Dopo Crispi al governo salì Di Rudinì che continuò nella politica autoritaria del suo predecessore.

Documenti analoghi
La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La terza guerra di indipendenza

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto:

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

L Italia giolittiana

L Italia liberale Dall Unità all assassinio di Umberto I. Lezioni d'autore

Gli anni della destra storica

Patti Lateranensi. Denominazione sotto cui è noto il trattato stipulato ( ) tra il governo italiano e la Santa Sede.

L Italia postunitaria

STORICA. L Italia dopo l unità

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

1 Camillo Benso di Cavour

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE

L'Italia all'inizio del Novecento

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

Prof. Francesca Cassarà

Il 1848 in Europa e in Italia

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee

IL RISORGIMENTO ITALIANO

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

Mazzini e la genesi del processo unitario. Le idee europeiste di Giuseppe Mazzini. Cavour e il pragmatismo storico

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

La Restaurazione impossibile

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Il Risorgimento e l Unità d italia

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

17 marzo1861. Nasce ufficialmente il Regno d'italia.

Vol. 1. Programma di Storia

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

L'età giolittiana. La guerra di Libia.

RISORGIMENTO! Gli Eventi

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Nascita di un nuovo Stato

Napoleone Bonaparte. 2. Indica la nazionalità di Napoleone:.

Il Risorgimento

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

1. La Sinistra al potere

CLASSE: 4 LL MATERIA: STORIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Come consultare il libro misto multimediale

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

IL RISORGIMENTO ITALIANO

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2591

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L unificazione dell Italia

La prima e la seconda guerra di indipendenza

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

E RADICALI, GENTILONI

La diffusione della Riforma

L unificazione della Germania

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Dalla Destra alla Sinistra storiche I governi Depretis e Crispi La crisi di fine secolo L età giolittiana. L Italia dall unità al 1914

Pisacane pur non essendo un mazziniano puro strinse un solido rapporto con Giuseppe Mazzini. I due concordavano sulla necessità di promuovere azioni

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

CARLO V D ASBURGO ( )

L Italia liberale Fatta l Italia, dobbiamo fare gli Italiani

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi

LA COSTITUZIONE ITALIANA

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

La situazione poli.ca nel 500

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Dopo il fallimento dei moti mazziniani, intellettuali e politici italiani incominciano a interrogarsi. Le alternative sono due: la prima soluzione,

La legge delle leggi. LA COSTITUZIONE

Il 1848 e lo Statuto albertino

Transcript:

La politica italiana alla fine dell Ottocento Alla fine dell Ottocento la vita politica e sociale italiana venne attraversata da una grave crisi, destinata a modificare gli equilibri politici maturati negli ultimi decenni del secolo, nel corso dei quali si era affermata una visione autoritaria del potere, che mirava principalmente a contenere le spinte e le rivendicazioni sociali. In particolare, il partito socialista fondato nel 1892 da Filippo Turati, aveva superato la vecchia visione anarchica, proponendosi come forza riformista, con un programma che rivendicava migliori condizioni di vita e di lavoro per le masse operaie e contadine. Anche i cattolici stavano superando la fase della protesta per la questione romana e grazie al movimento della prima democrazia cristiana, promosso da Romolo Murri, che si ispirava alla dottrina sociale della Chiesa e alla Rerum novarum di Leone XIII, chiedevano il riconoscimento delle libere associazioni dei lavoratori, il decentramento amministrativo, la protezione del lavoro, la difesa della piccola proprietà contadina, la diminuzione delle spese militari, la riforma tributaria, il disarmo generale e la fratellanza tra i popoli. Dopo Crispi al governo salì Di Rudinì che continuò nella politica autoritaria del suo predecessore. Il fatto più grave si ebbe a Milano, quando l esercito guidato dal generale Bava Beccaris fece usare i cannoni contro la folla, che protestava, provocando oltre 100 morti.

Il 29 luglio l anarchico Gaetano Bresci, per vendicare l assassinio di Milano sparò a Umberto I uccidendolo. Dopo la morte di Umberto I, in un momento particolarmente difficile per l'italia, divenne re all'età di 31 anni il figlio Vittorio Emanuele III (1869-1946). Il nuovo sovrano decise di abbandonare la politica reazionaria paterna e inaugurò un nuovo indirizzo, che prevedeva il ritorno alla legalità costituzionale. Nel 1901 infatti, alla caduta del ministero Saracco, che con una politica contraddittoria aveva finito per scontentare sia la Destra sia la Sinistra, il re affidò l'incarico di formare il governo all'esponente più in vista della Sinistra, l'insigne giurista Giuseppe Zanardelli. Questi abbandonò il sistema repressivo seguito dai predecessori, concesse un'amnistia ai condannati politici e stabilì una limitata libertà di associazione e di propaganda.

Vittorio Emanuele III LA QUESTIONE ROMANA Tra il 1860 e il 1929 la storia d Italia è stata attraversata dalla questione romana, ossia dalla questione della legittimità del potere temporale del papato e della sopravvivenza dello Stato della Chiesa, con piena sovranità sulla città di Roma, dopo l unificazione. La questione romana non ebbe solo un aspetto politicodiplomatico, giacché riguardò anche il ruolo dei cattolici nella società italiana. Infatti, nonostante i contrasti politici e la direttiva papale di non partecipare alle elezioni per il Parlamento (non expedit, 1874), ben presto essi cominciarono ad operare attivamente nella società civile, sulla spinta dell enciclica Rerum novarum (1891) di Leone XIII, nella quale veniva affrontata la problematica sociale. All inizio del Novecento, a seguito dell attenuazione del non expedit (1904), del patto Gentiloni (1913) e della fondazione del Partito popolare (1919), l inserimento dei cattolici nella vita politica italiana si realizzò a pieno. Tuttavia, la questione romana si trascinò formalmente fino al 1929, allorché fu risolta con la firma dei Patti lateranensi. Il percorso ripercorre le tappe del contrasto tra Chiesa e stato, sia illustrandone gli aspetti storico-politici, sia accennando alle trasformazioni della società italiana in un periodo cruciale per il nostro paese. L Unità d Italia e lo Stato della Chiesa La proclamazione del Regno d Italia (17 marzo 1861) si accompagnò, negli ambienti politici italiani, all affermazione della necessità che Roma divenisse capitale del Regno, ma il percorso apparve subito accidentato. Da un decennio, infatti, esistevano forti contrasti fra il Regno di Sardegna e lo Stato della Chiesa: a partire dal 1850 i governi guidati da Massimo D Azeglio (1798-1866) e Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861) avevano varato una serie di misure che avevano portato all espulsione dei gesuiti e alla soppressione di ordini e congregazioni religiose. Nel 1860, ispirandosi al giurisdizionalismo riassunto da Cavour attraverso la formula «libera Chiesa in libero stato»), il nuovo stato unitario aprì delle trattative con la Santa Sede, attraverso un dialogo segreto con il segretario di stato cardinale Giacomo Antonelli (1806-1876).

La morte di Cavour e la diffidenza di Pio IX (1792-1878, papa dal 1846) posero però fine a qualsiasi negoziato. Pio IX era ostile al nuovo stato sia perché aveva sottratto militarmente allo Stato della Chiesa i territori delle Legazioni pontificie, sia perché vedeva in esso la concretizzazione di quelli che giudicava i mali del secolo, liberalismo e democrazia; sia, infine, perché pensava che la Chiesa, ricevendo da Dio la propria autorità, fosse superiore a qualsiasi governo terreno. Ogni limitazione alla sua attività era perciò un atto diretto contro la religione. Tra il Regno d Italia e la Santa Sede cominciò un periodo di reciproca diffidenza. In diversi paesi europei i seguaci del principio di nazionalità e dell autodeterminazione dei popoli spesero molte parole per sostenere la causa del popolo italiano, criticando il governo temporale del papa, considerato anacronistico. Tuttavia, Pio IX poteva avvalersi, oltre che dell appoggio del mondo cattolico, dell aiuto militare di Napoleone III (1808-1873), che dal 1860 protesse i territori dello Stato della Chiesa. Dalla Convenzione di settembre (1864) a Porta Pia (1870) Nel 1864 un accordo italo-francese, la Convenzione di Settembre, stabilì che la Francia dovesse lasciare militarmente lo Stato pontificio entro il 1868, e che l Italia dovesse rinunciare a Roma capitale. Tale rinuncia doveva essere dimostrata spostando la capitale del Regno d Italia da Torino ad un altra città (la capitale fu trasferita a Firenze all inizio del 1865). Il papa, sentendosi sempre più isolato, reagì con un inasprimento dottrinario, espresso attraverso la proclamazione del dogma dell Immacolata concezione (8 dicembre 1864) e la promulgazione dell enciclica Quanta cura. Allegato all enciclica vi era il Syllabus, un elenco degli errori della modernità, fra cui c erano il liberalismo e la democrazia. I rapporti fra stato e Chiesa divennero sempre più tesi, anche a causa del fatto che l Italia si alleò con la Prussia, contro la cattolica Austria, durante la guerra austro-prussiana del 1866. Nel 1867 il governo di Urbano Rattazzi (1808-1873) approvò, inoltre, una serie di leggi che colpivano le proprietà ecclesiastiche. Ad ottobre, sull onda di una crescente campagna per Roma capitale, Giuseppe Garibaldi (1807-1882), alla testa di un esercito di volontari, invase lo Stato pontificio. Il governo italiano mantenne un atteggiamento ufficialmente neutrale, ma sostanzialmente benevolo. L esercito garibaldino venne però sconfitto il 3 novembre 1867 a Mentana dalle truppe pontificie e dai soldati francesi inviati da Napoleone III. Di conseguenza, l imperatore di Francia, irritato per l atteggiamento ambiguo tenuto dal governo italiano, ristabilì un contingente di truppe a difesa del papa. Pio IX giudicò la disfatta dei garibaldini a Mentana come un segno dell azione della Provvidenza. L episodio segnò una grave sconfitta per i seguaci di Garibaldi e Giuseppe Mazzini (1805-1872).

Intanto, l 8 dicembre 1869, Pio IX apriva solennemente a Roma il Concilio ecumenico Vaticano I, nel corso del quale proclamò il dogma dell infallibilità papale, suscitando l irritazione di Napoleone III, lo sconcerto della corona austriaca e degli esponenti del cattolicesimo liberale. Infine, la guerra franco-prussiana, scoppiata nel luglio del 1870, provocò l abbandono di Roma da parte delle truppe francesi. Il governo italiano, dopo qualche titubanza, ordinò all esercito, guidato dal generale Raffaele Cadorna (1815-1897), d invadere lo Stato pontificio e il 20 settembre 1870 fu aperta una breccia nelle mura di Roma all altezza di Porta Pia. L esercito pontificio si arrese dopo una breve resistenza che provocò alcune vittime da entrambe le parti. Roma sarebbe diventata capitale d Italia il 1 luglio 1871. Pio IX si rinchiuse per protesta in Vaticano, dichiarandosi prigioniero dello stato italiano e inaugurando un atteggiamento di chiusura (intransigentismo). Nel 1874 fu enunciato il non expedit, con il quale il papa espresse parere negativo circa la partecipazione dei cattolici italiani alle elezioni e alla vita politica dello stato (ma non impedì la partecipazione alle elezioni amministrative). Nello stesso anno venne fondata l Opera dei Congressi, fedele a rigide posizioni dottrinarie, con il compito di coordinare le diverse associazioni cattoliche. Pio IX morì nel 1878. Gli succedette Leone XIII (1810-1903). Nel frattempo, il parlamento italiano aveva approvato il 13 maggio del 1871 la legge delle guarentigie, che stabiliva le prerogative del pontefice (al quale venivano riservati il libero esercizio del potere spirituale e l immunità dei luoghi in cui risiedeva). Essa non venne riconosciuta dalla Santa Sede, ma rimase in vigore in pratica fino al 1929.