Dalle fibre minerali alle nanoparticelle: quali caratteristiche chimico-fisiche determinano la patogenicità delle polveri inalate



Documenti analoghi
Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio :05

Un approccio multidisciplinare al problema degli amianti e dei minerali asbestiformi

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano

AMIANTO. Dott. Chimico Patrizia Verduchi Delta A.P.S. Service Srl Roma 11 Novembre 2014

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Il rischio cancerogeno e mutageno

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PROPRIETA CHIMICO FISICHE DELLE FAV, METODI DI PROVA E CLASSIFICAZIONE DI PERICOLO

Compositi: generalità e proprietà meccaniche

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

AMIANTO. Pericoli e rischi

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

Rischio cancerogeno A5.5. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE /58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA

Le FAV:.pologie di u.lizzo e se;ori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

IL RISCHIO CHIMICO, CANCEROGENO, MUTAGENO

ROCCE CONTENENTI AMIANTO

Esposizione a fibre di amianto: rischi per la salute del cittadino e del lavoratore Domenico Maria Cavallo Andrea Cattaneo

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Fibre Ceramiche Refrattarie (FCR) e Rischio Cancerogeno

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Il timore di ciò che non si vede: polveri, fibre e nanoparticelle

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione

Rame II Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

INFORMAZIONI PRODOTTO ATISOL

Comune di S. Paolo d Argon (BG)

l amianto Varie forme di silicati fibrosi

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

UTILIZZO DELLA LUCE DI SINCROTRONE PER STUDIARE LA TOSSICITÀ DELL AMIANTO E PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Workshop ISS-Roma 28 maggio 2014 La qualità dell'aria indoor: attuale situazione nazionale e comunitaria. L'esperienza del Gruppo di Studio Nazionale

INFORMAZIONI PRODOTTO CENISOL-A

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Effe; delle fibre sulla salute e il controllo dell applicazione delle norme [Graziano Frigeri Presidente Assoprev]

EFFETTI SULLA SALUTE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

L applicazione della tecnologia. delle microonde al trattamento. dell amianto

SCHEDA DI SICUREZZA ISOLVAL BOARD

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Scienza e Tecnologia dei Materiali

ATLANTE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

INDAGINE DI IGIENE INDUSTRIALE

Che cos è un detersivo?

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Il nuovo testo unico sulla prevenzione aggiornato al D.Lgs 106/2009: indicazioni per i dirigenti. Albano Laziale, 13/15 Aprile 2010

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

SCHEDA DI SICUREZZA Filtro in Fibra di Vetro 1 ( 91 / 155 / CEE )

Dott.ssa Sara Pacchini

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive

Introduzione al problema amianto in Italia e nel mondo

17 FORUM MEDICINA VEGETALE Implicazioni tecniche del nuovo quadro normativo europeo nella produzione integrata

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

«Macromolecole» Lipidi

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

AMIANTO DOCUMENTO INFORMATIVO PER LA POPOLAZIONE

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data:

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Potete trovare maggiori informazioni nel nostro sito

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

La valutazione del rischio chimico

L'amianto (o asbesto), è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC

UNI LDR P. SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 03 del 22/04/2014 Redatta da AB 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Rifiuti: problema o risorsa?

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Transcript:

Centro Interdipartimentale per lo Studio degli Amianti e di Altri Particolati Nocivi G i o v a n n i S c a n s e t t i Dalle fibre minerali alle nanoparticelle: quali caratteristiche chimico-fisiche determinano la patogenicità delle polveri inalate 1^ Parte: FIBRE Bice Fubini Dip. Chimica IFM e Centro Interdipartimentale G. Scansetti Convegno Nazionale 2007 Le fibre artificiali vetrose: classificazione, esposizione, danni per la salute e misure di prevenzione. Risultati di una studio nazionale Reggio Emilia 19 Aprile 2007

effetti sulla salute del particolato alcune particelle, quando inalate, risultano dannose cosa rende una polvere tossica? i meccanismi molecolari sono ancora poco chiari anche per quei materiali di conclamata tossicità (silice, amianti, fibre ceramiche )

effetti specifici e non specifici solo alcune polveri sono patogene risposta specifica ad un dato materiale avente composizione chimica e mineralogica ben definite es. amianti, silice cristallina, metalli duri tutte le altre: Nuisance dusts effetto sinergico con toxic dusts ridotta eliminazione dall organismo (clearance)

alcuni tipi di particolato fibre silici nanoparticelle

classificazione delle fibre organiche polyamidi alifatiche (nylon) NH-CO-(CH 2 ) n -CO-NH aromatiche (aramidi, meta-& para: NH-ph-NH-CO-ph-NH) poliolefine (PE: -CH 2 -CH 2 -) poliuretano (Elastane: HOph-OCO-NH-ph-NH-COO) polyestere (PETF) -O-CO-R-CO-O-R polyvinile (PVC: CH(Cl)- CH 2 ) continue ceramiche fibre sintetiche fibre di carbonio fibre di grafite di vetro amorfe inorganiche di roccia lane di vetro fibre semisintetiche viscosa- rayon derivati della cellulosa (es. cellulosa acetato) cristalline a cristallo singolo carburo di silicio: SiC potassio titanato di scoria organiche cotone, canapa poli cristalline fibre naturali inorganiche cristalline crisotilo: Mg 6 Si 4 O 10 (OH) 8 (amianto di serpentino) crocidolite: Na 2 (Fe 3+ ) 2 (Fe 2+,Mg) 3 Si 8 O 22 (OH) 2 amosite:(fe 2+,Mg) 7 Si 8 O 22 (OH) 2 antofillite: (Mg,Fe 2+ ) 7 Si 8 O 22 (OH) 2 tremolite: Ca 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH) 2 actinolite:ca 2 (Mg,Fe 2+ ) 5 Si 8 O 22 (O H) 2 (amianto di anfibolo) wollastonite: CaSiO 3 (silicato alcalino terroso) erionite: (K 2,Na 2,Ca)MgAl 8 Si 28 O 72 28H 2 O (zeolite) sepiolite: Mg 2 H 2 (SiO 3 ) 3 xh 2 O attapulgite (minerale argilloso) nemalite (brucite fibrosa) alumina boro zirconia carburo di silicio per isolamento per applicazioni speciali E Glass- 475 ossidi allumina (Saffil: Al 2 O 3 ) non-ossidi nitruro di silicio: Si 3 N 4 carburo di silicio: SiC

. vari minerali asbestiformi si trovano in natura e non sono regolamentati es: nelle Alpi Occidentali balangeroite carlosturanite antigorite diopside granito qual è la potenziale patogenicità?

Amianto e minerali asbestiformi nell arco alpino identificazione e mappatura, valutazione del rischio, inattivazione e/o confinamento. Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche Ospedale Emergenza Torino Nord San Giovanni Bosco, ASL 4 Dipartimento di Chimica Inorganica, Fisica e dei Materiali Dipartimento di Biologia Vegetale Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Dipartimento di Traumatologia, Ortopedia e Medicina del Lavoro, Servizio di Tossicologia ed Epidemiologia Industriale. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Epidemiologia dei Tumori CPO Progetto finanziato dall Assessorato all Ambiente dell

obiettivi realizzare una mappa della generazione di vene valutare un possibile eccesso di mesoteliomi valutare la tossicità di vari tipi di fibre identificare le fibre presenti sul territorio evidenziare l eventuale esposizione a fibre asbestiformi negli animali e nella popolazione residente fornire indicazioni su come manipolare le rocce fornire indicazioni su come inattivare le fibre disperse nel suolo

balangeroite e carlosturanite n frammento di roccia contenente fibre di alangeroite (Balangero-TO) Val Varaita un frammento di roccia contenente fibre di Carlosturanite (Sampeyre-Val Varaita) (Mg,Fe,,Ti,Mn) 21 (Si,Al) 12 O 28 (OH) 34 (Mg, Fe) 39 Si 16 O 54 (OH) 36 Mn, Al, Ca, Cr, Ti in tracce la balangeroite presenta proprietà chimiche e risposte cellulari simili alla crocidolite Groppo et al., J. Toxic. Environ. Health Health 68(1), 1-19, 2005 Turci et al., J. Toxic. Environ. Health Health 68(1), 21-39, 2005

meccanismo d azione di fibre inalate clearance clearance attivazione dei macrofagi rilascio di ossidanti, citochine, fattori di crescita, recrutamento di macrofagi alveolari e polimorfonucleati reazione con molecole endogene morte della cellula azione diretta su cellule bersaglio danno alle cellule bersaglio

caratteristiche chimico-fisiche che contribuiscono al potenziale patogeno delle fibre forma e dimensioni a parità di composizione: le fibre sono più patogene di particelle isometriche le fibre lunghe e sottili sono più patogene delle fibre cor fagocitosi frustrata composizione chimica a parità di dimensioni: le fibre hanno spesso tossicità diversa diversa reattività di superficie biopersistenza maggiore è la biopersistenza maggiore è la patogenicità classificazione delle fibre artificiali secondo la direttiva 97/69/CE

forma e dimensioni

amosite: fibre lunghe e corte forma e dimensioni 5 mm 5 mm fibre lunghe fibre corte fibre lunghe + ++ ++ effetto Induzione mesotelioma (Davis et al., Br. J. Exp. Pathol.; 1986, 67, 415) Infiammazione (Donaldson et al., Br. J. Ind. Med.; 1989; 46, 271) Opsonizzazione e rilascio di radicali superossido (Hill et al., Occup. Environ. Med.; 1995; 52, 92) fibre corte - + -

rilascio di radicali liberi centrati al carbonio est cell free fibre corte (SFA) fibre lunghe (LFA) fibre lunghe e corte presentano significative differenze nelle caratteristiche di superficie st cellulari attivazione del ciclo dei pentosi riduzione dei livelli intracellulari di glutatione citotossicità Riganti et al., Toxicology and Applied Pharrmacology, 2003, 193:106-115

nanofibre di crisotilo 2000X Fibre con diametri nanometrici forma e dimensioni 7000 X 10 µm 1 µm fibre regolamentate lunghezza > 5 µm e diametro <3 µm DM 257/91 presenza di fibre corte nei reperti polmonari autoptici di soggetti professionalmente posti Dodson et al., American Journal of Industrial Medicine, 2003, 44:291 297 Paoletti et al., Med Lav. 1993, 84(5):373-8 Suzuki & Yuen, Ann NY Acad Sci 2002, 982:160-176 negli esseri umani dibattito sulla pericolosità di fibre corte recentemente riaperto Chiappino G. Med Lav 2003,96:3-23

classificazione delle fibre artificiali secondo la direttiva 97/69/CE Criterio di durabilità biopersistenza solo basato sulla composizione chimica della fibra % di ossidi alcalini ed alcalino terrosi > quantità di ossidi alcalini ed alcalino terrosi> solubilità a ph neutro >Al 2 O 3 % < la solubilità delle fibre a ph neutro < 18% indicate con frase di rischio R49: può provocare il cancro per inalazione > 18% indicate con frase di rischio R40: può provocare effetti irreversibili

Effetto della composizione chimica sulla solubilità Al 3+ (AlO 4 ) 5- (SiO 4 ) 4- Si 4+ O 2- Na + ossidi modificatori del reticolo: ossidi alcalini (Na 2 O) e ossidi alcalino terrosi (CaO), interrompono la continuità del reticolo, diminuiscono T f, facilitano la lavorazione, aumentano la solubilità delle fibre a ph neutro Si-O-Si + Na 2 O SiO - Na + + - Na + O - Si ossidi intermediari (Al 2 O 3 ) : Al sostituisce il Si nel reticolo, aumenta la resistenza della fibra alle alte temperature, diminuisce la solubilità delle fibre a ph neutro

composizione chimica

composizione chimica presenza di ioni di metalli di transizione esposti e reattivi: generazione di radicali liberi H 2 O 2, R-H ROS, R i M n+ ROS O 2 i- H 2 O 2 HO i anione superossido perossido d idrogeno radicale idrossile

composizione chimica lipidi H 2 O 2 / R-H ROS / R R proteine Fe n+ DNA reazione con H 2 O 2 : Fe(II) (sup) + H 2 O 2 Fe(III) + OH + OH rottura omolitica del legame C H: H CO 2 + Fe(II) o X CO 2 + Fe(III) o X-H