La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica



Documenti analoghi
COMPLESSITA TERRITORIALI

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Struttura di Università e Città

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

La riqualificazione urbana come strumento per la «Human Smart City» Arch. Michele Zanelli Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche Abitative

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

I Gas palestre di democrazia

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Rapporto ambientale Anno 2012

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Imprese multinazionali e outsourcing

integrati nella città della trasformazione. Progetti urbani per le nuove Centralità urbane/metropolitane)

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

schede di approfondimento.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

AUDIT. 2. Processo di valutazione

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Piano di Governo del Territorio Ai sensi della L.R. n. 12/2005 e s.m.i. DOCUMENTO DI PIANO

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Costruire o ristrutturare casa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Criticità/stress. rischio idraulico. accessibilità/mobilità. carenza di servizi /luoghi aggregazione. mancata valorizzazione patrimonio

DICEMBRE Caso ZETEMA

Domiciliarità e assistenza domiciliare

Regione Umbria - Direzione Attività produttive e Sviluppo economico, Istruzione, Formazione, Lavoro

Lo sviluppo continuo del Talento: la soluzione Talentia HCM

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

UNIVERSITA IUAV VENEZIA - DPPAC - Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Innovazione - a.a

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

ALLEGATO 1. Presidente: Mauro TENAGLIA, funzionario responsabile dell Ufficio Giovani Servizio Solidarietà Sociale

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

WORKSHOP CPO a.a Pesaro0914 piano di comunicazione

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

Da Agenda 21 a Azione 21

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

In questo senso è importante sottolineare la molteplicità dei significati che può essere attribuito al termine formare, che significa al contempo:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Il Programma MED

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Il diritto di cittadinanza in Europa

Italian Model European Parliament

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Sperimentazione del sistema di valutazione della qualità dei servizi educativi:

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

08LUALAN RELAZIONE. 1. illustrazione sintetica della proposta progettuale

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Sapere organizzativo e fattori istituzionali. Quali opportunità e quali vincoli all istituzionalizzazione della valutazione

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

Transcript:

Rischio sismico e pianificazione: dall emergenza all ordinario La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

RICERCHE 2000 - Nocera Umbra (Pg): Analisi del comportamento del sistema urbano di Nocera Umbra sotto il sisma del 1997 - Definizione della Struttura urbana minima e valutazione di vulnerabilità urbana 2006 - Montone (Pg): Valutazioni della vulnerabilità urbana del centro storico di Montone 2007 - Città di Castello (Pg): Struttura urbana minima e valutazioni di vulnerabilità urbana 2009 - Linee guida per la definizione della struttura urbana minima all interno del Prg parte strutturale 2010 - Amelia (Tr), Gubbio (Pg), Vallo di Nera (Pg) Sperimentazioni e indicazioni di metodo per la struttura urbana minima e le valutazioni di rischio sismico a scala urbana GRUPPO DI RICERCA Coord. M. Olivieri, M.S. Benigni, G. Di Salvo, F. Fazzio, F. Fiorito, M. Giuffré, R. Parotto, P. Pellegrino, B. Pizzo

STRUTTURA DELL INTERVENTO Obiettivo - provare a cambiare il punto di vista: parlare di Sum per parlare di spazio pubblico, città e politiche urbane Problema generale - alcune questioni irrisolte nei confronti dello spazio pubblico in Italia Approccio proposto - utilizzare il tema del rischio per convergere sull importanza della città pubblica e dello spazio pubblico Argomentazione attraverso casi studio Nocera Umbra, Montone, Città di Castello, Amelia, Gubbio, Vallo di Nera Conclusioni - lo spazio pubblico e la Sum, funzionalità, identità e sicurezza

Obiettivo provare a cambiare il punto di vista: parlare di Sum per parlare di spazio pubblico, città e politiche urbane osservando la città (e in particolare agli spazi pubblici) attraverso il tema della sicurezza e della risposta all emergenza (tema non approfondito negli studi urbani) partendo: - dalla definizione di Sum - dai criteri per la sua individuazione - dalle differenze riscontrate nei casi studio

Qualche eccezione Regione Umbria: L.R. 11/2005 prevede l integrazione degli interventi per la riduzione della vulnerabilità sismica a scala urbana negli strumenti di pianificazione, con l intento di rendere la prevenzione e la riduzione di rischio sismico come parte integrante del processo ordinario del governo del territorio attraverso le Linee guida per la definizione della Struttura urbana minima all interno del Prg

Linee guida esplicitano il rapporto tra Sum e spazio pubblico Cosa si intende per Sum Categoria analitica e di progetto Costituisce il sistema essenziale dell organismo urbano: sistema di percorsi spazi aperti funzioni urbane edifici strategici per la risposta urbana al sisma in fase di emergenza, e per il mantenimento e la ripresa delle attività urbane ordinarie, economicosociali e di relazione

Spazio pubblico (nelle Linee guida) rete di piazze, aree verdi, aree per l emergenza, strade e percorsi pedonali è luogo di relazione e di riconoscimento di una comunità nel quale si genera senso di appartenenza distribuisce e collega le funzioni vitali per l emergenza e la ripresa mette in relazione le diverse parti della città fornendo vie di fuga e spazi aperti e sicuri Ruolo dello spazio pubblico nella Sum lo spazio pubblico assume il ruolo di ossatura fisico - funzionale della Sum La città pubblica assume tre diversi significati e ruoli: funzionale, identitario e di sicurezza

Approccio proposto Cambiamento della percezione della città pubblica e dello spazio pubblico: in stato di quiete considerato solo come sistema di spazi collettivi per la vita quotidiana in stato di emergenza considerato come sistema di spazi collettivi e come spazi per la sicurezza. Alla parola pubblico si aggiunge la parola sicuro in stato di emergenza si riscopre la DIMENSIONE COLLETTIVA e il senso di comunità

Mettere in sicurezza la Sum in termini di diminuzione della vulnerabilità urbana significa mettere in sicurezza la città pubblica mettere al centro delle politiche, delle azioni e degli interventi di pianificazione lo SPAZIO PUBBLICO Gli obiettivi di sicurezza diventano un pretesto per finalità più ambiziose: superare la logica dell emergenza Intervenire sulla qualità urbana ripensando il sistema dello spazio pubblico

Casi di studio ragionamento sulla diversa risposta all evento sismico ragionamento sulla struttura insediativa in rapporto alla Sum

Vallo di Nera Sisma del 1979 Politica di ricostruzione Recupero residenza: - sicurezza strutturale - conservazione dei caratteri storici e architettonici cambia il significato d uso e ruolo urbano del centro storico il centro storico partecipa in modo limitato alla risposta urbana all evento sismico si riduce la vulnerabilità edilizia ma non la vulnerabilità urbana Sum costituita da due parti principali: - centro storico: valore identitario - Piedipaterno: funzioni e spazi pubblici implicazioni a scala più ampia: utilizzare approccio interscalare alla Sum

Nocera Umbra Sisma del 1997 Centro storico caratterizzato da concentrazione di funzioni e spazi pubblici Il centro storico non resiste all evento sismico: chiusura per motivi di sicurezza funzioni pubbliche e collettive de-localizzate all esterno in soluzioni temporanee cambia improvvisamente il modo d uso della città manca di flessibilità in risposta agli eventi catastrofici

Montone Sum condizionata: dall unicità dei percorsi principali e dei punti di accesso al centro dalla concentrazione di poche funzioni nel centro storico presenza di una zona produttiva a valle Coincidenza tra centro storico e Sum risposta all evento potenzialmente simile a Nocera Umbra

Amelia Sum: percorso di connessione principale con il contesto territoriale e il centro urbano centro storico con concentrazione di funzioni e spazi pubblici poco sicuri presenza di alcune funzioni urbane nei tessuti esterni prevalentemente residenziali per la sicurezza: previsione di alcuni interventi (ospedale e strada di connessione) che rende più complessa la Sum + connessione coerente tra sistema delle funzioni con gli spazi e percorsi pubblici Riduzione della vulnerabilità urbana

Città di Castello Gubbio

Città di Castello Sum: percorsi territoriali e di connessione urbana assumono ruolo strategico e primario centro storico con concentrazione di funzioni pubbliche e di luoghi di relazione funzioni e spazi pubblici distribuiti in modo discontinuo disomogeneo negli insediamenti esterni spazi aperti lungo le mura e di margine utilizzabili come luoghi sicuri in caso di sisma Gubbio Sum: due connessioni strategiche di diverso livello: quella di connessione territoriale e di accesso al centro urbano e quella principale di attraversamento del centro urbano funzioni e degli spazi pubblici poco sicuri concentrati nel centro storico funzioni pubbliche diffuse sull intero territorio comunale grandi spazi pubblici esterni alle mura utilizzabili come luoghi sicuri in caso di sisma Sum articolate e complesse: per la presenza sia di importanti insediamenti produttivi per una distribuzione più capillare di servizi urbani e spazi pubblici Sum risultano complessivamente più bilanciate e flessibili Ridotta vulnerabilità urbana

Conclusioni Dai casi di studio: i centri storici sono predominanti all interno della Sum i centri storici sono caratterizzati da alti livelli di vulnerabilità edilizia e da difficoltà oggettive di messa in sicurezza i tessuti esterni sono meno vulnerabili e più sicuri, ma scarsamente dotati di spazi pubblici riconoscibili e funzionali e quindi subordinati ai centri storici per il modo d uso della città Il trinomio fondamentale della città pubblica: funzionalità identità sicurezza è raro che si verifichi contemporaneamente

La predominanza funzionale del centro storico rispetto ai tessuti esterni comporta la perdita di organizzazione e di funzionalità dell intero organismo urbano in caso di sisma Cosa fare? Una maggiore diffusione di funzioni e spazi pubblici all esterno per una migliore risposta al sisma? lo spostamento all esterno delle funzioni pubbliche e collettive rischia di svuotare di contenuto il centro storico Ripensare lo spazio pubblico significa: mettere in più stretta relazione e continuità il sistema degli spazi e delle funzioni pubbliche del centro storico con quello dei tessuti esterni seguendo anche l idea della ridondanza