La geografia politica di Berlusconi. Mappe di Ilvo Diamanti

Documenti analoghi
Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Partiti e sistema di partiti in Germania

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Le consistenze e la natimortalità

THE OLD LADY SYNDROME E STRATEGIE PER USCIRE DAL DECLINO. Istituto di studi Filosofici Napoli

12 Il mercato del lavoro dei politici

Federalismo e comuni, un confronto

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

ELEZIONI SUBITO? UN CATTIVO AFFARE PER IL PDL

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2.

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Scuola infanzia e primaria

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF

45 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

Italia-India. Un legame forte.

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

Elezioni Regionali 2015 ANALISI DEI FLUSSI DI VOTO

Il voto ai partiti nei comuni: la Lega è rintanata nei piccoli centri, nelle grandi città vince il Pd

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni politiche del I flussi elettorali in 9 città: Torino, Brescia, Padova, Bologna, Firenze, Ancona, Napoli, Reggio Calabria, Catania

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

Information summary: Le Ricerche di Mercato

ELEZIONI REGIONALI 2010

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE:

Voto. Questionario nazionale - Ottobre 2002 Pagelle ai partiti: distribuzione delle risposte per insiemi territoriali. Ott. 2002

Elezioni ANNI DI SECONDA REPUBBLICA. Documenti programmatici

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio.

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Referendum costituzionale 2006

Elezioni e sistemi elettorali (2)

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Il rapporto completo APRILE - SETTEMBRE 2012

INDAGINE CONGIUNTURALE

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015)

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

IL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE COMUNALI 2012

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

LA DINAMICA DEI PREZZI

Ance Salerno: In Campania ed in provincia di Napoli boom di imprese con titolari stranieri

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

Guida alla compilazione

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

Regionali in Sicilia, Crocetta vince nell Isola degli astenuti. Boom del Movimento 5 Stelle

Dona voti a tutti ma domina l astensione

DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA?

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

Autonomia e asimmetria nell ordinamento italiano

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est indipendentista ma anche italiano

I laureati di cittadinanza estera

GIUSTIZIA, L UE BOCCIA L ITALIA

Il censimento della popolazione straniera

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

51 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

1946 Il tempo delle scelte

PRIMA CASA: CON LA TASI COLPITE LE ABITAZIONI PIU MODESTE. QUESTE PAGHERANNO DI PIU DI QUANDO C ERA L IMU

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

OSSERVATORIO SULLA SICUREZZA DI VEGA ENGINEERING

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

RASSEGNA STAMPA 03_08_2006

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Elezioni regionali 2015

DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA. Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas

46 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Senato della Repubblica

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Transcript:

La geografia politica di Berlusconi Mappe di Ilvo Diamanti La Repubblica, 19.05.2008

LA GEOGRAFIA POLITICA DI BERLUSCONI di Ilvo Diamanti Basta guardare la mappa elettorale del centrodestra per capire perché abbia vinto queste elezioni. E perché sarà difficile, in futuro, batterlo di nuovo. A differenza della coalizione a sostegno di Veltroni, quella guidata da Berlusconi ha una geografia "nazionale". La coalizione di centrosinistra, imperniata sul Pd, riproduce, invece, come sempre, la mappa della sinistra. In particolare: del Pci e dei suoi eredi. Pds, Ds. Il Pd, fino ad ora, non è riuscito ad allargare altrove le radici. E ha intercettato solo una parte degli elettori della SA (intorno al 30%, secondo i flussi elettorali calcolati dall'istituto Cattaneo con il modello di Goodman, in alcune città del Nord). Il centrodestra, invece, è ben distribuito. Se consideriamo anche l'udc e la Destra (in altri termini: i confini della CdL), raggiunge il 59% nel Nord e nel Sud, scende al 53% nel Centro-Sud (Lazio, Abruzzo e Molise), mentre è più debole nelle "regioni rosse". Dove, comunque, totalizza il 43%. Il risultato migliore dal 1996 ad oggi. Simmetricamente, il centrosinistra è forte soprattutto nelle regioni rosse. (55%), ma scende notevolmente (al 39%) sia nel Nord che nel Sud. Nelle zone rosse, peraltro, il centrosinistra, in queste elezioni, consegue il risultato peggiore dopo il 1994. Tuttavia, il centrodestra non ha un profilo territoriale stabile, nel tempo. Né, al suo interno, appare omogeneo. (Lo hanno messo in luce numerosi studi presentati al convegno nazionale della SISE, che si è svolto nei giorni scorsi a Firenze). La base elettorale della Lega e del PdL, infatti, propone un riassunto fedele del consenso ai partiti di governo durante la prima Repubblica. La Lega, in particolare, ricalca i confini della Democrazia Cristiana, nei primi decenni della Repubblica. Se ci concentriamo sull'elezione del 1948, un vero spartiacque per la nostra democrazia e il nostro sistema politico, la coincidenza appare impressionante. Fra le 13 province in cui la Lega ottiene le percentuali di voto più elevate, nel 2008, 10 sono le stesse in cui la DC, nel 1948, consegue le performance migliori. Certo: la Lega è molto lontana dalla Dc delle origini. Tanto più da quella dei decenni successivi. Tuttavia, ne eredita il retroterra. Le province periferiche del Nord, 2

costellate di piccoli paesi e di piccole aziende artigiane. Che, in seguito, si svilupperanno, in misura violenta, facendo di quest'area una delle più industrializzate e urbanizzate d'europa. La Lega nasce lì. E lì si consolida. Alla mediazione con lo Stato, espressa dalla Dc, sostituisce la spinta autonomista contro Roma e contro Torino. Contro la metropoli dell'economia di grande impresa. Contro la capitale della politica e dei partiti nazionali. La Lega contribuisce al crollo della prima Repubblica, aggredendo, alla radice, la Dc. Che rimpiazza, sul suo stesso territorio. In concorrenza, dopo il 1994, con Forza Italia e, da qualche mese, con il PdL. Tuttavia, questa Italia era e resta "leghista". Da "zona bianca" a "verde". Senza soluzione di continuità. La geografia del PdL, invece, è simmetrica. Centromeridionale. Con alcune roccaforti. Le isole, e soprattutto la Sicilia; inoltre, le province tirreniche del Centrosud, da sempre zone di forza di FI. Inoltre, la Puglia, in cui è saldamente insediata AN. Un impianto territoriale che evoca i partiti di governo della prima Repubblica negli ultimi vent'anni. In particolare, dopo la prima metà degli anni Settanta. Non è un caso che la mappa del PdL ricalchi, in molti punti, quella dei partiti di governo nel 1992 (Dc e Psi, con il contributo del MSI). La meridionalizzazione del voto del PdL, come quella dei partiti di governo nel 1992, al tramonto della prima Repubblica, dipende in gran parte dall'affermazione della Lega. Che nel 1992 ottiene 3 milioni e 400mila voti, circa l'8,6%. Cioè: più di quel che ha conseguito alle elezioni politiche di un mese fa. A differenza del 1992, ma anche del 1996, in questa occasione la Lega si è presentata insieme ai partiti che, in precedenza, erano suoi avversari. Tuttavia, il voto leghista resta un voto "autonomo". Alternativo al centrosinistra. Ma diffidente verso il PdL. Il voto dell'alleanza guidata da Berlusconi è completato dal MpA di Lombardo. Definito, da alcuni, la "Lega Lombardo", evocando l'intesa con la Lega Nord, alle precedenti elezioni. Ma anche una certa analogia con la biografia della Lega. Perché intercetta una parte del voto della Dc di un tempo (e, più di recente, dell'udc). Soprattutto, ma non solo, nella Sicilia occidentale. Una sorta di Lega Sud, insomma, il cui rapporto con lo Stato centrale è altrettanto rivendicativo di quello della Lega. Anche se contiene e propone domande alternative. 3

Viste insieme, le zone politiche presidiate dai partiti dell'alleanza guidata da Berlusconi delineano una geografia nazionale, forte, soprattutto nel Nord, nel Sud e nelle isole. Con qualche segnale di insediamento anche nelle regioni rosse di centro. In prospettiva storica, evoca la frattura anticomunista, che ha condizionato il sistema politico ed elettorale della prima Repubblica. Il muro di Berlino, cui si è sovrapposto, in seguito, il "muro di Arcore". Questo radicamento di lunga durata suggerisce un rapporto con il territorio molto stretto. Nel Nord, grazie alla presenza della Lega, in passato "partito dei piccoli produttori", oggi "partito della sicurezza". Una tema attraverso cui ha rafforzato l'identità locale. In senso difensivo e chiuso. Rispondendo, però, a un diffuso spaesamento sociale. La Lega, inoltre, governa in molti comuni. Le stesse "ronde padane" funzionano come una base di "militanti in divisa". Nel Mezzogiorno, PdL e MpA hanno utilizzato l'antica rete di relazioni particolaristiche, talora clientelari. Dopo la crisi dei partiti tradizionali, sono divenute più importanti. E più "libere". Non a caso, negli ultimi anni, è cresciuta la rilevanza del "voto personale", come ha osservato di recente Mauro Calise. Persone e clientele senza organizzazione. Ma ben radicate sul territorio. Invece, il rapporto del Pd con la società e con il territorio è molto più incerto. Un problema che, come ha sottolineato Rossana Rossanda, affligge anche la sinistra comunista. Non è un caso che, in questa fase, il centrosinistra resista soprattutto nelle "zone rosse", dove ha ereditato le radici sociali e associative, ma anche la cultura politica del passato. Mentre il "nuovo" modello organizzativo del Pd non è ancora chiaro. Le "primarie", come metodo di mobilitazione della società, sono state utilizzate in modo intermittente. Per questo, anche a livello locale, i nuovi quadri faticano ad emergere. Frenati, perlopiù, dai gruppi dirigenti del passato: popolari e diessini; spesso, ex democristiani ed ex comunisti. Quanto al centrodestra, alla coalizione guidata da Berlusconi, le difficoltà che potrebbe incontrare sono implicite nel suo stesso modello di radicamento. La prima è nella sua struttura territoriale. Il Nord presidiato dalla Lega, mentre il PdL non è mai stato tanto squilibrato a Sud. Dove risiede il 37% dei suoi elettori (il 14% nel Centrosud; il 34% nel Nord senza l'emilia Romagna). Lega Nord, da un lato, PdL e Lega Sud (MpA), dall'altro, esprimono, però, domande diverse e contrastanti. Federalismo e libertà privata, gli uni. Protezione pubblica e intervento dello Stato, gli 4

altri. In una fase di stagnazione economica e declino delle risorse, potrebbero entrare in conflitto. Come e più che in passato. La seconda difficoltà sta nella sostanziale differenza rispetto al passato. Agli "antenati". Quando la Dc e i suoi alleati erano cementati da interessi, ma anche ideologie, valori, organizzazione. La coalizione guidata da Berlusconi, invece, oggi ha un solo, insostituibile, punto di equilibrio. Una sola vera colla. Berlusconi. Il quale è, notoriamente, eterno e onnipresente. Ma i miracoli non sempre gli riescono. 5

Valori percentuali PDL E LEGA FRA IL 1996 E IL 2008 Italia Nord Centro Centro Sud Sud e Isole 1996 2001 2006 2008 Forza Italia + An 36.2 31.9 29.6 43.9 43.3 Lega Nord 10.1 23.1 4.0 0.0 0.0 Forza Italia + An 41.5 40.1 35.2 45.9 45.4 Lega Nord 3.9 9.3 1.3 0.1 0.0 Forza Italia + An 36.0 36.0 30.1 39.3 38.5 Lega Nord + Mpa 4.6 9.4 2.2 0.3 1.5 PdL 37.4 32.1 31.1 42.8 46.0 Lega Nord + Mpa 9.4 19.1 4.4 0.8 3.4 Fonte: elaborazioni Demos su dati del Ministero dell Interno; escluse Aosta e Bolzano 6

LA CONTINUITA FRA PRIMA E SECONDA REPUBBLICA: PdL Vs Dc-Psi-Msi DC+PSI+MSI 1992 (ZONE DI FORZA) PDL 2008 (ZONE DI FORZA) Tasso di sovrapposizione 21/30 Fonte: elaborazioni Demos su dati del Ministero dell Interno; escluse Aosta e Bolzano 7

LA CONTINUITA FRA PRIMA E SECONDA REPUBBLICA: Lega Vs Dc DC 1948 (ZONE DI FORZA) LEGA NORD 2008 (ZONE DI FORZA) Tasso di sovrapposizione 10/13 Fonte: elaborazioni Demos su dati del Ministero dell Interno; escluse Aosta e Bolzano 8

IL PRIMO PARTITO NELLE PROVINCE (Elezioni politiche 2008, valori %) Primo partito map2008_1.p08p_w1 Lega Nord (6) Pd (35) PdL (67) Fonte: elaborazioni Demos su dati del Ministero dell Interno; escluse Aosta e Bolzano 9