Aumento dell età media Aumento popolazione con fragilità Aumento popolazione con malattie cronicodegenerative. Evoluzione scientifica e tecnologica

Documenti analoghi
Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Gli interventi delle professioni sanitarie

Migliorare la sua Competenza

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Terapia del dolore e cure palliative

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Il master in oncologia e cure palliative. I.L. A.F.D. Bulfone Teresa B.T

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

L infermiere casemanager

L'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI PSICHIATRICI

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

IL CONTESTO IL CONTESTO

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

La RSA come modello di cura intermedia

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Funzionigramma Comunità Panta Rei

I master infermieristici in Area Critica

MANAGEMENT DELLE CURE PRIMARIE E TERRITORIALI - MACUP

MASTER per il Coordinamento

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Allegato 2 FUNZIONI/ATTIVITÀ

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO

Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

I servizi per anziani non autosufficienti

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

F O R M A T O E U R O P E O

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito

MASTER di I Livello. MA358- Assistenza Integrata Ospedale Terriotorio 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA358

Programma Interventi Innovativi

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 PERSONALE COMPARTO

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Brescia, 11 febbraio 2012

Treviso lì 24/09/2011

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

Dr. Alberto Antonini. Curriculum

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Data del DM di approvazione del ordinamento 14/03/2008 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/03/2008 didattico

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Un percorso di cura verso casa.

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Le strategie e i progetti sul benessere organizzativo dell Az. USL di Bologna

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Il sistema socio-sanitario del Veneto modello virtuoso in crisi - integrazione ospedale-territorio e pubblico-privato

Transcript:

I percorsi formativi per lo sviluppo dell assistenza infermieristica territoriale Aumento dell età media Aumento popolazione con fragilità Aumento popolazione con malattie cronicodegenerative Evoluzione scientifica e tecnologica

FONTI NORMATIVE D.M. 739/94 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere LEGGE 26 febbraio 1999, n. 42 Disposizioni in materia di Professioni Sanitarie Nuovo codice deontologico 2009

FONTI NORMATIVE Ordinamento didattico Il decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 289, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute.

..Il decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 289 Lo sviluppo e potenziamento dei servizi territoriali di assistenza territoriale e domiciliare integrata Lo sviluppo e potenziamento per l assistenza nelle strutture residenziali e per tutti gli interventi rivolti a non autosufficienti e malati cronici Contribuire alla promozione della salute attraverso l'educazione alla salute della popolazione, la prevenzione e la diagnosi precoce Nuovo Patto della Salute 2014-2016 art.4 (Umanizzazione delle Cure) art. 5 (Assistenza Territoriale) e art. 6 (Assistenza Socio Sanitaria).

I laureati sono i professionisti sanitari dell area delle scienze infermieristiche che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive del relativo profilo professionale nonché dallo specifico codice deontologico ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell assistenza nell età evolutiva, adulta e geriatrica.

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI RELAZIONE D AIUTO E ADATTAMENTO Acquisire nozioni teoriche e sviluppare capacità di applicazione pratica derivanti dallo studio delle dinamiche psicologiche legate all interazione sociale; Individuare i principali elementi costitutivi della relazione umana in generale e in particolare della relazione terapeutica nell assistenza infermieristica;

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI RELAZIONE D AIUTO E ADATTAMENTO Acquisire gli elementi di base per attivare e gestire una relazione d aiuto; Riconoscere le modalità dell approccio ai problemi di salute da parte dell infermiere, della persona assistita e del suo contesto; Favorire il processo di personalizzazione della cura tenendo presente la dimensione relazionale e interpersonale della stessa.

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Gestire interventi preventivi e assistenziali rivolti alle persone assistite, alla famiglia e alla comunità; Progettare e realizzare, collaborando con altri professionisti, interventi informativi ed educativi per il controllo dei fattori di rischio al singolo e a gruppi; Educare le persone a stili di vita sani e a modificare quelli di rischio; Assicurare un ambiente fisico e psicosociale efficace per la sicurezza degli assistiti;

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Utilizzare le pratiche di protezione dal rischio fisico, chimico e biologico nei luoghi di lavoro; Adottare le precauzioni per la movimentazione manuale dei carichi; Adottare strategie di prevenzione del rischio infettivo (precauzioni standard) nelle strutture ospedaliere e di comunità.

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI INFERMIERISTICA CLINICA PER LA PERSONA CON PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE ACUTI E CRONICI Gestire l assistenza infermieristica per la persona (età pediatrica, adulta ed anziana) che rientra nella casistica dei problemi prioritari di salute; Accertare e gestire l assistenza infermieristica negli assistiti con problemi cronici e di disabilità; Attivare e sostenere le capacità residue della persona per promuovere l adattamento alle limitazioni e alterazioni prodotte dalla malattia e alla modifica degli stili di vita; Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e le sue reazioni correlate alla malattia, ai trattamenti in atto, all istituzionalizzazione, alle modificazioni nelle attività di vita quotidiana, e alla qualità di vita;

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI INFERMIERISTICA CLINICA PER LA PERSONA CON PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE ACUTI E CRONICI Vigilare la situazione clinica e psicosociale degli assistiti, identificando precocemente segni e sintomi di deterioramento; Attivare gli interventi assistenziali necessari per gestire le situazioni acute e/o critiche; Individuare e prevenire i fattori scatenanti la riacutizzazione nei pazienti cronici; Sostenere, in collaborazione con l equipe, l assistito e la sua famiglia nella fase terminale della malattia e nel lutto.

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA MODELLI ORGANIZZATIVI Conoscere i principali Sistemi Sanitari; Conoscere i principali modelli organizzativi di tipo professionale di erogazione del processo assistenziale: Team Nursing Primary Care Nursing Nursing modulare Case Management

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA MODELLI ORGANIZZATIVI Conoscere le principali soluzioni organizzative dei presidi Ospedalieri dove esplicitare i ruoli professionali infermieristici Piattaforme tecnico logistiche Modello per intensità di cura (Strumenti per la valutazione dell'intensità clinica; Strumenti per la valutazione della Complessità Assistenziale) Infermiere Responsabile di Settore o di modulo; Infermiere Case Manager; Infermiere Bed Manager; Infermiere Tutor- Team Leader

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA MODELLI ORGANIZZATIVI Conoscere le principali soluzioni organizzative dei presidi nell'assistenza Territoriale dove esplicitare i ruoli professionali infermieristici Nuclei di Cure Primarie/Case della Salute Assistenza Infermieristica Domiciliare/Ambulatoriale La medicina di iniziativa (Chronic Care Model) Cure Intermedie (Fragilità/Integrazione Ospedaleterritorio/Le Dimissioni protette/ospedali di Comunità/ Integrazione socio- sanitaria) Infermiere di Comunità Infermiere di famiglia Infermiere di Farmacia Assistenza penitenziaria

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI EDUCAZIONE ALLA SALUTE E METODOLOGIE DI INTERVENTO NELLA COMUNITA Attivare reti di assistenza informali per sostenere la persona e la famiglia nei progetti di cura a lungo termine; Elaborare con la persona e la famiglia progetti educativi per sviluppare abilità di autocura; Sostenere l apprendimento dell assistito all autogestione dei problemi/terapie/devices; Educare i caregivers alla gestione dei problemi della persona assistita; gestire la dimissione; Individuare le peculiari abilità e competenze dell infermiere come mediatore fra culture; Ripensare i servizi alla persona attraverso l aspetto multiculturale.

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI INFERMIERISTICA CLINICA NELLA SALUTE MENTALE Attivare e gestire una relazione di aiuto con l assistito, la sua famiglia e le persone significative; Individuare e gestire, in collaborazione con altri professionisti, alterazioni comportamentali maggiormente frequenti e di rischio per l assistito quali: confusione mentale, disorientamento, agitazione; Contribuire, in collaborazione con altri professionisti, alla gestione delle situazioni di disagio psichico in particolare nelle fasi di stabilizzazione.

2 anno: Assistenza alla persona portatrice di entero e/o urostomie Lesioni da pressione: prevenzione, assistenza alla persona, cura Terapie complementari nel nursing 3 anno: La lesione midollare e l unità spinale unipolare Dialisi peritoneale ed emodialisi nella persona con insufficienza renale cronica Sanità penitenziaria: organizzazione e funzione del professionista infermiere

Sedi di tirocinio 1 ANNO CDS ASSISI CDS BASTIA UMBRA CDS CASCIA CDS CASTEL DEL PIANO CDS CASTIGLION DEL LAGO CDS CITTA' DELLA PIEVE CDS CITTA DI CASTELLO CDS DERUTA CDS ELLERA/CORCIANO CDS FOLIGNO CDS GUALDO TADINO CDS GUBBIO CDS MADONNA ALTA CDS MAGIONE CDS MARSCIANO CDS ORVIETO CDS PASSIGNANO CDS PERUGIA CENTRO CDS PONTE FELCINO CDS PONTE SAN GIOVANNI CDS SAN GIUSTINO CDS SAN MARCO CDS SAN SISTO CDS SPOLETO CDS TAVERNELLE CDS TERNI CDS TODI CDS TORGIANO CDS UMBERTIDE AMB MED DEL LAVORO POLIAMBULATORIO P.LE EUROPA CORI PASSIGNANO OSP DI COMUNITA' MARSCIANO/CASA DELLA SALUTE RP O. BRANCALEONI RSA A. ROSSI ASSISI RSA ASTENOTROFIO "MOSCA" GUBBIO RSA FONTENUOVO RSA LE GRAZIE TERNI RSA MUZI - BETTI CITTÀ DI CASTELLO RSA SANTA MARGHERITA RSA/RP SEPPILLI SODALIZIO SAN MARTINO

3 ANNO CSM BASTIA UMBRA CSM BELLOCCHIO PERUGIA CSM CITTA DI CASTELLO CSM MAGIONE CSM MEDIA VALLE DEL TEVERE CSM PONTE SAN GIOVANNI HOSPICE PERUGIA

Elaborati finali Anno Accademico 2013/2014 su 83 laureati alla prima sessione 32 tesi pertinenti Anno Accademico 2014/2015 su 150 domande di tesi 56 tesi pertinenti

Conclusioni Equilibrio di contenuti didattici tra assistenza ospedaliera e territoriale Approfondimento su argomenti specifici ed innovativi Forte integrazione e fitta rete di collaboratori nel territorio