ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

Documenti analoghi
Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

Centro Risorse Donne SPORTELLI

Formazione e sensibilizzazione

2. Le assunzioni non stagionali

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Descrizione del campione regionale

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

MdL e CiG Provincia di Pisa

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

Censimento della popolazione

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

DATI GENERALI SOCIALE

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

2. Le assunzioni non stagionali

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Roma al Censimento della popolazione 2001

Diamo i numeri sui B&B

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Istituzioni e violenza

Dipendenze: una sfida continua

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone.

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico Giugno 2015

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

La condizione occupazionale dei giovani stranieri

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

DOSSIER IL LAVORO AUTONOMO GIORNALISTICO (CO.CO.CO. E FREE LANCE) NEL SETTORE DELL INFORMAZIONE

Cura dei figli e immigrazione a Padova

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

Osservatorio del territorio della Città metropolitana di Milano e della Provincia Monza/Brianza Dati sui neonati non riconosciuti dai genitori

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Radio Veneto Uno. Indagine sui Dati di Ascolto

Documento non definitivo

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

2. LE FAMIGLIE TOSCANE E IL PERSONAL COMPUTER

Provincia di Genova Assessorato alle Pari Opportunità. Relazione annuale del Servizio di Consulenza Legale. Con.le.donne

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

Relazione finale stage 2011

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

e la gestione di infortuni e malattie professionali

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

La lettura di libri in Italia

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI TARQUINIA

Presentazione della ricerca CRANET 2009

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

Canone Rai: esempi di compilazione

ECONOMIA. diffuso il 4 dicembre 2000 dalla Federazione Amici della Terra.

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Rilevazione sulle forze di lavoro

Corso: OPERATORE TECNICO SUBACQUEO

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

RELAZIONE DATI STATISTICI Laurea Triennale in Matematica per la Finanza e l Assicurazione Analisi dati a.a

Richiesta di partecipazione al percorso di selezione per diventare volontario

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

con la presente si istituisce un concorso per 4 borse di progetto

MONITORAGGIO QUANTITATIVO SISTEMA DOTE a cura di Sabrina Magnani

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO < = > = 30

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte

Transcript:

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER DA GENNAIO A DICEMBRE 2016 Il 2016 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro Veneto Progetti Donna Auser. Negli ultimi 10 anni si è verificato un aumento esponenziale delle donne che hanno richiesto aiuto, supporto e ascolto (Grafico 1) e il 2016 è l anno in cui il numero di richieste d aiuto è stato più alto: da gennaio a dicembre dell anno scorso, abbiamo infatti accolto 878 donne. Trend delle donne accolte fra il 2007 e il 2016 Centro Veneto Progetti Donna - Auser 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 74 140 200 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Totale donne per anno 74 140 200 276 302 375 720 827 775 878 Grafico 1. Totale delle donne accolte negli ultimi 10 anni dal Centro Veneto Progetti Donna - Auser. 276 302 375 720 827 775 878 La crescita del numero di richieste di aiuto, tuttavia non vuol dire che il numero di donne che subisce violenza sia in aumento, ma significa che più donne trovano la forza e il coraggio di uscire dal silenzio per chiedere aiuto. Come dimostrato dall ultima indagine Istat sul tema dal titolo La violenza contro le donne dentro e fuori dalla famiglia del 2015, il dato sommerso, ovvero il numero delle donne che subiscono violenza, ma non ne parlano a nessuno sarebbe del 90%. Secondo l indagine, in media 1 donna su 3 subisce, o ha subito violenza fisica o sessuale, ma il numero di donne che si rivolge alle forze dell ordine, ai servizi o ai Centri antiviolenza è molto minore. Infatti, fra le donne che parlano della

violenza subita, solo il 3,7% si rivolge ad un Centro antiviolenza, e il 12,8% non conosce l esistenza di tali servizi. Il trend in crescita, dunque, non dimostra un inasprimento della violenza o un aumento nel numero di donne che la subiscono, ma piuttosto l aumento delle donne che chiedono aiuto per uscire dalla situazione. Il miglioramento della situazione potrebbe dipendere da vari fattori, fra i quali, ad esempio, una maggiore sensibilizzazione della cittadinanza, una migliore informazione delle donne e degli uomini attraverso gli eventi e le formazioni, la presa di coscienza dell esistenza del servizio, la capillarità degli sportelli di ascolto, che è cresciuta nel tempo e i protocolli operativi e di collaborazione con le forze dell ordine, con le ULSS e con diversi Comuni della Provincia. Al fine di fornire un analisi quanto più dettagliata del fenomeno della violenza contro le donne nella Provincia di Padova, di seguito si analizzeranno, i dati rilevati nel 2016. Rispetto ai valori, è necessario precisare che non è sempre possibile rilevare tutti i dati, a causa della delicatezza delle situazioni e della difficoltà delle operatrici nel compilare tutti i campi delle schede di rilevazione. Si consideri che nell elaborazione delle statistiche e nella creazione dei grafici si terrà conto del valore rilevato, mentre il numero dei casi in cui non è stato possibile rilevare il dato verrà riportato nel testo per dare una misura più completa del fenomeno. Delle 878 donne che hanno richiesto e trovato aiuto presso il Centro Veneto Progetti Donna Auser, 409 hanno figli minori, per un totale di 645 bambini e bambine. Di questi, 158 (il 24,5%) hanno assistito alla violenza nei confronti della loro madre. Il Centro Veneto Progetti Donna Auser gestisce quattro Centri antiviolenza nel territorio della Provincia di Padova, oltre agli sportelli QUIDonna in collaborazione con i singoli Comuni. I territori di provenienza delle donne, dunque, possono essere suddivisi sulla base dei territori delle ex ULSS 15, 16 e 17. Il territorio da cui proviene la maggior parte delle donne è quello dell ex ULSS 16, che conta 528 donne, il 62,5% del dato rilevato. Le donne provenienti dall alta padovana (ex ULSS 15) sono 130, circa il 15% del totale, mentre dalla bassa padovana (ex ULSS 17) provengono 94 donne, circa l 11,3%. Hanno chiesto aiuto, inoltre, 92 donne fuori provincia, circa l 11,2% (Grafico 2). Non è stato possibile rilevare il dato in 34 casi.

Territori di provenienza delle donne accolte nel 2016 11% 15% 11% Ex ULSS 15 Ex ULSS 16 Ex ULSS 17 Fuori provincia 63% Grafico 2. Territori di provenienza delle donne accolte dal Centro Veneto Progetti Donna Auser nell anno 2016. Di seguito, i dati relativi alle donne ascoltate dal Centro Veneto Progetti Donna- Auser nel territorio della Saccisica. Delle 59 donne della Saccisica che si sono rivolte al Centro Veneto Progetti Donna Auser, 22 hanno figli minori, per un totale di 29 bambini e bambine. Di questi, i figli di 6 donne hanno assistito alla violenza nei confronti della loro madre. Rispetto alla totalità delle donne, 49, ovvero il 86% del dato rilevato sono di nazionalità italiana, mentre 8, ovvero il restante 14% sono di nazionalità straniera (Grafico 3). In 2 casi la nazionalità non è stata rilevata. Nazionalità delle donne accolte nella Saccisica dal CVPD nel 2016 Straniera Italiana Grafico 3. Nazionalità delle donne accolte nel territorio della Saccisica dal Centro Veneto Progetti Donna Auser nel 2016.

Il fenomeno della violenza contro le donne è trasversale a tutti i segmenti di popolazione: interessa infatti tutte le fasce d età, persone provenienti da tutti i contesti sociali, sia disoccupate sia occupate in diversi settori e con diversi gradi di istruzione. Questo è ampiamente dimostrato dai dati raccolti durante l anno scorso dal Centro Veneto Progetti Donna Auser. Per quanto riguarda le fasce d età, ad esempio, nella Saccisica sono state accolte e supportate donne dai 17 ai 74 anni (Grafico 4). Non è stato possibile rilevare l età delle donne in 14 casi. La ragazza minore che ha chiesto aiuto è stata 1 ed è stata ascoltata con il consenso di almeno uno dei familiari. Garantire un servizio di accoglienza e ascolto anche alle vittime più giovani, nel rispetto dei loro diritti, è fondamentale. Le fasce d età maggiormente rappresentate sono, nell ordine, 51-60 anni, che conta 15 donne (33,3%); 41-50 anni, che conta 10 donne (22,2%); 31-40 anni, che conta 9 donne (20%); 18-30 anni, che conta 7 donne (7%). Le donne che hanno più di 60 anni sono 4. 16 Fasce d'età delle donne accolte nel territorio della Saccisica nel 2016 dal Centro Veneto Progetti Donna - Auser 14 12 10 8 6 4 2 0 <18 18-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 Fasce d'età delle donne accolte nel 2016 Grafico 4. Fasce d età delle donne accolte nel territorio della Saccisica nel 2016 dal Centro Veneto Progetti Donna Auser.

Per quanto riguarda il grado di istruzione, anche in questo caso dai dati emerge una situazione diversificata. Non è stato possibile rilevare il dato in 26 casi. Fra le donne per cui è stato rilevato il grado di istruzione, nessuna era analfabeta, 2 hanno la licenza elementare, e 12 (il 40%) hanno la licenza media. La maggior parte delle donne hanno titoli di istruzione superiore: 15 (il 43%) hanno il diploma superiore, mentre 4 (il 14%) sono laureate (Grafico 5). Grado di istruzione delle donne ascoltate nella Saccisica nel 2016 43% Licenza elementare Licenza media Diploma superiore Laurea 40% 14% 3% Grafico 5. Grado di istruzione delle donne ascoltate nel territorio della Saccisica dal Centro Donna Padova Auser nel 2016. Per quanto riguarda la condizione professionale, il dato non è stato rilevato in 17 casi. Dei 42 casi in cui il dato è stato rilevato, sono 13 (il 31%) le donne disoccupate, cioè quelle che hanno avuto rapporti lavorativi che poi sono terminati, 9 (il 21,4%) quelle inoccupate, ovvero quelle che non hanno mai svolto attività lavorativi, e 20 (il 47,6%) donne sono occupate (Grafico 6). Di queste ultime, è stato rilevato il tipo di occupazione in 18 casi. Sono impiegate nel lavoro dipendente 16 donne (88,8%), mentre 1 è una libera professionista e 1 è un imprenditrice (Grafico 7).

Condizione professionale delle donne dei comuni della Saccisica accolte nel 2016 21% 48% 31% Occupate Disoccupate Inoccupate Grafico 6. Condizione professionale delle donne accolte nel 2016 dal Centro Veneto Progetti Donna Auser. Tipo di occupazione delle donne della Saccisica accolte nel 2016 dal Centro Veneto Progetti Donna - Auser 5% 6% Lavoro dipendente Libere professioniste Imprenditrici 89% Grafico 7. Tipo di occupazione delle donne accolte nel 2016 dal Centro Veneto Progetti Donna Auser. Lo stato civile delle donne è stato rilevato in 50 casi. Delle donne di cui è stato rilevato, 7 (il 14%) di loro sono nubili, 27 (il 54%) sono coniugate, mentre 9 donne (il 18%) sono conviventi. Inoltre, 4 (8%) donne risultano separate, e 3 (il 6%) sono divorziate (Grafico 8).

Stato civile delle donne dell Saccisica accolte nel 2016 dal Centro Veneto Progetti Donna - Auser 8% 6% 14% 18% 54% Nubili Coniugate Conviventi Separate Divorziate Grafico 8. Stato civile delle donne della Saccisica accolte nel 2016 dal Centro Veneto Progetti Donna Auser. Le tipologie di violenza subite dalle donne che si sono rivolte al Centro antiviolenza nel 2016 sono molteplici. Rispetto a questa categoria di dati, è fondamentale ricordare che le tipologie di violenza possono coesistere e che le donne spesso subiscono contemporaneamente più forme di violenza. La violenza si distingue in intrafamiliare ed extrafamiliare. Nel primo caso l autore appartiene alla sfera personale e intima della donna, e può essere quindi un membro della famiglia o un suo partner attuale o precedente; nel secondo caso, invece, l autore può appartenere alla cerchia di amici, conoscenti, colleghi o può essere un estraneo. Rispetto alle 59 donne della Saccisica che hanno richiesto aiuto al Centro antiviolenza nel 2016, l autore della violenza è stato rilevato in 52 casi. In 21 casi (40,5%) chi agiva violenza nei confronti della donna era il marito, in 10 casi (19,2%) era il compagno, mentre si trattava dell ex marito in 4 casi (il 7,7%) e dell ex compagno in 2 casi (il 3,8%). Nel 71,2% dei casi, dunque, l autore della violenza è un partner attuale o passato della vittima. Il maltrattante era un familiare per 9 donne (il 17,3%), un amico in 2 casi (3,8%). Si trattava di un estraneo in 4 casi (7,7%). Le tipologie di violenza più frequentemente segnalate dalle donne dell alta padovana che si sono rivolte al Centro antiviolenza nel 2016 sono quella psicologica (39 donne) e quella fisica (25 donne). Per ordine di rilevanza seguono lo stalking, subito da 11 donne, e la violenza economica, rilevata in 10 casi. Come si può notare dal grafico, le diverse tipologie di violenza hanno un incidenza molto diversa in base al contesto, intrafamiliare o extrafamiliare, in cui queste si manifestano (Grafico 9).

45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 23 Tipologie di violenza subite dalle donne della Saccisica accolte dal Centro Veneto Progetti Donna - Auser Intrafam. fisica 39 Intrafam. psicologica 0 Intrafam. sessuale 10 9 Intrafam. economica Intrafam. stalking 2 0 2 0 Extrafam. fisica Extrafam. sessuale Extrafam. stalking Extrafam. mobbing Grafico 9. Tipologie di violenza subite dalle donne della Saccisica accolte dal Centro Veneto Progetti Donna Auser nel 2016. Per quanto riguarda l invio, ovvero la modalità di contatto al Centro antiviolenza, quella più frequente risulta, anche quest anno, il numero verde. Infatti, 30 donne (50,8%) hanno chiamato e hanno preso contatto direttamente con il Centro antiviolenza attraverso la linea telefonica, mentre altre 2 donne si sono rivolte di persona al Centro. Inoltre, sono 10 (17%) i rientri, ovvero le donne che continuano il percorso iniziato negli anni precedenti. Sono entrate in contatto con il Centro attraverso internet, i dépliant e la pubblicità 4 donne (6,7%), mentre sono state indirizzate da un amico o un conoscente 7 donne (11,8%). Altre donne sono state indirizzate da un altro Centro antiviolenza, dalle ULSS, dai servizi sociali comunali o da altre realtà del privato sociale (2 donne, 3,4%). Altre 4 donne sono state indirizzate dalle forze dell ordine (2 donne, il 6,7%) (Grafico 10).

Modalità di invio delle donne della Saccisica accolte dal Centro Veneto Progetti Donna - Auser nel 2016 3% 10% 12% 7% 51% 17% Numero verde Rientro Pubblicità e dépliant Amico, conoscente Accesso spontaneo Altro Grafico 10. Modalità di invio delle donne accolte dal Centro Veneto Progetti Donna Auser nel 2016. ACCOGLIENZA Centro Veneto Progetti Donna - Auser Nel 2016 sono state accolte nelle case di fuga del Comune di Padova e del Comune di Este e nella casa di secondo livello del Comune di Este 12 donne con 14 figli minori. Di queste, nessuna era italiana e le nazionalità più rappresentate sono quelle marocchina e moldava, inoltre, 8 sono coniugate e 4 separate. Il livello di istruzione è relativamente vario: 1 di loro ha la licenza elementare, 6 hanno la licenza media, 1 il diploma superiore e 4 sono laureate. Inoltre, 6 sono disoccupate e 6 sono occupate. L autore della violenza era il marito in 11 casi, mentre in un caso era un conoscente. Le tipologie di violenza riportate da tutte le donne sono quella psicologica e quella fisica, ma anche la violenza economica (9 donne) e la violenza assistita (8 donne) sono molto frequenti. Per quanto riguarda la modalità di inserimento, quelle più frequenti sono i servizi sociali (3 donne) e le Forze dell ordine (3 donne), mentre le altre sono Pronto soccorso, amici e conoscenti, privato sociale e consultorio familiare. Tutte le donne accolte sono seguite anche dal Centro antiviolenza e dai servizi sociali, mentre solo 6 hanno contatti anche con il Consultorio familiare. Inoltre, 17 donne con 17 figli sono state accolte in emergenza.

Di seguito, la tabella delle accoglienze per l anno 2016. LUOGO N. DONNE TOTALI DALL INIZIO DELL ANNO N. DONNE Presenti al 31/12 N. DONNE Uscite al 31/12 N. FIGLI MINORI NOTTI* (madre e figlio/i) Casa di fuga Este 1 1 0 3 936 Casa di Fuga 9 3 6 9 1445 Padova Seconda 2 2 0 2 1464 accoglienza Emergenze 17 0 17 17 308 TOTALE 29 6 23 31 4153 *È stata conteggiata moltiplicando il numero delle notti trascorse presso le nostre strutture per il numero delle persone accolte (donne e eventuali figli presenti).