Tecniche immunologiche. Diagnosi diretta e Diagnosi indiretta

Documenti analoghi
Particelle di latex ricoperte di Abs. Antigene

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene

Ag multivalenti o polivalenti

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Allegato E GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO. Lotto n 1

LOTTO N. 1 Sistemi di identificazione rapidi

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A.

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

REAZIONE ANTIGENE- ANTICORPO E TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

DESCRIZIONE FORNITURA DI DIAGNOSTICI METODICHE MANUALI RAPIDE PER EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E CHIMICA CLINICA PER IL PERIODO DI DODICI MESI IMMUNOLOGIA

Tecniche Immunologiche

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

GARA PER PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI REAGENTI PER MICROBIOLOGIA OCCORRENTI ALL A.O. ORDINE MAURIZIANO DI TORINO - LOTTI NN..

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI

Tecniche Immunologiche

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano

Metodi colorimetrici. Metodi immunochimici

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 029 Criteri di Refertazione

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

PRELIEVO DI CAMPIONI

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

Italia-Torino: Reattivi per laboratorio 2019/S Bando di gara. Forniture

Linee guida legionellosi Roma novembre 2016 Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate

DETERMINAZIONE GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh

Analisi Immunoenzimatiche

WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI INDICAZIONI DEL TEST PRINCIPIO DEL TEST

VEQ 2017 SIEROLOGIA 1 e 3. Loria Bianchi Ospedale S. Jacopo Pistoia

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

Bartonellosi: Stato dell Arte e prospettive diagnostiche. Teramo, 3 novembre 2016 Tiziana Di Febo

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio

Il SISTEMA IMMUNITARIO

SCOPO DEL WESTERN BLOTTING

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Lavaggio degli eritrociti

LOTTO UNICO INFRAZIONABILE VALORE ,00 ANNUI ALLEGATO A

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Acronimo progetto: EMIDA Brucmel Barbara Bonfini

1. Inserisci il tuo numero di registrazione (come indicato sul foglio istruzioni) Se hai dato il giudizio INSODDISFACENTE, puoi segnalare il motivo

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

CO MP RENSO RIO SANITARIO DI. Bolzan o. Ospedale di Bolzan o. Laboratorio aziendale di microbiologia e v irologia

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs)

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le patologie abortive

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI

VEQ 2015 SIEROLOGIA 1 e 3

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 2. Test vari (test rapidi e conferme microbiologia, sierodiagnosi, gruppi sanguigni).

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

Chlamydia MIF IgG. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250G Rev. J. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

"Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione"

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

RADIOIMMUNOLOGIA COMPONENTI REAZIONI ESECUZIONE DOSAGGI R.I.A.

Colorazioni istologiche Immunoistochimica Immunofluorescenza Immunogold GFP

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Dalla teoria alla pratica:

UN NUOVO STRUMENTO PER LA DIAGNOSI DI CAMPO DELL ILEITE SUBCLINICA. Paolo Ferro ElancoAH Sesto Fiorentino - FI

n. 1 busta con l indicazione Documentazione amministrativa contenente i seguenti documenti:

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio.

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

VEQ 2016 SIEROLOGIA 1 e 3

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS

Parassitologia (modulo 5CFU)

Transcript:

Tecniche immunologiche Diagnosi diretta e Diagnosi indiretta

Diagnosi diretta Tecniche immunologiche applicate alla ricerca diretta di antigeni microbici sul materiale biologico consentono di effettuare una diagnosi rapida. AGGLUTINAZIONE SU PARTICELLE DI LATTICE SAGGIO IMMUNOENZIMATICO (ELISA, Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay) SAGGIO DI IMMUNOCROMATOGRAFIA SU MEMBRANA

AGGLUTINAZIONE SU PARTICELLE DI LATTICE Anticorpi specifici verso un particolare antigene microbico vengono adsorbiti in fase solida (su particelle di lattice). Se l antigene è presente nel campione, questo si lega all anticorpo determinando la formazione di un agglutinato. Reazione di agglutinazione positiva

Test al latex per evidenziare antigeni Particelle di latex ricoperte di Abs Antigene Essendoci proporzionalità diretta tra concentrazione di Ag e aumento della torbidità, è possibile calcolare fotometricamente la concentrazione di Ag

Tecniche immunologiche rapide per la diagnosi di meningite Eseguite direttamente su campione CSF per la ricerca di antigeni batterici di: Streptococcus pneumoniae ( diversi sierotipi) Neisseria meningitidis (alcuni sierogruppi) Haemophilus influenzae (tipo B) Escherichia coli (antigene capsulare K1 cross-reagisce con quello capsulare di sierogruppo B di N.m.)

SAGGIO IMMUNOENZIMATICO è un saggio il cui scopo è quello di accertare la presenza di un antigene (ELISA diretto o a "sandwich") o di un anticorpo specifico contro un antigene (ELISA indiretto) Saggio a "sandwich o diretto. L anticorpo di cattura, specifico per l antigene, è adsorbito sulla superficie interna di un pozzetto di una micropiastra. Per osservare la positività della reazione, è necessario utilizzare un secondo anticorpo coniugato ad un enzima come la perossidasi. Quando si forma il complesso Ag/Ab, anche il 2 Ab, coniugato alla perossidasi, si legherà all antigene. Dopo un lavaggio per eliminare gli Abs in eccesso, si aggiunge perossido d idrogeno e il substrato cromogeno. La perossidasi riduce il perossido ed ossida il substrato cromogeno sviluppando una reazione colorimetrica facilmente quantizzabile allo spettrofotometro

SAGGIO IMMUNOENZIMATICO Nel saggio indiretto si valuta la presenza di un anticorpo specifico per l antigene. Si fa interagire il campione biologico (siero) con l antigene adsorbito sulla superficie del pozzetto che può essere in PVC o nitrato di cellulosa. Si procede al lavaggio per eliminare gli eventuali anticorpi che non hanno legato l'antigene. Se l'antigene non è specifico per l'anticorpo allora nessun anticorpo potrà legarsi. Si procede all'inserimento di un anticorpo marcato in soluzione. La marcatura dell'anticorpo viene effettuata aggiungendo l'enzima perossidasi o fosfatasi alcalina ( anticorpi anti-anticorpi). Per ultimo si inserisce il substrato cromogeno specifico che per azione dell'enzima cambia colore in modo del tutto analogo per quanto succede nell' ELISA diretto. L intensità della colorazione è misurata allo spettrofotometro.

IMMUNOCROMATOGRAFIA SU MEMBRANA Un test immunocromatografico a flusso laterale ( Lateral Flow Test ) è un indagine basata sulla classica reazione antigene-anticorpo su supporto solido. Il test utilizza dei letti capillari formati da strisce di polimeri particolari (per esempio membrane di nitrocellulosa), dotati della capacità di trasporto capillare di fluidi, situati su un dispositivo in plastica; il tutto prende il nome di card. Sulla card abbiamo la presenza di tre zone (vedi immagine): Zona campione, Zona coniugato e Zona lettura. Nella zona campione, viene deposto il materiale biologico in cui vogliamo verificare la presenza o l assenza di una determinata sostanza (Ag) che fungerà da antigene. Il campione migrerà per capillarità verso la zona coniugato dove è presente l anticorpo specifico contro la sostanza in esame, coniugato con oro colloidale; per cui in caso di presenza di tale sostanza si formerà un immunocomplesso ( sostanza in esame/anticorpi specifici marcati ). La migrazione continuerà infine verso la zona di lettura dove sono fissati in due punti diversi, gli anticorpi specifici verso la sostanza in esame ( zona test ) e gli anti-anticorpi ( zona controllo ).

SAGGIO DI IMMUNOCROMATOGRAFIA SU MEMBRANA per streptococco A Nella zona lettura la reazione antigene-anticorpo produrrà la formazione di una banda colorata in rosso grazie alla presenza di oro colloidale. In caso di negatività (assenza della sostanza antigenica in esame) si formerà una sola banda colorata nella zona controllo in quanto si avrà una sola reazione fra anticorpi coniugati e anti-anticorpi adesi al supporto: questo indica che la reazione immunocromatografica è avvenuta correttamente. In caso di positività (presenza della sostanza antigenica nel campione) avremo invece due bande colorate in rosso poiché la reazione avverrà non solo a livello degli anti-anticorpi (controllo) ma anche con gli anticorpi anti-sostanza in esame (zona test).

Quellung reaction di Neufeld Reazione diretta di rigonfiamento capsulare su campione di espettorato, con siero polivalente o di tipo, per la ricerca di pneumococchi. In seguito al legame con anticorpi anticapsulari specifici, si verifica un cambiamento conformazionale degli strati polisaccaridici capsulari di S. pneumoniae con contestuale cambiamento dell indice di rifrangenza (aumento) e rigonfiamento capsulare visibile all esame batterioscopico diretto (m.o; m. DIC) Si mescolano insieme un ansata di sospensione batterica, antisiero anti-pneumococcico polivalente o di tipo e blu di metilene e si osserva al microscopio. In caso di reazione positiva la capsula, che normalmente appare come uno spazio chiaro (il materiale capsulare non lega i coloranti usati in batteriologia), si mostra notevolmente ingrossata in conseguenza della precipitazione del materiale capsulare che diventa più compatto e quindi più evidente. 47 sierotipi di pnemococco

Quellung reaction Criptococcus neoformans è un fungo che produce una grossa capsula polisaccaridica (GXM). Quando visualizzato con in m. DIC, il legame di anticorpi monoclonali può produrre due distinte reazioni capsulari che dipendono dalla specificità degli anticorpi per gli epitopi e dal sierotipo. Nel pattern rim, la capsula appare trasparente con un bordo esterno altamente rifrangente Nel pattern puffy la capsula appare opaca e manca dell anello di rifrazione esterno C N RIM PUFFY Figure 1. Cryptococcus neoformans yeast cells.

Diagnosi indiretta La diagnosi indiretta di una infezione batterica/virale con tecniche immunologiche è tesa a rilevare la risposta immunitaria umorale specifica dell ospite all agente infettivo. Le IgM normalmente sono transitorie e indicative di una infezione primaria recente Le IgG compaiono più tardivamente, raggiungono un picco dopo 4-6 settimane e spesso persistono per tempi prolungati. E buona norma ricercare le IgG su campioni successivi, il primo prelevato entro 5-7 giorni dall inizio dell infezione, il secondo trequattro settimane dopo. Al fine di diagnosticare una infezione attiva è necessario rilevare un incremento del titolo anticorpale IgG di almeno 4 volte nei due campioni successivi.

Diagnosi indiretta Saggi immunologici tradizionali sono: REAZIONE DI FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO REAZIONE DI AGGLUTINAZIONE

REAZIONE DI FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO reazione di Wassermann, per la diagnosi di sifilide. Tale reazione si basa sulla capacità del complemento di legarsi a complessi immuni. A tale scopo si utilizza un antigene lipidico non treponemico, la cardiolipina. La cardiolipina purificata è ottenuta dal cuore bovino e richiede l aggiunta di lecitina e colesterolo per reagire con la reagina sifilitica. La reagina composta da IgM e IgA si ritrova nel siero dei pazienti non trattati 2-3 settimane dopo l inizio dell infezione.

Reazione di Wassermann Il siero del paziente deve essere scomplementato per riscaldamento a 56 C per 20 min, e il complemento rappresentato da siero fresco, in genere di coniglio, deve essere aggiunto alla reazione in quantità scrupolosamente titolata. Le reagine contenute nel siero dei pazienti infettati da T. pallidum fissano il complemento in presenza di cardiolipina Per evidenziare l epifenomeno è necessario aggiungere un sistema rivelatore, costituito da emazie di montone e anticorpi agglutinanti specifici anti-emazie di montone. Il sistema di rivelazione lega il complemento libero, non fissato dalla precedente reazione. Si considera, pertanto, la reazione positiva quando non si ha emolisi e negativa quando si evidenzia l emolisi. (se il test è negativo) mancando gli anticorpi reaginici il complemento si fissa sul sistema emazie-antiemazie dando luogo a emolisi. N.B. Poco specifico. Reazione falsamente + : morbillo, malaria, mononucleosi infettiva, lupus eritematoso sistemico, etc. (presenza di reagine aspecifiche) I test treponemici più utilizzati sono: TPHA (Treponema Pallidum Hemagglutination Assay); EIA; WB (Western Blot); FTA-ABS (Fluorescence Treponemal Antibody Absorption Test).

REAZIONE DI AGGLUTINAZIONE REAZIONE DI WRIGHT (brucellosi) REAZIONE DI WIDAL (salmonellosi) Per valutare il titolo degli anticorpi agglutinanti si utilizza una serie di provette in ciascuna delle quali, si mette una quantità fissa di antigene e diluizioni scalari del siero al raddoppio. L antigene corpuscolato comunemente consiste di sospensioni di microrganismi, di cellule (emazie), o di particelle uniformi come il lattice sulle quali siano stati adsorbiti gli antigeni. Diluizione dei campioni Aggiunta della sospensione antigene colorata In presenza di siero contenente anticorpi specifici, si formano aggregati di complessi immuni che risultano visibili. Incubazione a 37 in camera umida Lettura dei risultati

Reazione di agglutinazione : risultati Solitamente l'antigene è colorato per agevolare la lettura; la positività appare come uno strato omogeneo di cellule sul fondo del pozzetto, mentre le risposte negative appaiono come un "bottone" totalmente o parzialmente compatto e molto colorato Per valutare il TITOLO ANTICORPALE si effettua la reazione in presenza di diluizioni scalari del siero al raddoppio. Il titolo anticorpale è la diluizione massima del siero alla quale l epifenomeno della reazione Ag-Ab è ancora apprezzabile

REAZIONE DI AGGLUTINAZIONE Effetto prezona Fenomeno paradosso che consiste nella mancanza di agglutinazione in provette contenenti poco siero o siero non diluito. Spesso tale fenomeno è dovuto alla presenza di anticorpi bloccanti monovalenti, che legandosi alle cellule mascherano i determinanti antigenici agli anticorpi agglutinanti La reazione risulterà comunque positiva a maggiori diluizioni di siero.

REAZIONE DI WRIGHT (risultati) negatività: soggetto sano, terapia antibiotica precoce positività a bassi titoli (1/10-1/20): pregressa brucellosi positività a titoli 1/80-1/160: infettività in paziente con pregressa brucellosi positività a titoli >1/160-1/200: malattia negatività a 1/20-1/40 e positività a titoli elevati (1/80-1/160-1/320-1/640-1/1280): malattia (fenomeno della prezona); utile test di Coombs ASPECIFICITA falsa positività in corso di vaccinazione anticolerica ed infezione colerica, infezione da E. coli, tularemia, infezione da Pseudomonas maltophilia, infezione da Pasteurella multocida.

REAZIONE DI WIDAL (salmonellosi) Le salmonelle sono dotate di un antigene somatico O e di un antigene fiagellare H; alcune, come Salmonella typhi e paratyphi C, possiedono un antigene di rivestimento Vi che circonda l'antigene O ostacolandone l'agglutinazione da parte di sieri anti-o. Gli anticorpi anti-o (lgm) compaiono entro 8-10 giorni, il loro titolo s'innalza successivamente fino a 1/200-1/400 verso la terza settimana, poi si riduce per scomparire entro 2-3 mesi. Gli anticorpi anti-h (lgg) sono evidenziabili verso la dodicesima giornata; il loro titolo raggiunge il massimo a 1/800-1/1600 poi decresce molto lentamente nel corso degli anni. Gli anticorpi anti-vi sono evidenziabili molto tardivamente, il loro titolo è basso (1/10-1/20), e si riscontrano nei portatori cronici di Salmonella typhi e paratyphi C. La sierodiagnosi di Widal consiste nel cimentare il siero del soggetto in esame con sospensione di Salmonelle (reazione di agglutinazione): si positivizza all'inizio della seconda settimana e tale può mantenersi per qualche mese.

REAZIONE DI WIDAL (salmonellosi) Risultati: * Negatività: soggetto sano; errore tecnico (prelievo nella 1 settimana); terapia antibiotica precoce; elaborazione di anticorpi incompleti; immunodeficienza; infezione da Salmonelle antigenicamente non comprese nelle sospensioni * Positività con titolo anti-o superiore a 1/100 e basso titolo anti-h: infezione attiva o iniziale * Positività per H superiore a 1/200 e negatività per O: infezione in fase terminale; infezione pregressa; vaccinazione; * Positività per Vi: portatore cronico di S. typhi e S. paratyphi aspecificità * Positività isolata per H ed O: infezione da Yersinia enterocolitica o pseudotuberculosis; rickettsiosi; candidosi; malaria. * Positività con titolo elevato per tutti i tipi di Ag (S. typhi e paratyphi): (tubercolosi).

IMMUNOFLUORESCENZA: identificazione sierologica

IFA diretta per sifilide

Altre tecniche immunologiche In un tipico ciclo cellulare sono riconoscibili due tipi cellulari: una cellula piccola e densa detta corpo elementare, la forma infettiva incapace di dividersi che è resistente all essiccazione e rappresenta il mezzo di propagazione dell organismo, e una cellula più grande e meno densa, chiamata corpo reticolato, che si divide per scissione binaria ed è la forma vegetativa del microrganismo. Test in immunofluorescenza diretta per Chlamydie Test in immunofluorescenza diretta su tampone uretrale che dimostra la presenza di cellule positive per Chlamydia. In questa metodica si utilizzano anticorpi monoclonali di topo marcati con fluoresceina ed un contro colorante (Blu di Evans). Con questa metodica è possibile identificare sia i corpi elementari che quelli reticolati.

Altre tecniche immunologiche Rapid antigen immunofluorescence assay Test rapido basato sulla ricerca diretta degli antigeni virali nelle secrezioni respiratorie mediante immunofluorescenza. Nell immagine si osserva una tipica fluorescenza verde mela nucleare e citoplasmatica dopo trattamento con anticorpi monoclonali specifici per il virus influenzale A.

Altre tecniche immunologiche Test dell antigene pp65 o antigenemia La ricerca della fosfoproteina virale di matrice pp65, mediante immunofluorescenza indiretta, nei leucociti del sangue periferico (PMN), è una tecnica altamente specifica e sensibile per l identificazione precoce dell infezione da Citomegalovirus ed è perciò ampiamente utilizzata come gold standard per la diagnosi e il monitoraggio di questa infezione virale. Nell immagine sono mostrati nuclei di cellule polimorfonucleate positive per l antigene pp65 di CMV.