LA CRISTALLIZZAZIONE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA. PROF. SANDRA VITOLO DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CRISTALLIZZAZIONE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA. PROF. SANDRA VITOLO DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO"

Transcript

1 LA CRISTALLIZZAZIONE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO sandra.vitolo@unipi.it 1

2 Nella produzione di ingredienti farmaceutici attivi (API: Active Pharmaceutical Ingredients) la cristallizzazione rappresenta uno stadio di processo fondamentale. Nel processo di cristallizzazione un composto chimico disciolto in soluzione si separa formando una fase solida cristallina. OBIETTIVI E VINCOLI DELLA CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è estensivamente impiegata per 1. Separare e purificare i composti organici (intermedi e finali) all interno di un procedimento di sintesi. 2. Conferire ai composti le proprietà fisiche ottimali sia per le fasi del procedimento di sintesi che per le operazioni di fabbricazione della forma farmaceutica finale in cui l ingrediente attivo sarà impiegato. La progettazione ed il controllo delle condizioni ed apparecchiature di processo sono condizionati da aspetti economici e produttivi (rese, capacità produttiva, impatto ambientale, scalabilità dalle condizioni di laboratorio). Obiettivi Separazione e Purificazione La sintesi di API comporta generalmente numerose trasformazioni chimiche alternate a stadi di purificazione finalizzati ad ottenere l ingrediente desiderato ad elevata purezza (tipicamente >99%). La scelta e la collocazione degli stadi di purificazione e separazione all interno di un procedimento di sintesi comportano una intensa attività di ricerca e sviluppo su scala di laboratorio. Ad esempio, tra uno stadio di sintesi ed il successivo occorre stabilire se sussista la necessità di effettuare separazioni per: Abbattere le impurezze (siano esse già presenti nei reagenti o prodotte dalla reazione) Aumentare la purezza degli intermedi e del prodotto Stabilizzare gli intermedi mediante solidificazione (per evitare, ad esempio, racemizzazioni se stoccati in soluzione) Controllare la purezza chirale. Le separazioni vengono realizzate prevalentemente promuovendo la formazione di una fase solida per cristallizzazione e procedendo quindi a separare fisicamente il solido dal mezzo liquido in cui vengono realizzate le sintesi. Prestazione del prodotto Il secondo obiettivo della cristallizzazione è principalmente focalizzato sull ottenimento di specifiche proprietà fisiche dell API che ne garantiscano la processabilità a valle (essiccamento, 2

3 macinazione, formulazione) nonché le desiderate prestazioni del formulato in vivo/vitro, tra le quali le più rilevanti risultano: Forma cristallina Distribuzione granulometrica Morfologia e proprietà di flusso delle polveri Forma cristallina Lo stesso attivo può assumere allo stato solido forme cristalline diverse. I solidi polimorfi sono caratterizzati dalla stessa composizione chimica ma diversa struttura reticolare cristallina. Nei solvati e idrati (pseudopolimorfi) molecole di solvente o acqua sono incorporate nel reticolo cristallino; se reversibili, possono perdere tali molecole mantenendo inalterato il reticolo oppure, se irreversibili, possono divenire polimorfi o solvati con reticolo diverso o perdere la cristallinità (amorfi). I cocristalli sono simili ai solvati con la differenza che le molecole di solvente o acqua sono sostituite da sostanze non volatili (ad esempio nicotinammide, acido benzoico) che formano complessi con l API. La forma cristallina dell API è fondamentale in quanto ne influenza alcune proprietà: solubilità punto di fusione velocità di dissoluzione e biodisponibilità della forma farmaceutica solida stabilità chimico-fisica abito e associate proprietà delle polveri (flusso, densità di bulk, comprimibilità) Pertanto, nella progettazione del processo di cristallizzazione, la forma cristallina desiderata viene stabilita preliminarmente. Nel caso degli intermedi, la forma viene selezionata in modo da favorire le condizioni di cristallizzazione, la filtrabilità, la stabilità chimico-fisica. Per l API la forma è scelta per ottimizzare le prestazioni del formulato finale (biodisponibilità, velocità di dissoluzione, stabilità chimico-fisica). Morfologia e proprietà di flusso delle polveri La morfologia delle particelle, spesso indicata come abito (habitus) cristallino, è di fondamentale importanza in quanto influenza il comportamento delle polveri all atto del loro trasporto e stoccaggio (trasportabilità) e della loro lavorazione (comprimibilità). 3

4 Le proprietà di flusso di una polvere possono essere dedotte dai valori di densità. La densità apparente (o di bulk) di una polvere è la densità misurata sulla polvere tal quale (massa della polvere sul volume occupato). Mediante scuotimento meccanico della polvere si ricava un secondo valore di densità (tap density) che fa seguito ad un impaccamento (in condizioni controllate) della polvere stessa. Si definisce numero di Hausner il rapporto tra tap e bulk density. Questo rapporto è un indice della comprimibilità della polvere e al tempo stesso della sua trasportabilità. Polveri caratterizzate da un numero di Hausner < 1,2 mostrano in genere buone proprietà di flusso, mentre per numero di Hausner > 1,4 si ha una elevata propensione alla comprimibilità che può portare a fenomeni di impaccamento (bridging) e flusso non massivo (ad esempio il cosiddetto rat-holing) nelle apparecchiature di trasporto e stoccaggio. Gli abiti cristallini che conferiscono alle polveri le migliori proprietà in termini di separazione, essiccamento e trasporto sono quelli maggiormente regolari (equant/block e bipiramidali) in quanto, non presentando una dimensione preferenziale di accrescimento, rendono le particelle assimilabili a una sfera con un rapporto superficie/volume minore. Questi abiti sono in genere caratterizzati da numeri di Hausner < 1,2 e densità di bulk > 0,3 g/cm 3. 4

5 Gli abiti caratterizzati da un accrescimento del cristallo in una direzione preferenziale (acicular cioè aghiformi, blade cioè laminari) pongono notevoli difficoltà di processo e fabbricazione (tempi maggiori di separazione, problemi di agglomerazione, difficoltà di flusso). Essi sono caratterizzati da numeri di Hausner > 1,3 e densità di bulk < 0,2 g/cm 3. D altro canto, un abito cristallino caratterizzato da un elevato rapporto superficie/volume può conferire al prodotto migliori prestazioni in vivo. Occorre pertanto trovare un giusto compromesso tra le diverse proprietà. L abito cristallino assunto dal prodotto all atto della cristallizzazione dipende da molteplici fattori tra cui principalmente: stato di idratazione/solvatazione della molecola solvente impiegato nella cristallizzazione impurezze presenti all atto della cristallizzazione Distribuzione granulometrica Il controllo della distribuzione granulometrica nel processo di cristallizzazione è fondamentale in quanto essa può influenzare: livelli di esposizione ai pazienti e specifiche derivanti dai test in vitro (ad es. dissoluzione del prodotto): le particelle cristalline di maggiore dimensione possono dissolversi più lentamente di quelle di dimensioni minori per il loro minore rapporto area superficiale/volume la produzione della forma farmaceutica finale: a parità di abito cristallino le proprietà di trasporto e di miscelamento delle polveri cristalline dipendono dalla loro granulometria e queste proprietà sono di fondamentale importanza nella granulazione (operazione in cui l API è miscelato con eccipienti, lubrificanti, disintegranti prima della fabbricazione della forma finale) l uniformità del dosaggio dell API nella forma farmaceutica finale. Tipicamente, le distribuzioni granulometriche sono determinata su base volumetrica (mediante analizzatori laser) o massiva (mediante setacciatura), indicando le percentuali in massa o in volume di prodotto associate a dati intervalli dimensionali delle particelle. Il fattore di conversione tra distribuzione granulometrica in volume e quella in massa è la densità di bulk delle particelle. Esempio di distribuzione granulometrica in volume: d10, d50 e d90 indicano la dimensione delle particelle al di sotto della quale ricade, rispettivamente, il 10, 50 e 90% del volume totale del prodotto (ad esempio questa distribuzione indica che almeno il 50% del volume del prodotto presenta una dimensione inferiore o uguale a 60,624 µm). 5

6 Oltre all abito cristallino, la distribuzione granulometrica ha un effetto significativo sulla densità di bulk e sulla tap density della polvere: all aumentare della dimensione delle particelle diminuisce la bulk density in presenza di distribuzioni bi o pluri modali (due o più dimensioni caratteristiche delle particelle) aumenta la tap density (le particelle di dimensioni inferiori tendono ad occupare gli interstizi tra le particelle di dimensioni maggiori creando fenomeni di impaccamento) Vincoli Solubilità La solubilità rappresenta un vincolo di carattere termodinamico ed è determinata dalla temperatura e dalla natura e composizione del mezzo solvente. L attività sperimentale finalizzata all ottenimento dei dati di solubilità di un attivo in funzione della temperatura in solventi di diversa natura e composizione è pertanto fondamentale. Attraverso tali dati è possibile procedere alla selezione del solvente più idoneo che possa coniugare elevate rese di separazione con un ridotto impatto ambientale che è legato a: tossicità del solvente quantità di solvente impiegato (preferibilmente <10 L/kg soluto) facilità di recupero del solvente (preferenzialmente uso di solvente singolo e non miscele) punto di ebollizione del solvente (preferenzialmente C) Poiché la purezza del prodotto finale riveste importanza fondamentale, la selezione del mezzo solvente procede anche attraverso la conoscenza dei dati di solubilità delle impurezze. Dai dati di solubilità si calcola la resa di cristallizzazione: con Y = S soluto1m solvente1 S soluto2 m solvente2 S soluto1 m solvente1 100 Ssoluto1 e Ssoluto2 la solubilità del soluto alla temperatura e composizione di dissoluzione e alla temperatura e composizione di separazione, rispettivamente msolvente 1 e msolvente2 la massa del solvente alla temperatura e composizione di dissoluzione e alla temperatura e composizione di separazione, rispettivamente. Cinetica di cristallizzazione La cinetica di cristallizzazione indica la velocità con cui il soluto si trasferisce dalla soluzione alla fase solida. Se la solubilità è il fattore determinante per il controllo degli obiettivi di separazione e purificazione, i meccanismi cinetici rappresentano la chiave per il controllo degli obiettivi legati alle proprietà del prodotto che ne determinano le prestazioni. 6

7 La forza motrice dei meccanismi cinetici è la sovrasaturazione, espressa come: Sovrasaturazione = C soluto S soluto Rapporto di sovrasaturazione = C soluto S soluto Sovrasaturazione relativa = C soluto S soluto S soluto dove Csoluto è l effettiva concentrazione del soluto e Ssoluto è la solubilità di equilibrio alla stessa temperatura. Una soluzione sovrasatura è termodinamicamente instabile ma non cristallizza necessariamente poiché la formazione di aggregati solidi nella massa della soluzione comporta il superamento di una soglia di energia (analoga all energia di attivazione nelle reazioni chimiche) per la creazione di una separazione (superficie) tra la fase fluida e la fase solida. La formazione dei cristalli avviene secondo due meccanismi fondamentali: nucleazione e accrescimento. Nucleazione Consiste nella formazione di nuovi cristalli nella massa della soluzione: Si distingue tra nucleazione primaria ovvero formazione di nuovi cristalli dalla soluzione priva di cristalli; essa può essere omogenea (insorge nella massa della soluzione) o eterogenea (insorge al contatto con le superfici del cristallizzatore. nucleazione secondaria ovvero formazione di nuovi cristalli da cristalli pre-esistenti nella soluzione. Le soluzioni sovrasature in cui non avviene cristallizzazione vengono definite metastabili. Nella produzione di intermedi e API si opera comunemente con soluzioni metastabili con rapporti di sovrasaturazione compresi tra 1 e 1,20. La maggior parte delle soluzioni metastabili evolve con nucleazione spontanea ma, spesso, in tempi non compatibili con le esigenze industriali (da settimane ad anni). Pertanto, in ambito industriale si definisce limite di metastabilità la concentrazione di un soluto corrispondente al valore massimo di sovrasaturazione per il quale non si ha nucleazione spontanea nei tempi industriali (da minuti ad ore). La determinazione, attraverso specifiche metodiche sperimentali, del limite di metastabilità di soluzioni sovrasature rappresenta, come già detto per i dati di solubilità, una attività fondamentale per la progettazione e il controllo del processo di cristallizzazione. La nucleazione secondaria può avvenire secondo meccanismi diversi tra i quali il più ricorrente è la nucleazione per contatto. In questo meccanismo frammenti micro cristallini (<10µm) si distaccano da cristalli pre-esistenti a seguito di micro attriti tra cristalli, cristalli/superfici cristallizzatore. La nucleazione secondaria può avvenire sia entro che al di fuori del limite di metastabilità. 7

8 La velocità di nucleazione totale (primaria e secondaria) è correlata alla sovrasaturazione secondo la relazione: B = k N M j N k (C soluto S soluto ) b con B velocità di nucleazione (numero di nuclei primari e secondari per unità di tempo) kn costante di nucleazione M densità della soluzione N grado di agitazione b ordine di nucleazione primaria j,k ordini di nucleazione secondaria La nucleazione genera cristalli di piccole dimensioni. Accrescimento Consiste nella deposizione di soluto su cristalli esistenti del soluto stesso. Viene promosso per accrescere i cristalli generati dalla nucleazione per portare le loro dimensioni ai valori desiderati. Analogamente alla nucleazione, l accrescimento è governato dalla sovrasaturazione: con m massa del soluto solido kgm costante di accrescimento Ac area superficiale dei cristalli g ordine di accrescimento dm dt = k GMA c (C soluto S soluto ) g L accrescimento può innescarsi sia sui cristalli generatesi per nucleazione che su materiale appositamente aggiunto alla soluzione ( inseminazione ) che funge da nucleo (germe). Nelle cristallizzazioni in ambito farmaceutico si procede molto spesso all inseminazione per controllare forma e abito cristallino e dimensioni delle particelle. In figura sono riportati i campi caratteristici dei meccanismi di cristallizzazione. I parametri caratteristici delle cinetiche di nucleazione e accrescimento vengono ricavati sperimentalmente. 8

9 PROCESSI DI CRISTALLIZZAZIONE IN AMBITO FARMACEUTICO In ambito farmaceutico le modalità di cristallizzazione più impiegate sono le seguenti: per raffreddamento della soluzione per aggiunta di un antisolvente per aggiunta di un reattivo per evaporazione del solvente In ogni caso la perturbazione cui è sottoposta la soluzione provoca una significativa diminuzione della solubilità del componente da cristallizzare il quale viene a trovarsi in condizioni di sovrasaturazione. Le variabili di processo da controllare, diverse a seconda della modalità scelta, possono pertanto essere concentrazione iniziale del composto da cristallizzare, temperatura, concentrazione e composizione del solvente. Al fine di controllare i meccanismi di nucleazione e accrescimento dei cristalli, oltre alla regolazione del grado di sovrasaturazione attraverso le modalità suddette, si fa ricorso frequentemente all inseminazione della soluzione. In ambito farmaceutico, nella maggior parte delle cristallizzazioni si privilegia il meccanismo di accrescimento. Esso risulta più semplice da controllare e riprodurre su scala industriale e garantisce un miglior controllo della granulometria, forma e abito, proprietà spesso fondamentali per gli attivi farmaceutici. In questo caso è necessario procedere all inseminazione di germi cristallini. Al fine di favorire l accrescimento e minimizzare la nucleazione occorre partire da una soluzione sovrasatura che si trovi ad una concentrazione intermedia tra la curva di solubilità e il limite di metastabilità e controllare durante la cristallizzazione le variabili di processo in modo da mantenere la concentrazione del soluto poco al di sopra della curva di solubilità. Se invece il controllo delle dimensioni, forma e abito dei cristalli non riveste specifico interesse, si privilegiare la nucleazione iniziando la cristallizzazione al di sopra del limite di metastabilità e si prosegue l accrescimento poco al di sotto del limite di metastabilità. Di seguito si illustrano le modalità più comunemente adottate in ambito industriale farmaceutico. Per raffreddamento della soluzione La formazione dei cristalli di soluto è promossa da una variazione di solubilità a seguito di diminuzione della temperatura della soluzione (in genere infatti la solubilità diminuisce al diminuire della temperatura). Questa modalità è impiegata per soluti la cui solubilità, elevata ad elevate temperature (comunque al di sotto della temperatura di ebollizione del sovente) subisce un forte decremento a temperature più basse. Questa modalità non consente in genere di conseguire rese di cristallizzazione superiori al 90% adottando diluizioni accettabili su scala industriale (<20L solvente/kg di soluto). 9

10 Di seguito si riportano graficamente i cammini tipici di cristallizzazione per raffreddamento nel caso a) nucleazione seguita da accrescimento e b) inseminazione e accrescimento. Punto 1: soluzione insatura Punto 2: inizio formazione cristalli Punti 3, 4: avanzamento della cristallizzazione Il parametro più importante per il controllo del processo è la velocità di raffreddamento. Risulta quindi fondamentale regolare la potenza termica asportata nel tempo così da avere una velocità di raffreddamento che sia compatibile con la cinetica di accrescimento dei cristalli e quindi un cammino di cristallizzazione all interno della zona di metastabilità e al di sopra della curva di solubilità (se, ad esempio, si raffredda troppo velocemente rispetto alla velocità di accrescimento dei cristalli, la soluzione si porta sopra il limite di metastabilità e si rischia di innescare una indesiderata nucleazione a scapito dell accrescimento). Per aggiunta di un antisolvente La formazione dei cristalli di soluto è promossa dall aggiunta di un antisolvente al solvente in cui il composto è solubile (la solubilità residua nel solvente dipende dalla composizione della miscela dei solventi). Poiché l aggiunta di un antisolvente provoca una forte diminuzione della solubilità del componente da cristallizzare (l aggiunta di un volume di antisolvente pari a quello del solvente porta ad una riduzione della solubilità di più del 50%), questa modalità può essere impiegata quando sono richieste elevate rese di cristallizzazione (>90%). Di seguito si riportano graficamente i cammini tipici di cristallizzazione per raffreddamento nel caso c) nucleazione seguita da accrescimento e d) inseminazione e accrescimento. 10

11 Punto 1: soluzione insatura Punto 2: inizio formazione cristalli Punti 3, 4, : avanzamento della cristallizzazione Il parametro più importante per il controllo del processo è la velocità di aggiunta dell antisolvente. Risulta quindi fondamentale regolare la portata dell antisolvente aggiunto nel tempo così da avere una composizione della miscela solvente-antisolvente che sia compatibile con la cinetica di accrescimento dei cristalli e quindi un cammino di cristallizzazione all interno della zona di metastabilità e al di sopra della curva di solubilità (se, ad esempio, si aggiunge antisolvente troppo velocemente rispetto alla velocità di accrescimento dei cristalli, la soluzione si porta sopra il limite di metastabilità e si rischia di innescare una indesiderata nucleazione a scapito dell accrescimento). Per aggiunta di un reattivo La formazione dei cristalli è promossa dall aggiunta di un reagente solubile che modifica il soluto e lo rende insolubile. Un caso tipico è rappresentato dall aggiunta di un reagente di natura ionica che forma un sale insolubile della molecola farmaceutica. La velocità di reazione deve essere più elevata della velocità di accrescimento dei cristalli in modo da regolare, attraverso il controllo della portata del reattivo, l accrescimento dei cristalli e quindi il grado di sovrasaturazione. Il parametro più importante per il controllo del processo è pertanto la velocità di aggiunta del reattivo per realizzare un cammino di cristallizzazione all interno della zona di metastabilità e al di sopra della curva di solubilità (se, ad esempio, si aggiunge reattivo troppo velocemente rispetto alla velocità di accrescimento dei cristalli, la soluzione si porta sopra il limite di metastabilità e si rischia di innescare una indesiderata nucleazione a scapito dell accrescimento). Per evaporazione del solvente La formazione dei cristalli di soluto è promossa dall evaporazione del solvente in modo da innalzare la concentrazione del soluto al di sopra del limite di solubilità. 11

12 Il parametro più importante per il controllo del processo è pertanto la velocità di evaporazione del solvente. Risulta quindi fondamentale regolare la potenza termica ceduta nel tempo così da avere una velocità di evaporazione che sia compatibile con la cinetica di accrescimento dei cristalli e quindi un cammino di cristallizzazione all interno della zona di metastabilità e al di sopra della curva di solubilità (se, ad esempio, si evapora troppo velocemente rispetto alla velocità di accrescimento dei cristalli, la soluzione si porta sopra il limite di metastabilità e si rischia di innescare una indesiderata nucleazione a scapito dell accrescimento). Questa modalità è spesso accoppiata con quella di raffreddamento della soluzione. Mediante cristallizzazione per raffreddamento, ad esempio, si porta la resa ad un valore prossimo al 90% e si procede successivamente ad evaporazione del solvente per promuovere la cristallizzazione di una ulteriore massa di soluto. Di seguito si riportano graficamente i cammini tipici di cristallizzazione per aggiunta di un reattivo ed evaporazione del solvente nel caso e) nucleazione seguita da accrescimento e f) inseminazione e accrescimento. Punto 1: soluzione insatura Punto 2: inizio formazione cristalli Punti 3, 4: avanzamento della cristallizzazione APPARECCHIATURE PER LA CRISTALLIZZAZIONE In ambito farmaceutico le cristallizzazioni sono effettuate in batch in reattori agitati multi-purpose a fondo piatto o conico dotati di sistemi per il trasferimento di potenza termica (camicie, serpentini, scambiatori esterni). L agitazione della soluzione durante la cristallizzazione riveste una importanza fondamentale: la velocità della sospensione all interno del serbatoio condiziona i meccanismi cinetici di nucleazione e accrescimento (l attrito tra cristalli e parete del serbatoio e tra cristalli e girante può ad esempio indurre nucleazione secondaria) 12

13 una insufficiente agitazione può comportare la sedimentazione dei cristalli sul fondo del serbatoio con effetti sulla distribuzione granulometrica e difficoltà di scarico della sospensione a fine ciclo una inadeguata agitazione può generare disomogeneità di composizione e/o di temperatura all interno del serbatoio con nucleazioni/accrescimenti differenziati dei cristalli e conseguente mancato controllo della granulometeria, forma e abito. 13

14 La scelta della tipologia di girante e della velocità di rotazione viene effettuata con criteri di scaleup sulla base delle condizioni ottimali di cristallizzazione individuate su scala kilo o pilota. Si riportano di seguito alcune considerazioni da tenere presenti in fase di scale-up per le diverse modalità di cristallizzazione. Per raffreddamento in caso di camicia per lo scambio termico, la superficie di scambio disponibile risulta inversamente proporzionale al raggio del serbatoio. Pertanto, nel passaggio da scala kilo/pilota a scala industriale, occorre considerare che per raffreddare sarà necessario un salto termico maggiore (forza motrice) tra parete interno camicia e parete interno serbatoio. I sistemi di controllo dovranno evitare un eccessivo raffreddamento della parete interna del serbatoio per evitare che localmente si abbiano eccessive sovrasaturazioni che portino a incontrollate nucleazioni. Per aggiunta di antisolvente il sistema di agitazione deve garantire omogeneità di concentrazione di antisolvente nel serbatoio. Su scala industriale possono rendersi necessario ridurre la velocità di aggiunta dell antisolvente e quindi tempi di addizione più lunghi rispetto alla scala kilo e pilota. Particolare attenzione deve essere dedicata al punto di gocciolamento dell antisolvente dove si ha un picco di concentrazione e elevata tendenza alla nucleazione. Per aggiunta di un reattivo il sistema di agitazione deve garantire omogeneità di concentrazione di antisolvente nel serbatoio. Su scala industriale possono rendersi necessario ridurre la velocità di aggiunta dell antisolvente e quindi tempi di addizione più lunghi rispetto alla scala kilo e pilota. Particolare attenzione deve essere dedicata al punto di gocciolamento dell antisolvente dove si ha un picco di concentrazione e elevata tendenza alla nucleazione. occorre prevedere una adeguata rimozione del calore di reazione. Per evaporazione del solvente in caso di camicia per lo scambio termico, la superficie di scambio disponibile risulta inversamente proporzionale al raggio del serbatoio. Pertanto, nel passaggio da scala kilo/pilota a scala industriale, occorre considerare che per fornire il calore di evaporazione sarà necessario un salto termico maggiore (forza motrice) tra parete interno camicia e parete interno serbatoio. Poiché la temperatura interna è costante (siamo all evaporazione del solvente) si dovrà aumentare la temperatura del fluido caldo in camicia. per evitare temperature eccessive in camicia si può operare sotto vuoto. 14

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Prof.G.Marletta Chimica Fisica dei Materiali II e Laboratorio Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali Università di Catania A.A. 2011/2012 1- Caratteri generali

Dettagli

Proprietà dello stato solido

Proprietà dello stato solido Proprietà dello stato solido struttura interna cristallina Solvati (idrati) non solvatato Solvato (idrato) L idrato è la forma solida più stabile in acqua, ma la meno solubile nei fluidi gastroenterici

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CRISTALLIZZAZIONE DELL ACIDO CITRICO

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CRISTALLIZZAZIONE DELL ACIDO CITRICO TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA STUDIO SPERIMENTALE DELLA CRISTALLIZZAZIONE DELL ACIDO CITRICO Candidato: Enzo Bonacci Relatore: Prof. Ing. Barbara Mazzarotta INTRODUZIONE L ACIDO CITRICO È UNA SOSTANZA

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi CRISTALLIZZAZIONE ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi DEFINIZIONE La cristallizzazione è quel processo di separazione fisico di separazione dei componenti di un miscuglio, in cui si separa il

Dettagli

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide Proprietà dello stato solido Stati di aggregazione della materia: Gassoso Liquido Solido Molecole (anche atomi o ioni) sono strettamente legate

Dettagli

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Università degli Studi di Catania Facoltà di Farmacia Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Prof. Giovanni Puglisi Ordinario di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 18 DICEMBRE 2014 ESERCIZIO 1

N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 18 DICEMBRE 2014 ESERCIZIO 1 A NOME: N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 18 DICEMBRE 2014 Informazioni sulla valutazione delle risposte: nel caso di domande con risposte multiple,

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione TECNICHE DI PURIFICAZIONE Cristallizzazione I composti organici solidi ottenuti nel corso delle reazioni non sono quasi mai puri, per cui è necessario adottare delle tecniche di purificazione in grado

Dettagli

LA FILTRAZIONE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA. PROF. SANDRA VITOLO DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO

LA FILTRAZIONE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA. PROF. SANDRA VITOLO DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO LA FILTRAZIONE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO sandra.vitolo@unipi.it 1 Nella produzione di ingredienti farmaceutici attivi (API: Active

Dettagli

In che differisce un vetro da un liquido?

In che differisce un vetro da un liquido? k k q E=E k=k In che differisce un vetro da un liquido? Richiamo: transizioni di fase L acqua Ad una data pressione esiste una temperatura definita alla quale il sistema cambia fase (Temperatura di transizione).

Dettagli

nucleazione e accrescimento

nucleazione e accrescimento Gli aspetti cinetici della formazione di un vetro riguardano la possibilità di ottenere vetro per qualsiasi sostanza. Il processo di solidificazione avviene a causa una diminuzione dell energia libera.

Dettagli

NUCLEAZIONE SECONDARIA PRIMARIA OMOGENEA. GENERAZIONE DI FRAMMENTI (meccanismo collisionale) NASCITA DI NUCLEI (meccanismo catalitico) ETEROGENEA

NUCLEAZIONE SECONDARIA PRIMARIA OMOGENEA. GENERAZIONE DI FRAMMENTI (meccanismo collisionale) NASCITA DI NUCLEI (meccanismo catalitico) ETEROGENEA NUCEAZIONE PRIMARIA SECONDARIA OMOGENEA ETEROGENEA NASCITA DI NUCEI (meccanismo catalitico) GENERAZIONE DI FRAMMENTI (meccanismo collisionale) NUCEAZIONE APPARENTE a nucleazione primaria omogenea G G G

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) La cinetica chimica Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) omogenee Reazioni eterogenee Termodinamica: permette di prevedere

Dettagli

Cosa studia la chimica?

Cosa studia la chimica? Cosa studia la chimica? MATERIA : COMPOSIZIONE STRUTTURA TRASFORMAZIONI Materia: tutto ciò che è dotato di massa e volume. Sistema: porzione di materia oggetto del nostro studio. SISTEMI OMOGENEI (identiche

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Cinetica Chimica. Cinetica chimica Cinetica Chimica CH 3 Cl + NaOH CH 3 OH + NaCl Le reazioni chimiche possono decorrere con cinetica molto veloce (come le reazioni di salificazione di un acido con una base) o lenta (come alcune reazioni

Dettagli

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO LO STATO VETROSO er studiare lo stato fisico del sistema ed introdurre quindi la discussione sullo stato vetroso si può descrivere come esso varia al variare della temperatura. Ø partendo dal cristallo

Dettagli

Studio del meccanismo di idratazione e disidratazione dell ibuprofene sodico

Studio del meccanismo di idratazione e disidratazione dell ibuprofene sodico Università degli Studi di Camerino Scuola in Scienze del farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Studio del meccanismo di idratazione

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

Appunti: Cristallizzazione Padova, 14/02/09. Cristallizzazione. Appunti di lezione. Introduzione 2

Appunti: Cristallizzazione Padova, 14/02/09. Cristallizzazione. Appunti di lezione. Introduzione 2 ristallizzazione Appunti di lezione Indice Introduzione 2 Modi di portare una soluzione in condizioni di cristallizzabilità 2 Scelta del metodo per portare a cristallizzabilità una soluzione 4 Solubilità:

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel

Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel NOME: N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO 20 FEBBRAIO 2015 Informazioni sulla valutazione delle risposte: nel caso di domande con risposte multiple, più di

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2 ESERCIZI 1) La velocità di una reazione chimica dipende: a. solo dalla temperatura b. solo dalla pressione c. dal fatto che la reazione sia eso- o endotermica d. dalla temperatura, dalle concentrazioni

Dettagli

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi Sergio Tripodi Green Has Italia S.p.A. Laboratorio Chimico Catania 03/12/2015 1 GREEN

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Quale/i dei seguenti

Dettagli

CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 19 DICEMBRE 2015

CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 19 DICEMBRE 2015 NOME: N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 19 DICEMBRE 2015 Informazioni sulla valutazione delle risposte: nel caso di domande con risposte multiple,

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA

CALORE E TEMPERATURA CALORE E TEMPERATURA Indice Obiettivi L agitazione termica La dilatazione termica La misura della temperatura Lo stato fisico della materia Flussi di calore ed equilibrio termico La propagazione del calore

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

Cromatografia. cromatogramma

Cromatografia. cromatogramma Cromatografia Il termine cromatografia racchiude una serie di metodi analitici impiegati per separare e quantificare singolarmente i diversi componenti presenti in miscele di analiti anche molto complesse.

Dettagli

Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura

Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE Comportamento tecnologico degli impasti per grandi formati: Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura Chiara

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio. Facendo reagire delle sostanze si arriva ad uno stato di equilibrio in cui le concentrazioni di reagenti e prodotto rispettano la legge di equilibrio chimico, definita da una costante di equilibrio. Ogni

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione Equilibri di solubilità 1 1 Si definisce SOLUZIONE una miscela omogenea di due o più specie chimiche. In una soluzione si distinguono un solvente, che è il componente in quantità maggiore presente nella

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA Reazione chimica in condizione di equilibrio: concentrazioni costanti che obbediscono al vincolo determinato dalla costante

Dettagli

A_Test di valutazione di CHIMICA:

A_Test di valutazione di CHIMICA: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi A_Test di valutazione di CHIMICA: Cosa studia in generale la chimica A)

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Le Miscele Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Se le proprietà sono uniformi, la miscela è una miscela omogenea

Dettagli

4.1 Cristallizzazione

4.1 Cristallizzazione Capitolo n 4 4.1 Cristallizzazione E' una operazione unitaria che ha lo scopo di recuperare un solido cristallino da una soluzione concentrata. Grazie alla selettività di questa operazione è possibile

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 12 Aprile 2016 Proprietà dei Metalli Malleabilità: i metalli possono esser facilmente ridotti in lamine sottili per battitura Duttilità: i metalli possono essere

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO VIDEO Introduzione (I) La cinetica chimica è la branca della chimica che si interessa della velocità delle reazioni chimiche, cioè la variazione

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione Solidificazione FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni FONDERIA Stampo per fonderia

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI 1 METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI Alcune sostanze, come per esempio acqua ed alcol etilico, possono venir mescolate in qualsiasi proporzione per formare soluzioni omogenee. Più spesso la capacità di un

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati L equilibrio chimico Chimica e laboratorio Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:! Quando la velocità di reazione è costante! Quando i reagenti sono finiti! Quando tutti

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: 1. "L'energia di attivazione, cioè l'energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di

Dettagli

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

RICERCA E SPERIMENTAZIONE 1 2 RICERCA E SPERIMENTAZIONE Un esperienza che risale al 1923 RICERCA E SVILUPPO Grazie alle ricerche condotte nei propri laboratori, DIEMME Filtration studia e sperimenta sistemi e soluzioni innovative

Dettagli

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi 1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi Fluidizzare un letto di particelle solide con un gas è un ottima tecnica per assicurare il mescolamento delle particelle ed il contatto intimo tra le due fasi. Di conseguenza,

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Genesi del vetro: aspetti cinetici

Genesi del vetro: aspetti cinetici Genesi del vetro: aspetti cinetici Solidificazione: a T < T m!g solid < 0 nucleazione + accrescimento movimento contemporaneo degli atomi!s solid

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Riassunto Termodinamica

Riassunto Termodinamica Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Riassunto Termodinamica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/

Dettagli

Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI. PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI tel:

Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI. PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI tel: Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 La liofilizzazione (freeze-drying)

Dettagli

Acque superficiali. Parte 4 (13)

Acque superficiali. Parte 4 (13) Corso di: DINAMICA DEGLI INQUINANTI Acque superficiali Parte 4 (13) Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2009-2010 ing. Simona Berardi ARGOMENTI TRATTATI: Inquinamento dei fiumi Bilancio dell

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni 1 Approfondimento 1.3 Le proprietà colligative delle soluzioni In un solvente puro, cioè senza soluti disciolti in esso, le molecole sono libere di interagire tra loro, attraendosi. L aggiunta di un soluto

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa LEGGE DI STOKES La forza di attrito viscoso che agisce su un corpo sfrerico di raggio r che si muove con velocita v non elevata in un fluido di viscosita η in quite si puo calcolare come: SEDIMENTAZIONE

Dettagli

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA Frigorifero: dispositivo a funzionamento ciclico composto da: (Fig. 1) un insieme di sorgenti di calore ad alta temperatura, T i, un insieme di sorgenti a più bassa

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola 219587 Alice Lomonaco matricola 219414 Roberto Alciati matricola 219475 Sommario 1 Essiccatore a tamburo rotante... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli