Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

Documenti analoghi
Proprietà dello stato solido

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Studio del meccanismo di idratazione e disidratazione dell ibuprofene sodico

Stati della materia. Stati della materia

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Cosa studia la chimica?

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

La transizione vetrosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa.

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Gli stati di aggregazione della materia.


Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Anno Accademico Lo stato vetroso e cristallino (Cusin, De Bonis, Pagotto)

Materiale senza ordine a lungo raggio. Materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Cristalli, minerali e loro proprietà

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

STRUTTURA DELL'ATOMO

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione

Lo stato liquido: il modello

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

STRUTTURA DEI SOLIDI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

Passaggi di stato. P = costante

solvente soluto concentrazione

Polimeri in campo farmaceutico

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm.

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

CAPITOLO 1 POLIMERI E COMPORTAMENTO VISCOELASTICO

PROPRIETA DEI MATERIALI

LA CRISTALLIZZAZIONE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA. PROF. SANDRA VITOLO DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO

MATERIALI POLIMERICI

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Le idee della chimica

FORZE INTERMOLECOLARI

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

Produzione di titanio metallico puro.

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Appunti: Cristallizzazione Padova, 14/02/09. Cristallizzazione. Appunti di lezione. Introduzione 2

Chimica e laboratorio

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

DSC. Il confronto dei termogrammi dei polimeri analizzati mostra che quello termicamente più stabile è il PBA.

Il legame ionico legame ionico

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

GLI STATI DELLA MATERIA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Comportamento meccanico dei polimeri

LA MATERIA. La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

strutture geometriche sperimentali

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

STATI DELLA MATERIA. fluorite. Laura Condorelli 2013 Pag. 1

L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali

Organizzazione della materia

In che differisce un vetro da un liquido?

Pier Carlo Braga. MICRoCRISTALLI MACROEMOZIONI

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Esploriamo la chimica

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

I SOLIDI E I LIQUIDI

Transcript:

di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

Stati di aggregazione della materia: Gassoso Liquido Solido Molecole (anche atomi o ioni) sono strettamente legate da forze attrattive che prevalgono sull effetto dell energia termica. CARATTERISTICHE Forma e volume propri Densità maggiore rispetto ai gas Rigidezza e incomprimibilità Non tendono a diffondere

Solidi Struttura interna Morfologia (habitus cristallino) Cristallina Amorfa

Struttura interna di un solido

struttura interna cristallina Nelle forme cristalline, le unità costituenti (molecole, atomi o ioni) sono disposte in un ordine definito e periodico. La cella elementare è l'unità più piccola di una sostanza che possiede ancora le proprietà caratteristiche della sostanza stessa. Un reticolo cristallino è costituito dalla ripetizione regolare lungo le tre direzioni della cella elementare

struttura interna cristallina Preparazione dei cristalli: Raffreddamento di una sostanza fusa al di sotto del suo punto di fusione Precipitazione da una soluzione sovrasatura della sostanza Rimozione del solvente per evaporazione Raffreddamento della soluzione Aggiunta di un liquido miscibile con la soluzione ma dove il soluto abbia bassa solubilità

struttura interna cristallina Polimorfismo capacita di una sostanza di esistere in almeno due fasi cristalline chimicamente identiche ma differenti nella disposizione e/o nella conformazione delle molecole nella cella elementare

Proprietà fisiche dei polimorfi da considerare durante la formulazione di forme di dosaggio solide Temperatura di fusione Velocità di dissoluzione Igroscopicità Compattazione

Morfologia o habitus cristallino Rappresenta la forma esteriore della particella nel suo complesso, la sua geometria. Dipende dalla velocità di accrescimento delle varie facce del cristallo

Morfologia o habitus cristallino Aspartame Dolcificante artificiale (con potere dolcificante 100-200 volte superiore a quello del saccarosio Il metodo di cristallizzazione inizialmente impiegato portava alla formazione di cristalli aghiformi, di piccole dimensioni (10 micron), con scarsa resistenza meccanica, igroscopici Problemi nelle operazioni di filtrazione ed essiccamento e, in generale, nella lavorazione di questo materiale

Morfologia o habitus cristallino Un nuovo metodo di cristallizzazione dell aspartame prevede il raffreddamento di una soluzione acquosa di aspartame SENZA agitazione. In questo modo si possono ottenere cristalli più grandi, cosiddetti «bundle-like crystal aggregates», più resistenti e con migliore lavorabilità. il nuovo aspartame non e una nuova forma cristallina, bensì un diverso habitus dello stesso polimorfo. Characterization of Aspartame Crystals A. Kishishita et al., Ind.Eng.Chem. Res.,38(5), 2166-2170 (1999

Morfologia o habitus cristallino Ibuprofene (antinfiammatorio non steroideo, analgesico) cattive caratteristiche di compattazione Modificando le condizioni di cristallizzazione è stato possibile ottenere la stessa struttura interna ma con un habitus cristallino diverso Crystal habit and tableting behavior R.Rasenack and B.W.Muller., Int. J. Pharm.,244, 45-57 (2002)

Morfologia o habitus cristallino Caratterizzazione fisica de due habitus dell Ibuprofene

struttura interna amorfa solido con elevato disordine nella disposizione delle molecole assenza della cella elementare Le sostanze in forma amorfa rispetto alle corrispondenti forme cristalline presentano caratteristiche peculiari legate al loro disordine interno: maggiore solubilità (apparente)/velocità di dissoluzione tendenza alla cristallizzazione maggiore reattività allo stato solido maggiore igroscopicità

Temperatura di transizione vetrosa (T g ) E la temperatura alla quale cambiano le caratteristiche meccaniche di un solido allo stato amorfo. A temperature inferiori alla T g il solido amorfo assume caratteristiche meccaniche (rigidità, durezza e fragilità) simili a quelle del vetro. A temperature superiori diventano deformabili e plastici, con caratteristiche simili alla gomma. Esempio dell utilita pratica di questo concetto: I polimeri impiegati per il rivestimento con film sono solidi amorfi La temperatura utilizzata durante il processo di rivestimento con i film è inferiore alla T g di questi polimeri Utilizzo di un plasticizzante che diminuisca la T g del polimero I plasticizzanti influenzano i legami intermolecolare tra le catene polimeriche, rendendole più mobili di conseguenza cambiano le proprietà del film, rendendoli più flessibili e resistenti

Differenze fra lo stato cristallino e quello amorfo La forma cristallina presenta un determinato punto di fusione, la forma amorfa non ha un punto di fusione definito ma è caratterizzata da una specifica T g (temperatura di transizione vetrosa) Un solido cristallino è caratterizzato da un particolare spettro di diffrazione dei raggi X, con dei picchi ben definiti. Le forme amorfe invece presentano solo una o due bande molto allargate b a Spettro di diffrazione dei raggi x di un solido cristallino (a) e di una sostanza amorfa (b)

https://www.researchgate.net/publication/239 86781/figure/fig1/AS:267561514303567@144 0803044660/Figure-3-X-ray-diffractionpattern-of-the-indomethacin-amorphous-andcrystalline-forms.png A: amorfo B: forma alfa C: forma gamma

In fase pre-formulativa: Quante forme polimorfiche ci sono? Quanto stabili sono le forme metastabili? Esiste una forma amorfa? Una forma metastabile può essere stabilizzata? Una forma più solubile può essere stabile durante tutto il periodo di stoccaggio?