7 Lezione: riferimento diretto

Documenti analoghi
Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Intervento su Saul Kripke, nell ambito del corso di Filosofia del Linguaggio

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Significato, riferimento e stereotipi.

Nomi propri. Scandalo in Boemia. Il re e il soprano. Nomi di finzione e nomi propri. Sandro Zucchi

Elementi di filosofia del linguaggio by Epi

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Sviluppi del paradigma dominante (cenni)

Filosofia del linguaggio (seconda parte) Alfredo Paternoster

Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Ascrizioni di credenza

4 Lezione: Senso e riferimento

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione.

Filosofia del linguaggio di Carlo Penco

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Che cos è la filosofia analitica?

Introduzione alla pragmatica

Semantica del Linguaggio Naturale

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Filosofia del linguaggio di Carlo Penco. 0. Introduzione *

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Davidson. Verità e significato

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

Linguaggio e Categorizzazione

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

Marina Sbisà LS104 Filosofia del linguaggio Lezioni sull'indicalità I semestre

TEORIE DEL SIGNIFICATO

la formazione delle classi e della categorie

Proposizioni e verità

fondamenti della matematica il programma logicista. Il programma logicista è legato ai nomi di G. Frege, B. Russell e L. Wittgenstein.

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Esercizi di rappresentazione

Formalismi per Rappresentare Stati Mentali di Agenti Software e per Supportare la Dinamica dei loro Speech Acts

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Semantica. La semantica verocondizionale classica

Elisa Paganini (Università degli Studi di Milano)

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008)

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

RIFLESSIONI SULLA SEMANTICA DEI MONDI POSSIBILI di Giorgio Rizzo

Filosofia Analitica: un introduzione

TEORIE DEL SIGNIFICATO

Artemij Keidan. Definizione del problema in termini saussuriani

La logica della finzione

Aristotele e l eternità del cosmo

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Esame di Filosofia del Linguaggio (LS) Il rapporto tra indicali, nomi proprie nickname nel web 2.0

Temi d Esame Logica II

EPILOG Seminario: Truth in Virtue of Meaning di Gillian Russell. Introduzione: la distinzione analitico/sintetico

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Narrare e nominare. Il valore dei nomi propri nella scrittura letteraria

3 novembre 2014 Discussione di alcuni passi di Nome e necessità 4 novembre 2014 Kripke: Nome e necessità, terza lezione 5 novembre 2014 Conclusione

Definizioni basilari di funzione.

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Si può fare un riassunto in matematica?

Richiami teorici ed esercizi di Logica

una funzione è suriettiva se ogni elemento di B è raggiunto da un elemento di A attraverso f: A B:

Dalla teoria degli atti linguistici alla filosofia della mente. John Roger Searle critico di Russell. di Rocco Pititto

LA DISTINZIONE FREGEANA

Pragmatica e atti linguistici

Dalla teoria degli atti linguistici alla filosofia della mente. John Roger Searle critico di Russell

MENTE, LOGICA E LINGUAGGIO AZIONE E RIFERIMENTO

Il Dibattito sul Testo

Intelligenza Artificiale I

La decidibilità dell'aritmetica con l'addizione, ma non la moltiplicazione. 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Comunicazione come azione

Tipi di Dati Astratti

La battaglia navale. L argomento della battaglia navale. Il passo di Aristotele. Il passo di Aristotele. Sandro Zucchi

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi.

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 1: Semantica e Teorie Semantiche

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

ENIGMISTICA ANALITICA proposto da Mattia Cozzi e Mattia Sorgon

Il re degli abitanti della luna è calvo? Nel centenario della pubblicazione di On denoting di Bertrand Russell (1905)

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Semantica. La semantica verocondizionale classica: I - Frege

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D.

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Lingue naturali e linguaggi formali

ATTI LINGUISTICI Frege, Wittgenstein, Austin

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Nelson Goodman ( ) I linguaggi dell arte (1968), Il Saggiatore 2008 Vedere e costruire il mondo (1978), Laterza 2008

Achille C. Varzi, Il mondo messo a fuoco. Storie di allucinazioni e miopie filosofiche, Editori Laterza, 2010, pp. 208, 16.00, ISBN

Logica per la Programmazione

Atto / Act Marina Sbisà

Transcript:

Strawson 1950: 7 Lezione: riferimento diretto 1. espressione linguistica (espressione tipo); 2. uso di un'espressione in un contesto. 1. enunciato o frase (sentence)[type]: la sequenza tipo di parole 2. proferimento o enunciazione (utterance) [token]: l'uso della frase in un contesto 1. la denotazione è una relazione tra una espressione e ciò che denota, date le regole e le convenzioni linguistiche. 2. il riferimento è una relazione tra parlanti e oggetti, o meglio una relazione tra una espressione e ciò a cui il parlante nella specifica occasione d uso intende riferirsi. (di qui oscillazioni nella traduzione di "Bedeutung")

Wittgenstein II (1953): e se dicessimo che Mosè non è esistito? Non vorremmo solo dire che non vi è alcun individuo dal nome "Mosè", ma che una serie di caratteristiche, irrinunciabili per usare il nome "Mosè", non si applicano a nessun individuo Searle 1958 i nomi propri NON sono i nomi propri SONO usati per specificare caratteristiche di oggetti connessi logicamente alle caratteristiche degli oggetti cluster theory - teoria del grappolo i nomi propri non sono abbreviazioni di descrizioni, ma ganci a cui appendere descrizioni.

Keith Donnellan 1966 uso attributivo di una descrizione il parlante si vuole riferire a qualsiasi oggetto soddisfi la descrizione. uso referenziale di una descrizione il parlante intende riferirsi a un certo oggetto, usando una qualche descrizione, sia essa appropriata o no. Saul Kripke 1977 Riferimento semantico: ciò che certe espressioni denotano secondo l'uso standard della lingua. Riferimento del parlante: ciò cui il parlante intende riferirsi usando certe espressioni, siano esse appropriate o no. esempi: suo marito è gentile con lei l'assassino di Smith è pazzo

Frege-Russell- WittgensteinII- Searle-Evans- McDowell Mill-[Russell]- WittgensteinI- Kripke-Putnam- Donellan- Kaplan... (ucla) critiche di Kripke alla teoria descrittivista argomento modale-metafisico: Se 'Aristotele' fosse sinonimo di 'il filosofo nato a Stagira, autore della Metafisica', allora l'enunciato 'Aristotele nacque a Stagira e scrisse la Metafisica', sarebbe analitico, e quindi necessario. argomento epistemico: se venissimo a sapere che Aristotele non è stato maestro di Alessandro Magno, cesseremmo di usare la descrizione, ma non per questo cessremmo di credere all'esistenza di Aristotele. argomento semantico: nella situazione controfattuale in cui Aristotele non è il maestro di Alessandro, non posso identificare Aristotele con il maestro di Alessandro. Infatti l'antecedente ('Se Aristotele non fosse stato il maestro di AM") sarebbe contraddittorio (dato che equivarrebbe a dire "Se il maestro di AM non fosse stato il maestro di AM"). l'immagine di Kripke: battesimo e catena causale

Putnam 1975: termini di genere naturale due tesi di Frege possono stare assieme? (1) il senso determina il riferimento; (2) il senso viene afferrato mentalmente; è quindi un contenuto mentale. prima della scoperta della chimica che contenuto mentale hanno Oscar e Oscar gemello? "acqua" sulla terra (H2O) e "acqua" sulla terra gemella (XYZ) Da cosa è determinato il riferimento? SE dal senso -> non vale (2) SE dal mondo -> non vale (1) il riferimento di acqua è lo stesso liquido di questo...oro......limone... TEORIE DUALI: il contenuto ampio, ciò cui effettivamente i parlanti si riferiscono, e che è determinato dal mondo, il contenuto stretto, ciò che i parlanti hanno in mente, ma che non è sufficiente a determinare inequivocabilmente cosa vi è nel mondo.

David Kaplan 1977 (1) Io sono qui ora (2) Carlo Penco è a Genova il... (2') Marcello Fixione è a Fisciano il... (2) è occasionalmente vero, e certo contingente (1) è sempre vero, ma non è necessario è vero in ogni contesto. il carattere di "io", cioè la regola che dice che "io" si riferisce a chi emette la espressione nel contesto, o al parlante nel conteso il contenuto di "io", cioè l'intensione, il concetto individuale o quella funzione (designatore rigido) che ti dà lo stesso individuo in tutti i mondi possibili rilevanza per la credenza e il comportamento (esempi di Perry): - costui ha il sacchetto bucato/ io ho... - un orso lo sta attaccando/...mi sta...