I MATERIALI COMPOSITI

Documenti analoghi
I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

TECNOCOMPOSITI - autofurgonature omologate A.T.P., centro prove autoveicoli, industria

A brand of Riva Renzo Group. EnergyGrip Series. Nastri Per Unità di Traino

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, Meledo di Sarego Vicenza, Italia

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014. Il condensatore. Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Il lavoro e l energia

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

tesa Nastro adesivo da imballaggio comet

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

Vetri GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

CARATTERISTICHE GENERALI

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

Catalogo

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

MATERIALE ISOLANTE 1/F

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

CORSO ALLENATORI 2014 MODERNI MATERIALI USATI NELLA COSTRUZIONE DI CANOE E KAYAK: I COMPOSITI. Luciano Ciomei

GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Elementi di matematica finanziaria

FIRE. La Parete che non teme il Fuoco. pannelli parete in lana minerale

Occupazione e disoccupazione

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

RIVETTATURA: NUOVO SISTEMA DI GIUNZIONE SU IMPALCATI PER PONTEGGI

Comportamento meccanico dei polimeri

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

NicTech srl NASTRI DI TRASPORTO E DI PROCESSO

Scheda informativa 015. Foglio di istruzioni per traverse / piombini

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE


ELASTOMERI ELASTOMERI

Esercitazioni di statistica

Produzione Pavimenti Sopraelevati

PANNELLI ISOLANTI TETTO-PARETE

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

4 FORZE FONDAMENTALI

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

L incremento naturale della. Produttività

TUBI IN POLICARBONATO

Scheda tecnica prodotto

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

7 aprile Annalisa Tirella.

Redatto Verificato Approvato

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

normativa uni Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina.

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

La disposizione estetica della lettera commerciale

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

Normalizzazione. Definizione

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

GENERALITA E CARATTERISTICHE

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

RIGIDE LENTI A CONTATTO SFERICHE E ASFERICHE LENTI A CONTATTO CON SUPPORTO GRAFICO

Aggiunta di cemento, senza più polvere. Miscelatore di sospensione WM 1000

Eleganza senza tempo e multifunzionalità. Piani di lavoro in acciaio inox STEELART.

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Generatori di tensione

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

La Protezione Finale

Lezione 12 Argomenti

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

HPPD PLUS Hi Performance Pd

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

PUNTI ESSENZIALI LEZIONE 2

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY

Transcript:

asdf I MATERIALI COMPOSITI 21 October 2011 Cosa sono? Partiamo da una definizione oggettiva. Un materiale composito, come indicato dall'aggettivo stesso, è detto tale perché costituito da più componenti. A livello microscopico possono essere considerate composite, ad esempio, certe leghe metalliche in quanto al loro interno si riconoscono gruppi ben distinti di atomi. A livello macroscopico, però, le cose cambiano e in realtà si scopre che la difficoltà nel caratterizzare un materiale come composito dipende anche dalle dimensioni dei costituenti nonché dalle limitazioni che vengono imposte a tali dimensioni. Motivo per cui dare una definizione univoca e precisa di materiale composito non è facile. Potremmo però dire che un materiale composito è un materiale essenzialmente composto da più fasi. Un composito fibroso presenta due fasi costituenti: matrice; fibra, detta anche rinforzo. Come è possibile notare, le fibre rappresentano la componente filiforme del materiale mentre la matrice è solitamente la componente che permette di riconoscere le caratteristiche del materiale stesso. Nella pratica infatti si parla di materiali compositi polimerici (cioè a matrice polimerica), materiali compositi ceramici (a matrice ceramica) e materiali compositi metallici (a matrice metallica). I MATERIALI COMPOSITI 1

Fibre, matrici e i vantaggi nell'operare con i compositi (fibrosi) Abbiamo citato prima le parole fibra e matrice, senza però specificare più di tanto cosa fossero. Le fibre hanno forma allungata, sono quindi più sviluppate in lunghezza che in larghezza e devono fornire al materiale la necessaria resistenza meccanica nonchè una buona rigidezza, caratteristiche fondamentali per un materiale che dovrà poi essere impiegato per le applicazioni industriali (e non) più disparate. Esse soppportano il carico che viene applicato sul materiale stesso. La matrice, invece, ha funzione di riempimento e di protezione delle fibre. Essa si interpone tra le fibre, trasferice su di esse i carichi esterni, le distanzie onde evitare la propagazione di fessurazioni, le protegge (come detto prima) dall'ambiente esterno e qualora una fibra dovesse danneggiarsi in seguito a rottura dovuta ad un carico applicato trasferisce alla fibra adiacente il carico stesso, distribuendolo. Quali sono i vantaggi nell'utilizzare dei compositi fibrosi? Ebbene questi sono caratterizzati dal fatto che si possono adoperare fibre con densità inferiore ai più comuni materiali metallici, resistenza e modulo elastico maggiori di quelli del materiale massivo corrispondente. Numericamente parlando per intenderci si ottengono valori più elevati di quelli dei materiali tradizionali. Più in generale, però, è evidente che un materiale composito presenta l'innato vantaggio di possedere caratteristiche migliori rispetto ai materiali singoli di partenza, in quanto dato dalla unione di due materiali. Di seguito, alcuni dati tabulati giusto per avere un'idea anche numerica della differenza. Proprietà per alcune fibre Materiale delle fibre Boro con anima in tungsteno Boro con anima in grafite Resistenza a trazione Modulo elastico 3500 410000 2,60 3200 365000 2,10 Densità (g/ cm 3 ) Aramidiche 3600 130000 1,48 Grafite, modulo intermedio 2500 250000 1,78 I MATERIALI COMPOSITI 2

Proprietà per i principali materiali metallici Resistenza a trazione Modulo elastico Densità (g/ Materiale cm 3 ) Acciaio 340-2100 210000 7.86 Leghe di alluminio 140-620 70000 2,70 Tipologie di fibre Di seguito proponiamo una breve carrellata di alcune tra le più comuni tipologie di fibre, ciascuna accompagnata da un'immagine esplicativa. Fibre di vetro Sono tra le più diffuse, grazie all'elevata resistenza specifica (che sarebbe la resistenza rapportata al peso specifico del materiale costitutivo della fibra stessa), ai costi non elevati, alla resistenza a corrosione, alla capacità di fornire un buon isolamento termico ed acustico. I MATERIALI COMPOSITI 3

Fibre di vetro Fibre di carbonio Furono introdotte per venire incontro alle esigenze dell'industria aeronautica. I MATERIALI COMPOSITI 4

Un tessuto in fibra di carbonio Fibre aramidiche Sono fibre sintetiche organiche che possiedono modulo e tenacità notevoli. Furono commercializzate inzialmente dall'azienda chimica DuPont. Il Kevlar è un esempio comune di fibra aramidica. Fibre di kevlar I MATERIALI COMPOSITI 5

Fibre di allumina Riescono ad offrire un'ottima resistenza anche in caso di regimi termici di un certo livello. Di contro possiedono un peso specifico non indifferente. Sono utilizzate come isolante acustico e termico, ma queste sono solo alcune delle loro applicazioni. Fibra di allumina Tipologie di matrici Analizziamo brevemente, come per le fibre, alcune tipologie di matrici. Matrici polimeriche/plastiche Sono costituite da molecole organiche lunghe e ramificate a loro volta cosituite da dei gruppi base detti monomeri, il cui numero è in genere variabile. La formazione del polimero è detta polimerizzazione. In relazione alle proprietà della conformazione strutturale delle molecole i materiali plastici si classificano in: termoplastici; termoindurenti. Matrici ceramiche Presentano notevole durezza, resistenza ad alte temperetaure e possono essere impiegate anche in ambienti corrosivi. Tra glia vantaggi presentano la loro fragilità, che ne riduce i settori di applicazione. I materiali compositi ceramici sono ad esempio impiegati molto nei motori ad alte prestazioni ma anche nelle apparecchiature mediche. I MATERIALI COMPOSITI 6

Matrici metalliche Ad onor del vero, i materiali compositi metallici non sono molto utilizzati per via di alcune difficoltà legate alla loro fabbricazione. Questo è il motivo per cui lo studio e la sperimentazione di tali materiali non prospettano per il futuro sviluppi rilevanti. Un materiale composito particolare: l'osso Ebbene si, l'osso è un materiale composito. Vediamo il perchè. Principalmente esso è formato da una miscela di materiali organici ed inorganici. Il materiale inorganico è l'idrossiapatite (HA) con composizione Ca 10 (PO 4 ) 6 (OH) 2 ed è composto da piccole lamine di lunghezza pari a 20-80 mm e spessore pari a 2-5 mm. L'idrossiapatite fornisce la consistenza dura dell'osso. Il materiale organico è costituito per la maggior parte da una proteina detta collagene (di tipo I) e anche da una quantità bassa di proteine di tipo non collagenico. Il collagene è fibroso, tenace e flessibile e caratterizza la flessibilità e resilienza dell'osso. Dalla miscela di queste due componenti con caratteristiche proprie "nasce" un materiale nuovo, l'osso, con caratteristiche migliori rispetto a quelle dei materiali di partenza che lo hanno costituito. Bibliografia "Scienza e tecnologia dei materiali" - Smith, Hashemi. Dati tabulati tratti da "Materiali compositi" - Crivelli Visconti, Caprino, Langella. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/index.php?title=userspages:asdf:imateriali-compositi-2" I MATERIALI COMPOSITI 7