Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Documenti analoghi
Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Appunti di Cosmologia

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 15

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

Materia oscura nell Universo

M CR C O R MO M ND N O

passato, presente e futuro dell universo

Lezione 6. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

L Universo secondo la Fisica moderna

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

APPUNTI DI COSMOLOGIA. by Andrea Grieco

L Effetto Sunyaev-Zel dovich

Origine ed Evoluzione dell Universo. Lezione 16

Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018

Parsec Magnitudine apparente Magnitudine assoluta Metodo delle Cefeidi Legge di Stefan Paradosso di Olbers Teoria dell universo inflazionario Modello

La discussione di Weierstrass applicata all equazione di Friedmann

Lezione 5. Cenni di cosmologia (parte I il modello cosmologico standard)

Capitolo Primo Le tappe principali della cosmologia

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Lezione 7. Cenni di cosmologia (parte II osservazioni dell'universo lontano: due esempi)


s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

INTRODUZIONE ALLA. Comune e Biblioteca di Gorla Minore. Lez.5 - Cosmologia 1

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

Corso di Cosmologia dell Universo Primordiale

Cosmologia con la radiazione cosmica di fondo

5 CORSO DI ASTRONOMIA

Astrofisica e cosmologia

Relazioni t(z) ed r(z): 1

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Assegnista di Ricerca - presso Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino

Astronomia INTRODUZIONE

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

A. Zacchei "Frequency maps generation"

TEORIA DELLA RELATIVITA

Curriculum di Astrofisica

Il lato oscuro dell universo

Astronomia Cosmologia

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

Oltre il Sistema Solare

Assegnista di Ricerca Dipartimento DISAT, Politecnico di Torino

Astronomia Parte V Cosmologia

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Storia termica dell Universo iniziale

TEORIA DELL'INFLAZIONE I PRIMI 20 MINUTI

Astrofisica e Particelle

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

La Misura del Mondo 7 Età e dimensioni. dell Universo. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE)

Indizi sull esistenza della Materia Oscura

TEORIA DELL'INFLAZIONE I PRIMI 20 MINUTI

MASSIMILIANO LATTANZI UNIVERSITÀ DI FERRARA

1965: LA SCOPERTA DELLA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO. Mario Zannoni

Elementi di Astrofisica Dotti anno

Breve storia della cosmologia e del ruolo della radiazione cosmica di fondo

Struttura a Larga Scala

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Cosmologia Semplice: La Cosmologia Moderna. Stefano Spagocci GACB

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/

Astronomia Lezione 26/1/2012

Astronomia Extragalattica

Docente: Alessandro Melchiorri

Come mai da millenni stiamo tutti col naso all insù?

Lo spettro di corpo nero

G. Battistoni. Sommario

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

Misteri nell Universo

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

Materia Oscura nell Universo

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

Big Bang, materia e antimateria

Cosmologia. Alessandro Marconi

Approfondimenti di cosmologia

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Unità 2 - L ambiente celeste

La Gravità come Teoria Fondamentale

Astronomia Extragalattica

DATI OSSERVATIVI. Capitolo Il paradosso di Olbers

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

Pieralberto Marchetti

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

ASTRONOMIA EXTRA-GALATTICA E COSMOLOGIA

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Transcript:

Cosmologia AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia, stanza 254 (2 o piano) Via G. Sansone 1, 50019, Sesto Fiorentino (Firenze), Italia email: alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 457 2069 Bibliografia Malcolm Longair Galaxy Formation Springer Dove trovare le lezioni http://www.arcetri.astro.it/~marconi Didattica Piattaforma moodle (iscrizione con credenziali ateneo) http://e-l.unifi.it cercare corso Cosmologia

Argomenti del corso Basi osservative: radiazione cosmica di fondo, struttura a larga scala, legge di Hubble Basi teoriche: curvatura dello spazio e la metrica, equazioni di Friedmann e loro caratteristiche, i parametri cosmologici La storia termica dell'universo La nucleosintesi Lo sviluppo e l'evoluzione delle fluttuazioni primordiali L'importanza della materia oscura La ricombinazione: il fondo cosmico a microonde e le sue fluttuazioni L'epoca successiva alla ricombinazione Il mezzo intergalattico Evoluzione cosmologica di galassie e nuclei attivi ( Fisica delle Galassie) Modelli di formazione ed evoluzione delle galassie ( Fisica delle Galassie)

Introduzione Lezione 1

La Cosmologia La Cosmologia studia la struttura e l evoluzione dell universo osservabile L universo, ovvero il sistema fisico in esame, è unico per cui non è possibile ripetere le osservazioni Le osservazioni cosmologiche sono limitate dalla velocità finita della luce: dati r, t di una sorgente (osservatore in r=0, t=t0), la possiamo osservare solo se r = c (t0-t) Universo deve avere struttura semplice per poter essere studiato. A. Marconi Cosmologia (2012/2013) 5

Osservazioni Cosmologiche Fondamentali Paradosso di Olbers: il cielo di notte è buio Distribuzione uniforme delle galassie in cielo Legge di Hubble: v = H0 r Abbondanza cosmica dell Elio: He è ~ 25-30% massa totale Età degli ammassi globulari della nostra galassia: più vecchi ~12 Gyr Emissione cosmica di fondo: Cosmic Microwave Background (CMB) Spettro della CMB: corpo nero con T=2.728±0.004 K Conteggi numerici delle radio sorgenti: universo euclideo, popolazione uniforme N(>S) ~ S -3/2 A. Marconi Cosmologia (2012/2013) 6

Conteggi di radio sorgenti n(s)/s -5/2 Fig. 4.4. Number counts of radio sources as a function of flux, Per universo Euclideo, statico e infinito una popolazione con funzione di luminosità costante nello spazio e nel tempo ha N(>S) ~ S -3/2 n(s) ~ S -5/2

Età degli ammassi Helium Flash gap Red Giant Branch Horizontal branch Turn off point white dwarfs Main Sequence Ammasso globulare Messier 5 (M5) Ammasso globulare 47 Tucanae

Conseguenze e sviluppi L universo non può essere contemporaneamente Euclideo (geometria piatta), infinito e statico. Possiamo assumere che l universo sia omogeneo ed isotropo (Principio Cosmologico) Principio Cosmologico + Relatività Generale Equazioni di Friedman (evoluzione temporale di universo in espansione con età ~1/H0 ~ 14 Gyr) Universo in espansione Big Bang (universo di dimensioni infinitesime) Temperature iniziali molto alte reazioni di fusione nucleare (nucleosintesi primordiale e produzione di He) A. Marconi Cosmologia (2012/2013) 9

Conseguenze e sviluppi Espansione universo si raffredda, ricombinazione p+e = H e disaccoppiamento da radiazione radiazione fossile della CMB Equazioni di Friedman = evoluzione universo su grande scala; su piccole scale si segue l evoluzione delle piccole perturbazioni per spiegare la formazione delle strutture (galassie ed ammassi di galassie) E necessaria la presenza di perturbazioni preesistenti Δρ/ρ~10-4 per spiegare le strutture esistenti adesso sono quelle osservate nella CMB 70% Dark Energy Costituente fondamentale per spiegare le strutture osservate: Materia Oscura (Dark Matter) Esistenza di una Costante Cosmologica: ~96% dell universo è ignoto! A. Marconi Cosmologia (2012/2013) 4% Barions 26% Dark Matter 10