JOBS OF THE FUTURE. Come si evolverà il settore IT entro il 2025?

Documenti analoghi
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Young Talents in Action 2017

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

Executive Dinner ZeroUno. Mauro Meanti

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Nuove figure professionali per il web. Roberto Baudo

FORMAZIONE L OFFERTA più completa

API: building block della Digital Transformation

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

Presentazione aziendale

Pronti per nuove professioni

Cos è l ICT. 27/04/2017 Girls in ICT

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

IL MONDO DEL LAVORO TRA LE RECENTI EVOLUZIONI E LE PROSPETTIVE FUTURE

INDUSTRIA 4.0: la nuova sfida per il settore meccanotessile italiano

Da Idea a Startup. Daniele Ugolini Co-Founder Lacerba.io.

Potenziare la crescita

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Le sfide del mercato per le PMI italiane

L architettura aziendale è a un bivio

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Verona, 20 ottobre 2006

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria?

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel

Global Cyber Security Center

Scegli un partner all altezza del tuo business.

Settore merceologico Accenture è una multinazionale di consulenza di direzione e strategica servizi tecnologici e outsourcing.

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

La giusta opportunità per far crescere il tuo business.

IL GRUPPO. Proximity Marketing. Sviluppo siti web SEO Digital marketing. App Software 2

Il lavoro del futuro tra rischi (inevitabili) e opportunità (da cogliere) Incontro regionale della PSL Susa, 16 settembre 2017

Facoltà di Ingegneria

DIGITAL STRATEGY MASTER IN DESIGN E COMUNICAZIONE PER LA RETE MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO DEL POLITECNICO DI MILANO I EDIZIONE - OTTOBRE 2016

Interessi, scelte e visione del futuro. Indagine sul percepito di diplomande/i e neodiplomate/i

INDAGINE SULLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE DRAFT

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Green Jobs e Green Economy

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Non Personal Promotion e Digital Marketing nel Farmaceutico

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE

Ingegneria Meccanica. Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Presentazione del Corso di Laurea. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Sinergie per la Crescita: Il Modello Digital Hybrid. Roma, 23 Novembre 2015

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

Informazioni preliminari

Impresa 4.0 in provincia di Pisa

Il punto di vista delle multinazionali ed il lavoro globale

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Lavoro 4.0 vs Gestione RU Settembre 2017 SUPSI

C O M PA N Y P RO F I L E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

High tech in Liguria. Moving to next level

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Misuraweb Digital Agency - Via Terramare Zola Predosa (Bologna) - Italy mob P.IVA

Quali competenze servono per trovare lavoro oggi. Una ricerca Bocconi

Corso di Informatica

Differenti per qualità

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

Informazioni generali

Presentazione aziendale

S.I.PE. DELLE AZIENDE

CATALOGO CORSI anno 2016

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015

UNA STRATEGIA ITALIANA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Confartigianato Vicenza. Navigazione Web ed sicura per l associazione di categoria di PMI più grande d Italia

2017, sarà l anno della ripresa delle spese IT

Formazione per i responsabili della rete dei Punti Informativi

Le professioni ai tempi della Digital Economy

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni

STUDIO COMMERCIALISTA MAUROPASQUALE.IT I MESTIERI & ARTI & PROFESSIONI DEL TERZO MILLENNIO

MISSION. Ideas and code!

FARE CARRIERA LAVORARE CON UN RECRUITER

Vicolo Scuole Saronno (VA) P.I

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

LA RIVOLUZIONE DIGITALE ALLA BASE DELL ONDATA DI FUSIONI E ACQUISIZIONI NELLE IMPRESE DELL INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY

Il Valore delle Risorse Umane

CHANGE MANAGEMENT, CORPORATE STORYTELLING & VISION METHODOLOGY

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

Il car sharing aziendale ottimizza il parco auto

Gli impiegati del commercio affrontano la sfida della digitalizzazione

Transcript:

JOBS OF THE FUTURE Come si evolverà il settore IT entro il 2025? www.hays.it/jobs-of-the-future

SOMMARIO Introduzione di Carlos Soave 1 INTRODUZIONE Come cambieranno le professioni in futuro? 3 Overview sul settore IT nel 2025 9 Risultati 10 È sicuramente difficile prevedere l impatto delle nuove tecnologie e della digitalizzazione sul settore IT, ma è necessario soprattutto per quei professionisti e quelle aziende che vogliono continuare ad essere competitivi in un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato. Analizzando la trasformazione già in atto, è possibile ipotizzare una risposta: la continua innovazione tecnologica porterà il settore IT a essere sempre in fortissima evoluzione e a dover tenere sempre il piede sull acceleratore per stare al passo con gli scenari futuri. Il lavoro potrà essere svolto in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento e la collaborazione tra colleghi avverrà in tempo reale attraverso le App di Instant Messaging, portando il mondo del lavoro e quello dei social media a essere sempre più interconnessi. Per questo sarà necessaria una grande adattabilità da parte dei lavoratori, possibile soltanto attraverso la capacità di acquisire nuove abilità e competenze e un effettiva formazione continua. Come società di recruitment, siamo attivi nel settore IT e siamo in contatto sia con le aziende, sia con i singoli professionisti. Non solo siamo testimoni dei cambiamenti del settore, ma sappiamo anche quanto sia importante mantenere l equilibrio tra domanda e offerta. Per farci un idea sul futuro delle professioni IT e per avere un immagine il più precisa possibile di quanto ci attende, abbiamo condotto un accurata indagine coinvolgendo più di 300 professionisti del settore. Abbiamo chiesto loro, per esempio, quali profili e quali competenze saranno maggiormente richieste nel 2025, quali nuove figure professionali nasceranno, quanto si sentono aggiornati rispetto all innovazione tecnologica e quanto investono nella propria formazione. L obiettivo di questa ricerca è di informare e fornire spunti di riflessione per le aziende, i professionisti, le istituzioni e le organizzazioni del Paese, generando discussione e confronto al fine di individuare le soluzioni più adatte per affrontare al meglio il cambiamento e restare al passo con l innovazione digitale. Carlos Soave Managing Director Hays Italia Gennaio, 2018 Jobs of the future - Settore IT 1

COME CAMBIERANNO LE PROFESSIONI IN FUTURO? La crescita del comparto IT I modelli di produzione, i servizi, l interazione tra clienti e fornitori stanno cambiando e sul mercato entrano nuovi operatori fortemente orientati a soluzioni come Intelligenza Artificiale (AI), Big Data, Cloud Computing o Cyber Security, ma anche mobile e social media. Lo sviluppo del settore IT è infatti trainato da questi nuovi trend che stanno portando sempre più velocemente alla digitalizzazione dell intero mercato del lavoro. L indagine Hays si pone l obiettivo di individuare quali settori IT acquisteranno maggiore importanza nel 2025. Secondo quanto emerso, con il 40,71% delle preferenze, l AI si pone al primo posto della classifica, seguita dal Cloud Computing (32,41%), dall IT Security (32,02%) e dai Big Data (31,62%). Intelligenza Artificiale Nel nostro viaggio entro il 2025, l evoluzione dell Intelligenza Artificiale sarà inarrestabile: le macchine saranno in grado di ragionare e spiegare le loro scelte. Le capacità delle AI diventeranno sempre più simili a quelle intellettive umane. L intelligenza artificiale diventerà parte integrante della vita quotidiana di aziende, consumatori e utenti e, a livello professionale, permetterà di ridurre le mansioni routinarie per 8 intervistati su 10 (80%). Secondo l 86% del campione con l intelligenza artificiale e la realtà aumentata saranno i brand stessi ad approcciare i clienti, instaurando nuove modalità d acquisto. Inoltre, la tradizionale ricerca online sarà sostituita dai suggerimenti e consigli dell AI, in linea con i bisogni e gli interessi sviluppati dall utente (84%). Cloud Computing Nel corso dei prossimi anni questo settore acquisterà sempre più importanza, tanto da essere menzionato nella top 5 dei settori che guideranno il futuro dell IT dal 32,4% dei professionisti che hanno partecipato all indagine. Il Cloud Computing continuerà a svilupparsi ulteriormente nei prossimi anni e si prevede che raggiungerà un tasso di crescita annuo a doppia cifra fino al 2025. Molte aziende tecnologicamente avanzate si affidano al cloud per incrementare la domanda e le vendite dei loro prodotti e servizi. Cyber Security La Cyber Security è un settore che rivestirà un ruolo sempre più importante con il costante aumento delle minacce informatiche. Nuovi tecnici dovranno proteggere i sistemi informatici dagli attacchi di hacker che intendono danneggiarli o ottenere in modo fraudolento informazioni personali o commerciali. La protezione di dati e privacy risulterà indispensabile in ambito industriale, giuridico e legale rendendo necessarie figure in grado di mettere in sicurezza i dati sensibili secondo più di 3 intervistati su 10 (36,82%). Big Data I Big Data saranno uno dei maggiori trend del futuro. È quanto afferma più del 30% del campione. Il volume di produzione dei dati aumenterà in maniera esponenziale: se raccolti e collegati tra loro in modo corretto tali dati possono fornire informazioni attendibili sulle tendenze future. Le aziende dovranno farsi trovare pronte a esplorare l intero ecosistema dei Big Data, oltre a sapersi adattare rapidamente ai mutamenti continui delle fonti di dati. Jobs of the future - Settore IT 3

I profili più gettonati Se molti lavori verranno eseguiti da macchine, robot o droni, le tecnologie di nuova generazione apriranno le porte a nuove opportunità professionali e occupazionali. Si assisterà al riassetto di settori consolidati come la progettazione di siti web e di nuove App che, secondo più del 60% dei professionisti coinvolti, potranno essere creati o aggiornati direttamente dagli utenti che li utilizzano. Sarà sempre più comune assistere alla nascita di nuovi mercati incentrati sullo sviluppo di nuove piattaforme di sharing e nuovi social network. Crescerà inoltre la domanda di consulenti IT esperti di realtà virtuale e simulata (per il 26,87%), al fine di far testare i prodotti a computer prima della loro effettiva realizzazione, ottenendo così una forte riduzione dei costi. Inoltre, secondo più di 8 intervistati su 10 (82%), la realtà virtuale sarà fondamentale nelle simulazioni di operazioni di lavoro per permettere una formazione sempre più efficace del personale. Secondo i dati raccolti dall indagine Hays, la top five dei profili IT più ricercati dai recruiter entro il 2025 sarà così composta: sul gradino più alto del podio salgono i Big Data Expert con il 54,62% delle preferenze, mentre al secondo posto si trovano gli IT Security Specialist (44,58%) e al terzo gli App Developer (26,10%). Buone anche le previsioni per i Multichannel Architect (24,90%) e gli Interactive Developer (23,29%). Gli esperti di Big Data Entrando più nello specifico, nei prossimi anni i Big Data creeranno una grande opportunità dal punto di vista occupazionale. Infatti le imprese concentreranno sempre più le attenzioni su quei professionisti capaci di analizzare e gestire grandi quantità di dati. Data Scientist, Data Architect, Big Data Engineer e Chief Data Officer (CDO): queste sono solo alcune delle professioni legate al settore che i recruiter ricercheranno maggiormente. Secondo lei, quali saranno i profili IT maggiormente ricercati entro il 2025? (risposta multipla) Big Data Expert 54,62% IT Security Specialist 44,58% App Developer 26,10% Multichannel Architect 24,90% Interactive Developer 23,29% Social Media Specialist 20,88% Web Developer 20,08% Sistemista IT 11,65% SEO e SEM Specialist 11,24% IT Help Desk Support Specialist 8,43% 3D Designer 7,23% Quali invece spariranno? (risposta multipla) IT Help Desk Support Specialist 32,66% Sistemista IT 19,35% Social Media Specialist 18,95% Web Developer 18,15% SEO e SEM Specialist 16,13% 3D Designer 15,73% Interactive Developer 13,31% Multichannel Architect 10,08% Le figure che potrebbero scomparire Di contro le professioni maggiormente colpite dallo tsunami tecnologico e che secondo i dati raccolti potrebbero essere destinate a sparire entro il 2025 o a registrare una battuta d arresto, risultano essere gli IT Help Desk Support Specialist (32,66%), i Sistemisti IT (19,35%) e i Social Media Specialist (18,95%). Altro 8,87% App Developer 7,66% Big Data Expert 6,05% IT Security Specialist 1,21% 4 Jobs of the future - Settore IT

Una formazione costante Data Scientist, Business Analyst, Project Manager, Security Analyst. Sono solo alcune delle figure ricercate dal settore che però trovano poco riscontro nei profili a disposizione delle Risorse Umane. Per creare figure professionali più coerenti con ciò che il mondo del lavoro del settore IT oggi chiede è strettamente necessario investire sulla formazione. Alla domanda diretta quanto si sente aggiornato rispetto all innovazione tecnologica, il 51% del campione afferma di sentirsi al passo con i tempi. Ma per essere costantemente allineati con le nuove tecnologie è imprescindibile la formazione continua: il 39% dei professionisti intervistati sostiene di aggiornarsi ogni 6 mesi, mentre il 39,50% addirittura ogni 3. Occorre sviluppare una nuova cultura per fornire ai lavoratori del settore IT le competenze digitali necessarie per svolgere proficuamente le mansioni del futuro. In questo le aziende dovranno giocare un ruolo primario, facendosi carico dello sviluppo del proprio personale, formando i giovani professionisti e riconvertendo coloro che hanno competenze destinate a diventare obsolete. Tuttavia ad oggi le realtà in Italia scontano gravi ritardi e solo secondo il 19,78% degli intervistati investono adeguatamente in formazione. Non basta la laurea In merito al rapporto lavoro-università, per il 35% del campione gli atenei italiani non sono in grado di offrire ai propri studenti una formazione adeguata al mondo professionale a causa della didattica improntata troppo sulla teoria, mentre il 20% imputa questa mancanza alla scarsità di fondi destinati alla ricerca che non permette alle Università di essere concorrenziali (20%). Inoltre il 30% degli intervistati sostiene che, per avere tutte le competenze necessarie per lavorare in ambito IT, è fondamentale seguire corsi di specializzazione e aggiornamento al di fuori della sfera universitaria. Ogni quanto tempo un professionista IT deve aggiornarsi? 21% Ogni anno 39% Ogni 6 mesi Secondo lei, nel 2025 l impatto della digitalizzazione nella vita quotidiana farà sparire alcune professioni tradizionali? 25% No, ci sarà sempre necessità di professionisti tradizionali slegati dal mondo IT 60% No, le professioni tradizionali subiranno solo una mutazione e si assisterà alla nascita di figure ibride con forti competenze in ambito IT 1% Con cadenza superiore all anno 39% Almeno ogni 3 mesi 15% Sì, le professioni tradizionali saranno completamente sorpassate e sostituite da esperti IT o da robot E le professioni tradizionali? Secondo il 59,71% degli intervistati nel 2025 l impatto della digitalizzazione nella vita quotidiana non farà scomparire le professioni cosiddette tradizionali. Più precisamente si assisterà alla nascita di figure professionali ibride con forti competenze in ambito IT. Saranno sempre più richieste competenze trasversali per unire discipline diverse chiamate a collaborare tra di loro al fine di generare nuova conoscenza. Per supportare un avanzamento tecnologico così rapido saranno indispensabili competenze multi-disciplinari, come ad esempio la bioingegneria, la bio-scienza, la biomedica, ecc... Il Fabbro 2.0 Lavori che un tempo non avevano nulla a che vedere con la tecnologia, saranno inevitabilmente investiti dalla digitalizzazione, portando i lavoratori di qualsiasi settore a dover acquisire competenze informatiche per potersi mantenere competitivi e indispensabili sul mercato. Sarà necessario rivedere l attuale concezione di figure come ad esempio il fabbro che, in futuro, potrebbe diventare un informatico con approfondite competenze in tecnologia e domotica. 6 Jobs of the future - Settore IT

OVERVIEW SUL SETTORE IT NEL 2025 I professionisti di domani Per affrontare le sfide della digitalizzazione, si assisterà nell intero comparto IT anche alla diffusione di figure professionali completamente nuove. Ad esempio nasceranno i Programmatori di Intelligenze Artificiali (49,25%), professionisti capaci di analizzare e gestire grandi quantità di dati, oltre ai Robotic engineer (48,26%), studiosi della robotica applicata in ambito industriale, e ai Guardiani della privacy online (36,82%), esperti di cybersicurezza. E in futuro i professionisti IT saranno sempre di più oppure saranno meno, ma specializzati in diversi ambiti? Secondo i dati raccolti dal sondaggio, la richiesta di personale preparato a ricoprire le nuove mansioni legate alle tecnologie digitali aumenterà sempre di più (70,85%), mentre solo il 20% ritiene che i professionisti richiesti saranno meno, ma dovranno avere un grado di specializzazione tecnologica maggiore. E quali nuove figure professionali nasceranno? Programmatore di Intelligenze Artificiali Robotic Engineer 48,26% Guardiani della privacy online Technology Innovation Manager 49,25% 29,35% Healtcare IT Specialist 29,35% Smart Home Consultant 28,86% Augmented Reality Expert 26,87% Addetti allo smaltimento di dati informatici 36,82% 25,87% IT Process & Tools Architect 13,43% Digital Architect 13,43% Skills gap Anche a causa della velocità del cambiamento tecnologico, per le aziende sarà sempre più difficile reperire nuovi talenti IT adeguatamente formati. In questo settore, in particolare, la mancanza di competenze rimane un problema persistente che necessita una maggiore attenzione da parte di tutti. Per far fronte a uno scenario tecnologico in continua evoluzione le generazioni del futuro dovranno investire in formazione altamente specializzata. Inoltre, per loro la parola chiave dovrà essere flessibilità : i nuovi professionisti dovranno essere sempre pronti ad affrontare il cambiamento dettato dalle trasformazioni tecnologiche. Altro 3,48% Secondo lei, nel 2025 le aziende si affideranno maggiormente a: 30% Personale IT interno all azienda Il lavoro è dei freelance Un altro aspetto messo in luce dal sondaggio è il fatto che entro il 2025 le aziende dei settori IT si affideranno maggiormente a professionisti freelance piuttosto che assumere nuovo personale IT interno all azienda, secondo il 69,3% del campione. L aumento dei lavoratori autonomi è un fenomeno in grande espansione, che cambierà sempre di più i rapporti di lavoro, soprattutto nel comparto dell Information Technology. Secondo il 72% degli intervistati, sarà sempre più diffusa la cosiddetta gig economy, un modello economico in cui le prestazioni lavorative continuative non esistono più, ma si lavorerà on demand, cioè solo quando c è richiesta per i propri servizi, prodotti o competenze. 70% Freelance IT Jobs of the future - Settore IT 9

RISULTATI Per avere un quadro più chiaro di come sarà il settore IT nel 2025 abbiamo chiesto a più di 300 professionisti le loro aspettative per il futuro. HIGHLIGHTS Tra 10 anni i Big Data guideranno completamente il lavoro dei professionisti IT, secondo quanto dichiarato dall 83% del campione. La tecnologia sarà sempre più intuitiva e leggerà il movimento degli occhi, ricavandone informazioni, secondo l 81% degli esperti IT intervistati. Il 63% degli intervistati afferma che tutti in futuro potranno contribuire alla creazione di nuovi programmi e nuove App. Solo per il 54% dei professionisti IT, la moneta virtuale sostituirà la valuta tradizionale per quasi tutte le transazioni economiche. Il 74% del campione sostiene che nel 2025 i software saranno umanizzati, avranno un volto e lavoreranno a stretto contatto con le persone per raggiungere gli stessi obiettivi. Per il 58% degli intervistati quando i robot faranno la maggior parte dei lavori che oggi fa l uomo, le persone useranno molto meglio il loro tempo. Secondo il 56% del campione, nel 2025 i personal computer non spariranno, ma verranno utilizzati da sempre meno persone, cedendo quasi completamente il passo al mondo del mobile e dei device indossabili. Entro il 2025 il mondo del lavoro e quello dei social media saranno sempre più interconnessi per l 86% dei professionisti intervistati. Il 75% del campione ritiene che entro il 2025 gli assistenti vocali diventeranno parte integrante della quotidianità. Entro il 2025, tutte le transazioni economiche avverranno online anche se gli affari si chiuderanno ancora offline (79% del campione). 10 Jobs of the future - Settore IT

CONOSCENZA LOCALE EXPERTISE GLOBALE Per qualsiasi richiesta di informazione, contattate i nostri uffici: Hays Milano HAYS MILANO Corso Italia, 13 20122 Milano T: +39 02 8889 31 F: +39 02 8889 341 E: milano@hays.it Hays Bologna HAYS BOLOGNA Galleria Ugo Bassi, 1 40121 Bologna T: +39 051 2757 11 F: +39 051 2757 121 E: bologna@hays.it HAYS ROMA Hays Roma Via Barberini, 47 00187 Roma T: +39 06 420384 1 F: +39 06 420384 20 E: roma@hays.it HAYS TORINO Hays RomaHays Torino Via Alfieri, 19 ang. P.zza Solferino 10121 Torino T: +39 011 561601 F: +39 011 5616030 E: torino@hays.it Per saperne di più sul nostro network internazionale, visitate il sito www.haysplc.com www.hays.it/jobs-of-the-future Copyright Hays S.r.l. 2018. HAYS, the Corporate and Sector H devices, Recruiting experts worldwide, the HAYS Recruiting experts worldwide logo and Powering the World of Work are trade marks of Hays plc. The Corporate and Sector H devices are original designs protected by registration in many countries. All rights are reserved.