Gestione di una crisi Procedura di licenziamento collettivo Imprese con più di 15 dipendenti Legge 223/91 artt e 24

Documenti analoghi
Fondo di integrazione salariale

circolare 12 OTTOBRE 2016

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Fondo integrazione salariale (Fis) di Giovanni Di Corrado - Consulente del lavoro

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

Inps: le istruzioni per il fondo di integrazione salariale [E.Massi]

INDICE. Sezione Prima - ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO (NASPI) Sezione Seconda - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI (CIGO) PREMESSA... pag.

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA ANNO 2011

LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA CRISI DI IMPRESA. Dopo la riforma

circolare 24 SETTEMBRE 2015

LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NELLA CRISI DI IMPRESA

Circolare n.149 del 31 Ottobre 2017

La cassa integrazione guadagni ordinaria e i licenziamenti collettivi

La nuova Assicurazione Sociale per l Impiego

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

Paghe. I contratti di solidarietà in busta paga

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI. Avv. Adelio Riva. Incontro del 14 febbraio 2017

6. La mobilità. 6.1 Le finalità e il campo di applicazione

Gianni Ciccomartino, funzionario INPS di Rieti

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

I rapporti di lavoro nelle procedure concorsuali

Agli operai, impiegati, quadri, soci e non soci di cooperative di produzione e lavoro, lavoratori poligrafici e giornalisti, dipendenti da:

Art. 2 comma 64 della legge 28/06/2012 n 92

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

AVV. FILIPPO AIELLO DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO S T U D I O L E G A L E A I E L L O- A M E R I C O NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

JOBS ACT DLgs 14 settembre 2015, n Quadro sintetico con alcuni raffronti con la disciplina previgente

IL FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE INPS

Ammortizzatori sociali in deroga

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

Dipartimento mercato del lavoro ACCORDO QUADRO SUI CRITERI PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LOMBARDIA ANNO 2011

La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria

Cuneo, 23 febbraio 2016

Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali.

LEGGE 23 luglio 1991, n. 223

I destinatari, i requisiti e le condizioni, quanto spetta a chi ne ha diritto, gli incentivi all'autoimprenditorialità, lavorare

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015

Il riordino degli ammortizzatori sociali. Dott.Maria Rosa Gheido

MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 DICEMBRE 2015

Cassa integrazione guadagni straordinaria. Enzo Mologni

I principi della legge delega (L. 10

Decreto Legislativo n. 148/2015

LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

LE NOVITÀ DEL PERIODO SETTEMBRE OTTOBRE a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 07/03/2013

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

Regolamento relativo all istituzione del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito: accesso anche per i dirigenti e modalità di erogazione

del lavoro per i lavoratori privati

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015

a cura di VANESSA PESENTI

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

INPS - Fondo di integrazione salariale Circolare INPS 9 settembre 2016

La Newsletter di Nuovi Lavori Tutte le novità sugli ammortizzatori sociali Scritto da Ferruccio Pelos

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

NASpI Nuova prestazione di assicurazione sociale per l impiego

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

STUDIO ZITO CIRCOLARE N.12 /2015

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

Riordino degli Ammortizzatori Sociali

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

CASSA INTEGRAZIONI GUADAGNI ORDINARIA (CIGO): LE NOVITÀ DOPO IL JOBS ACT (D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 148) INDICE DEGLI ARGOMENTI

la crisi di impresa e le soluzioni legislative L istituto...21 Orientamenti...57

INDICE SOMMARIO. Parte I

NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali

Gli Ammortizzatori Sociali

FSBA Fondo di solidarietà per l'artigianato

Scheda di sintesi sugli ammortizzatori sociali (D.LGS. N. 22/2015) NASpI NUOVA PRESTAZIONE DI ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO

Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto D.Lgs. 148/2015. CdL Elisa Giudice

Come funziona la NASpI, la nuova indennità di disoccupazione

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Fondo di integrazione salariale

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

Il licenziamento collettivo - Legge 223/ Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali

COME CAMBIA IL LAVORO DOPO IL JOBS ACT

circolare 05 APRILE 2016

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

JOBS ACT. La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

Fondo di garanzia TFR ex Art c.c. Anna Ilaria Orlando

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

Circolare N. 109 del 22 Luglio 2016

AGENTI E RAPPRESENTANTI

Transcript:

Gestione di una crisi Procedura di licenziamento collettivo Imprese con più di 15 dipendenti Legge 223/91 artt. 1-4-7 e 24 Fiuggi 11/12 luglio 2017 ROMA E LAZIO

Avvio della procedura Art. 4 comma 1 Trattamento straordinario Nel corso del programma Misure alternative Procedure di mobilità

Comma 2 comunicazione preventiva rappresentanze sindacali e associazioni di categoria associazione dei datori di lavoro

Comma 3 Contenuti della comunicazione motivi di eccedenza motivi tecnici organizzativi/produttivi numero tempi di attuazione misure personale eccedente e personale abitualmente impiegato conseguenze sul piano sociale

Comma 57 giorni esame congiunto tra le parti contratti di solidarietà riduzione di personale forme flessibili misure sociali di accompagnamento

Comma 6/7/8 45 giorni L impresa da all assessorato al lavoro della Regione comunicazione scritta sul risultato della consultazione e sui motivi del suo eventuale esito negativo. assessorato al Lavoro della Regione accordo esame delle materie 30 giorni Qualora il numero dei lavoratori interessati dalla procedura di mobilità sia inferiore a dieci, i termini sono ridotti alla metà.

Comma 9 accordo sindacale mobilità livello inquadramento età carico famiglia nominativo luogo residenza qualifica Ufficio regionale del lavoro - massima occupazione competente Commissione regionale per l impiego - associazioni di categoria

Comma 9/16 Raggiunto l accordo mobilità licenziamento Comunicazione scritta ai lavoratori interessati Dati del lavoratore e le modalità di applicazione dei criteri di scelta assegnazioni a mansioni diverse Deroga al secondo comma art. 2103 CC Comunicazione agli enti territoriali competenti e associazioni di categoria

Comma 9/15 Esaurita la procedura x Mancato rispetto della procedura comunicazione priva di effetto. Lavoratori in mobilità (NASPI) o accordi sindacali per la conservazione del posto di lavoro. Non applicazione in caso di fine lavoro o di contrati a termine. In caso la procedura interessi più unità produttive in diverse provincie/regioni la competenza passa al Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

criteri di scelta L individuazione dei lavoratori da collocare in mobilità deve avvenire nel rispetto dei criteri stabiliti nei contratti stipulati con le Organizzazioni sindacali o in mancanza dei quali nel rispetto di Carichi di famiglia Anzianità Esigenze tecnico organizzative Non possono essere messe in mobilità più donne che uomini nelle stesse mansioni prese in esame.

definire parrebbe ovvia la definizione del concetto di crisi. In realtà il legislatore non ha mai definito cosa intende per crisi. crisi La crisi di impresa? è il presupposto per l attivazione delle procedure volte a scongiurare il fallimento. L imprenditore che si trova in stato di crisi può proporre ai creditori un concordato preventivo. in quale momento si verifica la crisi di impresa? La definizione del momento in cui l impresa entra in crisi è fondamentale affinché l imprenditore adotti gli opportuni provvedimenti e proponga una strategia di risanamento. Purtroppo nella prassi accade sovente che il momento di verifica della crisi viene fatto coincidere con quello di grave insolvenza.

settori privati La grave crisi economica finanziaria che ha investito il nostro paese negli ultimi anni ha prodotto una politica di tagli spesso indiscriminati e lineari. La mancanza di risorse finanziarie causata dalla crisi, la ricerca della riduzione dei costi fatta anche con la legittima lotta agli sprechi ha causato una forte crisi dei settori che noi organizziamo. sanità privata S.A.E.P. igiene ambientale

Procedure art. 223/91 cooperative Si applica anche ai soci delle cooperative di lavoro, che abbiano instaurato con la cooperativa un ulteriore rapporto di natura subordinata, a tempo indeterminato. L avvio della stessa deve essere preceduta dalla approvazione, da parte dell assemblea dei soci, del piano di crisi aziendale (art.8 L.236/93).

Molti imprenditori che operano in questi settori spesso utilizzano la scusa della crisi per fare pressione agli enti pubblici committenti del servizio dato in gestione/appalto per ottenere risorse economiche. la ricerca spasmodica del risparmio se non unita a una politica di riorganizzazione dei servizi offerti alla cittadinanza, in termini di offerta di qualità, produce solo pessimi servizi e perdita di posti lavoro.

La perdita di un appalto di servizi non può essere ricondotta alle situazioni tipiche di sospensione del lavoro o riduzione del personale per situazioni temporanee di mercato, né ad ipotesi di ristrutturazione o crisi aziendale, quanto, piuttosto, ad un turn over assolutamente fisiologico (Min. Lav. interpello 1/08/2012, n. 22) Licenziamenti per cessazione di appalti Non rientrano, qualunque sia il loro numero, nell area di applicazione della disciplina dei licenziamenti per riduzione del personale. (L.223/1991) Si considerano come licenziamenti individuali plurimi per giustificato motivo oggettivo da assoggettare, quindi, a diversa disciplina.

Procedure concorsuali fallimento FONTI NORMATIVE REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267 CODICE CIVILE E CODICE DI PROCEDURA CIVILE DECRETO-LEGGE 14 marzo 2005, n. 35 LEGGE 14 maggio 2005, n. 80 DECRETO LEGISLATIVO 9 gennaio 2006, n. 5 Riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali a norma dell articolo 1, comma 5, Della legge 14 maggio 2005, n. 80 DECRETO LEGISLATIVO 12 settembre 2007, n. 169 DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012, n. 83 ART. 33

imprese fallimento non soggette soggette che esercitano un attività commerciale Enti pubblici non economici Art. 2039 c.c. Artigiani se al di sotto delle soglie di fallibilità piccole imprese, lavoro svolto dall artigiano in prevalenza Imprenditori in possesso dei requisiti Art. 1 comma 2 L.F. Ente pubblico piccolo imprenditore Imprenditore agricolo (Art. 2135 c.c.) Start-up innovative

concordato imprenditore proposta domanda al tribunale fallimentare PREVENTIVO FALLIMENTARE IN BIANCO presentata DA UNO O PIU CREDITORI CON CESSIONE DEI BENI CON ASSUNZIONE DI GARANZIA SUDDIVISO IN CLASSI DI DEBITORI CON CONTINUITA AZIENDALE

finalità evitare proseguire favorire tutelare IL FALLIMENTO DELL AZIENDA L ATTIVITA IL RISANAMENTO L IMPRENDITORE I CREDITORI (i lavoratori)

DICHIARAZIONE DI INNAMMISSIBILITà L amministrazione del patrimonio è affidata agli organi della procedura. tribunale fallimentare GIUDICE DELEGATO CURATORE FALLIMENTARE COMITATO CREDITORI

DISTRIBUZIONE DEI RICAVATI somme ricavate dalla liquidazione per il pagamento dei crediti prededucibili per il pagamento dei creditori chirografari 1 2 3 4 crediti garantiti da ipoteca per il pagamento dei crediti ammessi con prelazione

DICHIARAZIONE DI AMMISSIBILITà L imprenditore continua l attività per gli atti di gestione ordinaria dell azienda, per quelli straordinari ha necessità di autorizzazione del tribunale. tribunale nomina GIUDICE DELEGATO COMMISSARIO GIUDIZIALE COMITATO CREDITORI

giudizio di omologazione camera di consiglio decreto motivato reclamabile corte d appello Quando il decreto di omologazione diventa definitivo, cioè quando sono terminati i giudizi di reclamo o sono scaduti i termini per proporli, il curatore rende conto della gestione ai sensi dell art. 116 L.F. e il tribunale dichiara chiuso il fallimento. Con l omologazione del concordato non decadono gli organi della procedura ma rimangono in funzione per sorvegliarne l adempimento.

AMMINISTRAZIONE grandi STRAORDINARIA imprese d.lgs n. 270/99 e modifiche requisiti di ammissione lavoratori subordinati non inferiori a 200. Debiti non inferiori ai 2/3 del totale dell attivo dello stato patrimoniale e dei ricavi dell ultimo esercizio. Si trovino in stato di insolvenza. richiesta imprenditore 1 o più creditori pubblico ministero tribunale giudice delegato 1/3 commissari giudiziari

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA di rilevanti dimensioni Legge n. 39-18/2/2004 requisiti di ammissione Lavoratori subordinati non inferiori a 500. Debiti, inclusi quelli derivanti da garanzie rilasciate, per un ammontare complessivo non inferiore a 300 milioni di euro. richiesta imprenditore mise tribunale decreto di ammissione accertamento insolvenza commissari straordinari

scopo amministrazione straordinaria finalizzata alla continuità dell attività dell impresa per difendere i residui valori commerciali produttivi e occupazionali affidando la gestione della crisi all autorità amministrativa

fasi 1 2 3 osservazione dichiarazione stato insolvenza valutazione risanabilità risanamento realizzabile in via alternativa Cessione dei complessi aziendali Ristrutturazione economica e finanziaria dell impresa In caso di società operanti nel settore dei servizi pubblici essenziali, anche tramite la cessione dei complessi di beni e contratti.

cessione azienda accordo sindacale passaggio dei lavoratori deroga ai diritti Art 47 c. 5 l. 428/90 mantenimento dei diritti Art 2112 cc.

AMMORTIZZATORI SOCIALI 2017

AMMORTIZZATORI SCOMPARSI Cassa integrazione in deroga indennità di mobilità Dal 2017 sono stati cancellati dalla legge ma attraverso un accordo con la regione Lazio sono stati prorogati per l anno 2017, ovvero 12 mesi a determinate condizioni.

fis fondo integrazione salariale strumento di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell attività lavorativa dei lavoratori dipendenti di aziende appartenenti a settori non coperti dalla normativa in materia d integrazione salariale. Decreto L.gs 148/2015

durata 12 mesi massimo in un biennio mobile assegno di solidarietà 26 massimo in un biennio mobile assegno ordinario settimane 24 mesi in un quinquennio mobile per ciascuna unità operativa esempi Sarà possibile, nel rispetto del biennio mobile riferito alle singole causali, a seconda della combinazione delle causali invocate, avere le seguenti durate massime: 36 mesi di assegno di solidarietà; 24 mesi di assegno di solidarietà + sei mesi di assegno ordinario + altri sei mesi di assegno ordinario; 24 mesi di assegno di solidarietà + sei mesi di assegno ordinario + sei mesi di assegno di solidarietà. assegno ordinario e di solidarietà

quanto spetta 80% retribuzione globale per le ore di lavoro non prestate, comprese tra le ore zero e il limite dell orario contrattuale. tetto retribuzione inferiore o uguale 2102,24 Lordo = 971,71 - netto = 914,96 superiore a 2102,24 lordo = 1167,91 - netto = 1099,70 Gli importi sono rivalutati annualmente con le modalità e i criteri in atto per la cassa integrazione guadagni per l industria. Il Fondo non eroga, in quanto non previsto dal decreto istitutivo del Fondo stesso, l assegno al nucleo familiare.

lavoratori contratto subordinato compresi gli apprendisti con contratto di lavoro professionalizzante e con esclusione dei dirigenti e dei lavoratori a domicilio. assegno di solidarietà Garantito ai lavoratori di datori di lavoro che, al fine di evitare o ridurre le eccedenze di personale nel corso della procedura di licenziamento collettivo, (Art. 24, legge 23/07/1991, n. 223) o al fine di evitare licenziamenti plurimi individuali per giustificato motivo oggettivo, stipulano accordi collettivi aziendali che stabiliscono una riduzione di orario con le organizzazioni sindacali più rappresentative. assegni ordinari Tutti i lavoratori interessati da riduzione dell orario di lavoro o sospensione dell attività lavorativa, per cause non dipendenti dalla volontà del lavoratore o del datore di lavoro. L integrazione salariale deve essere concessa per il tempo necessario alla ripresa dell attività produttiva interrotta.

assegno di solidarietà azienda procedura licenziamento collettivo Legge 223/1990 esame congiunto 3giorni 25 giorni 10 giorni fino a 50 dipendenti Art 24/31-148/15 accordo sindacale

assegno ordinario azienda comunicazione preventiva rsa - rsu - ooss territoriali esame congiunto 3giorni 25 giorni 10 giorni fino a 50 dipendenti Art14/30-148/15 accordo sindacale

naspi NUOVA assicurazione SOCIALE PER L IMPIEGO condizioni Partecipazione a politiche attive del lavoro. destinatari requisiti durata indennità Lavoratori in stato di disoccupazione licenziati o che hanno rassegnato le dimissioni per giusta causa e nei casi di risoluzione consensuale. Art. 7 L. 604/1966 Contribuzione di 13 settimane nei 4 anni precedenti e 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti. Erogazione mensile per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi 4 anni (max 24 mesi) Rapportata alla retribuzione imponibile previdenziale degli ultimi quattro anni, con un importo mensile che non potrà superare 1.300 euro. È prevista una riduzione del 3% dal quarto mese.

ROMA E LAZIO grazie