Relazione di impatto elettromagnetico - INDICE

Documenti analoghi
Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Linea Guida per l applicazione del paragrafo dell Allegato al DM Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

RG7H1R-1,8/3 kv 26/45 kv RG7H1OR-1,8/3 kv 18/30 kv

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Esempi di attribuzione dei seggi

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

La corrente alternata

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

INDICE I CORTILI S.a.s. di Nucciotti L. & C.

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI COSTI STANDARD PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO. ASM TERNI S.p.A.

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Il magnetismo magnetismo magnetite

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

ILLUSTRAZIONI DELLE NOVITÀ

Generatori di tensione

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT

Esercitazioni di statistica

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

INTERCONNECTOR ITALIA - SLOVENIA COLLEGAMENTO HVDC 1000 MW. Stazione di Conversione di SALGAREDA (TV)

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

Esercizi sui sistemi trifase

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

INDICE. Premessa. Studio Geoelettrico. Misure di resistività. Interazioni Elettriche. Planimetrie e foto punti di rilievo.

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP QUALIFICATA

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

5.4 Larghezza naturale di una riga

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Redatto Verificato Approvato

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

INDICE GENERALE 1. INTRODUZIONE... 2

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

MODULO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Trasformatore monofase

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

Milano 27 novembre 2012

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG)

Zeus Din Home Standard Kit

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO MAGNETICO PRODOTTO DA CABINE DI TRASFORMAZIONE INTERNE AGLI EDIFICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

Razionalizzazione della Rete elettrica di Trasmissione Nazionale nel Comune di Magenta

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

ONERI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA. Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 03 Giugno 2015

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione. Linea Guida CIG n. 11/2014

REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI SCAMBIO SUL POSTO (ART. 38 comma 8 D.D. 17/07/2012 n.84) (1 Edizione 07/2012)

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

M02 Trasformatori ad alta efficienza

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

STUDIO d INGEGNERIA Dr. Ing. ANTONIO VELE via Campizze Rotondi AV

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

NAPOLI - QUARTIERE CAMALDOLI

Magnete in caduta in un tubo metallico

Impianti nuovi adeguamento alla 84/2012

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Impianti Elettrici Definizioni

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ ACUSTICA AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Transcript:

Relazione di impatto - INDICE 1. UNITÀ DI MISURA E GLOSSARIO... 3 2. RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI... 4 3. METODOLOGIA DI CALCOLO DEI CAMPI ELETTRICO ED INDUZIONE MAGNETICA... 5 4. LIMITI DI LEGGE E LIMITI DI QUALITÀ... 6 5. CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER CAVIDOTTI INTERRATI... 7 5.1. Condizioni di Carico Ipotizzate... 7 5.2. Analisi tratto di cavidotto con potenza trasmessa pari a 7,5 MW (sez. A-A)... 10 5.3. Analisi tratto di cavidotto con potenza trasmessa pari a 45 MW (sez. B-B)... 12 6. ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI... 13 7. CONCLUSIONI... 13 Pag. 2

1. UNITÀ DI MISURA E GLOSSARIO Un campo elettrico è una regione di spazio dove si manifestano forze sulle cariche elettriche, dando possibilmente origine, se le cariche sono libere di muoversi, a correnti elettriche; analogamente, un campo magnetico è una regione di spazio dove si manifestano forze sui dipoli magnetici e correnti elettriche sui conduttori; anche il campo magnetico è in grado di generare correnti nei materiali conduttori, poiché determina in essi un campo elettrico indotto, così come un campo elettrico può generare un campo magnetico indotto. Numerosi parametri permettono di descrivere le caratteristiche fisiche dei campi; qui ci interessano in particolare l ampiezza (che è una misura della intensità delle forze prodotte dai campi) e la frequenza (che indica quanto rapidamente l'ampiezza varia nel tempo); quest'ultima si misura in "hertz" (simbolo Hz), l'intensità del campo elettrico si misura in "volt/metro" (V/m), l'intensità del campo magnetico in "tesla" (T); essendo questa un'unità di misura molto grande, si utilizzano spesso i sottomultipli "millitesla" (mt) e "microtesla" (µt). Gli elementi dell ambiente e del progetto utili per l identificazione e per la valutazione dell impatto sull ambito territoriale in cui ricade il parco eolico sono riferibili alle caratteristiche: delle linee di trasporto della energia elettrica prodotta dal parco eolico del parco eolico stesso L inquinamento che un parco eolico può determinare sull ambiente possono essere esclusivamente di tipo diretto, ossia generati dall inserimento dell opera nel contesto. I campi elettromagnetici generati in un parco eolico possono essere attribuiti principalmente a due fonti: parti metalliche in rotazione linee di trasporto dell energia elettrica. In merito alla prima fonte, si può subito affermare che il campo delle macchine di riferimento è nullo in quanto le loro pale sono realizzate in materiale composito (GRP o simile), materiale dielettrico e pertanto non metallico e ruotano ad una velocità massima per cui è da escludere la creazione di campi elettromagnetici. In merito alla seconda fonte, il trasporto dell energia elettrica dall impianto eolico alla cabina di trasformazione (MT/AT) e versamento nella rete di trasmissione nazionale avverrà mediante un cavidotto interrato. I campi elettrici e magnetici associati alla linea interrata sono trascurabili in considerazione della tensione di esercizio, della disposizione ravvicinata dei conduttori ed all effetto schermante del rivestimento del cavo e del terreno. Pag. 3

2. RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Gli impianti per la produzione e la distribuzione dell'energia elettrica alla frequenza industriale di 50 Hz, costituiscono una sorgente di campi elettromagnetici nell intervallo 30-300 Hz. Tali frequenze sono estremamente basse (rispetto alle radiofrequenze), e sono anche denominate con l acronimo ELF. I campi ELF ovviamente non sono ionizzanti, tuttavia vi sono vari indizi della nocività per campi di elevata intensità. Alla frequenza di 50 Hz, come nel caso del campo vicino in radiofrequenza, le componenti del campo magnetico ed elettrico devono essere considerate separatamente. L intensità del campo elettrico in un punto dello spazio circostante un singolo conduttore è correlata alla tensione ed inversamente proporzionale al quadrato della distanza dal conduttore. L intensità del campo induzione magnetica è invece proporzionale alla corrente nel conduttore ed inversamente proporzionale alla distanza dal conduttore stesso. Nel caso di macchine elettriche i campi generati vanno in funzione della tipologia di macchina (alternatore, trasformatore, ecc.) ed anche del singolo modello di macchina. In generale si può affermare che il campo generato dalle macchine elettriche decade nello spazio più velocemente che con il quadrato della distanza (vedi Figura 1). In ogni caso per l abbattimento del campo generato dai trasformatori saranno posti degli schermi all interno delle cabine costituiti da lastre di alluminio. Per lo studio dell effetto dei campi generati dal nuovo elettrodotto è quindi possibile fare riferimento ai campi indotti dalla sola linea, trascurando i campi generati dai trasformatori e dalle macchine elettriche. Per quanto riguarda il campo generato dalle singole apparecchiature installate in sottostazione, non esistendo un modello matematico che ne permetta il calcolo preliminare, si sottolinea comunque che tutte le apparecchiature installate rispetteranno i requisiti di legge e tutte le normative tecniche di prodotto riguardo la compatibilità e le emissioni elettromagnetiche. Figura 1 - Armatura di un trasformatore linee di isoinduzione, rappresentazione qualitativa Pag. 4

3. METODOLOGIA DI CALCOLO DEI CAMPI ELETTRICO ED INDUZIONE MAGNETICA Il Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare, con Decreto 29 maggio 2008 ha approvato la metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti, elaborata dall APAT. In tale documento si evidenzia che la metodologia di calcolo si applica per le DPA (distanze di prima approssimazione) delle cabine elettriche, mentre non si applica alle linee in media tensione in cavo cordato a elica (interrate o aeree), come nel caso delle linee MT in oggetto. Il metodo di calcolo adottato dal progettista dell opera per la stima dei campi elettromagnetici è conforme alla norma CEI 211-4 Guida ai Metodi di Calcolo dei Campi Elettrici e Magnetici Generati da Linee Elettriche. Il campo elettrico E generato da un conduttore interrato risente molto dello smorzamento dovuto alla presenza del terreno ed è dato dalla formula [3.1] E I 2 r 2 [3.1] Dove è la densità di carica volumica del terreno, che nel caso in esame vale 10 2 m, I è la corrente circolante nel cavo, r è la distanza a cui si calcola il valore del campo elettrico. Il campo induzione magnetica B in ogni punto P dello spazio è calcolato integrando numericamente per ogni singolo conduttore l equazione [3.2] : i B 0 r r s ds 3 r [3.2] in cui i è la corrente, r il vettore distanza tra il generico tratto elementare ds di conduttore ed il punto P, e 0 la permeabilità magnetica del vuoto. Nel calcolo si è assunto il valore di 1,25*10-6 N/A 2 per la permeabilità magnetica 0 dell aria ed un valore unitario per la permeabilità magnetica relativa r del terreno 1. L intensità del campo generato da ogni conduttore è stata successivamente sommata vettorialmente, tenendo conto sia degli sfasamenti di corrente che della diversa posizione di ogni conduttore. 1 Valore adottato alla luce dell analisi geomorfologica del sito. Pag. 5

4. LIMITI DI LEGGE E LIMITI DI QUALITÀ Prima di definire i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici è necessario introdurre alcune definizioni: esposizione, la condizione di una persona soggetta a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici di origine artificiale; limite di esposizione, il valore di campo elettrico, magnetico ed, considerato come valore definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti; valore di attenzione, valore di campo elettrico, magnetico ed, che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici, e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate; obiettivi di qualità, valori di campo elettrico, magnetico ed, definito ai fini della progressiva minimizzazione dell esposizione ai campi medesimi. Il panorama normativo italiano in fatto di protezione contro l esposizione dei campi elettromagnetici si riferisce alla legge 22/2/01 n 36 che è la legge quadro sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici completata a regime con l emanazione del D.P.C.M. 8.7.2003. Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalla esposizione ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50Hz) generati dagli elettrodotti. Nel caso di campo elettrico il limite di esposizione risulta ampiamente inferiore al valore fissato di 5 kv/m. Nel caso di campo magnetico i limiti di esposizione sono: 100 µt: limite di esposizione ai fini della tutela da effetti acuti; 10 µt: valore di attenzione da intendersi applicato ai fini della protezione da effetti a lungo termine, come mediana dei valori lungo l arco di 24 ore nelle normali condizioni di esercizio; 3 µt: obiettivo di qualità da intendersi applicato ai fini della protezione da effetti a lungo termine come mediana dei valori lungo l arco di 24 ore nelle normali condizioni di esercizio. Le simulazioni relative al calcolo dell intensità del campo magnetico sono state elaborate in accordo con le indicazioni fornite dalle norme CEI 211-4/1996 e 211-10/2002. È opportuno definire il concetto di mediana: data una successione di valori disposti in ordine non decrescente di grandezza, è quel valore preceduto e seguito da uno stesso numero di valori. Se il numero delle grandezze è dispari, la mediana è quel valore che occupa il posto centrale della successione; se è pari, essendo due i valori centrali, la mediana è qualunque valore compreso fra di essi (in genere si considera la semisomma dei due valori centrali). Poiché in sede preliminare è difficile stabilire quale possa essere la variazione del carico (corrente) lungo gli elettrodotti e conseguentemente è altresì impossibile determinare la mediana dei valori del campo magnetico nell arco di 24 ore in Pag. 6

condizioni di normale esercizio, ai fini cautelativi si è proceduto al calcolo del campo magnetico nella condizione più sfavorevole di massimo carico transitante lungo l elettrodotto in esame: sicuramente la mediana dei valori nelle 24 ore non potrà essere superiore al valore così calcolato. 5. CALCOLO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER CAVIDOTTI INTERRATI 5.1. Condizioni di Carico Ipotizzate Per la trasmissione di energia elettrica interrata sono utilizzati cavi per media tensione tripolari ad elica visibile con conduttori di alluminio isolati con polietilene reticolato sotto guaina di polietilene e fune portante di acciaio rivestito di alluminio: Figura 2 - Esempio di cavo Pag. 7

Nei cavidotti esaminati sono posate uno o più terne di linee in cavo aventi ciascuno le seguenti caratteristiche tecniche principali: Caratteristiche del cavo ARG7H1(AR)EX 18/30 kv sezione 185 mm 2 Tipo ARG7H1(AR)EX; Tensione nominale di isolamento: 18/30 kv; Sezione nominale: 185 mm 2 ; Formazione: tripolare ad elica; Diametro del conduttore: 15,8 mm Diametro esterno del cavo: 46,4 mm Portata nominale: 285 A Il campo magnetico è calcolato in funzione della potenza trasmessa (corrente) e della disposizione geometrica dei conduttori. Per quanto riguarda il valore del campo elettrico, trattandosi di linee interrate, esso è da ritenersi insignificante grazie anche all effetto schermante del rivestimento del cavo e del terreno. Nel seguito verranno pertanto esposti i risultati del solo calcolo del campo magnetico sulla verticale dei cavidotti e sulle immediate vicinanze, fino ad una distanza massima di 20 m dall asse del cavidotto; la stima del campo magnetico è stata fatta alla quota del piano campagna, considerando 1 m la profondità di interramento del cavo. Visto il grande sviluppo del campo eolico e la molteplicità di diramazioni e configurazioni presenti, sono state esaminate due situazioni, ritenute le più significative ai fini del calcolo dell intensità del campo magnetico in considerazione della potenza trasmessa e/o della particolare disposizione dei conduttori: 1. Calcolo del campo magnetico generato dal tratto di cavidotto interrato (sez. A-A) a valle dell aerogeneratore n 6 (potenza elettrica trasportata 7,5 MWe). 2. Calcolo del campo magnetico generato dal cavidotto interrato (sez. B-B) compreso tra il campo eolico e la nuova cabina elettrica di smistamento 150/380 kv, in via di definizione, connessa alla linea AT Taranto-Galatina (potenza elettrica trasportata 45 MWe). Pag. 8

Figura 3 Estratto planimetrico area di sviluppo del campo eolico (vedi elaborato VGL-CIV-PLN-004_01) Pag. 9

5.2. Analisi tratto di cavidotto con potenza trasmessa pari a 7,5 MW (sez. A-A) Il cavidotto in esame è quello a valle dell aerogeneratore n 6 (potenza elettrica trasportata 7,5 MWe). La disposizione dei cavi sarà la seguente (vedi Figura 4): - Terna n 1: 3x1x185 mm 2 dorsale di connessione degli aerogeneratori n 1, 3, 6; Figura 4 - Sezione tipica cavidotto interrato linea MT (n 1 terna) 5.2.1. Risultati del calcolo del campo magnetico Nella tabella seguente vengono riportati i risultati del calcolo dell intensità del campo magnetico generato dalla linea di media tensione in esame. Si fa presente che i valori calcolati e riportati nel grafico che segue sono valori puntuali calcolati nella condizione di massimo carico (7,5 MW) per la linea in esame. Pag. 10

B = Campo magnetico [µt] Relazione di impatto 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 r = 1.0 m 0,50 0,00-20 -15-10 -5 0 5 10 15 20 distanza dall'asse del cavidotto[m] Figura 5 - Intensità del campo magnetico generato dall'elettrodotto con potenza trasmessa 7,5 MWe Nel presente caso si osserva che l intensità del campo magnetico, massima sull asse del cavidotto, è comunque inferiore ai 3μT citati nel DPCM 8/7/2003. Pag. 11

5.3. Analisi tratto di cavidotto con potenza trasmessa pari a 45 MW (sez. B-B) All interno del cavidotto in esame si trova la dorsale di collegamento compreso tra il campo eolico e la nuova cabina elettrica di smistamento 150/380 kv, in via di definizione, connessa alla linea AT Taranto-Galatina, pertanto si ha il transito, a pieno regime, di una potenza elettrica pari a 45 MWe. La disposizione dei cavi sarà la seguente (vedi Figura 3): - Terna n 1: 3x1x185 mm 2 dorsale di connessione delle torri n 1, 3, 6; - Terna n 2: 3x1x185 mm 2 dorsale di connessione delle torri n 4, 5, 9; - Terna n 3: 3x1x185 mm 2 dorsale di connessione delle torri n 8, 12, 2; - Terna n 4: 3x1x185 mm 2 dorsale di connessione delle torri n 1, 19, 18; - Terna n 5: 3x1x185 mm 2 dorsale di connessione delle torri n 11, 16, 17; - Terna n 6: 3x1x185 mm 2 dorsale di connessione delle torri n 15, 10, 13. Figura 6 Sezione tipica cavidotto interrato linea MT (n 6 terne) 5.3.1. Risultati del calcolo del campo magnetico Dall analisi del cavidotto in esame si evince che la condizione più sfavorevole è quella della terna che raccoglie tre generatori eolici che è la condizione rappresentata nel paragrafo 5.2. In questa terna si avrà la corrente maggiore (219 A), quindi si avrà la massima intensità del campo magnetico. Come si evince dal grafico di figura 5 si osserva che l intensità del campo magnetico, massima sull asse del cavidotto, è comunque inferiore ai 3μT citati nel DPCM 8/7/2003 Pag. 12

6. ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI Come mostrato nei grafici del capitolo 5 l intensità del campo magnetico calcolata sull asse del cavidotto in tutte le situazioni esaminate ed a tutte le quote considerate non supera mai il limite dei 3μT che il DPCM 8 Luglio 2003 fissa come obiettivo di qualità da conseguire nella realizzazione di nuovi elettrodotti. I modesti valori del campo magnetico sono dovuti alla minore distanza tra i conduttori di fase rispetto a quella dei conduttori nudi delle linee aeree, nonché alla profondità di posa delle linee stesse. 7. CONCLUSIONI Alla luce dei risultati ottenuti ed illustrati nel capitolo 5 si evince come i tratti di cavidotto interrato esaminati nella presente relazione rispettino le soglie di attenzione indicate negli articoli 3 e 4 del DPCM 8 Luglio 2003. Inoltre poiché tra i casi esaminati vi è anche la situazione più sfavorevole in termini di emissione elettromagnetica attesa, si evince che in ordine a tutte le linee elettriche appositamente progettate nell ambito dello sviluppo del campo eolico da realizzarsi nel Comune di Veglie (LE), saranno rispettati i valori indicati nella Legge n. 36/2001 e dal DPCM 8 Luglio 2003. Pag. 13