SCUOLA IN OSPEDALE DI FELTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Laboratorio coordinato da Simoncini Maria Rosaria



Documenti analoghi
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

I DISCORSI E LE PAROLE

DALLA TESTA AI PIEDI

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

INSIEME È PIÙ FACILE

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

UNITA DI APPRENDIMENTO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s / Pag. 1

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

IL PAESE QUATRICERCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

Scuola dell Infanzia San Francesco

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO TEATRO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'...

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

IMMAGINI, SUONI, COLORI

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

Programmazione di Classe Prima

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA'

Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia. Progetto lettura: Anno Scolastico Anno Scolastico

PROGETTARE PER COMPETENZE

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Unità di apprendimento. Le feste

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

PROGETTO ACCOGLIENZA

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Momo alla conquista del tempo

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Obiettivi formativi. Età dei bambini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Storia Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

IIPeriodo Dicembre Gennaio 2014

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA..

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTO ACCOGLIENZA

Transcript:

SCUOLA IN OSPEDALE DI FELTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Laboratorio coordinato da Simoncini Maria Rosaria UNITÁ DI APPRENDIMENTO: Comprendere e superare il conflitto TITOLO: Il ponte degli amici COMPETENZE ATTESE : Il bambino comprende messaggi orali, usa un vocabolario attivo e passivo adeguato agli scambi sociali, esprime emozioni, stati d'animo, vissuti, esprime con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni, accetta il lavoro e la cooperazione tra i pari presenti in aula e le proposte di lavoro degli adulti, affronta nuove esperienze in un ambiente sociale allargato, DESTINATARI: alunni di classe II Vittorino da Feltre OBIETTIVI GENERALI: valorizzare l esperienza del fanciullo, apprezzare il patrimonio conoscitivo maturato in famiglia, nei rapporti con gli altri, nella scuola primaria collaborare partecipare arricchire il lessico attraverso linguaggi verbali e non verbali, l'ascolto, l'analisi, la rielaborazione, la lettura l'animazione di fiabe e storie AMBITI DISCIPLINARI DI RIFERIMENTO: ambito linguistico ambito musicale ambito motorio e grafico ed. alla convivenza civile OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AMBITO LINGUISTICO Mantenere l attenzione sul messaggio orale Comprendere, ricordare e riferire i contenuti di ciò che si è ascoltato Rielaborare e ricostruire con parole proprie una storia AMBITO MUSICALE Discriminare ed interpretare eventi sonori dal vivo Attribuire significato a segnali sonori AMBITO MOTORIO E GRAFICO Coordinare e collegare in modo fluido movimenti naturali con stimoli musicali Adattare gli schemi motori in funzione temporale ( ritmo) Ricostruire graficamente le fasi più significative di una storia ED. ALLA CONVIVENZA CIVILE Mettere in atto comportamenti di autocontrollo, fiducia in sé, cooperazione di fronte a compiti da svolgere, Attivare modalità relazionali positive

( CITTADINANZA, AFFETTIVITÀ) Attivare atteggiamenti di ascolto OBIETTIVI FORMATIVI Abilità Incrementare le proprie competenze linguistiche: raccontare, inventare, ascoltare Comprendere le narrazioni Sviluppare un repertorio linguistico adeguato alle proprie esperienze Potenziare fiducia e motivazione nell'esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni Comprendere e affrontare le situazioni di scontro-conflitto Stare insieme per fare, per condividere con gli altri i diversi compiti -Problematizzare -sollevare domande, -esplorare piste diverse ma attinenti al problema -mettere in comune la ricerca di soluzioni possibili, scegliere la più idonea superando la dimensione personale per una dimensione partecipata. -scambiare punti di vista -confrontare le proprie interpretazioni dei fatti -utilizzo dei piccoli strumenti musicali per la riproduzione o la produzione creativa di ritmi elementari, -integrazione percettivo- motoria per la valorizzazione dell'esperienza comune -giocare e lavorare in modo creativo e costruttivo con i pari Conoscenze -Estendere il patrimonio lessicale: significato ed utilizzo di termini non conosciuti (invidia, reciprocità amicizia..) -eseguire consegne date riferite all'attività -ascoltare e comprendere un messaggio verbale -estendere le competenze conversazionali, logiche ed argomentative - esprimersi in linguaggi differenti (parole, gesto, drammatizzazione, suoni, disegni) -esprimere e comunicare le emozioni -rielaborare la storia cogliendone alcuni aspetti quali la connotazione dei personaggi, la loro successione in ordine sequenziale, gli eventuali aiuti o danneggiamenti al protagonista, gli eventi che determino trasformazioni -rielaborare alcuni aspetti della storia in azioni motorie e/o in segni grafici attraverso attività ritmico musicali, espressive e/o attività grafico pittoriche -seguire regole di comportamento (turnazione, ascolto,chiedere la parola, permettere agli altri di esprimersi) PREREQUISITI PER L'ATTIVITA': - Abitudine all'ascolto di storie -Formulare domande e rispondere a domande (problematizzazione) -Socializzare le proprie esperienze - Cooperare nel gruppo -Uso di materiali adeguati ( testo, piccoli strumenti musicali)

METODI PREVISTI - Incontri tra gli insegnanti e l'operatore qualificato per focalizzare i contenuti, i materiali e le metodologie didattiche da applicare volta per volta in base al livello dei bimbi della sezione, ai bimbi degenti presenti e alla tipologia dell insegnamento. -Lezione partecipata -Lavoro di gruppo e individuale -Circle time o tempo del cerchio nel quale raccontare esperienze personali che convergono/divergono da quelle della storia -Attivazione personale attraverso domande guidate che permettano ai bambini di mettersi nei panni dei protagonisti ( e se tu fossi...), di dar loro suggerimenti ( al posto suo farei..) L insegnante in aula: media e guida le attività ; declina l obiettivo; contestualizza; media il significato; filtra e seleziona gli stimoli; aiuta i b. a stabilire relazioni; regola l intensità, la frequenza e la sequenza degli stimoli-attività; sollecita la motivazione propone l' attività in maniera ludica stimola la partecipazione tutelando gli spazi comunicativi di ciascuno SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Tempi ipotizzati: quattro incontri laboratoriali a ottobre-dicembre di 1,15 ore ore ciascuno giorni martedì 30 ottobre, 13-27 novembre, 11 dicembre dalle 9 alle 10,15 presso la scuola in ospedale, quattro ore settimanali tra un incontro e l'altro nel gruppo di compito con le insegnanti di classe coinvolte per la rielaborazione dei contenuti, la costruzione di cartelloni riassuntivi o sequenziali Spazi: Sala giochi del reparto di pediatria eventuali ambienti disponibili a seconda della necessità aule dell edificio scolastico di provenienza Tipologia di gruppi : i bambini degenti in reparto i bambini presenti in reparto i bambini di classe II Vittorino da Feltre... Risorse umane coinvolte docente della scuola in ospedale docenti delle classi ospitate animatore esperto (volontario)

collaborazione del personale del reparto Materiali ed attività didattiche motivanti: AMBITO MUSICALE AMBITO MOTORIO E GRAFICO Le proposte didattiche sono così suddivise: 1. Strumenti musicali,invenzione di canzoncine e filastrocche da musicare, balletti ritmici 2. Simulazione e giochi dei ruoli con i personaggi della storia, utilizzo di strumenti musicali per i giochi di ritmo e per la sottolineatura dei passaggi salienti del racconto 3. Cartoncino, colori e carta di diverso tipo, forbici, mascherine, materiale plastico, ogni altro materiale adatto alla manipolazione costruzione e alla trasformazione per ottenere oggetti vari 4. Ricostruzione grafica o plastica della narrazione AMBITO LINGUISTICO 5. Libri contenenti fiabe e racconti da utilizzare per l'attività di lettura animata 6. Lettura dell'adulto come momento di socializzazione e e discussione di apprendimento dei contenuti e lettura legata ad aspetti estetici ed emotivi 7. Lettura dei bambini come rielaborazione personale del testo EDUCAZIONE ALLA CONVIVENCA CIVILE 8. Circle time 9. Domande guida per l'analisi IL PONTE DEI BAMBINI Primo incontro Sequenza delle attività nella scuola in ospedale Leggere un piccolo pezzo in dialetto Lettura della storia (senza leggere il titolo) fino al punto Fu allora che svelarono...ai genitori Sottolineatura musicale delle parti salienti Rilettura per un'analisi dei passaggi e per verificare la comprensione dei b. Ricerca di vocabolario su alcuni termini più difficili ( imprecare, insulti, siccità,..) Ricerca di parafrasi e modi di dire (non si potevano vedere, schiacciavano un pisolino..) In classe Riflessioni sull'attività effettuata Ricerca di personaggi e protagonisti (due famiglie formate da papà mamma un figlio..) Connotazione dei personaggi Ricostruzione orale della parte della storia esplorata Schema di sintesi delle diverse sequenze narrative su cartelloni per temporalizzare e memorizzare gli avvenimenti es: chi dove come quando cosa fa

perchè Secondo incontro Sequenza delle attività nella scuola in ospedale Riepilogo della storia da parte dei b.ni, rielaborazione collettiva per verificare la comprensione e la memorizzazione sequenziale e coinvolgere i bimbi degenti presenti Ricerca delle emozioni e dei sentimenti ( invidia, dispiacere, aggressività, noia,felicità..) Domande guida per l'analisi (circle time): Significato dell' invidia: cosa è l'invidia? cosa significa essere invidiosi? Quando si è invidiosi? Perchè si è invidiosi?. Sollecitare le esperienze dei b. Dispiacere: quando è che una persona è dispiaciuta? Perchè? Sollecitare le esperienze dei b. Aggressività reciproca che suscita incomprensioni cosa ne pensate? Serve tirare sassi? cosa può succedere? Noia: quando si prova noia? Perchè? Sollecitare le esperienze dei b. invidioso non conoscenza non contento rancoroso rabbia aggressivo geloso antipatico Scala dei sentimenti Emozioni colori e suoni: secondo voi di che colore è l'invidia con quale strumento si può esprimere? In quale parte del corpo si sente la tristezza, l'invidia...( nel cuore, in testa..) Problematizzare con i b. per trovare tutte le soluzioni immaginate e un finale Lettura del finale e confronto con il finale dei b. Trovare un titolo alla storia Leggere il titolo e confrontarlo con quello dei b. In classe Ricostruzione grafica dell'avventura dei protagonisti:illustrare la storia dividendola in sequenze, e/o illustrarne a gruppi sul cartellone una parte. Preparazione un cartellone con tutti i titoli trovati dai bambini. Illustrare i diversi finali proposti Preparazione di un cartellone di sintesi con il raffronto delle caratteristiche,del comportamento, dei sentimenti, vissuti dai personaggi es: BIMBI GENITORI RIVA DX GENITORI RIVASX CARATTERIS TICHE COMPORTA MENTO SENTIMENTI EMOZIONI

.. Domande guida: Cosa è un sentimento? Cosa è una emozione? Quando provo un sentimento un'emozione? Riconoscere sentimenti ed emozioni da immagini Espressioni del corpo ed emozioni: attività in palestra Composizioni con semplici testi, poesie, acrostici Terzo incontro Sequenza delle attività nella scuola in ospedale Riepilogo del lavoro precedentemente effettuato da parte di un alunno per coinvolgere i bimbi degenti presenti Domande guida per l'analisi (circle time): Cosa fa cambiare la situazione? (siccità) Perchè i b, sono felici? (il gioco accomuna aggrega, suscita conoscenze nuove e condivise) Quando si è felici? Sollecitare le esperienze dei b. Perchè i b. raccontano ai genitori quello che succedeva all'altra famiglia? Cosa fa cambiare la situazione? ( fine della siccità) Rilettura della storia con inserimenti musicali (invidia, gioia...)usando gli strumenti identificati nell'incontro precedente:suonano i b.ni Invenzione di una canzoncina con una parte in dialetto bellunese tradotta in classe dai b.ni utilizzando le poesie o quanto prodotto in classe In classe Lavoro sui sentimenti : ESSERE DISPIACIUTI: IO sono dispiaciuto.quando... Sinonimi es scontenti cattivi arrabbiati furiosi tristi disperati preoccupati Reazioni al dispiacere: es piangere... DOVE si sente il dispiacere? Capire dove stanno i sentimenti es: Cuore Testa Gambe (tremano quando mi arrabbio) Braccia (gli abbracci) DISPIACIUTI AL CONTRARIO es: contenti contentissimi felici... Reazioni... Dove si sente... Stesso lavoro con ESSERE ANNOIATI, ESSERE ALLEGRI, ESSERE TRISTI IO mi annoio...sono allegro...sono triste...quando Sinonimi Reazioni DOVE si sente la noia, l'allegria,la tristezza

ANNOIATI-ALLEGRI-TRISTI AL CONTRARIO Scala dei sentimenti dei bimbi es: Preoccupati Tristi Furiosi Cattivi Arrabbiati Disperati (quando i genitori litigano a casa) Preparare un cartellone di sintesi Quarto incontro Sequenza delle attività nella scuola in ospedale Riepilogo del lavoro precedentemente effettuato da parte di un alunno per coinvolgere i bimbi degenti presenti Domande guida per l'analisi (circle time): Perchè le famiglie cambiano atteggiamento? cosa è avvenuto? cosa succede quando non conosco (incomprensioni, paura, invidia, diffidenza...) cosa succede quando conosco Drammatizzare la storia: gli strumenti diventano personaggi, scelta degli strumenti per connotare i personaggi e i punti salienti. Suonano i bambini Canzone del ponte In classe Riflessione sul lavoro svolto per verificarne la comprensione generale Ricostruire in aula il fiume (stoffa,carta... ) il ponte, per approfondire il lavoro su dx e sx, e/o drammatizzare la storia,e/o inventare storie simili dove il conflitto si risolve MODALITA DI VERIFICA Check- list (griglia di osservazione delle conoscenze e degli atteggiamenti dopo l intervento) Osservazioni in contesto di comportamenti stabiliti Soddisfazione (con eventuale questionario) dei partecipanti MATERIALI PER LA DOCUMENTAZIONE Inserimento di una sintesi dei materiali raccolti ( verbalizzazioni dei b.ni, soluzioni creative e divergenti, diario degli incontri..) per evidenziare l efficacia del processo di apprendimento attivato

Griglia di osservazione dei comportamenti attesi COMPETENZE IN USCITA A) L alunno sa rispondere alle domande dell'insegnante B) L alunno sa fare domande pertinenti D) L alunno sa individuare e rimanere in argomento, evitando le dispersioni. E) L alunno sa comprendere, ricordare e riferire i contenuti di ciò che ha ascoltato F) L alunno sa esprimere e motivare il proprio punto di vista G) L alunno sa usare in maniera appropriata i termini nuovi appena esplorati H) L alunno sa collaborare con i compagni nell'esecuzione del compito assegnato I) L alunno sa rispettare le regole di conversazione: chiede la parola, attende il proprio turno, ascolta con attenzione gli altri Il comportamento atteso compare: 1 2 3 4 Per niente/mai Poco /a volte Abbastanza / il più delle volte Molto sempre COMPORTAMENTI ATTESI NOMI A B C D E F G H I

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEGLI ALUNNI 1) SEI VENUTO VOLENTIERI NELLA SCUOLA IN OSPEDALE? 2) L'ATTIVITA' PROPOSTA TI E' PIACIUTA? 3) LA STORIA IL PONTE DEI BAMBINI TI E' SEMBRATA INTERESSANTE? 4) TI SEI APPASSIONATO ALLE AVVENTURE DELLE DUE FAMIGLIE? TORNERESTI A RIPETERE L'ATTIVITA' UN ALTRO ANNO?