Ministero Infrastrutture e Trasporti

Documenti analoghi
VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Comune di Spoleto

Regione Siciliana Relatore: Ing. Mario PARLAVECCHIO

Lecce, 3 luglio aula SP4 - Edificio Sperimentale Tabacchi

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA

1

Trasmessa via in data all indirizzo di posta ( ) SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO BENI E SERVIZI

COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA Provincia di Massa Carrara

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze


I. OPERE OGGETTO DELLA 2 a PERIZIA DI VARIANTE E SUPPLETIVA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

OGGETTO: Progressivo adeguamento delle procedure dell'ufficio del Genio Civile di Catania al Codice per l'amministrazione Digitale.

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

COMUNE DI ANDORNO MICCA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

Servizi Tecnici nel settore

INFO DAY. procedimenti innovativi in corso. 27 marzo 2015 Sala Sirica

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

CURRICULUM VITAE DELLO STUDIO ASSOCIATO AGGIORNATO A GENNAIO 2016

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Albano Laziale, 6 maggio 2015

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Organigramma. Roma, ottobre 2015

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO MOBILITA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N Le tre fasi principali del controllo di gestione negli enti locali (art. 197 Tuel).

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

MAGLIOCCA. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5. Comune di Sant Agata de Goti. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5.

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 787 DEL AREA QUALITA URBANA E INFRASTRUTTURE

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Le Cure Palliative erogate in Rete

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO (Provincia di Crotone)

A PROGRAMMA DI ATTIVITA DEL CORECOM ANNO 2016

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

CITTA DI PALERMO ART. 2. AFFIDAMENTO DELL'INCARICO DI PROGETTAZIONE

Brescia, Spett. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Comune di MELLE Comune di VALMALA PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

L analisi preliminare

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Lillini Giorgio Data di nascita 13/12/1952

CURRICULUM VITAE. Diego Guerini, nato a Brescia il 23 gennaio 1959, C.F. GRNDGI59A23B157D. Titoli

AGENDA SECTION n Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Posizione Organizzativa - Servizio Tecnico

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

CURRICULUM VITAE. via Provinciale 48, Peia (BG).

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

D.L. 81/08 D.L. 139/06 I Decreti 139/06 e 81/08

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Gara 1/2009/LI - Procedura ristretta per l esecuzione dei lavori di ampliamento dell edificio di Lombardia Informatica S.p.A. di Via Don Minzoni, 24

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Il contenzioso amministrativo in materia tariffaria tra dematerializzazione del cartaceo ed interattività con il cliente esterno

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

In riferimento all'appalto in oggetto, il Servizio scrivente esprime il proprio parere sui

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

MASTRIPPOLITO, LEONARDO. Piazza Corpus Domini 17/E. POLITECNICO DI TORINO ARCHITETTURA

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO DIRETTIVO

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

DETERMINA DIRIGENZIALE. n. 626 del 15/02/2016

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Transcript:

Ministero Infrastrutture e Trasporti Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Lombardia e l Emilia Romagna COME IL BIM ENTRA NEGLI APPALTI PUBBLICI Ing. Cinzia Gatto Milano, 15 Novembre 2017

Ing. Cinzia Gatto Laurea Ingegneria Aeronautica Università degli Studi di Palermo Dottorato in Tecnica ed Economia dei Trasporti Università degli Studi di Palermo Master in BIM Manager Scuola Master F.lli Pesenti Politecnico di Milano dal 2010 Funzionario Ingegnere Architetto presso Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Lombardia Emilia Romagna Sede Coordinata di Bologna

DIGITALIZZAZIONE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI AGENDA DIGITALE ITAIANA: Strategia nazionale per lo sviluppo dell'economia e della cultura digitale nell'ambito di Europa 2020 Fra gli obiettivi: DIGITALIZZAZIONE della Pubblica Amministrazione «Lo Stato, le Regioni e le autonomie locali assicurano la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione in modalità digitale e si organizzano ed agiscono a tale fine utilizzando, con le modalità più appropriate e nel modo più adeguato al soddisfacimento degli interessi degli utenti, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione» (art. 2 c. 1 D.Lgs. 82/2005 Codice dell Amministrazione Digitale)

COME SI INSERISCE IL BIMIN QUESTO CONTESTO? BIM e STAZIONI APPALTANTI: Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici Il BIM è un tassello fondamentale nel Processo di Digitalizzazione delle procedure delle Stazioni Appaltanti: Permette, infatti, la «razionalizzazione delle attività di progettazione e delle connesse verifiche»(art. 23 c. 1 lettera h D.Lgs. 50/2016) art. 23 c. 13 D. Lgs. 50/2016 «Le stazioni appaltanti possono richiedere per le nuove opere nonché per interventi di recupero, riqualificazione o varianti, prioritariamente per i lavori complessi, l uso dei metodi e strumenti elettronici specifici di cui al comma 1, lettera h)»

INTEROPERABILITÀ PROCESSO DIGITALE Iniziativa Consegn a usuario Progettaz ione Indagini Collaudi Iter Approvat ivo Integrazione dell'efficacia Fascicolo Informatico Interoperabile Istruttoria Contabili tà Modello BIM Gestione Interfere nze Decisione Costruzio ne Gestione Modifich e Gara Gestione non conformi tà Verifiche in cantiere PROCEDIMENTO DIGITALE PROCESSO DIGITALE DI REALIZZAZIONE DI UN OPERA

DIGITALIZZAZIONE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Le politiche dell'innovazione italiana hanno tradizionalmente pensato più a digitalizzare processi esistenti, invece di utilizzare il digitale come leva di trasformazione economica e sociale. Come reagiscono le PA?

PROBLEMATICHE Necessità di contrazione della spesa Risorse finanziarie spesso slegate dalla programmazione Stazioni Appaltanti molto numerose, carenti di formazione, di rinnovamento e di competenza specifica Età media del personale alta Quadro normativo antiquato, rigido e sovradimensionato Sistema culturalmente ostile al rinnovamento Necessità di rinnovare le Pubbliche Amministrazioni

STAZIONI APPALTANTI, DIGITALIZZAZIONE E DEMATERIALIZZAZIONE OBIETTIVO: Gestione digitale del processo costruttivo Come? L opera è un processo che deve essere caratterizzato da sistemi di gestione della progettazione, costruzione, manutenzione e relativo controllo. Il vero obiettivo è la capacità di digitalizzare e gestire TUTTE le informazioni rilevanti inerenti i processi di progettazione, di costruzione e di gestione delle opere Tale capacità si attua attraverso un Project Management basato sull Information Technology (utilizzo di software, hardware, gestione e trasmissione dati, ma anche di metodi decisionali volti all ottimizzazione dei processi decisionali)

PROCESSO DI REALIZZAZIONE DI UN OPERA Definizione delle Esigenze Programmazione Progettazione Scelta del Contraente Realizzazione dell'opera Collaudo Consegna all'usuario Uso e Gestione Adeguamento tecnologivo Adeguamento funzionale Demolizione e riuso il processo di realizzazione di un Opera Pubblica si articola in endoprocedimenti tecnici e amministrativi senza il completamento dei quali non è possibile passare alle fasi successive. La conclusione positiva di ogni endoprocedimento comporterà la conclusione di ogni fase del processo fino al raggiungimento dell obiettivo: LA REALIZZAZIONE DELL OPERA

OPERE PUBBLICHE: Fasi Procedurali Altre amministrazioni Uffici Tecnici Nomina RUP Sez. Amministrativa Sez. Programmazione Sez. Territorio e Urbanistica Sez. Contratti

OPERE PUBBLICHE: Digitalizzazione La realizzazione di un opera è un processo molto complesso, pertanto una corretta pianificazione, l ottimizzazione e il controllo delle sue fasi permettono di raggiungere l obiettivo in tempi più brevi e con un livello progettuale e di esecuzione migliore IL BIM CI SERVE! LE STAZIONI APPALTANTI devono accettare il BIM

Appaltare in BIM è OGGI POSSIBILE? SI! Come? In gara con un Progetto Esecutivo «tradizionale»: fra i criteri di selezione delle offerte migliorative la digitalizzazione del progetto e successiva gestione BIM dell esecuzione dell opera fino alla realizzazione dei modelli BIM dell as-built (offerta economicamente più vantaggiosa, artt. 94 e 95 D.Lgs. 50/2016) In gara con un Progetto Esecutivo «tradizionale»: nessun punteggio durante la gara, ma come oggetto del bando oltre alla realizzazione dell intervento anche la digitalizzazione del progetto e successiva gestione digitale del cantiere In gara con un Progetto Esecutivo «BIM»: in gara con il modello BIM accompagnato dagli elaborati tradizionali di cui all art. 33 del DPR 207/2010 e dal capitolato informativo. L oggetto del bando sarà sia la realizzazione dell opera che la gestione digitale del processo In gara con un Progetto Esecutivo «BIM» e OEV in «BIM»: fra i criteri di valutazione delle offerte vi dovrà essere sicuramente una richiesta che riguarda la gestione digitale(esecutivo Integrato)

OPERE PUBBLICHE: Il Progetto Esecutivo Progetto esecutivo tradizionale (art. 33 c. 1 DPR 207/2010) a) relazione generale; b)relazioni specialistiche; c) elaborati grafici comprensivi anche di quelli delle strutture, degli impianti e di ripristino e miglioramento ambientale; d) calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti; e) piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti; f) piano di sicurezza e di coordinamento di cui all'articolo 100 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e quadro di incidenza della manodopera; g) computo metrico estimativo e quadro economico; h) cronoprogramma; i) elenco dei prezzi unitari e eventuali analisi; l) schema di contratto e capitolato speciale di appalto; m) piano particellare di esproprio. ELABORATI PROGETTUALI IERI N copie cartacee timbrate e firmate in originale dal professionista ELABORATI PROGETTUALI OGGI NO CARTA Stessi elaborati progettuali in formato digitale e firmati digitalmente dal professionista

OPERE PUBBLICHE: Il Progetto Esecutivo Il Progetto esecutivo BIM Modelli in*.ifc Elaborati estraibili dal modello firmati digitalmente dal progettista (art. 33 c. 1 lettere c), g), h)(?), i), m) (?) del DPR 207/2010) Elaborati non estraibili dal modello ma di competenza del progettista (art. 33 c. 1 lettere a), b), d), e) f), l) del DPR 207/2010) Capitolato Informativo (Informazioni sulle modalità di scambio dei dati, processi collaborativi e condivisione delle informazioni, caratteristiche modello, geometria, topologia, attributi, contenuto informativo oggetti, ecc.)

IL PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA E il BIM COSA STIAMO FACENDO? Ci stiamo formando Ci stiamo riorganizzando Stiamo sperimentando

LA SEZIONE «METODI E STRUMENTI DI MODELLAZIONE DIGITALE» Perché? Decreto per la digitalizzazione degli Appalti Pubblici Decreto di cui all'articolo 23 comma 13 del decreto legislativo n.50 del 2016, relativa ai metodi e strumenti elettronici specifici di modellazione per l edilizia e le infrastrutture Cosa farà?

LA SEZIONE «METODI E STRUMENTI DI MODELLAZIONE DIGITALE» Attività e obiettivi: La Sezione si occuperò di definire le attività di indirizzo e coordinamento volte alla digitalizzazione dei procedimenti e dei processi di realizzazione delle opere di competenza del Provveditorato. La Sezione si occuperà di definire le attività necessarie per l inserimento graduale dei metodi di cui all art. 23 c. 13 del D.Lgs. 50/2016 per le opere di competenza dell Istituto. La Sezione svolgerà, inoltre, le funzioni di supporto per i RUP di interventi per i quali saranno utilizzati i metodi e gli strumenti sopra citati. In dettaglio le attività saranno: Organizzazione di un piano di formazione del personale in relazione al ruolo ricoperto, con particolare riferimento ai metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l edilizia e le infrastrutture; Piano di acquisizione o di manutenzione degli strumenti hardware e software di gestione digitale dei processi decisionali e informativi; Attività volte alla digitalizzazione delle procedure e dei processi di realizzazione delle opere attraverso l utilizzo di piattaforme interoperabili e ambienti di condivisione dati; Organizzazione e messa in opera dei processi di controllo e gestione delle procedure, dei dati e dei conflitti; Attivitàdisupportoperiprogettieilavoriperiqualisonoutilizzatiimetodidicuiall art.23c.13deld. Lgs. 50/2016;

PROGETTAZIONI E GARE BIM EsemiBIM Sperimentazioni ultimate(con appalto tradizionale): «progetto pilota» costruzione di una palazzina alloggi presso la Caserma dei Carabinieri Lancieri di Montebello di Milano Casa di reclusione di Milano 2 - laboratorio RAEE Certosa di Pavia Palazzo di Giustizia di Pavia Programma provvisorio delle opere da appaltare con il BIM: Ponte della Navetta (PR) Sbloccaitalia Caserma CC Flero Sbloccaitalia Comando C.Forestale MI (cap.7341) Carcere di Brescia (Piano Carceri) Certosa di Pavia Sbloccaitalia Villa Strozzi (MN): progettazione e realizzazione dell opera

GESTIONE DEL PROCESSO nel progetto per la realizzazione del Ponte della Navetta CTA BIM MANAGER PROGETTISTI RUP GRUPPO VERIFICA REDATTORI CAPITOLATO INFORMATIVO PROGETTO MODELLATORI Responsabile del Procedimento: Arch. Alfonso Pagano Provveditorato OOPP Lombardia Emilia Romagna BIM Manager e Direttore dei Lavori: Ing. Cinzia Gatto Provveditorato OOPP Lombardia Emilia Romagna Progetto esecutivo: redatto da Arch. Mario MacchiorlattiDalmas, Ing. Francesco Velardo, Ing. Andrea Tripodi Modelli BIM: Mech Studio srl Reggio Emilia Capitolato Informativo: Harpaceassrl Milano Commissione di Verifica e relatori per il Comitato Tecnico Amministrativo: Ing. Gianluca Bandiera, Ing. Stefano Zanolin Provveditorato OOPP Lombardia Emilia Romagna, Ing. Simone Garagnani Università di Bologna

BIM E STAZIONI APPALTANTI È possibile, oggi in Italia, gestire la realizzazione di opere in «BIM»? DIPENDE. Le Stazioni Appaltanti non sono pronte, ma possono tentare sperimentazioni anche «ibride» che non seguano alla lettera i principi teorici della gestione digitale/informativa del processo di realizzazione di un opera pubblica PERCHE? Problematiche legate alle difficoltà dovute alla digitalizzazione Normativa poco chiara Processi e procedure interni come«gironi infernali» Non discriminare imprese e professionisti in questo periodo di transitorio

COSA DEVONO FARE LE STAZIONI APPALTANTI NEL PROSSIMO FUTURO? Adeguamento al Codice dell Amministrazione Digitale e relative Regole Tecniche Riorganizzazione Interna Formazione del Personale a tutti i livelli E il BIM?

STAZIONI APPALTANTI, BIM E FUTURO Progettazione di opere la cui tipologia è consona a modellazioni informative semplici Gare BIM non discriminatorie verso professionisti e imprese Creare database MODELLI INFORMATIVI degli EDIFICI PUBBLICI esistenti in modo da semplificare gradualmente la loro GESTIONE e MANUTENZIONE Protocolli di Intesa con le Università