CONVEGNO MoRoNet: la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia 20 marzo 2017

Documenti analoghi
Il razionale del nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale: dagli obiettivi di copertura all importanza della comunicazione

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Comunicazione sui Vaccini

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

Il nuovo PNPV

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Coperture vaccinali e rischio epidemie

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2009

ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

Piano Regionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Dgr n del

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Assistenza Sanitaria Collettiva

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

LE LINEE GUIDA DELL ECDC

La Prevenzione Vaccinale

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

CALENDARIO REGIONALE DELLE VACCINAZIONI

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Disposizioni per la reintroduzione dell obbligatorietà delle vaccinazioni per l ammissione alle scuole di ogni ordine e grado

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

PRESENTAZIONE DI STEFANIA IANNAZZO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva dell Università. Elisabetta Franco Dip. Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Meningite Cosa c è da sapere.

Perché è importante vaccinarsi??

VALUTAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA

La gravidanza nella salute globale

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali

Corso di aggiornamento Le Vaccinazioni raccomandate nei bambini e negli adulti L'anagrafe vaccinale

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

La formazione per operatori sanitari in ambito vaccinale nella Regione Veneto: sintesi di due anni di attività

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Le vaccinazioni tra diritti e doveri individuali e responsabilità pubbliche

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

Assessorato Regionale della Salute

DELIBERAZIONE N IX / 4475 Seduta del 05/12/2012

Sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza: principali criticità individuate

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Progetto: PIANO NAZIONALE VACCINI

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

Regione Campania. TITOLO DEL PROGETTO Attuazione del Piano delle Vaccinazioni in Regione Campania e monitoraggio dello stato di salute.

Meningite Cosa c è da sapere.

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Requisito previsto dal Piano Triennale di miglioramento della profilassi Evidenza atto formale di nomina

Screening di popolazione

L ospedale come occasione opportuna per vaccinare

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

. Al Direttore Dipartimento di Prevenzione Loro Sedi

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

SONEGO, SILVESTRO, SPILABOTTE, VALDINOSI, VALENTINI, VATTUONE

COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO E MANCATA VACCINAZIONE

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Dieci anni di sospensione dell obbligo vaccinale nella Regione Veneto

Tavola rotonda: La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni?

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

Vaccinazione contro l HPV: barriere e criticità Risultati del progetto VALORE. CNESPS, Istituto Superiore di Sanità Bologna, 19 maggio 2014

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Transcript:

CONVEGNO MoRoNet: la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia 20 marzo 2017 Stefania Iannazzo S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA Ufficio Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale

Piano Globale di eliminazione del Morbillo e della Rosolia L eliminazione del morbillo rappresenta, attualmente, la principale priorità nel campo delle malattie prevenibili con vaccinazione a livello globale (OMS, Stati, UNICEF, GHSA) Il Programma di eliminazione rappresenta un programma guida per attuare una politica di miglioramento della qualità del sistema vaccinale e aumento della sicurezza globale (proxy)

17 marzo 2017

17 marzo 2017

18 marzo 2017

18 marzo 2017

PNPV 2017-2019 Intesa Stato-Regioni del 19/01/2017 15

PNPV 2017-2019 Obiettivi generali miglioramento dello stato di salute della popolazione attraverso la vaccinazione per la riduzione del carico delle malattie infettive prevenibili da vaccino armonizzazione delle strategie vaccinali in atto nel Paese equità nell accesso a vaccini di elevata qualità, anche sotto il profilo della sicurezza, e disponibili nel tempo (prevenendo, il più possibile, situazioni di carenza), e a servizi di immunizzazione di livello eccellente riducendo le diseguaglianze nel paese E tra le Priorità Perseguire gli obiettivi del PNEMoRc e rafforzare le azioni per l'eliminazione

Obiettivi Specifici in sintesi Mantenere lo stato polio-free e raggiungere lo stato morbillo-free e rosolia-free Garantire l offerta attiva e gratuita delle vaccinazioni nelle fasce d età e popolazioni a rischio indicate Aumentare l adesione consapevole alle vaccinazioni Contrastare le disuguaglianze, promuovendo interventi vaccinali nei gruppi di popolazioni marginalizzati o particolarmente vulnerabili Completare l informatizzazione delle anagrafi vaccinali, interoperabili a livello regionale e nazionale, tra di loro e con altre basi di dati (malattie infettive, eventi avversi, residente/assistiti) Migliorare la sorveglianza delle malattie prevenibili con vaccinazione Promuovere, nella popolazione generale e nei professionisti sanitari, una cultura delle vaccinazioni per la salute collettiva Attivare un percorso di revisione e standardizzazione dei criteri per l individuazione del nesso di causalità ai fini del riconoscimento dell indennizzo per i danneggiati da vaccinazione Favorire la ricerca e l informazione scientifica indipendente sui vaccini

Riguardo alla vaccinazione MPR In accordo con il Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita, anche il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale raccomanda che la vaccinazione sia attiva e gratuita per tutti gli adulti non immuni anche per una sola delle tre malattie oggetto della vaccinazione. I soggetti adulti non immuni devono essere vaccinati in tutte le occasioni opportune. Per tutte queste patologie il ricordo di aver avuto la malattia non può essere considerato affidabile. Al fine di ridurre il rischio di casi di rosolia in gravidanza e di rosolia congenita, deve essere proposta la vaccinazione a tutte le donne in età fertile che non hanno una documentazione di vaccinazione o di sierologia positiva per rosolia (procrastinando la possibilità di intraprendere una gravidanza per 1 mese). La vaccinazione deve essere somministrata in due dosi distanziate di almeno 4 settimane. La vaccinazione può essere effettuata anche in caso di suscettibilità ad una soltanto delle 3 malattie prevenute dal vaccino MPR. Inoltre, la vaccinazione con MPR degli operatori sanitari suscettibili è indispensabile sia per evitare il contagio dell operatore stesso (basti rammentare la pericolosità del morbillo nell adulto e della rosolia per le donne in età fertile), sia la possibile trasmissione di agenti infettivi ai pazienti, con possibili conseguenti epidemie nosocomiali.

Tra le possibili strategie.la ricognizione continua delle possibili violazioni del supporto alla pratica vaccinale e dell offerta attiva delle vaccinazioni da parte dei medici e del personale sanitario dipendente e convenzionato con il servizio sanitario nazionale. Saranno concertati percorsi di audit e revisioni tra pari, con la collaborazione degli ordini professionali e delle associazioni professionali e sindacali che possano portare anche all adozione di sanzioni disciplinari o contrattuali qualora ne venga ravvisata l opportunità.., potrebbe essere attivato un fondo nazionale per i vaccini.. garantire il progressivo inserimento della vaccinazione tra i compiti previsti nella struttura di convenzione nazionale della medicina convenzionata, sia generalistica che pediatrica di libera scelta, d accordo con le organizzazioni sindacali del settore.

Tra le possibili strategie.potrà essere generata una normazione aggiornata, garantendo, peraltro, la protezione degli individui e delle comunità, con misure correlate, come, ad esempio, l obbligo di certificazione dell avvenuta effettuazione delle vaccinazioni previste dal calendario per l ingresso scolastico.., LEA., Formazione (Protocollo di Intesa con il MIUR)., Comunicazione (Progetti CCM specifici + Progetto multi-stakeholder su Health Litteracy centrato sulla vaccinazione)., Realizzazione AVIN (Convenzione DGPRE-DGSIS).

Strategic Advisory Group of Experts (SAGE), novembre 2010 Measles can and should be eradicated Measurable progress towards 2015 global targets and existing regional elimination goals is required before establishing a target date Requested frequent updates on progress

World Health Assembly, maggio 2011 Obiettivo Globale per il 2015, come pietra miliare verso l eradicazione 1. Copertura vaccinale del 90% a livello nazionale e dell 80% in ogni distretto 2. Incidenza <5 casi di morbillo per milione 3. Riduzione della mortalità del 95% vs. anno 2000 Targets allineati al Millennium Development Goal 2015 di riduzione della mortalità infantile di 2/3 e ai Sustainable Development Goal 2016

World health statistics 2015 Nel 2013, la CV per morbillo, a livello globale, ha raggiunto l 84% (era del 73% nel 1990 e nel 2000) tra i bambini di età 12 23 mesi. Il 66% degli Stati Membri dell OMS ha raggiunto una CV di almeno il 90%. 1990 2000 2013 Italia: 1990: 43% 2000: 74% 2013: 90% 2015: 85,3%

Azioni a supporto del PNEMoRc 1.Avvio Sorveglianza integrata morbillo-rosolia: Lettera circolare sulla sorveglianza integrata 20/02/2013 2.Aggiornamento indicazioni su sorveglianza rosolia congenita e rosolia in gravidanza e follow-up dei casi: Circolare 17/07/2013 3.Inserimento nell Adempimento LEA U Prevenzione di 2 indicatori di Performance del PNEMoRc 4.Inserimento indicatore su realizzazione AVI, a scopo informativo, nell Adempimento U Prevenzione - Verifica LEA 2015 5.Inserimento vincolo trasmissione informatizzata per gli Indicatori di CV della Griglia LEA

Azioni a supporto del PNEMoRc 2010-2015 5. Istituzione Commissione Nazionale per la Verifica dell Eliminazione 6. Aggiornamento modello di rilevazione delle Coperture Vaccinali, includendo: Recupero a 36 mesi II dosa MPR (5-6 anni) Vaccinazione adolescenti 7. Site Visit Ufficio Regionale Europeo OMS (10-11 marzo 2015) 8. Progetto CCM MORONET

Azioni a supporto del PNEMoRc 2010-2015 9. Progetto CCM Sorveglianza epidemiologica morbillo e rosolia 10.Invio agli Assessorati e altre Istituzioni interessate di note di aggiornamento sulla situazione epidemiologica internazionale e eventuali emergenze, con relative indicazioni/raccomandazioni 11.Proroga del PNEMoRc (in corso) 12.Istituzione Gruppo di lavoro inter-istituzionale a supporto e monitoraggio del PNEMoRc (in corso)

Azioni a supporto del PNEMoRc 2010-2015 13. Progetto CCM Azioni a sostegno del Piano Nazionale per l eliminazione del morbillo e della rosolia congenita (partito a gennaio 2016) Miglioramento della analisi epidemiologica a sostegno della valutazione del PNEMoRc attraverso la produzione di report regionali e resoconti regionali sintetici Supporto a specifica attività di formazione per gli operatori sanitari con anche predisposizione di FAD per la formazione a distanza Elaborazione e attuazione di un piano di comunicazione rivolto alla popolazione generale a supporto del PNEMoRc con particolare riferimento al WEB e Social Network Sostegno alle regioni in difficoltà sugli obiettivi del PNEMoRc attraverso un piano di Site Visit e Audit. delle attività supplementari di immunizzazione (S.I.A.) sul territorio nazionale.

Effetti del mancato raggiungimento del livello critico di CV sulla distribuzione dei casi per età La riduzione della forza di infezione dovuta alla vaccinazione estesa dei nuovi nati, implica che coloro che si infettano lo fanno mediamente più tardi che in epoca pre-vaccinale La distribuzione dei casi per fascia di età viene trasportata in avanti (età mediana dei casi 19-21 aa) Se il rischio associato all'infezione cresce con l'età, vaccinare con bassi livelli di copertura può avere un "effetto perverso"

Conclusioni L Italia può vantare il più evoluto e garantista calendario vaccinale Il PNPV 2017-2019 è un utile documento di riferimento in quanto affronta tutte le problematiche e prende in considerazione le possibili risposte È necessaria collaborazione per l implementazione del PNPV e per il raggiungimento degli obiettivi di eliminazione Sono fondamentali trasparenza, condivisione e partecipazione in tutte le fasi Essenziale imparare a gestire gli aspetti di comunicazione.

GRAZIE DELL ATTENZIONE s.iannazzo@sanita.it