Nel corso viene dato spazio alla pratica di abilità specifiche di terapia occupazionale quali:

Documenti analoghi
Terapia occupazionale domiciliare per le persone con demenza ed i loro caregivers

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

14 MAGGIO I giornata

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Istituzione scolastica

Vendere di più e meglio

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto. Percorso di formazione Marzo Giugno 2015 Suzzara (MN)

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Corso Heartsaver CPR AED

Qualità - Competenza - Efficacia

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI

Diffondiamo il Bene Comune. Il corso per Consulenti del Bene Comune. Università di Padova

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

Corso BLS Healthcare Provider

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

CORSO DI GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

3 Corso di formazione 2016

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera :

Criminologia e studi giuridici forensi

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

CIOCCOLATIERE DIVENTA A CINQUE STELLE CON CAST ALIMENTI

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

I criteri di valutazione qualitativa della KA 1 per il settore dell Istruzione sono indicati nella Guida al Programma (p.

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010

FORMAZIONE CONTINUA IN DERMATOLOGIA

LE ORTESI POLSO-MANO IN RIABILITAZIONE CORSO BASE

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

E possibile l iscrizione ai singoli moduli. Ogni modulo costituisce credito formativo per l intero percorso.

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

RISORSE UMANE e BUSINESS

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Modulo Progettazione Evento Formativo

Guida alla compilazione

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

[ Percorso formativo ] I corso

Assistenza e formazione professionale per la creazione della figura di Amministratore di Condominio

Professione Orientatore Didattico

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Corso di approfondimento Il disegno dello studio

CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità?

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUTRIZIONE APPLICATA IN ETA PEDIATRICA

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Federazione Sport Sordi Italia

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Milano, 5 6 giugno 2014

Corso BLS Healthcare Provider Retraining Basic Life Support Ricertificazione biennale per Sanitari

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

EXTERNSHIP. Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni EFT FIRENZE. dal 27 al 30 APRILE a EDIZIONE

FAUSTO PRESUTTI. Certification TCS TRAINING COMPETENCIES AND SKILLS TEACHING ACTIONS

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Formazione Sicurezza sul Lavoro

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

Corso di Scrittura. Scrivere di Altrimondi. 16 Aprile le ambientazioni nella narrativa PROGRAMMA

TIROCINIO 3 anno a.a

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

I Campionati si svolgeranno secondo il regolamento CSEN.

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Corso di formazione ANIMATORE TURISTICO

Il futuro ti aspetta!

TEAM BUILDING ACADEMIA BARILLA E PARMA ENOGASTRONOMICA giugno Academia Barilla

Obiettivo percorso curriculare

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

Transcript:

Il COTiD è uno strumento di terapia occupazionale per rendere le persone con demenza ed i loro caregivers capaci di partecipare in attività quotidiane significative nel proprio ambiente, convivere con le conseguenze della malattia e dei deficit che essa comporta, mantenere le funzioni residue, migliorare la qualità della vita. I terapisti occupazionali che lavorano a domicilio con pazienti anziani affetti da demenza (e altri deficit cognitivi), spesso hanno a che fare con problemi complessi. Molti anziani con demenza vivono a casa grazie all aiuto della famiglia e delle persone che li circondano. Nel trattamento di terapia occupazionale (TO) per l anziano con demenza è fondamentale coinvolgere l ambiente sociale. Il caregiver dunque assume anche il ruolo di consulente oltre che di cliente durante la terapia. ll reparto di terapia occupazionale della UMC University Medical Center di Nijmegen ha sviluppato delle linee guida evidence-based per la TO per quanto riguarda sia la diagnosi sia il trattamento delle persone anziane con demenza lieve o moderata. Queste linee guida inoltre possono essere applicate a clienti affetti da altri deficit cognitivi non gravi. Questo trattamento di terapia occupazionale è stato protagonista di uno studio randomizzato contrallato che ha dato una ottima prova di efficacia (Graff et al, 2006, 2007, 2008) ed è diventato un programma di terapia occupazionale basato su evidenze (Programma COTiD). Il trattamento viene svolto a domicilio dell anziano con demenza assieme al caregiver di riferimento. La scelta di svolgere il trattamento a domicilio è dovuta al fatto che da un lato gli anziani con demenza e altri disturbi cognitivi hanno difficoltà a generalizzare le loro abilità in situazioni diverse e dall altro lato le difficoltà che gli anziani hanno nello svolgere attività quotidiane vengono osservate e comprese meglio nel loro ambiente, e questo aiuta la personalizzazione della terapia. Il programma COTiD è stato descritto nel giugno 2010 in un libro. In questo trattamento di terapia occupazionale, che si svolge a casa, gli anziani con demenza e il caregiver sono posti entrambi al centro del trattamento. Il programma di terapia occupazionale è formato sia da basi teoriche e sia da applicazioni pratiche, in cui ogni fase dell intervento di TO (valutazione dei problemi e loro analisi, definizione degli obiettivi e piano di attuazione) viene descritta attraverso una successione di passi da seguire. Nei vari stadi del trattamento sono stati sviluppati moduli e materiale di supporto (DVD), i quali possono essere utilizzati per strutturare le informazioni ottenute. In più ci sono anche degli strumenti di osservazione e strumenti per svolgere l intervista.

A chi è rivolto Ai soli terapisti occupazionali che lavorano con anziani con demenza (e altri deficit cognitivi) o interessa lavorare con anziani con demenza e i loro caregiver motivati a svolgere il trattamento a domicilio. Obiettivi Acquisire conoscenze dei principi teorici del programma COTiD. Sviluppare, ampliare e approfondire le competenze necessarie per l applicazione di questo programma. Contenuti La valutazione e il trattamento sviluppati mediante le raccomandazioni e il programma COTiD sono in gran parte basati sul concetto teorico del Model of Human Occupation (MOHO). Inoltre, il programma COTiD è basato su altri modelli orientati al cliente, al pensiero narrativo, all osservare le abilità del paziente con il metodo della valutazione di abilità motorie e di processo (AMPS), alle teorie di approccio alle persone anziane con demenza e altri disturbi cognitivi, al processo di consulenza del caregiver (discutere sulla consulenza e il grado di assistenza del caregiver), alle teorie di apprendimento, alla riabilitazione geriatrica e alle teorie di adattamento. Questi presupposti teorici vengono discussi nel programma COTiD e le competenze vengono attuate attraverso giochi di ruolo con gli attori che simulano i pazienti. Si prevede che gli studenti tra i vari moduli del corso inizino a praticare le conoscenza do TO imparate durante il corso applicando la teoria che gli anziani e i caregiver sono entrambi al centro della terapia. Queste esperienze vengono discusse facendo riferimento ai filmati auto-registrati mostrati durante il corso. Nel corso viene dato spazio alla pratica di abilità specifiche di terapia occupazionale quali: Nella fase di identificazione del problema e di analisi: lo svolgimento di un colloquio con una persona anziana con demenza, utilizzando Occupational Performance History Interview (OPHI II) eseguire un intervista etnografica con il caregiver Nella fase di definizione degli obiettivi e del piano d attuazione: formulare insieme, con l anziano affetto da demenza e il caregiver, degli obiettivi. Nella fase di attuazione del trattamento: osservare le strategie dell anziano con demenza migliorare le competenze dell anziano con demenza sviluppando strategie o utilizzando la compensazione esterna (nell ambiente fisico e sociale) consigliare il caregiver attraverso il metodo di consultazione

Carico di studio Per ottenere l attestato che garantisce la certificazione di terapisti occupazionali COTID-IT e la registrazione per chi lo volesse sul sito www.cotid.it sono obbligatori ed indispensabili i seguenti video su persone con demenza o rale-play con attori (famigliari, amici, colleghi) delle seguenti strutture del programma: Ophi II, Ethnografich Interview, Goal Setting, Consult Model, Osservazione dell attività La non esecuzione dei 5 video richiesti comporta la non possibilità della certificazione del collega terapista occupazionale. Inoltre è indispensabile la frequenza a tutte e 5 le giornate del corso di Alta Formazione COTID-IT per essere certificati: in caso di assenza, senza alcun ulteriore esborso economico, l allievo dovrà recuperare la giornata nel Corso in programma nell anno 2019 in Territorio Italiano. Docenti - Prof.ssa M. Graff (skype conference o presenza in una delle 5 giornate) ricercatore senior e terapista occupazionale UMC St Radboud - Nijmegen, Olanda. - OT Christian Pozzi Docente Professionista presso SUPSI (Scuola Universitaria Professionale Svizzera Italiana) terapista occupazionale libero professionista in ambito neurogeriatrico e psicogeriatrico. COTID-IT Teacher Certificate 2017 - OT Alessandro Lanzoni terapista occupazionale c/o Centro Geriatrico Fondazione Boni Onlus (Suzzara - MN). COTID-IT Teacher Certificate 2017 Informazioni Il corso prevede un numero massimo di 24 iscritti. In caso di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti il corso verrà annullato. Il corso è aperto esclusivamente a terapisti occupazionali e studenti del 3 anno dei Corsi di Studi di terapia occupazionale che hanno un programma dettagliato di tesi inerente all ambito delle Demenze e degli interventi Psicosociali in genere. Verranno considerate le eventuali candidature dai docenti. Corso accerditato per soli terapisti occupazionali. Il kit congressuale comprende la certificazione in caso di esito positivo della valutazione, 50 crediti ECM (in fase di accreditamento). Il libro invece non è compreso nel prezzo. La segreteria organizzativa può acquistarli tramite la Franco Angeli al prezzo di 30 cadauno da saldare in sede congressuale per chi ne farà richiesta

Iscrizione Per iscriversi è necessario compilare il form raggiungibile su https://goo.gl/forms/zo7kk32dti949zbj2 L'iscrizione sarà ritenuta effettiva SOLO dopo aver inviato la distinta di pagamento per mezzo mail all'indirizzo cotid.torino@gmail.com Quote QUOTA SOCI Associazioni Argilla / Aito / Sito 671,00 (550 + Iva 22%) con pagamento in unica soluzione entro il 31.12.2017; Oppure in due soluzioni da 335,50 entro il 31.12.2017 e da 335,50 entro il 31.01.2018 793,00 (650 +Iva 22%) con pagamento in unica soluzione se il pagamento e l iscrizione avviene dopo il 01.01.2018 QUOTA NON SOCI Associazioni Argilla / Aito / Sito 976 (800 + Iva 22%) con pagamento in unica soluzione entro il 31.12.2017 In caso di rinuncia entro il 31.12.2017 verrà rimborsata l intera quota di partecipazione; successivamente dal 01.01.2018 al 31.01.2018 verrà rimborsato il 50% della quota; dal 01.02.2018 non verrà rimborsato alcuna quota. Versamento IBAN IT26 Z084 4152 5300 0000 0034 923 Associazione di Promozione Sociale Argilla Date Il corso si svolgerà a Torino nelle seguenti date: - venerdì 9 febbraio - sabato 10 febbraio - sabato 24 marzo - venerdì 25 maggio - sabato 26 maggio.

Logistica Sede del corso: Best Western Plus Hotel Genova Sala Monte Leone Via Sacchi 14/B 10128 Torino (TO); +39 0115629400 info@albergogenova.it // www.albergogenova.it Auto Dalla tangenziale di Torino le uscite consigliate sono Corso Giulio Cesare (per chi arriva da A4 e A5), Corso Unità d Italia (per chi arriva da A6 e A21), Corso Regina Margherita (per chi arriva da A32). Aereoporto Da Torino Caselle è presente un collegamento diretto con la Stazione Ferroviaria di Torino Porta Nuova: per maggiori informazioni si prega di visitare il sito: http://www.sadem.it/ Stazioni ferroviarie Torino Porta Nuova: per chi giunge dai binari prendere l uscita (Via Sacchi) subito a sinistra, l albergo è di fronte all uscita (20 m), attraversare la strada; Torino Porta Susa: utilizzare la Metropolitana M1, direzione Lingotto poi fermata Porta Nuova (9 minuti la percorrenza in Metropolitana) Metropolitana Linea M1: fermata Porta Nuova, uscita Via Sacchi, proseguire sulla via per circa 200 metri. Hotel Genova convenzione proposta per i partecipanti del corso Cotid-it Date: 09-10/02/2018; 24/03/2018 ; Camera singola: Euro 80,00 ; Camera doppia uso singola: Euro 90,00 ; Camera doppia/matrimoniale: Euro 110,00 ; Date: 25-26/05/2018 Camera singola: Euro 95,00 ; Camera doppia uso singola: Euro 105,00 ; Camera doppia/matrimoniale: Euro 125,00 ; La tariffa s'intende per camera, per notte e comprende: tasse, servizio e colazione a buffet; Connessione internet wi-fi e plug in tutto l'albergo; Bollitore per the e caffè in camera; 1 Bottiglietta d'acqua in camera al giorno; Postazione PC con internet; Decoder Sky in tutte le camere ( Pacchetto Sky Gold Vision ); Ingresso sala fitness. La tariffa non include: tassa di soggiorno, Euro 3,70 per persona, al giorno (minori di 12 anni esenti); Ingresso in SPA, Euro 18,00 a persona. Hotel limitrofi Hotel Astoria Torino*** Hotel Romano*** Hotel Italia***

Programma primo giorno: Fase A (valutazione) 9:00 9:30 presentazione 9:30 10:30 introduzione ed evidenze del programma COTiD (inglese) o EDOMAH (olandese) 10:30 10:45 pausa caffè 10:45 11:15 contenuto del programma: le 3 fasi 11:15 12:00 fase A: definizione e analisi dei problemi (le tre storie) 12:15 13:15 pranzo 13:15 14:00 storia del paziente (spiegazione OPHI-II) 14:00 14:35 film sulla motivazione e la storia di un paziente 14:35 15:00 il punto di vista del caregiver (intervista etnografica) 15:00 16:00 roleplaying: OPHI ed intervista etnografica 16:00 16:30 discussione plenaria 16:30 17:00 compito: allenarsi nelle interviste OPHI II o etnografica basandosi sul roleplaying Programma secondo giorno: Fase B (fissare gli obiettivi) 8:00 8:15 compito: inventariazione (intervista OPHI II o etnografica) 8:15 8:30 sintesi delle fasi d intervento e utilizzo del tempo 8:30 10:30 presentazione dei film e feedback da parte di gruppi e docenti 10:30 10:45 pausa caffè 10:45 11:30 storia del terapista occupazionale (osservazioni) 11:30 12:30 rapporto sull inventario delle problematiche: le 3 storie e conclusioni 12:30 13:30 pranzo 13:30 14:15 teoria della fase B: fissare gli obiettivi 14:15 14:30 carte per il goal-setting e modulo di registrazione 14:30 15:30 film sugli obiettivi e roleplaying 15:30 15:45 pausa caffè 15:45 16:30 discussione plenaria sul roleplaying 16:30 17:00 compito: allenarsi a fissare gli obiettivi basandosi sul roleplaying Programma terzo giorno: Fase C (fase del trattamento) 8:00-8:15 riepilogo dei filmati 8:15 9:30 roleplaying e feedback al gruppo e gli insegnanti 9:30 10:00 punteggio sull impostazione degli obiettivi 10:00 10:45 fase C: attuazione del piano d approccio: il modello di consulenza 10:45 11:30 roleplaying sul modello di consulenza 11:30 12:00 discussione plenaria sul modello di consulenza 12:00 13:00 pranzo 13:00 13:30 teoria sullo strategy training all anziano con demenza e al suo caregiver 13:30 14:15 roleplaying sullo strategy training 14:15 14:30 pausa caffè 14:30 15:15 lavoro in gruppo sul trattamento del Signor e della Sig.ra R 15:15 15:45 discussione plenaria sul piano di trattamento 15:45 16:15 definizione degli obiettivi da raggiungere nella seconda metà del corso

Programma quarto giorno Fase D 8:30 10:15 riflessioni sul periodo di prova del COTiD: esperienze 10:15 13:25 situazioni difficili: presentazione dei video, feedback e discussioni 13:25 13:30 energizer: ogni situazione è diversa! 13:30 14:30 pranzo 14:30 15:15 esempio di implementazione del piano di intervento: film e discussione 15:15 15:45 pratica di PR con medico, psicologo, altri professionisti e caregiver. Cosa è importante dire quando ci si presenta? Discussione di gruppo 15:45 16:00 pausa caffè 16:30 17:30 competenze di implementazione: roleplaying sul TO in ascensore, il medico e lo psicologo 17:30 18:00 discussione e valutazione Programma giorno 5 Fase E 9:00 9:45 riflessione sulle esperienze COTiD nel lavoro: scelta dei casi, film e discussione 9:45 13:00 filmati di OPHI, intervista etnografica, definizione degli obiettivi, modello di consulenza, strategie di osservazione e sessione di trattamento 13:00 14:00 pranzo 14:00 15:00 quali competenze migliorare: riflessione sugli obiettivi di apprendimento e quali sono i passi da seguire? 15:00 16:00 quali sono gli ostacoli nell implementazione del programma che ti aspetti di affrontare e come li risolveresti? 16:00 16:15 pausa caffè 16:15 17:00 valutazione e riflessione Test di apprendimento