VALUTAZIONE QUALITATVA DEL RISCHIO La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti FALBO ing. Franco Mario - Sassari

Documenti analoghi
La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

Criticità PREVENZIONE INCENDI

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Formazione dei Lavoratori

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Fire detection systems

D.L. 81/08 D.L. 139/06 I Decreti 139/06 e 81/08

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

La gestione delle emergenze

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

SQUADRE ANTINCENDIO D.M. 10/03/1998 D. Lgs 81/08 e s.m.i. RISCHIO BASSO e MEDIO

DEFINIZIONI DI PERICOLO

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

FASCICOLO DELL OPERA

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio

La Protezione Antincendio.

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Modulo 00 Introduzione alla formazione

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

Milano 27 novembre 2012

Il sistema di gestione antincendio nelle strutture sanitarie.

LA NUOVA ANALISI DEL RISCHIO INCENDIO

Sicurezza nei luoghi di lavoro e uso del defibrillatore (DAE)

PROBLEMI PRATICI RISOLTI

I piani di emergenza:

Milano 26 Ottobre Dott.Ing. Luigi De Angelis Dirigente del CNVVF

Studio De Falco. Indicazioni e descrizione dei servizi svolti affiancati dal relativo prezzo netto

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA

SAFEng Master Sicurezza Antincendio e Fire Engineering Post Graduate Study 2014

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

La nuova norma di prevenzione incendi nelle strutture sanitarie

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Valutazione del rischio per la presenza di miscele esplosive aria/polveri: l approccio metodologico

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente:

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

La città che cresce in altezza

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali

Servizio Prevenzione e Protezione. VRI_10_08_Tributi. 00 S.P.P. 10/2004 Preposto 10/2004 Datore di Lavoro 10/2004 ELABORAZIONE:

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

RISCHIO INCENDIO E CRITERI DI PREVENZIONE INCENDI NELL INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SULLE COPERTURE DEGLI EDIFICI CIVILI ED INDUSTRIALI

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

anno semestre

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

L'accordo Stato-Regioni del 2011 prevede una formazione generale per i lavoratori, studenti di ore 4 e una formazione specifica di ore 4.

Progetto INQUADRAMENTO DELLE AZIENDE ASSOCIATE A.I.P.S. A.I.P.S. - ASSOCIAZIONE INSTALLATORI PROFESSIONALI DI SICUREZZA

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

DIREZIONE AMBIENTE E IGIENE Settore Igiene e Acustica RA 001

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

Transcript:

VALUTAZIONE QUALITATVA DEL RISCHIO La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti FALBO ing. Franco Mario - Sassari 1

L incendio e il suo sviluppo 2

Il rischio di incendio Fase pre flashover Fase post flashover 3

Curva HRR Studio nella fase prima del FLASHOVER Stabilire i tempi di esodo necessari in relazione allo sviluppo dell incendio e dei suoi prodotti (fumo, gas tossici, calore, fuoco) 4

Curva HRR Studio nella fase dopo il FLASHOVER Stabilire la durata dell incendio e le temperature raggiunte per verificare la resistenza delle strutture 5

Flashover La propagazione 6

Il pre flashover - Il fumo 7

Il pre flashover - Il fumo 8

Il pre flashover - Il fumo Pericolosità dei fumi ALTA TEMPERATURA OSCURAMENTO IRRITAZIONE MUCOSE OCULARI TOSSICITÀ ASFISSIA 9

Il postflashover Analisi termica: metodi avanzati Esempio di modellazione strutturale Esempio di modellazione strutturale 10

Obiettivi di sicurezza Garantire la capacità portante dei manufatti per un periodo di tempo determinato Limitare la propagazione del fuoco e dei fumi all interno delle opere Limitare la propagazione del fuoco ad opere o materiali vicini Consentire agli occupanti di lasciare l opera indenni ovvero di essere soccorsi altrimenti Considerare la sicurezza delle squadre di soccorso 11

Alcune definizioni Pericolo di incendio: proprietà o qualità intrinseca di determinati materiali o attrezzature, oppure di metodologie e pratiche di lavoro o di utilizzo di un ambiente di lavoro, che presentano il potenziale di causare un incendio. Rischio di incendio: probabilità che venga raggiunto il livello potenziale di accadimento di un incendio, nonché le conseguenze dell incendio sulle persone e sulle cose presenti. 12

La valutazione del rischio 13

Il rischio, alcuni esempi R = F x M R = INDICE DI RISCHIO F = FREQUENZA M = MAGNITUDO Testa o croce R = F = 1/2 M = 14

Il rischio, alcuni esempi R = F x M R = INDICE DI RISCHIO F = FREQUENZA M = MAGNITUDO Roulette russa R = F = 1/6 M = 15

Il rischio, una nuova definizione RISCHIO f (PERICOLO x ESPOSIZIONE) dove ESPOSIZIONE = 1 / 2 / 3 PERICOLO = 0 / 1 PRIORITÀ RISCHIO 1 BASSO RISCHIO 2 MEDIO RISCHIO 3 ALTO 16

Il rischio, una nuova definizione Livello di esposizione 1: possibili danni a beni materiali; persone non esposte direttamente al pericolo. Livello di esposizione 2: possibili infortuni a persone e danni a beni materiali; esposizione al pericolo ma con possibilità di recedere in tempi utili dall espo- sizione in caso di necessità. Livello di esposizione 3: possibili decessi, infortuni a persone; danni ai beni materiali, possibili incidenti a rapida evoluzione. Pericolo 0: non presenti o presenti in quantità limitata materiali combustibili, sorgenti di innesco assenti o minime, non si effettuano lavori a fiamma libera. Pericolo 1: presente materiale combustibile, presenza potenziali fonti di innesco di incendio indipendentemente 17 dalle misure preventive adottate.

Classificazione del rischio Identificazione dei pericoli di incendio Individuazione persone/beni/attività esposte ai pericoli di incendio Eliminazione/riduzione dei pericoli Classificazione del livello di rischio di incendio Adeguatezza delle misure di sicurezza Rischio residuo accettabile NO SI Redazione/revisione del documento 18

I pericoli di incendio 19

Le sostanze Tratto da: NFPA 704 20

Possibili sorgenti di ignizione (EN 1127:2011) 1. Superfici calde 2. Fiamme/gas caldi (incluse particelle calde) 3. Scintille di origine meccanica 4. Materiale elettrico 5. Correnti elettriche vaganti, protezione contro la corrosione catodica 6. Elettricità statica 7. Fulmine 8. Onde elettromagnetiche a radio frequenza 9. Onde elettromagnetiche 10.Radiazioni ionizzanti 11. Ultrasuoni 12.Compressione adiabatica e onde d urto 13.Reazioni esotermiche, inclusa l autoaccensione delle polveri 21

Carenze strutturali ed impiantistiche Compartimentazione Distanze di sicurezza Vie di fuga Cul de sac Aree a rischio specifico Carico di incendio Segnaletica e divieti Trasmissione di fumo e calore Uscite di sicurezza Reazione al fuoco Sistemi di rilevazione ed allarme Luci di emergenza Aerazione Sistemi di estinzione Conformità impianti 22

Carenze strutturali REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI Classe B-s1, d0 Classe D-s2, d0 23

Carenze impiantistiche IMPIANTI D.M. 7/8/2012 ALL. I Documentazione tecnica allegata all istanza di valutazione dei progetti A - Attività non regolate da specifiche disposizioni antincendio 3. Valutazione qualitativa del rischio di incendio La terza parte della relazione contiene la valutazione qualitativa del rischio di incendio [rif. D.M. 10.3.98 N.d.R.], l indicazione degli obiettivi di sicurezza assunti e le indicazioni delle azioni messe in atto per perseguirli 4. Compensazione del rischio incendio (strategia antincendio) La quarta parte della relazione tecnica contiene la descrizione dei provvedimenti [ ] con particolare riguardo [ ] ai presidi antincendio, evidenziando le norme tecniche di prodotto e di impianto prese a riferimento. Relativamente agli impianti di protezione attiva la documentazione indica le norme di progettazione seguite, le prestazioni dell impianto, le caratteristiche dimensionali [ ], e quelle dei componenti [ ], nonché l idoneità dell impianto in relazione al rischio di incendio presente nell attività. 24

Carenze impiantistiche Impianti e valutazione del rischio di incendio L IMPIANTO È ADEGUATO AL RISCHIO DI INCENDIO? Quale impianto sprinkler? Livello di prestazione impianto idranti? Quale impianto di rilevazione? 25

Carenze impiantistiche Impianti e valutazione del rischio di incendio ALCUNE DOMANDE: Il progetto è presente? La dichiarazione di conformità è presente? La dichiarazione di conformità è riferita all impianto reale (es. sono state apportate modifiche non segnalate)? Il progetto è redatto dal professionista secondo quanto previsto dalle norme (D.M. 37/2008 e D.M. 20.12.2012) DICH.CONF. PROGETTO 26

Carenze impiantistiche Impianti e valutazione del rischio di incendio ALCUNE DOMANDE L impianto è soggetto a regolare manutenzione? MANUTENZIONE (D.M. 10.3.98, D.M. 20.12.2012) Eseguita in accordo alla regolamentazione vigente e a quanto indicato nelle norme tecniche pertinenti e del manuale d uso e manutenzione Registrata 27

Classificazione del rischio Identificazione dei pericoli di incendio Individuazione persone/beni/attività esposte ai pericoli di incendio Eliminazione/riduzione dei pericoli Classificazione del livello di rischio di incendio Adeguatezza delle misure di sicurezza Rischio residuo accettabile NO SI Redazione/revisione del documento 28

Classificazione del rischio Identificazione dei pericoli di incendio Individuazione persone/beni/attività esposte ai pericoli di incendio Eliminazione/riduzione dei pericoli Classificazione del livello di rischio di incendio Adeguatezza delle misure di sicurezza Rischio residuo accettabile NO SI Redazione/revisione del documento 29

Definizioni del rischio di incendio RISCHIO BASSO Luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e le condizioni locali e di esercizio offrono scarse possibilità di sviluppo di principi di incendio ed in cui, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata. RISCHIO MEDIO Luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze infiammabili e/o condizioni locali e/o di esercizio che possono favorire lo sviluppo di incendi, ma nei quali, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata. RISCHIO ELEVATO Luoghi di lavoro o parte di essi, in cui (per presenza di sostanze altamente infiammabili e/o per le condizioni locali e/o di esercizio) sussistono notevoli probabilità di sviluppo di incendi e nella fase iniziale sussistono forti probabilità di propagazione delle fiamme, ovvero non è possibile la classificazione come luogo a rischio di incendio basso o medio. Vanno inoltre classificati come luoghi a rischio di incendio elevato quei locali ove, indipendentemente dalla presenza di sostanze infiammabili e dalla facilità di propagazione delle fiamme, l affollamento degli ambienti, lo stato dei luoghi o le limitazioni motorie delle persone presenti, rendono difficoltosa l evacuazione in 30 caso di incendio.

Pericoli Presenti Classe di RISCHIO Classificazione del rischio Materiale combustibile o facilmente infiammabile Condizioni locali di esercizio favorevoli all'insorgere di un incendio Esposizione delle persone Probabile propagazione nella fase iniziale Pericolo di danno immediato o difficolta' di evacuazione P E I C O L O I N C E N D I O NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI B A S S O M E D I O A L T O 31

Classificazione del rischio Identificazione dei pericoli di incendio Individuazione persone/beni/attività esposte ai pericoli di incendio Eliminazione/riduzione dei pericoli Classificazione del livello di rischio di incendio Adeguatezza delle misure di sicurezza Rischio residuo accettabile NO SI Redazione/revisione del documento 32

Accettabilità del rischio residuo RISCHIO RESIDUO ACCETTABILE OBIETTIVI DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO SI ACCETTABILITÀ DEL RISCHIO RESIDUO NO MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO NO SI MISURE DI SICUREZZA ANTINCENDIO Redazione D.V.R MISURE PER LA RIDUZIONE DELLA FREQUENZA MISURE PER LA RIDUZIONE DEL DANNO 33

Limitare il rischio PROTEZIONE Limitare le conseguenze dell incendio MISURE DI SICUREZZA Incolumità delle persone, riduzione delle perdite materiali PREVENZIONE Evitare l insorgere dell incendio PROTEZIONE PASSIVA Corretta ubicazione dell attività Interposizione di idonee distanze di sicurezza Realizzazione di elementi strutturali resistenti al fuoco Compartimentazione congrua con il carico di incendio Corretta organizzazione planivolumetrica dell edificio Idonea aerazione dei locali Realizzazione di superfici di minor resistenza Corretta realizzazione dei sistemi di vie d uscita Adozione di materiali classificati in base alla reazione al fuoco PROTEZIONE ATTIVA Realizzazione di impianti di rivelazione automatica di incendio Realizzazione di impianti di allarme Realizzazione di impianti di controllo e scarico dei fumi Realizzazione di impianti fissi di spegnimento Realizzazione di impianti di alimentazione elettrica di emergenza Realizzazione di impianti di illuminazione di sicurezza Addestramento del personale all uso dei mezzi antincendio Istruzione della squadra di vigilanza Adozione di sistemi portatili di estinzione idonei Corretta destinazione d uso dei locali Limitazione del carico di incendio Corretta realizzazione delle aree a rischio specifico Esecuzione degli impianti tecnologici a regola d arte Manutenzione degli impianti tecnologici Rispetto dei divieti e delle condizioni di esercizio Istruzione del personale sul comportamento da tenere per prevenire gli incendi Realizzazione di idonei sistemi di ventilazione 34

Adeguatezza delle misure Metodologia operativa OBIETTIVI DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA COMPENSATIVE MISURE COGENTI E VOLONTARIE VINCOLI ARCHITETTONICI, STRUTTURALI, ECC. 35

Le misure di prevenzione incendi MISURE SICUREZZA ANTINCENDIO Misure di dei pericoli di incendio MISURE PROTEZIONE ANT. PREVENZIONE PROTEZIONE GESTIONE da innesco e sviluppo dagli effetti dell incendio del margine residuo di rischio 1) Misure precauzionali di esercizio (piano procedure ordinarie) 2) Misure di prevenzione sugli impianti e sui processi produttivi 3) Protezione attiva 4) Protezione passiva 5) Organizzazione delle squadre antincendio 6) Piano di emergenza 7) Piano di evacuazione 36

Intervevento di rivelazione Repressione immediata Compartimentazione Gestione emergenza Repressione differita Schema per valutazione rischio di incendio Energia di innesco (livello) AFFIDABILE AFFIDABILE NO AFFIDABILE NO SI AFFIDABILE NO SI AFFIDABILE NO SI ALBERO DEGLI EVENTI PER INCENDI DISASTRI per persone e beni DISASTRI insediamento per persone e beni insediamento Danni GRAVI per persone e beni insediamento Danni GRAVI per beni insediamento Danni GRAVI per beni comparto e danni SERI per beni insediamento Classe di RISCHIO A L T O M E D I O NO SI TOP EVENT INCENDIO SI NO Danni SERI per beni comparto e danni LIMITATI per beni insediamento B A S S O S Danni LIMITATI per beni comparto e danni LIEVI per beni insediamento 37

Caso di studio Faretti illuminazione ACETONE GASOLIO ACETONE GASOLIO Temperatura di ebollizione: 56,3 C Temperatura di ebollizione: 294 C Densità di vapore: 2 Densità di vapore: 3,4 Punto di infiammabilità: -18 C Punto di infiammabilità: 65 C Punto di autoaccensione: 535 C Punto di autoaccensione: 338 C Limite inferiore infiammabilità: 2,5% Limite inferiore infiammabilità: 1,5% Limite superiore infiammabilità: Limite superiore infiammabilità: 7,5% 13% 38