Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60



Documenti analoghi
Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

BIOMONITORAGGIO DI ALCUNI CORSI D ACQUA DEL QUARTIER DEL PIAVE RISULTATI AUTUNNO 2007 PRIMAVERA 2008

Bologna. Fiume Reno. Torrente Samoggia. Torrente Santerno. Torrente Limentra. Casalecchio. a monte di Savigno. Moraduccio

sì 1 volta sì 1 volta sì 1 volta sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte sì 2 volte

Piacenza. Fiume Trebbia. Torrente Nure. S.S.45 bivio Piancasale a valle Bobbio Pieve Dugliara Ponte Valsigiara. Carmiano. Fiume Trebbia - Bobbio

* da determinare nella pagina successiva

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale. Relazione di sintesi

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

I risultati. Chimica e microbiologia

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI

INDAGINE QUALITATIVA DEL TORRENTE LEMME ANNO 2015

CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI E ANALISI DEI DATI. Udine, 21 Aprile 2010 Lo stato ecologico degli ambienti fluviali Macroinvertebrati

Prime esperienze di applicazione del metodo multihabitat proporzionale per il campionamento dei macroinvertebrati bentonici in ARPA Lombardia

INDAGINE SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEL TORRENTE GARZA (Brescia, Lombardia)

LIFE LIFE+ Programme (European Commission) LIFE+ Environment Policy and Governance

MAPPAGGIO BIOLOGICO DEL TORRENTE LENO E DEL RIO CAVALLO (TRENTINO MERIDIONALE). ANNO 1995

Maurizio Battegazzore Giuseppe Cavallera Lorenzo Giordano Enrico Gastaldi Ilario Mattone Paola Molineri Angelo Morisi

Struttura Semplice Produzione Data redazione: 28/03/2014 RELAZIONE TECNICA

COLEOTTERI IRUDINEI Erpobdella 2 X

ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLE COMUNITÀ A MACROINVERTEBRATI BENTONICI NEL COMPLESSO RIO INFERNOTTO-GHIANDONE

Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO)

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI DEI CORSI D ACQUA GUADABILI

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

Struttura Semplice Produzione Data redazione: 16/03/2015 RELAZIONE TECNICA

Gennaio 2009 COORDINAMENTO ING. FERDINANDO BONDIOLOTTI ING. SERGIO DE CAMPO AUTORI: DR. SSA STEFANIA COMPARE

III contributo, Angelo Morisi Maurizio Battegazzore Enrico Gastaldi Lorenzo Giordano Ilario Mattone

INDAGINE CHIMICO- FISICA

Monitoraggio degli ambienti acquatici della Provincia di Sondrio

MONITORAGGIO AMBIENTALE E COMUNITÀ A MACROINVERTEBRATI BENTONICI IN ALTA VALLE PO **

FIUME STURA DI DEMONTE

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione terzo mese monitoraggio - Luglio 2016 ALLEGATO 7 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 28 di 33

MONITORAGGIO BIOLOGICO - INDICE STAR ICMi E IBE

Bacino PETRONIO. Riserve turistiche Non esistono condizioni per istituirne.

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

MONITORAGGIO CHIMICO - BIOLOGICO DEL TORRENTE MAIRA A RACCONIGI ANTE OPERAM

UnissResearch. Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA

Il Sito di Interesse Comunitario del fiume Clitunno Atlante dei macroinvertebrati

Elementi di criticità nella progettazione di una rete di monitoraggio delle acque correnti superficiali in Sicilia

L IFF COME STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI IN UNA ROGGIA DI RISORGIVA DELLA BASSA PIANURA FRIULANA: IL CASO STUDIO DELLA MILIANA.

Bacino ENTELLA Sottobacino STURLA Sturla 1999, 2003 Storto 1999 Penna 2003 Il medio-alto bacino dello Sturla, specialmente l asta principale dalla

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice.

BACINO del TREBBIA. Superficie totale Kmq 140,75. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 523. Lunghezza asta Km 29,5

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI Campionamento del 24/07/

Bacino VARENNA Varenna/Grillo 1999 Varenna 2003

COUTENZA CANALI EX DEMANIALI DELLA PIANURA CUNEESE con sede in Fossano (CN)

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

ALLEGATO 3 I MACROINVERTEBRATI

Bacino LEIRA. Biscaccia o Ceresolo 1999 Gorsexio 2003

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO INDAGINE DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI QUALITATIVE DEL TORRENTE SOLIGO NEL TERRITORIO COMUNALE DI PIEVE DI SOLIGO

PROGETTO «AMBIENTE - CONOSCERLO E DIFENDERLO» Risultati della campionatura delle acque del Braidese

BACINO dell AVETO. Superficie totale Kmq 166,25. Altitudine sorgenti m Altitudine minima m 632. Lunghezza asta Km 31,8

Monitoraggio idrobiologico della sorgente carsica di Gologone (Sardegna): indagini preliminari

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Torrente. orrente TralloT

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA

DESCRIZIONE STAZIONE: Carpasina BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARTA ITTICA della Provincia di Savona

Bacino ENTELLA Sottobacino GRAVEGLIA

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

PROGETTO PULITO. L Indice Biotico Esteso (I.B.E.)

orrente TinellaT Il Torrente

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

Pro e contro delle RNA

La valutazione dello stato di alterazione di ecosistemi acquatici: individuazione di strategie di conservazione

* schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamento ittico (in Appendice).

REVISIONE CARTA ITTICA PARTE SPECIALE

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ARPAT. Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana

Bacino POLCEVERA S.Martino 1999, 2003

UNIT 5 Attacco. Introduzione

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

Sezione Provinciale di Bologna Febbraio ARPA Emilia-Romagna Sezione di Bologna

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) aggiornato al Torrente Rosandra RELAZIONE 2007

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANALISI DI POPOLAMENTI MACROBENTHONICI DI HABITAT PALUSTRI: DATI PRELIMINARI

DESCRIZIONE STAZIONE: Capriolo BACINO. Argentina COMUNE. QUOTA m s.l.m. 570 PENDENZA % 6,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 8 ALTERAZIONE ALVEO/SPONDE

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

Transcript:

Abteilung 29 - Umweltagentur Amt 29.9 Biologisches Labor Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Ufficio 29.9 Laboratorio biologico Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60 18 Marzo 2009 Museo di Scienze Naturali, Bolzano Renate Alber Birgit Lösch

La direttiva europea 2000/60 Introduzione di nuovi concetti: Confronto del sito da indagare con un sito di riferimento dello stesso tipo Utilizzo di vari elementi di qualità, come fitobenthos, fitoplancton, macrozoobenthos, pesci ed elementi idromorfologici Determinazione della loro abbondanza

Tipizzazione unica idroecoregione: HER 3 Alpi centro-orientali influenza a monte non applicabile 9 tipi fluviali diversi in base a perennità distanza dalla sorgente origine (glaciale, pluvio-nivale, sorgente)

Tipizzazione tipo 1: perenne, glaciale, < 5 km tipo 7: perenne, glaciale, 5-25 km tipo 2: perenne, scorrimento superficiale, < 5 km tipo 8: perenne, scorrimento superficiale, 5-25 km tipo 14: perenne, scorrimento superficiale, 25-75 km tipo 18: perenne, scorrimento superficiale, 75-150 km tipo 22: perenne, origine da sorgente, < 10 km tipo 3: temporaneo, intermittente tipo 0: fosse laghi

Corpi idrici Individuazione di 272 corpi idrici in Alto Adige tipo 1: perenne, glaciale, < 5 km tipo 7: perenne, glaciale, 5-25 km tipo 2: perenne, scorrimento superficiale, < 5 km tipo 8: perenne, scorrimento superficiale, 5-25 km tipo 14: perenne, scorrimento superficiale, 25-75 km tipo 18: perenne, scorrimento superficiale, 75-150 km tipo 22: perenne, origine da sorgente, < 10 km tipo 3: temporaneo, intermittente tipo 0: fosse - laghi confine tra due corpi idrici dello stesso tipo

Rete di monitoraggio anni passati fino 2007 2 reti di monitoraggio: primaria (14 punti significativi secondo il DL 152/99) secondaria (suddivisa in quattro zone di ca. 20 punti)

Rete di monitoraggio anni passati S S S S S S S S S S S S S S S zona Z (siti significativi) zona nord zona est zona sud zona ovest

Rete di monitoraggio anni passati 2007 14 siti significativi prima volta anche il metodo Multi Habitat Sampling (MHS) e le diatomee, conforme alla dir. EU 2000/60 2008 in parallelo tutti i siti significativi (14) e quelli secondari di una zona (18) sia con il metodo IBE che con il MHS e le diatomee Inoltre 7 siti di riferimento (macrozoobenthos, diatomee e macrofite)

Rete di monitoraggio dal 2009 In base a: corpiidricia rischio, probabilmente a rischio o non a rischio certi siti alla chiusura di bacini rilevanti monitoraggio di siti rappresentativi per i diversi tipi fluviali siti di riferimento dei tipi fluviali diversi monitoraggio di sorveglianza ed operativo continuità di dati storici (ex punti significativi etc.) La frequenza è di ogni tre o di ogni sei anni a seconda le caratteristiche del sito macrozoobenthos frequenza quadrimestrale diatomee semestrale macrofite solo nei siti di riferimento

Rete di monitoraggio dal 2009 S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S 2009 S 2009+2012 2010 S 2010+2013 2011 S 2011+2014 2012 2013 2014 S

Metodi utilizzati Multi Habitat Sampling del macrozoobenthos Abbondanza delle specie di diatomee Copertura di macrofite

Macrozoobenthos: materiali e metodi retino immanicato (maglia 500 µm) con cornice pieghevole area di 0,1 m 2 campionato con mani e anche piedi monitoraggio operativo:10 repliche, monitoraggio di sorveglianza: 10 più 4, tenute separate manuale IRSA (2007). In provincia di Bolzano e quindi nella HER Alpi Centro- orientali il campionamento è previsto solo nel habitat RIFFLE / GENERICO.

Smistamento campione intero da dieci repliche, raccolto in un secchio di 10 l con beccuccio omogenizzato e suddiviso su 4 vaschette uguali, delle dimensioni di 40 x 50 cm. due operatori esaminano la prima vaschetta e raccolgono almeno 10 individui per ciascun taxon per il controllo in laboratorio. dopo stimato il numero complessivo in una vaschetta (numero totale di un taxon risulta da moltiplicazione per 4). Nel caso che nella prima vaschetta non fosse stato raggiunto il numero minimo di 10, il conteggio prosegue nella seconda vaschetta e così via. Il livello di determinazione dei taxa è uguale a quello dell IBE, solo nel caso degli efemerotteri individuate anche le unità operazionali. raccolti più di dieci individui dei vari taxa di efemerotteri ed altri taxa difficilmente riconoscibili in campo

Scheda di campo AREA ALPINA IDROECOREGIONE: 2, 106 NR REPLICHE A 0,1 m 2: : DATA: FIUME / SITO: CODICE: PLECOP- TERA ODONATA EPHEME- ROPTERA TRICHOP- TERA Capniidae Capnia Chloroperlidae Chloroperla Siphonoperla Leuctridae Leuctra Nemouridae Amphinemura Nemoura Nemurella Protonemura Perlidae Dinocras Perla Perlodidae Dictyogenus Isoperla Perlodes Taeniopterygidae Brachyptera Rhabdiopteryx Coenagrionidae Agrion/Coenagrion Ischnura Cordulegastridae Cordulegaster Baetidae *Baetis gruppo rhodani gruppo A gruppo B Cloeon Ephemerellidae Serratella (Ephemerella) Heptageniidae Ecdyonurus Epeorus *Rhithrogena gruppo a gruppo b gruppo c gruppo d gruppo e gruppo f Brachycentridae Glossosomatidae Goeridae Hydropsychidae Hydroptilidae Limnephilidae 1 2 3 4 cam lab def COLEOP- TERA DIPTERA ETEROP- TERA Odontoceridae Philopotamidae Psychomyidae Rhyacophilidae Sericostomatidae Dytiscidae Elmidae Haliplidae Hydraenidae Athericidae Blephariceridae Ceratopogonidae Chironomidae Dixidae Empididae Limoniidae Psychodidae Simuliidae Stratiomyiidae Tabanidae Tipulidae Corixidae Nepidae Notonectidae Asellidae CRUSTA- CEA Gammaridae GASTERO- Bithyniidae PODA Ancylidae Hydrobioidae Lymnaeidae Physidae Planorbidae Valvatidae BIVALVIA Pisidiidae TURBELLA- Crenobia RIA Dendrocoelum Dugesia Polycelis NEMATOM. Gordiidae OLIGO- CHAETA IRUDINEA Hydrachnidia altri taxa Lumbricidae Enchytraeidae Haplotaxidae Lumbriculidae Naididae Tubificidae Dina Erpobdella Glossiphonia Helobdella 1 2 3 4 cam lab def

Confronto IBE e MHS confronto nr taxa IBE - MHS 30 25 20 nr taxa IBE 15 10 5 0 0 5 10 15 20 25 30 35 nr taxa MHS

Confronto IBE e MHS Tempi di lavoro superiori nel MHS in confronto con IBE Al giorno si riescono ad effettuare 2-3 MHS oppure 3-4 IBE Considerando che il MHS fornisce dati quantitativi (come richiesto dalla WFD) i maggiori tempi di lavoro sono giustificabili. Tempi di lavoro 90 90 80 70 60 60 minuti 50 40 30 20 10 0 10 20 45 45 MHS IBE MHS campionamento (2 pers.) smistamento (2-3 pers.) determinazione in laboratorio (1 pers.) IBE

Diatomee campionamento mediante spazzolino da litale

Diatomee digestione del campione con H 2 O 2 e preparazione vetrino con Naphrax

Diatomee osservazione al microscopio (screening) conteggio di 400 frustuli a 1000 ingrandimenti lista di specie e loro abbondanza utilizzabile per vari indici come EPI-D, TID e SID

Diatomee primi risultati oligo/ oligo/ oligo/ /eu oligo /eu eu/poli oligo/ /eu eu/poli eu oligo/ /eu /eu oligo/ /eu /eu /eu /eu oligo/ /eu classe di qualità secondo EPI-D I I/II II II/III III III/IV IV IV/V V /eu oligo/ livello trofico secondo TID oligo oligo/ oligotrofico/trofico /eu eu eu/poli poli poli/hyper oligotrofico trofico trofico/eutrofico eutrofico eutrofico/politrofico politrofico politrofico/ipertrofico

Macrofite Campionamento lungo il tratto considerato per il MHS (ca 50m) Stima della copertura complessiva di macrofite (alghe filamentose, muschi e fanerogame) Raccolta di campioni delle specie non riconoscibili in campo e stima della copertura dei singoli taxa Determinazione in laboratorio (alghe a livello di genere, altri a livello di spp.) La lista di taxa e le % di copertura sono utili per vari indici europei

Grazie per l attenzione