DURATA 12h (4h valutazione) N. 4 DENOMINAZIONE LE FORZE COMPETENZE ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE Cos è una forza (OM) Quali sono le quattro interazioni fondamentali Che cosa afferma la legge di azione e reazione Cosa s intende per forza di contatto e forza a distanza (OM) Quali sono i possibili effetti di una forza (OM) Quali sono le unità di misura della forza nel S.I. (OM) Qual è lo strumento di misura della forza (OM) Cosa s intende per peso di un corpo (OM) Quali sono le principali differenze tra massa e peso di un corpo (OM) Qual è la relazione che lega massa e peso di un corpo (OM)

9 Che cosa afferma la legge di gravitazione-universale (enunciato, interpretazione, formula, significato dei simboli delle grandezze e unità di misura) Cosa s intende per forza di attrito Quali sono le tipologie di forza d attrito (radente, volvente, viscoso) Cosa s intende per attrito statico Cosa s intende per attrito dinamico Cosa s intende per corpo elastico (OM) Cosa s intende per elasticità Cosa s intende per forza elastica (OM) Che cosa afferma la legge di Hooke (enunciato, interpretazione, formula, significato dei simboli delle grandezze e unità di misura) (OM) Cosa s intende per costante elastica (OM) Cosa s intende per limite di elasticità e limite di rottura ABILITA ST 1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli ST 1.4 Presentare i risultati dell'analisi ST 1.5 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento ST 3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia della società ST 3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici L/Usare correttamente gli strumenti e i metodi di misurazione delle forze (OM) Distinguere forze di contatto e forze a distanza Risolvere semplici problemi utilizzando la relazione che lega massa e peso di un corpo (OM) Distinguere attrito statico e dinamico Determinare la forza di attrito statico massimo e la forza di attrito dinamico Risolvere semplici problemi utilizzando la legge di Hooke (OM) PREREQUISITI Concetto di proporzionalità diretta Rappresentazione e operazioni con le grandezze vettoriali EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello pomeridiano con prenotazione Studio assistito pomeridiano CONTENUTI Il concetto di forza e le quattro interazioni fondamentali La legge di azione e reazione Forze di contatto e a distanza Gli effetti di una forza La forza come grandezza vettoriale Il peso e la massa La gravitazione universale La forza di attrito La forza elastica e la legge di Hooke Laboratorio (E) Misurazioni di attrito statico

10 (E) Determinazione della costante elastica di una molla INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Il raggiungimento degli obiettivi di quest UFC si fonda su un riferimento costante alla realtà quotidiana sia nella fase di osservazione dei fenomeni che nella fase di analisi e applicazione dei concetti e delle leggi fisiche studiate Si prevedono: Lezioni interattive basate su: o Spiegazioni o Esercitazioni individuali (esercizi e problemi) o Esercitazioni in gruppo basate sull apprendimento cooperativo Esperienze di laboratorio in gruppo con la stesura di una relazione tecnica STRUMENTI E MATERIALI Videoproiettore e LIM PC e Internet Libro di testo (L Amaldi 2.0 con esperimenti a casa e a scuola Meccanica) DVD e sito del libro di testo (lezioni in power point, esercizi on-line, animazioni e filmati) Mappe mentali e concettuali Strumenti di misura e materiali di laboratorio CRITERI DI VALUTAZIONE (possibilità di allegare griglie di valutazione) CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA I criteri di valutazione comprendono: - Conoscenza dei concetti e delle leggi fisiche previsti dalla programmazione - Capacità di analisi e risoluzione di quesiti e problemi più o meno complessi utilizzando una corretta metodologia di problem solving - Chiarezza nell esposizione dei concetti - Utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato sia nelle prove scritte che nelle prove orali La sufficienza (come definito durante la riunione di dipartimento del 4/9/2012) corrisponde al raggiungimento degli OBIETTIVI MINIMI (OM) definiti per l UFC VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE (in %) 70% MODALITA PER IL RECUPERO Consolidamento dei concetti fondamentali attraverso esercitazioni ed ascolto delle interrogazioni orali (In itinere) Risposta a quesiti mirati degli studenti ed esercitazioni individualizzate (Sportello pomeridiano con prenotazione) Indicazioni su modalità e strumenti per uno studio efficace dei contenuti dell UFC e svolgimento degli esercizi assegnati per casa (Studio assistito pomeridiano) DURATA 18 h (4h valutazione) N. DENOMINAZIONE ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

11 5 LA PRESSIONE E L EQUILIBRIO DEI FLUIDI COMPETENZE ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE Cosa s intende per proporzionalità inversa tra grandezze fisiche Cos è la pressione (tipo di grandezza, definizione, simbolo, unità di misura, simbolo dell unità di misura, strumento di misura, proprietà, significato fisico, formula, significato dei simboli e unità di misura) (OM) Che cosa afferma il principio di Pascal (OM) Che cosa afferma la legge di Stevino (enunciato, interpretazione, formula, significato dei simboli delle grandezze e unità di misura) (OM) Che cosa afferma il principio dei vasi comunicanti Che cosa afferma il principio di Archimede (enunciato, interpretazione, formula, significato dei simboli delle grandezze e unità di misura) (OM) Quali sono le condizioni di galleggiamento di un corpo immerso in un fluido (OM) Cosa s intende per pressione atmosferica (OM) Qual è il valore della pressione atmosferica a livello del mare e 0 C ABILITA ST 1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli ST 1.5 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento ST 1.9 Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura ST 3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia della società ST 3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici Riconoscere la proporzionalità inversa tra due grandezze fisiche sotto forma di tabella, grafico e relazione matematica (OM) Risolvere semplici problemi utilizzando la definizione di pressione (OM) Descrivere il funzionamento del torchio idraulico e risolvere semplici problemi sul torchio idraulico (OM) Risolvere semplici problemi utilizzando la legge di Stevino (OM) Risolvere semplici problemi utilizzando il principio di Archimede Spiegare, in base al principio di Archimede, perché un corpo galleggia o affonda (OM) Descrivere l esperienza di Torricelli Esprimere la pressione in varie unità di misura Descrivere il funzionamento di oggetti/macchine/strumenti che si basano sulle leggi che descrivono il comportamento dei fluidi in equilibrio (ad es. pozzi artesiani, pompe idrauliche, torri piezometriche, barometri, ecc.) Verificare in laboratorio le leggi che descrivono l equilibrio dei fluidi PREREQUISITI Concetto di forza Forza-peso Densità Esprimere i numeri in notazione scientifica

12 Trasformare le misure nelle varie unità Utilizzare le formule inverse EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello pomeridiano con prenotazione Studio assistito pomeridiano CONTENUTI La proporzionalità inversa La definizione di pressione Il principio di Pascal La legge di Stevino Il principio dei vasi comunicanti La legge di Archimede La pressione atmosferica e la sua misurazione Laboratorio (E) La proporzionalità inversa Visione del CD multimediale Io e la pressione (E) La legge di Stevino (E) Il principio di Archimede INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Il raggiungimento degli obiettivi di quest UFC si fonda su un riferimento costante alla realtà quotidiana sia nella fase di osservazione dei fenomeni che nella fase di analisi e applicazione dei concetti e delle leggi fisiche studiate Si prevedono: Lezioni interattive basate su: o Spiegazioni o Esercitazioni individuali (esercizi e problemi) o Esercitazioni in gruppo basate sull apprendimento cooperativo Esperienze di laboratorio in gruppo con la stesura di una relazione tecnica STRUMENTI E MATERIALI Videoproiettore e LIM PC e Internet Libro di testo (L Amaldi 2.0 con esperimenti a casa e a scuola Meccanica) DVD e sito del libro di testo (lezioni in power point, esercizi on-line, animazioni e filmati) Mappe mentali e concettuali CD Io e la pressione Strumenti di misura e materiali di laboratorio CRITERI DI VALUTAZIONE (possibilità di allegare griglie di valutazione) CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA I criteri di valutazione comprendono: - Conoscenza dei concetti e delle leggi fisiche previsti dalla programmazione - Capacità di analisi e risoluzione di quesiti e problemi più o meno complessi utilizzando una corretta metodologia di problem solving

13 - Chiarezza nell esposizione dei concetti - Utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato sia nelle prove scritte che nelle prove orali La sufficienza (come definito durante la riunione di dipartimento del 4/9/2012) corrisponde al raggiungimento degli OBIETTIVI MINIMI (OM) definiti per l UFC VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE (in %) 70% MODALITA PER IL RECUPERO Consolidamento dei concetti fondamentali attraverso esercitazioni ed ascolto delle interrogazioni orali (In itinere) Risposta a quesiti mirati degli studenti ed esercitazioni individualizzate (Sportello pomeridiano con prenotazione) Indicazioni su modalità e strumenti per uno studio efficace dei contenuti dell UFC e svolgimento degli esercizi assegnati per casa (Studio assistito pomeridiano) DURATA 18h (4h valutazione) N. 6 COMPETENZE DENOMINAZIONE L EQUILIBRIO DEI SOLIDI ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE Che cosa significa dire che un corpo è in equilibrio (OM) Quali sono le condizioni di equilibrio di un corpo (rispetto alla traslazione) (OM) Cosa s intende per modello fisico Cosa s intende per modello del punto materiale (OM) Cosa s intende per scomposizione di un vettore Quali sono le forze cui è soggetto un punto materiale in equilibrio su un piano inclinato Cosa s intende per baricentro di un corpo (OM) Quali sono i tipi di equilibrio in cui si può trovare un corpo (OM) Quando un corpo appeso si trova in equilibrio stabile, instabile e indifferente Cosa s intende per modello del corpo rigido (OM) Cosa s intende per momento di una forza (OM) Quali sono le condizioni di equilibrio di un corpo rispetto alla rotazione (OM) Cosa s intende per coppia di forze Cosa s intende per momento di una coppia Cosa s intende per macchina semplice Cosa s intende per guadagno di una macchina Cos è una leva (OM) Quali sono le caratteristiche delle leve Quali sono le condizioni di equilibrio di una leva (OM) Che cos è una carrucola

14 Quando un corpo appoggiato si trova in equilibrio ABILITA ST 1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli ST 1.5 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento ST 1.9 Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura ST 3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia della società ST 3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici Applicare correttamente il modello di punto materiale o corpo rigido a seconda della situazione da analizzare L/Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando le forze applicate (OM) Disegnare la risultante e l equilibrante di un sistema di forze applicato a un punto materiale (OM) Calcolare la forza che mantiene in equilibrio un corpo su un piano inclinato (in assenza e in presenza di attrito) L/Determinare la posizione del baricentro di un corpo di forma irregolare L/Distinguere i casi di equilibrio stabile, instabile e indifferente Calcolare il momento di una forza applicata ad un corpo rigido (OM) L/Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando i momenti applicati (OM) Calcolare il momento risultante e il momento equilibrante di un sistema di forze applicato a un corpo rigido Descrivere l architettura e il funzionamento di macchine semplici come piano inclinato, leve e carrucole Classificare i tipi di leva Risolvere semplici problemi sulle leve Determinare il guadagno di una macchina semplice PREREQUISITI Concetto di forza Trovare la risultante di due o più vettori Forze di attrito Concetto di proporzionalità inversa Esprimere i numeri in notazione scientifica Trasformare le misure nelle varie unità Utilizzare le formule inverse EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello pomeridiano con prenotazione Studio assistito pomeridiano CONTENUTI Il concetto di equilibrio I vincoli e le reazioni vincolari Le condizioni di equilibrio per la traslazione Il modello del punto materiale La scomposizione di un vettore L equilibrio su un piano inclinato Il baricentro e i tipi di equilibrio L equilibrio di un corpo appeso e di un corpo appoggiato Il modello del corpo rigido

15 Il momento di una forza Le condizioni di equilibrio per la rotazione La coppia di forze e il momento della coppia Le macchine semplici Le leve e le carrucole Laboratorio (E) L equilibrio su un piano inclinato (E) L equilibrio dei momenti (E) Determinazione del baricentro di una figura irregolare INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Il raggiungimento degli obiettivi di quest UFC si fonda su un riferimento costante alla realtà quotidiana sia nella fase di osservazione dei fenomeni che nella fase di analisi e applicazione dei concetti e delle leggi fisiche studiate Si prevedono: Lezioni interattive basate su: o Spiegazioni o Esercitazioni individuali (esercizi e problemi) o Esercitazioni in gruppo basate sull apprendimento cooperativo Esperienze di laboratorio in gruppo con la stesura di una relazione tecnica STRUMENTI E MATERIALI Videoproiettore e LIM PC e Internet Libro di testo (L Amaldi 2.0 con esperimenti a casa e a scuola Meccanica) DVD e sito del libro di testo (lezioni in power point, esercizi on-line, animazioni e filmati) Mappe mentali e concettuali Strumenti di misura e materiali di laboratorio CRITERI DI VALUTAZIONE (possibilità di allegare griglie di valutazione) CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA I criteri di valutazione comprendono: - Conoscenza dei concetti e delle leggi fisiche previsti dalla programmazione - Capacità di analisi e risoluzione di quesiti e problemi più o meno complessi utilizzando una corretta metodologia di problem solving - Chiarezza nell esposizione dei concetti - Utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato sia nelle prove scritte che nelle prove orali La sufficienza (come definito durante la riunione di dipartimento del 4/9/2012) corrisponde al raggiungimento degli OBIETTIVI MINIMI (OM) definiti per l UFC VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE (in %) 70% MODALITA PER IL RECUPERO Consolidamento dei concetti fondamentali attraverso esercitazioni ed ascolto delle interrogazioni orali (In itinere) Risposta a quesiti mirati degli studenti ed esercitazioni individualizzate (Sportello pomeridiano con prenotazione)

16 Indicazioni su modalità e strumenti per uno studio efficace dei contenuti dell UFC e svolgimento degli esercizi assegnati per casa (Studio assistito pomeridiano) DURATA 18 h (4h valutazione) Cirié, 15/10/2012 Firma Docenti Stefania Costamagna Sandro Massara (ITP)

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA FISICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA FISICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA INDICE DELLE UFC 1 GRANDEZZE FISICHE E MISURAZIONI 2 GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI FENOMENI FISICI 4 LE GRANDEZZE VETTORIALI: LE FORZE 5 LA PRESSIONE TIPOLOGIA VERIFICHE Verifiche

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 1 GRANDEZZE FISICHE E MISURAZIONI 2 GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE 3 L INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI 4 LA RAPPRESENTAZIONE DEI FENOMENI FISICI 5 LE GRANDEZZE VETTORIALI 6 LE FORZE INTORNO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: I Sez. S INDIRIZZO: Elettronica ed elettrotecnica DocentI : Prof.ssa Murgia C. - Prof. Bruzzo R.

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 0 OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA (v. programmazione anno precedente) 1 LA TEMPERATURA 2 IL CALORE 3 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 4 IL MOVIMENTO: LA VELOCITÀ 5 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 6

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico 2017-2018 docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT MODULO 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE Conoscere

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^A MAT Pagina

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2016/2017 Classe: 1 Sez. P-Q-R INDIRIZZO: MARCONI CAGLIARI Docenti : Prof. Meloni G. a.s.2013/2014 Pag 2 di 5 Livelli

Dettagli

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU) Valutazione (per certificare ompetenze) Metodologia FISICA Classe 1^ C.A.T PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico 2015-16 : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU) U.D.A. Periodo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI SEGRE Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Fisica Gabriele Germana CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: 066 Ore didattiche effettivamente svolte: 040 Libro

Dettagli

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano CORSO DI FISICA 1 1 COMPITI PER L ESTATE Per tutti gli studenti che non hanno ricevuto il debito in Fisica pur avendo un giudizio nettamente negativo ma che il Consiglio di Classe ha deciso di dispensare

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Presentazione e situazione iniziale della classe. Obiettivi specifici di apprendimento per il primo biennio

Presentazione e situazione iniziale della classe. Obiettivi specifici di apprendimento per il primo biennio ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 1ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

LICEO STATALE DON. G. FOGAZZARO Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 1ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2014-2015 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 1ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Con riferimento al profilo educativo,

Dettagli

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore economico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSE PRIMA Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2015-2016 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: FISICA Classe: 1L 1. Analisi della classe e prerequisiti Contratto formativo Non sono state fatte prove

Dettagli

Programma di Fisica e Laboratorio della classe 1^ S sede Marconi

Programma di Fisica e Laboratorio della classe 1^ S sede Marconi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Coce Fiscale: 92200270921 Coce Univoco: UFAXY4 - Coce Meccanografico: CAIS02300D ======================================== www.buccarimarconi.gov.it - cais02300d@istruzione.it

Dettagli

VALLAURI L ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

VALLAURI L ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Ipotesi di lavoro per la costruzione di una programmazione

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Ripasso: le equazioni lineari. Ripasso: i prodotti notevoli. Ripasso: i sistemi lineari e il metodo della sostituzione. Ripasso: le

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE PRIMA LSA SEZ.A MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA DOCENTE: MASULLI FRANCO Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi,

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) 1 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.

Dettagli

I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/19 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALRE DI FISICA DOCENTE ALESSANDRA GARETTI DOCENTE MARIO SERGIO REINA

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DOCENTE: Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2015-2016 INTRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE (L.R. D.M. 14/06/1946 E Paritario provvedimento del 28/02/2001) GESU EUCARISTICO Indirizzi: Linguistico e delle Scienze Umane Via Badia-75019 TRICARICO (MT) PROGRAMMA DI

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA Progettazione Disciplinare Le misure e il risultato della zione L incertezza e l errore relativo Il Sistema Internazionale

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 3B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 La Misura Modulo 2 Il moto rettilineo Modulo 3 Le forze e l equilibrio Modulo 4 Le forze e il movimento Modulo 5 Energia e quantità

Dettagli

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017 Classe I A Finalità educative: Disciplina:Fisica Docente: Danilo Riglioni Saper osservare, descrivere ed analizzare sia qualitativamente che quantitativamente,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE CLASSICA E TECNICA Sede Centrale Liceo Classico "V. Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Matematica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1As. Insegnante G. NICCO. Disciplina FISICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1As. Insegnante G. NICCO. Disciplina FISICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1As Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA PROGRAMMA SVOLTO INTRODUZIONE ALLA FISICA: LA MISURA OGGETTI DI STUDIO DELLA FISICA E SUO INQUADRAMENTO

Dettagli

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale I stituto di I struzione S uperiore S tatale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico 1. COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

SAN DANIELE DEL FRIULI

SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Programmazione annuale di Fisica per le classi III A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe,

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: TERZA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe 1 Sez G Materia FISICA Docente ANGELO ANGELETTI 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze Comportamento

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio

Dettagli

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale I QUADRIMESTRE PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale E UDA n. 1 GRANDEZZE E MISURE Distinguere tra tipi di grandezze fisiche.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE I E

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE I E PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico 2017-2018 docente prof. Orrù Salvatore CLASSE I E MODULO 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE DEFINIZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Corsi tradizionali Scienze applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Fisica pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ Comprendere la specificità del linguaggio

Dettagli

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico Anno scolastico 2016/17 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: V liceo linguistico Insegnante: Prof. Nicola Beltrani Materia: Fisica ISS BRESSANONE-BRIXEN

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: prima liceo scientifico ad indirizzo sportivo MATERIA: Fisica QUADRO ORARIO : 2 ore settimanali Finalità (primo biennio) L insegnamento della Fisica concorre,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018/2019 DOCENTE : Pasquale Tammaro CLASSI : PRIME DISCIPLINA : FISICA 1. SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE Con i primi due incontri, sono in fase di valutazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PROGRAMMAZIONE DI FISICA CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA (Capacità) TEMPI Grandezze fisiche e misura Le grandezze fisiche e la loro misura Riconoscere le grandezze

Dettagli

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. A. S. 2017/2018 COMPETENZE PRIMO BIENNIO : F2 Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Concetto di misura delle grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE I SEZ. A A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

SAN DANIELE DEL FRIULI

SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea) PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE I A (Indirizzo Economico - Sociale) Libri di testo M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.verde multimediale 1 Zanichelli Capitolo

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: CARTOSIO ANDREA CLASSE: 1A Ele SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA (OPERATORE ELETTRICO) FINALITA

Dettagli

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

Dettagli

Programmazione di Fisica. Prof.ssa Sara Sidoretti

Programmazione di Fisica. Prof.ssa Sara Sidoretti Anno scolastico 2010/2011 Liceo Virgilio Classe 1 II - Indirizzo Scientifico Prof.ssa Sara Sidoretti Il Dipartimento stabilisce, di seguito, gli obiettivi, i contenuti essenziali (che non possono prescindere

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Daccà Adriana CLASSE: 1B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari - Articolazione Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti" a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I A Sezione / indirizzo LICEO SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione Rosita Mensi Fisica due Livelli

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma Piano di lavoro annuale A.S. 2013/2014 Materia FISICA E LABORATORIO Clas 1^A- 1^B Prof. Carmelo

Dettagli

IIS DI VITTORIO-LATTANZIO VIA TEANO ROMA

IIS DI VITTORIO-LATTANZIO VIA TEANO ROMA CLASSE 1 J - LATTANZIO DISCIPLINA: FISICA PROF. TROVALUSCI GAETANO IIS DI VITTORIO-LATTANZIO VIA TEANO 223-00177 ROMA A.S. 2017-2018 LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Liceo Scientifico Corsi Tradizionali Corsi Scienze Applicate Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Fisica Primo Biennio pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: FERRANTE Antonio CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

DOCENTE : Pipitone Gabriella MATERIA: FISICA A.S.: CLASSE: 1C. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No

DOCENTE : Pipitone Gabriella MATERIA: FISICA A.S.: CLASSE: 1C. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No DOCENTE : Pipitone Gabriella MATERIA: FISICA A.S.: 2014-2015 CLASSE: 1C Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No Gli obiettivi disciplinari dell anno precedente (con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE III C Sezione / indirizzo Liceo Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Rosita Mensi

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE: 3 LICEO LINGUISTICO MATERIA: FISICA DOCENTE: PAGLIUCA SILVIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO CLASSE: 3 LICEO LINGUISTICO MATERIA: FISICA DOCENTE: PAGLIUCA SILVIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE: 3 LICEO LINGUISTICO MATERIA: FISICA DOCENTE: PAGLIUCA SILVIA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA DOCENTE: BISSOLATI EVRO CAROTTI EUGENIO Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale)

Dettagli

Programmazione di FISICA. a. s CLASSE I AA

Programmazione di FISICA. a. s CLASSE I AA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Programmazione di FISICA a. s. 2018-19 CLASSE I AA 1. Livelli di partenza La classe I sez. AS Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A.S. 2017/2018 CLASSE: 1^M INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A.S. 2017/2018 CLASSE: 1^M INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI VITTORIO-LATTANZIO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A.S. 2017/2018 CLASSE: 1^M INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Non ho mai insegnato nulla

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO PER IL PRIMO BIENNIO ITST FISICA E LABORATORIO FINALITA GENERALI 1) Al termine del biennio gli studenti avranno appreso i concetti fondamentali

Dettagli

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la classe di riferimento: Applicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1 /9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi Civico CIA A. Manzoni PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO Classe 1-2 Disciplina: Fisica Testi adottati: G. Ruffo

Dettagli