ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA



Documenti analoghi
Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Periodo Luglio 1996/ Marzo Ruolo Collaboratore occasionale. Principali mansioni e responsabilità. Periodo Ottobre 1995/ Dicembre 1995

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

L esperienza dell Università di Bologna

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Responsabilità Sociale d Impresa

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

L infermiere al Controllo di Gestione

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo.

E.C.M. Le schede d iscrizione per organizzatori di eventi formativi. Ministero della salute Commissione nazionale per la formazione continua


Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Piano delle Performance

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Master in Europrogettazione

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Presidenza del Consiglio dei Ministri

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Potenziamento e Sviluppo della Governance Pubblica

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il concetto di responsabilità sociale nelle organizzazioni nonprofit. Paolo Tomasin

Ministero della Salute

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

OGGETTO: Azienda USL RM/C parere positivo ai sensi dell art. 3 del Decreto Commissariale n. U0016 del 27 febbraio IL COMMISSARIO AD ACTA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

organizzazioni di volontariato

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Master in Europrogettazione

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Contabilità e fiscalità pubblica

Agenzia per il Lavoro

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

profilo dna team clienti

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE SISTEMA INFORMATIVO E TECNOLOGIE INFORMATICHE CHIARUGI CECILIA

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

vista la Legge Regionale del , n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Via Manzoni Savona

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

Linee guida per le Scuole 2.0

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

Transcript:

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Comunicazione Pubblica Sociale e Politica IL BILANCIO DI MISSIONE: UNO STRUMENTO NUOVO, PER QUALI ESIGENZE? IL CASO DEL POLICLINICO S. ORSOLA MALPIGHI DI BOLOGNA Tesi di laurea in Comunicazione e Informazione Sociale Relatore Prof.ssa Pina LALLI Presentata da Elisa CELSAN Correlatori Dott.ssa Cinzia CASTELLUCCI Dott.ssa Chiara MAZZOTTI Sessione II Anno accademico 2007-2008

Indice Introduzione...VII CAPITOLO I. Il bilancio di missione per il governo della sanità nella Regione Emilia Romagna...1 1.1 Il Servizio Sanitario Regionale dell Emilia-Romagna......1 1.1.1 Struttura e numeri.5 1.1.2 Organizzazione e governo...7 1.2 Il bilancio di missione per il governo della sanità in Regione...9 1.2.1 Caratteristiche e funzioni principali... 12 1.2.2 Struttura e contenuti del documento..14 CAPITOLO II. Il bilancio di missione del Policlinico S. Orsola Malpighi..... 21 2.1 Policlinico S. Orsola - Malpighi: una storia di eccellenza ospedaliera....21 2.1.1 Assetto organizzativo......24 2.2 Perché rendicontare socialmente? L esperienza del bilancio sociale...27 2.2.1 Rendicontazione sociale e responsabilità...30 2.2.2 Il bilancio sociale del Policlinico S. Orsola Malpighi...32 2.3 Il Bilancio di missione: le prime due edizioni.34 2.3.1 Il contributo del laboratorio Bilancio di missione...38 2.3.2 Prima e seconda edizione: un confronto 41 2

CAPITOLO III. Uno strumento nuovo, per quali esigenze?...49 3.1 Bilancio di missione: punti di vista a confronto........49 3.1.1 Rapporto tra bilancio di missione e marketing sociale.....52 3.2 Il bilancio di missione tra comunicazione e organizzazione: dilemma od opportunità?...53 3.3 Il bilancio di missione nel sistema informativo aziendale: raccordo con i processi e gli strumenti gestionali.57 3.3.1 Una regia unitaria per gli strumenti di rendicontazione.. 61 CAPITOLO IV. Quale bilancio, sociale o di missione? Come cambia la rendicontazione sociale tra settore privato e pubblico.65 4.1 Cenni di rendicontazione sociale nel settore privato.65 4.1.1 L evoluzione del ruolo delle imprese nella società: una premessa necessaria 65 4.1.2 La rendicontazione sociale: perché, a chi e come rendicontare...68 4.1.3 Il bilancio sociale: lo strumento di rendicontazione sociale per eccellenza...71 4.1.4 Il bilancio sociale delle imprese italiane..74 4.2 Cenni di rendicontazione sociale nel settore pubblico...76 4.2.1 Principali differenze tra settore pubblico e privato...79 4.2.2 Caratteristiche del bilancio sociale in ambito pubblico...81 4.2.3 La scoperta della rendicontazione sociale da parte delle aziende sanitarie.84 4.3 Il bilancio sociale: nuova moda o sentita esigenza?...88 CAPITOLO V. Il Policlinico S. Orsola Malpighi e il bilancio di missione: scenari ipotizzabili.....93 5.1 Il Bilancio di missione 2007: un prodotto migliorabile..93 5.2 Alcune ipotesi di miglioramento..95 5.3 Oltre gli obblighi di legge: quale futuro per il bilancio di missione?...101 3

5.3.1 Perché scegliere il personale dipendente come destinatario del bilancio di missione?...106 Conclusioni.113 Appendice A...117 Appendice B...119 Bibliografia...151 4

Abstract La presente ricerca si pone come ideale prosecuzione del lavoro svolto dal Laboratorio di Comunicazione e Marketing, attivato dal Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Comunicazione Pubblica Sociale e Politica allo scopo di fornire un contributo di dialogo e di confronto all Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna, Policlinico S. Orsola Malpighi, nella stesura della seconda edizione del bilancio di missione. Attingendo a diversi bagagli concettuali e metodologici, si è scelto di analizzare questo strumento in relazione a: l evoluzione normativa del Servizio Sanitario Regionale di cui esso è frutto; l articolato processo di costruzione della sua seconda edizione; il confronto con l edizione sperimentale dal punto di vista dell impatto organizzativo e dell efficacia comunicativa; le valenze ad esso attribuite; il tema più ampio della rendicontazione sociale. Nello specifico, chi scrive ha scelto di dedicare al tema della rendicontazione sociale un apposito capitolo per analizzarne le origini in ambito privato, all interno di una cultura e di un sistema di valori chiamato Responsabilità Sociale d Impresa. Questo tema inoltre rappresenta il filo conduttore del presente lavoro, alla luce del quale si è voluto analizzare il bilancio di missione realizzato dal Policlinico S. Orsola - Malpighi. Si cerca così di superare l errata convinzione secondo la quale la rendicontazione sociale è prerogativa esclusiva delle aziende private: anche quelle pubbliche sentono l esigenza di rendere conto in modo chiaro e misurabile il valore creato in termini economici, sociali e ambientali. Per una struttura complessa come il Policlinico S. Orsola - Malpighi rendicontare la propria dimensione sociale rientra nell ambito della tutela del diritto alla salute e del dovere di trasparenza: ciò significa raggiungere gli obiettivi di salute, creare valore economico e sociale, darne conto alla società in modo esaustivo fornendo garanzie di qualità del proprio agire ai cittadini, al mercato e al sistema pubblico. La rendicontazione sociale quindi non cerca di rimediare ad un eventuale disservizio o di celebrare i risultati positivi raggiunti: si tratta piuttosto di una modalità 5

relazionale, che apre l Azienda Ospedaliero Universitaria al dialogo sistematico con i propri stakeholder. Nel Policlinico S. Orsola Malpighi la rendicontazione sociale secondo la logica del bilancio di missione non corrisponde a una prassi avviata spontaneamente, ma si inserisce nel quadro più ampio di una politica pubblica predisposta dalla Regione Emilia-Romagna per tutte le Aziende sanitarie del territorio. Nella legge di riforma dell organizzazione del Servizio Sanitario Regionale, Legge Regionale 23 dicembre 2004, n. 29, è stato infatti predisposto l obbligo di affiancare al bilancio di esercizio delle Aziende sanitarie un bilancio di missione che ne illustri l azione istituzionale. Precisamente, il bilancio di missione è lo strumento con cui le Aziende sanitarie: rendono conto dei risultati raggiunti, in rapporto agli obiettivi assegnati dalla Regione e dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria; supportano in modo attivo e dinamico il sistema delle relazioni con i loro principali interlocutori istituzionali. Nella particolare prospettiva da cui la Regione guarda al bilancio di missione, esso si qualifica non solo come strumento di rendicontazione ma anche, e forse soprattutto, come strumento di controllo direzionale e di gestione nel nome della trasparenza e del governo partecipato. Per tali ragioni, il termine bilancio di missione non è semplicemente sinonimo di bilancio sociale : il documento progettato dalla Regione Emilia-Romagna è modellato sulle peculiarità istituzionali dell Azienda sanitaria. All interno di un quadro estremamente variegato qual è quello della rendicontazione sociale in ambito sanitario pubblico, spicca il carattere innovativo del documento predisposto dalla Regione in quanto: è un documento annuale obbligatorio, non predisposto dalle singole aziende su base volontaria; si basa su uno specifico modello regionale; è complementare al bilancio di esercizio; è contraddistinto da un elevata valenza tecnica più che divulgativa; persegue sia obiettivi di accountability che di governance; si raccorda con gli strumenti di pianificazione, programmazione e controllo. 6

Poste queste premesse, la tesi affronta nello specifico il ruolo del bilancio di missione all interno del Policlinico S. Orsola Malpighi: la seconda edizione, su cui si concentra l analisi, nasce dalla consapevolezza acquisita dai professionisti circa gli aspetti problematici dell edizione sperimentale. Nel percorso intrapreso a partire dal mese di gennaio 2008 si sono volute superare tali criticità anche con il contributo che il Laboratorio ha fornito su due fronti: considerazione delle valenze divulgative e relazionali del bilancio di missione, partendo dal presupposto che rendicontare non significa solo comunicare ; miglioramento della conduzione complessiva del processo di costruzione del bilancio, al fine di renderlo più partecipato internamente. In un ottica di pluriennale miglioramento, la seconda edizione rappresenta il punto di partenza per rendere il bilancio di missione uno strumento utile per rendicontare, programmare, capire, condividere e comunicare. Per questo motivo il presente lavoro di tesi ha preso in considerazione il modo in cui, all interno del tracciato stabilito dalla Regione, il Policlinico ha cercato di non isolare questo documento per via del suo aspetto tecnico, rendendolo piuttosto un occasione di riflessione interna e uno strumento di relazione. In questa seconda edizione infatti il Policlinico ha inteso soddisfare in primo luogo le esigenze conoscitive di Regione e Conferenza e rendere più flessibile questo strumento, in modo da poter essere fruito da altri stakeholder o essere usato per soddisfare altre esigenze. Nello specifico inoltre, è stata considerata la collocazione del bilancio di missione nell ambito del programma di marketing sociale dell Ospedale con l obiettivo di migliorarne l immagine, creare coesione tra i vari stakeholder, garantire una verifica dell operato. Il percorso di miglioramento del Bilancio di missione 2007, ipotizzato nel presente lavoro di tesi, intende quindi sfruttare appieno e arricchire le valenze innovative del documento predisposto dalla Regione Emilia Romagna, facendo attenzione ai rischi di una pratica seguita per moda o banalizzata in una pura formalità. La meta di questo percorso consiste nell integrare progressivamente il bilancio con i processi decisionali, gestionali e di comunicazione dell Azienda Ospedaliero - Universitaria. 7

Bibliografia BARRAUD DE LAUGERIE P. (2006), The market-based justification of CSR : A doubleedged activist tool, in [http://www.ciber.gatech.edu] BERTOCCHI M., BISIO L. (2005), Bilancio sociale. La casa di vetro per il governo locale, in Città e Territorio, n. 4, aprile, pp. 12-13 DI FILIPPO E., TANESE A. (2006), Il modello per superare il deficit di partecipazione, in Guida agli Enti locali. Il Sole 24 Ore, n. 33, 26 agosto, pp. 103-106 Dipartimento della Funzione Pubblica (a cura di) (2004), Rendere conto ai cittadini. Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli FELICI G. (2003), Responsabilità sociale d impresa e bilancio sociale, in Regioni e comunità locali: rivista bimestrale di legislazione, giurisprudenza, amministrazione, finanza e credito, ambiente, XXVIII, 1-2 GLOBAL REPORTING INITIATIVE (GRI) (a cura di) (2006), Linee guida per il reporting di sostenibilità, in [http://www.globalreporting.org] HINNA L. (a cura di) (2002), Il Bilancio Sociale, Il Sole 24 Ore, Milano LALLI P. (2001), Le arene comunicative del senso comune, ovvero il cittadino meta informato, in QuotidianaMente. Studi sull intorno teorico di Alfred Schütz, edizioni Pensa Multimedia, Lecce, pp. 167-200 LEPORE G., D ALESIO M. V. (2004), La certificazione etica d impresa, la norma SA8000 ed il quadro legislativo, Franco Angeli, Milano LIGTERINGEN E., ZADEK S. (2005), The Future of Corporate Responsibility Codes, Standards and Frameworks, in [http://www.globalreporting.org] 8

MARGOLIS D.J, ELFENBEIN H.A., WALSH J.P. (2007), Does it pay to be good? A metaanalysis and redirection of research on the relationship between corporate social and financial performance, in Academy of Management Journal, in [http://www.unglobalcompact.org] MESINI D.(2005), Il bilancio Sociale: strumento di valutazione o di semplice accountability?, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 10-11 PALETTA A., TIEGHI M. (a cura di) (2007), Il bilancio sociale su base territoriale. Dalla comunicazione istituzionale alla Public Governance, Isedi editore, Torino PEZZANI F. (a cura di) (2003), L accountability delle amministrazioni pubbliche, Egea, Milano REINHARDT F.L., STAVINS R.N., VIETOR R.H.K. (2008), Corporate Social Responsibility Through an Economic Lens, in [http:// www.rrf.org] ROGATE C. (2002), Esperienze e riflessioni critiche sul bilancio sociale nel settore pubblico, in Azienda pubblica : teoria e problemi di management, XV, 6 ROGATE C., TARQUINI T. (2008), Fiducia e responsabilità nel governo dell ente pubblico. Il bilancio sociale nelle pubbliche amministrazioni territoriali, Maggioli Editori, Santarcangelo di Romagna STECCOLINI I. (2004), Accountability e sistemi informativi negli Enti Locali: dal rendiconto al bilancio sociale, Giappichelli Editore, Torino STIZ G., MESINI D. (2005), Il bilancio sociale tra accountability, marketing e valutazione, in RIV, Franco Angeli Editore VIVIANI M. (1999), Specchio Magico. Il bilancio sociale e l evoluzione delle imprese, Il Mulino, Bologna 9

Documenti Regione Emilia-Romagna e Policlinico S. Orsola - Malpighi Agenzia Sanitaria Regionale (a cura di), Il bilancio di missione per il governo della sanità dell Emilia-Romagna, in L informazione in pillole, maggio 2004, n. 7 [http://www.regione.emilia-romagna.it/agenziasan] Agenzia Sanitaria Regionale (a cura di), Il bilancio di missione per il governo della sanità dell Emilia-Romagna, in Dossier, 25 luglio 2005, n. 107 [http://www.regione.emiliaromagna.it/agenziasan/colldoss/index.htm] Regione Emilia-Romagna, Assessorato politiche per la salute (a cura di) (settembre 2007), Il Sistema sanitario regionale dell Emilia Romagna. Le strutture, i programmi, i modelli organizzativi e i dati di attività al 31.12.2006 Regione Emilia-Romagna, Assessorato politiche per la salute, Piano sociale e sanitario 2008-2010, Bollettino Ufficiale 3 giugno 2008, n. 92 Agenzia Sanitaria e Sociale regionale (a cura di), Le aziende Usl dell Emilia-Romagna. Una lettura di sintesi dei Bilanci di missione 2005-2006, in Dossier, 2008, n. 163 [http://asr.regione.emilia-romagna.it/wcm/asr/collana_dossier/doss163.htm] Policlinico S. Orsola - Malpighi, Carta dei Servizi Policlinico S. Orsola - Malpighi, Linee guida per la pianificazione strategica di mandato 2005-2010 Policlinico S. Orsola - Malpighi, Bilancio di missione duemilasei Policlinico S. Orsola - Malpighi, Bilancio di missione duemilasette Policlinico S. Orsola Malpighi, Ufficio di Staff Comunicazione e Informazione, Marketing e Qualità, Il programma di marketing del Policlinico, aprile 2008 10

Leggi e Normative richiamate Legge 23 dicembre 1978, n. 833, Istituzione del servizio sanitario nazionale - Gazzetta Ufficiale 28 dicembre 1978, n. 360 Legge Regionale 12 ottobre 1998, n. 34, Norme in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private in attuazione del D.P.R. 14 gennaio 1997, nonché di funzionamento di strutture pubbliche e private che svolgono attività socio-sanitarie e socio-assistenziale Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229, Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419 - Gazzetta Ufficiale 16 luglio 1999, n. 165 Legge 7 Giugno 2000, n. 150, Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni Legge Regionale 12 marzo 2003, n. 2, Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e di servizi sociali Legge Regionale 23 dicembre 2004, n. 29, Norme generali sul funzionamento del Servizio Sanitario Regionale Bollettino Ufficiale 28 dicembre 2004, n. 178 Direttiva del Dipartimento della Funzione Pubblica sulla rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche, 17 febbraio 2006, pubblicata in Gazzetta Ufficiale 16 marzo 2006, n. 63 (allegato: FORMEZ - Bilancio sociale. Linee guida per le amministrazioni pubbliche ) Delibera di Giunta Regionale 14 febbraio 2005, n. 213 Introduzione del bilancio di missione nel Servizio Sanitario Regionale Delibera di Giunta Regionale Emilia-Romagna 30 gennaio 2006, n. 86, Direttiva alle Aziende sanitarie per l'adozione dell'atto aziendale 11

Delibera di Giunta Regionale Emilia-Romagna 20 dicembre 2007, n. 2011, Direttiva alle Aziende sanitarie per l'adozione dell'atto aziendale: indirizzi per l'organizzazione dei Dipartimenti di cure primarie, di salute mentale e dipendenze patologiche, di sanità pubblica Delibera di Giunta Regionale 28 aprile 2008, n. 606, Bilancio di missione di cui alla D.G.R. n. 213/2005. Approvazione dello schema tipo per le Aziende ospedaliere, ospedaliero - universitarie e IRCCS Sitografia Ultima consultazione: settembre 2008 www.saluter.it (il Portale del Servizio Sanitario Regionale) www.regione.emilia-romagna.it www.aosp.bo.it (Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna) www.ausl.bo.it (Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna) www.ausl.mo.it (Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena) www.ao.pr.it (Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma) www.policlinico.mo.it (Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena) www.ospfe.it (Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara) www.ausl.pr.it (Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma) www.ministerosalute.it www.sanita.regione.umbria.it www.progetto-sole.it (La rete dei medici dell Emilia-Romagna) www.hsgerardo.org (Ospedale San Gerardo di Monza) www.ospedalesantacorona.it (Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure) www.sanita.padova.it www.asf.toscana.it (Azienda Sanitaria Firenze) www.asl12.piemonte.it (il Portale della Asl di Biella) www.gruppobilanciosociale.org www.bilanciosociale.it www.csreurope.org www.globalreporting.org 12

www.formez.it www.fromonline.org (Osservatorio di comunicazione ambientale e sociale) www.marketingsociale.net www.governance.formez.it www.cantieripa.it www.pubblicamente.it www.compubblica.it 13