(febbraio 2013) Prospettive di sviluppo del porto di Augusta di Matteo Ignaccolo

Documenti analoghi
Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

Andamento traffici porto di Genova

Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea

2016 Profilo aziendale

Regione Siciliana. Assessorato Turismo, Comunicazioni e Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni Ufficio della Direzione

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

Un nuovo spazio per l RFID

INDICE. Introduzione. Prima parte L economia del sistema dei trasporti

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

Apertura Variante di Valico. 23 Dicembre 2015

Il Piano telematico regionale

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL

Autostrade del Mare 2.0

LA SPEZIA, PORTO CONTAINER DEL MEDITERRANEO

Abbattimento ultimo diaframma Variante di Valico. Galleria Val di Sambro. 8 novembre 2014

Rapporto economia provinciale Porto. Camera di Commercio della Spezia

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

Le relazioni marittime tra l Italia e il Mediterraneo: un focus sulla Turchia

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

La stima del valore di trasformazione

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Infrastrutture di logistica portuale basate sulle moderne tecnologie dell informazione

27.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

Time-shift di energia

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Ecco il vostro collegamento migliore.

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

«San Cristoforo Linate»

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Osservatorio Trasporti Infrastrutture e Logistica - Abruzzo

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

Costo chilometrico medio relativo al consumo di gasolio delle imprese di autotrasporto per conto terzi

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Spedizioni per la Bielorussia, Fed. Russa, Ucraina, Georgia, Azerbaijan, Kazakistan. Presentazione a cura di Alessandro Servida

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

UFFICIO EUROPA. COMUNE DI PALUDI Provincia di Cosenza. Servizio Area n.4- Vigilanza- Servizi al cittadino

Nuove rotte per la crescita

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Il Trasporto Intermodale e l Economia

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

SEPA Single Euro Payments Area

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A.

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Costo chilometrico medio relativo al consumo di gasolio delle imprese di autotrasporto per conto terzi

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

AA.SS. nn e 2229

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

REPORT TURISMO Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Agec e il socio unico Comune di Verona

Italia e Europa la nuova mobilità del sistema ferroviario italiano. Mobility Conference 2008

Corso di REVISIONE AZIENDALE

La gestione del magazzino per l e-commerce

IL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PORTUALITÀ E DELLA LOGISTICA Il «Sistema Mare»: una sfida, una risorsa ed un opportunità per l Italia

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

S.I.S.Te.M.A.: Cuneo come porta trasfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l arco l

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008)

SVILUPPO DELL INTERMODALITA

ELABORATO 3 INTERVENTI NECESSARI, INVESTIMENTI E RISORSE FINAZIARIE

Transcript:

(febbraio 2013) La Commissione europea ha approvato, in applicazione delle norme dell UE in materia di aiuti di Stato, un aiuto di 100 milioni di EUR concesso dall Italia a fronte di un progetto di investimento di 145,33 milioni di EUR nelle infrastrutture del porto siciliano di Augusta. (Comunicato stampa della Commissione europea del 19 dicembre 2012) Prospettive di sviluppo del porto di Augusta di Matteo Ignaccolo Secondo i documenti pubblicati dalla EURO-MED PARTNERSHIP (REGIONAL STRATEGY PAPER 2007-2013), circa il 30% del traffico portuale in Europa si svolge nei tre porti di Rotterdam, Antwerp e Hamburg, mentre nove dei più grandi porti del Mediterraneo trattano solo il 20% del totale. Dunque una delle priorità fondamentali è potenziare il funzionamento dei porti del sud Europa e favorire la loro interconnessione con i sistemi di trasporto stradali e ferroviari all interno delle reti europee. Con riferimento all Italia, il traffico in container (TEU) dei primi otto più importanti porti italiani è pari a circa il traffico di un solo porto del nord Europa. Inoltre un trasporto merci containerizzato tra Singapore e Milano ha la stessa durata (circa 28 giorni) se la nave proveniente dal Far East scarica a Genova o ad Anversa: è bene ricordare che andando ad Anversa una nave viaggia per cinque giorni in più che attraccando a Genova e che ovviamente, viaggiando in ferrovia, Milano è molto più vicina a Genova che non ad Anversa. Il tutto si spiega a causa di una differente organizzazione dei servizi portuali e del trasporto merci ferroviario. Infatti non a caso circa 800000 container l anno arrivano nel distretto industriale del nord Italia dai porti del nord Europa. In Italia l utilizzo dell intermodalità nave ferrovia è minimale: molta merce che arriva nei porti continua il proprio viaggio su gomma anche per distanze superiori ai 500 km; addirittura dal più importante porto italiano, Genova, non parte alcun servizio ferroviario per il nord Europa! A fronte di ciò la volontà, più volte dichiarata nei documenti della programmazione nazionale e regionale, di fare della Sicilia la piattaforma logistica dell Euro Mediterraneo funzionale all intero Sistema Paese.

L'obiettivo è quello di favorire un incremento di collegamenti, dalla costa Est dell'america del Nord tramite l'atlantico o dal mare del nord, al mare del Giappone attraverso Suez realizzando, così, veloci ed economici itinerari intermodali Ovest Est e viceversa. Ciò richiede la realizzazione ed il potenziamento di hub portuali mediterranei capaci di ricevere le grandi navi e di dare servizi logistici e di spedizione delle merci verso l Europa. In questo scenario, Genova, Gioia Tauro e Taranto rappresentano l attuale potenziale italiano nel Sistema Portuale del Sud - Europa mentre i porti della Sicilia che si trovano più vicini alle rotte transoceaniche che attraversano il Mediterraneo non hanno ancora approntato una valida strategia per intercettare tali traffici. Risulta necessario dunque integrare il vantaggio competitivo della posizione geografica della Sicilia, al centro del bacino del Mediterraneo, con la disponibilità di infrastrutture portuali in grado di servire navi di grande stazza, che percorrono grandi distanze senza scali intermedi sino a porti che devono essere necessariamente dotati di grande capacità e fondali. Tale indirizzo è perfettamente coerente con gli obiettivi e le strategie di intervento oggetto del Piano Attuativo del Trasporto Marittimo contenuto nel Piano Regionale dei Trasporti della Sicilia del 2004 (Regione Sicilia, 2004). Dall analisi dello scenario attuale e di quello futuro risulta evidente l attuale ruolo marginale della Sicilia nel sistema dei traffici marittimi internazionali che interessano il Mediterraneo. Questa marginalità non riguarda però solo la Sicilia, ma interessa, anche, buona parte dell Italia che, fatta eccezione per i porti prima citati, intercetta solo in minima parte i suddetti traffici. In coerenza con le politiche sopra descritte la Commissione europea ha approvato il finanziamento pari a 100.000.000 di euro, per l infrastrutturazione del Porto Commerciale nella Rada di Augusta al fine di realizzare un Porto Hub di Transhipment per Container, il cui soggetto attuatore è l Autorità Portuale. Il porto di Augusta rappresenta uno dei porti italiani di maggiore interesse. Infatti, sia la sua ubicazione strategica baricentrica nel bacino del Mediterraneo, sia l assenza di vincoli significativi alla sua potenzialità di espansione futura verso la terra ferma, lo rendono competitivo rispetto alla maggior parte degli altri porti italiani. Al momento il traffico annuo di tonnellate di merci movimentate è pari a circa 33.000.000 di cui circa 31.500.000 di rinfusa liquida (soprattutto prodotti petroliferi) e 1.500.000 di rinfusa solida. Il traffico di prodotti petroliferi ha però registrato una sensibile riduzione negli ultimi anni. Il progetto complessivamente si compone di quattro interventi così denominati: 1. Acquisizione aree ed ampliamento di nuovi piazzali attrezzati nel Porto Commerciale di Augusta

2. Adeguamento di un tratto di banchina del Porto commerciale per l attracco di mega-navi container e ed attrezzaggio con gru a portale 3. Realizzazione banchine container -1 stralcio funzionale; 4. Realizzazione banchine container -2 stralcio funzionale. Il costo complessivo stimato è di 309.42 M. Gli interventi 1 e 2, descritti di seguito nel loro complessivo sviluppo, saranno realizzati in due fasi funzionali distinte mentre gli interventi 3 e 4 saranno realizzati all interno della prima fase funzionale. E bene ricordare, in breve, che la rada di Augusta presenta una superficie complessiva di circa 24 km 2 ed è protetta da tre bracci (Settentrionale, Centrale e Meridionale) della diga che delimita lo specchio acqueo. La rada nel complesso è caratterizzata da fondali piuttosto elevati ed in particolare la Darsena commerciale presenta profondità di circa -12,0 m. Sempre nella Darsena Commerciale è localizzato il pontile Ro-Ro lungo circa 260 m. Molti documenti di programmazione spingono per favorire la vocazione del porto di Augusta verso una prevalente funzione di porto di hub-transhipment, in grado di servire elevati volumi di traffico di navi mega-container che, provenienti dai mercati emergenti dell Est, in transito nel Mediterraneo, trovino in Augusta un porto di transito con fondali profondi. Da qui navi feeder di dimensioni ridotte, assicureranno la spedizione e la consegna delle merci nei porti più piccoli del Mediterraneo e più vicini alla destinazione finale. Naturalmente, crescita del traffico commerciale di container, localizzazione nel centro del Mediterraneo e fondali profondi non sono sufficienti per garantire la capacità di Augusta di sviluppare funzioni di hub-transhipment. È altresì necessario garantire: la diminuzione dei costi delle operazioni di handling portuale, grazie a una maggiore flessibilità della forza lavoro; la privatizzazione delle banchine, per consentire l ingresso di operatori specializzati che investono in tecnologie di movimentazione e gestione dei terminal; la presenza di attività di terziario marittimo ad elevata professionalità, in grado di tessere relazioni internazionali e alleanze con i principali operatori marittimi del settore; lo sviluppo di una logistica portuale, che consenta di realizzare una maggiore fluidità e affidabilità nella catena del trasporto; lo sviluppo dei servizi ferroviari.

Tre ulteriori questioni d interesse per il porto di Augusta. La prima riguarda i collegamenti marittimi di corto raggio (Short Sea Shipping) come una reale alternativa in grado di competere con i trasporti terrestri che ipotizza lo sviluppo di vere e proprie Autostrade del Mare in grado sia di ridurre congestione ed esternalità prodotte dalla saturazione del sistema infrastrutturale stradale sia di fornire l accesso a paesi separati dal resto dell Unione Europea dal mare. In questo quadro, da un punto di vista geografico i collegamenti marittimi con origine o destinazione nel porto di Augusta, rispetto agli altri porti della Sicilia, possono risultare competitivi verso l Adriatico o la Spagna e certamente interessanti per l Est Mediterraneo. Augusta costituisce, infatti, un approdo potenziale per le linee marittime che potrebbero essere istituite per collegare la Sicilia con la Grecia, la Turchia, i Paesi del Mar Nero e del Medio Oriente (Siria, Giordania, Libano, etc). Naturalmente, affinchè la potenzialità geografica possa esprimere opportunità concrete di mercato è necessario identificare fattori determinanti: nel luogo di destinazione della merce, tanto per la domanda lato mare quanto per la domanda lato terra ; nella lunghezza della tratta terrestre pre-imbarco o post-sbarco, la qualità delle infrastrutture utilizzabili, i tempi di percorrenza ed i costi/km; nelle modalità di trasporto disponibili: strada o ferrovia o nel mix delle stesse (intermodalità); nell efficienza dei raccordi ferrovie-porti e nei tempi necessari per le operazioni di interscambio tra strada e ferrovia nei centri intermodali; nel prezzo complessivo del transito portuale; nella efficienza e nella affidabilità complessiva dello scalo. Se Augusta intende sviluppare questo tipo di traffici, ipotizzando che una quota del traffico merci che interessa il porto abbia una destinazione finale raggiungibile via ferrovia, bisogna considerare la prossimità dell interporto di Catania, con il relativo scalo intermodale, e porsi il problema se sia più conveniente trasferire le unità di trasporto dalla nave all interporto su mezzo gommato o su mezzo ferroviario. È evidente che un progetto definitivo del layout del terminal ferroviario all interno del porto deve originarsi da una attenta stima del traffico potenziale e dell impatto che esso determina, appena fuori dall area portuale, attraversando l area urbana di Augusta. Qualora si prevedano traffici di notevole intensità è da prendere in considerazione un possibile interramento della tratta urbana della linea ferroviaria e, in seconda battuta, un tracciato interamente nuovo che, bypassando le stazioni di

Augusta e Lentini, sia in grado di ridurre l impatto del traffico merci sulle aree urbane ed eventualmente costituire anche una linea per servizi di trasporto passeggeri di tipo espresso tra Siracusa e Catania. La seconda questione attiene agli aspetti ambientali. Sulla base degli studi esistenti sulla caratterizzazione ambientale della Rada di Augusta (ICRAM, 2008), emerge come l intensa attività industriale delle aziende petrolchimiche localizzate abbia determinato la sedimentazione di elevate concentrazioni di inquinanti nei fondali della rada, soprattutto di mercurio, esaclorobenzene ed idrocarburi pesanti. Qualunque ipotesi di sviluppo ed evoluzione del ruolo del porto è sensibilmente condizionata dalle scelte che saranno adottate in relazione alla necessità di sottoporre a interventi di bonifica un volume di sedimenti superiore a 13 milioni di metri cubi. In considerazione degli elevati volumi di sedimenti coinvolti e dei conseguenti ingenti costi di bonifica, è ragionevole prevedere che gli interventi di bonifica siano attuati in tempi diversi, dando in sede di programmazione priorità a quelle aree in cui livelli elevati di contaminazione possano costituire un rischio per la salute e per l ambiente. Come suggerito dallo studio citato sopra, alcune ipotesi per gli interventi di bonifica possono trovare un utile sinergia con i progetti di sviluppo in corso di esecuzione, prevedendo il riempimento delle nuove casse di colmata da adibire a banchine portuali con i sedimenti contaminati provenienti dal dragaggio di alcune aree ai fini dell approfondimento dei fondali per il passaggio delle navi. Infine trattando di un potenziale nuovo porto di transhipment occorre tener presente dell attuale decremento di domanda di trasporto containerizzato che si registra in tutti i porti italiani e non solo. Ciò è evidentemente conseguenza dell attuale congiuntura economica ma anche dello sviluppo delle attività di porti concorrenziali, in specie quelli del nord-africa (ad es. Tangeri, Algesiras, Pt Said Marsaxlokk ) che, utilizzando una manodopera più a buon mercato vanno man mano crescendo tecnologicamente e nel management.

Immagine dal satellite del porto commerciale di Augusta Categorie di porti (fonte Siviero, 2004) Flusso delle merci nel Mediterraneo al 2020 (escluso prodotti petroliferi) Fonte Euro Med Transport