Databank: i risultati economici delle prime 170 imprese



Documenti analoghi
Databank: i risultati economici delle prime 170 imprese

economia in classifica (rank) per ciascuna azienda è determinata sulla base del fatturato netto realizzato nel 2007.

DATABANK: 2009 RESULTS OF THE TOP 170 COMPANIES

DATABANK: 2008 RESULTS OF THE TOP 170 COMPANIES

Acimall Outlook. economia

DATABANK: ECONOMIC RESULTS OF THE TOP 170 COMPANIES

economia Tabella 1 - TOP TEN PER CRESCITA DI FATTURATO

Acimall Outlook. economia

Acimall Outlook. economia

Acimall Outlook. economia

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

ACIMALL OUTLOOK ECONOMY

Il Management Consulting in Italia

Acimall Outlook. economia

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

ANALISI DEL CIRCOLANTE

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO b

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

ALLEANZA ASSICURAZIONI Confermati i buoni risultati commerciali e la solidità patrimoniale

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione in più settori della comunicazione.

Annuario Istat-Ice 2008

RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE

Sintesi dello stato patrimoniale riclassificato - Serie A TIM 30/06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/2004

FOTO DI GRUPPO CON BILANCIO: LE PERFORMANCE DELLE IMPRESE VERONESI. Prof. Bettina Campedelli Università degli Studi di Verona Triennio

Indice di rischio globale

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Sintesi per il business

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

I GRUPPI AZIENDALI COME MODALITA' DI RICERCA DELLA GRANDE DIMENSIONE

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Il Gruppo: valore per il territorio

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

Documento non definitivo

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

CENTRO STUDI FILLEA CGIL OSSERVATORIO FILLEA GRANDI IMPRESE E LAVORO 2014 CLASSIFICA TOP 300 LEGNO SOCIETA' PER FATTURATO 2012

L Assicurazione italiana in cifre

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

Analisi Fondamentale Mediaset

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Flash Industria

Magazzino: regole di bilancio e fiscali

STUDIO DI SETTORE VG81U

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate.

Documento non definitivo

COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

Comunicato stampa. Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

La valutazione degli investimenti reali

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 30 settembre Prospetti contabili

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

Le esportazioni delle regioni italiane

Caso aziendale 01 Bianchini srl

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL

Il CDA di Exprivia approva i dati di bilancio consolidato relativi al primo semestre 2011.

Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

ITER Imprese & Territorio

PIANO D'IMPRESA. - il valore del patrimonio netto rispetto all'investimento complessivo; (*)

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

(su carta intestata della Banca) DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

STUDIO DI SETTORE TM41U ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI COMPUTER,

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

STUDIO DI SETTORE UD09B ATTIVITÀ ATTIVITÀ TAGLIO E PIALLATURA DEL LEGNO

Milano, 30 marzo 2004

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Osservatorio SosTariffe.it ADSL

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

Transcript:

Databank: i risultati economici delle prime 170 imprese Come ogni anno, Databank ha realizzato per Xylon una interessante analisi dei risultati economico-finanziario delle prime 170 aziende italiane dei settori a noi più vicini ovvero macchine per la lavorazione del legno, legno e mobile: produzione, legno e mobile: commercializzazione, serramenti in legno e parquet relativi al 2009. Sono state selezionate le prime 50 aziende più significative (per fatturato netto realizzato nel 2009) relativamente ai settori: macchine per la lavorazione del legno ; legno e mobile: produzione ; legno e mobile: commercializzazione e le prime 20 aziende del settore serramenti in legno e parquet. Per ciascuna azienda sono stati rilevati il fatturato netto e gli addetti nel biennio 2009/2008. Sono stati anche calcolati, per il biennio considerato, gli indici reddituali di bilancio Roe (risultato dichiarato/mezzi propri). La posizione in classifica (rank) per ciascuna azienda è determinata sulla base del fatturato netto realizzato nel 2009. ALCUNE CONSIDERAZIONI A LIVELLO SETTORIALE... L'obiettivo dichiarato era quello di fotografare le più importanti aziende, per dimensione, produttrici di macchine e accessori per la lavorazione del legno e le loro aziende "clienti". Il quadro complessivo che se ne ottiene è sintetizzato nelle tabelle 1 e 2. Sono cinque le aziende del settore "Macchine per la lavorazione del legno" presenti nella top ten per crescita e solo tre le aziende presenti in quella per redditività. Sono invece tre le aziende del settore "Legno e mobile: produzione" presenti nella top ten per crescita, mentre sono due le aziende presenti nella classifica per redditività. Tabella 1 - TOP TEN PER CRESCITA Azienda Fatturato netto 2009 Fatturato netto 2008 Variazione fatturato (000 ) (000 ) 2009/2008 (%) Falcioni srl 18.658 10.541 77,00 Del Tongo Industrie spa 40.993 33.061 23,99 Working Process srl 10.511 8.849 18,78 Scrigno srl 44.660 39.833 12,12 Rubner Turenwerk spa 18.738 17.035 10,00 Primultini spa 12.305 11.242 9,46 Mobilificio Florida spa 41.866 39.917 4,88 Cassioli srl 23.192 22.533 2,92 Europeo spa 45.184 44.118 2,42 Mion & Mosole Impianti spa 11.041 10.860 1,67 I dati di fatturato fanno riferimento ai bilanci consolidati, per cui in diversi casi le macchine per la lavorazione del legno rappresentano solo una parte del fatturato totale. Purtroppo non sono disponibili dati scorporati per tipologia produttiva. XYLON gennaio-febbraio 2011 25

Tabella 2 - TOP TEN PER REDDITIVITÀ Azienda Roe 2009 (%) Montagna F.lli srl 54,56 Silverox spa 24,98 Corali spa 24,59 Ipae - Progarden spa 23,62 Sicil Legno srl 22,35 Centro Tecnologico Italiano Sag spa 21,76 Flexform spa 19,92 Imeas spa 18,13 Legnami Scarpaci Giuseppe srl 15,36 Garofoli spa 14,74 Sono due le aziende del settore "Serramenti in legno e parquet" presenti nella top ten per crescita e nella classifica per redditività. Non ci sono aziende del settore "Legno e mobile: commercializzazione" nella top ten per crescita, mentre sono tre le aziende presenti in quella per redditività. In termini dimensionali complessivi le 170 aziende dei quattro settori considerati fanno registrare un fatturato netto nel 2009 di circa 6.066 milioni di euro, con un decremento, rispetto al 2008, pari al 23,85 per cento. Più in dettaglio, per ognuno dei quattro settori considerati, si ha la composizione riportata nella tabella 3.... E AZIENDALE La dimensione media in termini di fatturato è di 23 milioni di euro per le aziende del settore "Macchine per la lavorazione del legno" (era di 37 milioni di euro nel 2008); di 70 milioni di euro per il settore "Legno e mobile: produzione" (era di 87 milioni di euro nel 2008) ; di 14 milioni di euro per il "Legno e mobile: commercializzazione" e 36 milioni di euro per il settore "Serramenti in legno e parquet". Per la redditività nel settore "Macchine per la lavora- METODOLOGIA SEGUITA PER LA COMPILAZIONE DELLE GRADUATORIE I dati utilizzati nelle graduatorie sono stati forniti direttamente dalle aziende o ottenuti dai loro bilanci. I criteri di calcolo sono stati i seguenti. Fatturato netto: è costituito dai ricavi delle vendite di prodotti finiti, semilavorati e materie prime; include le royalties per cessione di know-how, le provvigioni attive, i canoni dei beni ceduti in leasing ed è al netto dei canoni di concessione, dell'iva, delle imposte di fabbricazione, di sconti, abbuoni e resi su vendite. Nelle società di engineering esso comprende anche la variazione dei lavori in corso. Variazione del fatturato netto: è la variazione percentuale del fatturato netto sull'anno precedente. Addetti: è il numero medio dei dipendenti dichiarato nel bilancio. Fatturato netto/addetti: è il rapporto tra il fatturato netto ed il numero degli addetti medi. Roe: esprime, in percentuale, il rapporto tra l'utile netto/perdita d'esercizio e il patrimonio netto. zione del legno", spiccano Corali, Centro Tecnologico Italiano Sag e Imeas. In termini di crescita ottima la perfomance di Falcioni, buona quella di Del Tongo Industrie, Working Process, Scrigno, Rubner Turenwerk e Primultini. Elevata è la produttività per addetto nel settore "Legno e mobile: produzione", mediamente 217 migliaia di euro, con valori decisamente sopra la media per Chateaux D'Ax. Solo 11 aziende sulle 170 (6,5 per cento) considerate hanno registrato un aumento del fatturato. Una delle principali motivazioni di questo andamento così fortemente negativo è stata la brusca contrazione delle esportazioni, che rappresentano circa il 70 per cento della produzione italiana, su tutti i principali mercati di sbocco. di Emanuela Pezzarossa Tabella 3 - BILANCI Settore Numero aziende Fatturato 2009 Fatturato 2008 (000 ) (000 ) Macchine per la lavorazione del legno 50 1.146.436 1.833.366 Legno e mobile: produzione 50 3.508.850 4.362.289 Legno e mobile: commercializzazione 50 698.019 887.791 Serramenti in legno e parquet 20 712.711 882.384 Totale 170 6.066.016 7.965.830 26 XYLON gennaio-febbraio 2011

LE PRIME 50 AZIENDE PRODUTTRICI DI MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO 1 Cefla scarl 215.769 269.023-19,80 893 242 3,03 9,99 2 Scm Group spa 206.703 397.067-47,94 1.933 107-13,87 1,81 3 Biesse spa 186.898 356.412-47,56 1.500 125-18,38 11,58 4 Cms Costruzioni Macchine Speciali spa 48.543 68.781-29,42 393 124-13,99 14,82 5 Pozzo spa 24.114 34.277-29,65 50 482-93,57 3,99 6 Imal srl 23.684 52.030-54,48 130 182 7,07 24,46 7 Cassioli srl 23.192 22.533 2,92 134 173 6,08 8,73 8 Costa Levigatrici spa 20.374 33.217-38,66 180 113-6,45 6,16 9 Falcioni srl 18.658 10.541 77,00 110 170-21,86 65,74 10 Pezzolato Off. Costruz. Meccaniche spa 16.502 18.606-11,31 120 138 0,64 1,11 11 Masterwood spa 15.441 31.777-51,41 140 110-44,94 5,24 12 Italpresse Engineering spa 15.310 25.424-39,78 146 105-12,88 0,33 13 Griggio spa 14.407 30.191-52,28 101 143-26,09-1,21 14 Angelo Cremona spa 14.291 17.447-18,09 179 80-1,28 3,12 15 Imeas spa 14.238 17.541-18,83 82 174 18,13 12,63 16 Delmac spa 13.685 15.639-12,49 10 1.369 11,54 36,44 17 Coral spa 12.527 18.960-33,93 100 125-1,38 11,73 18 Primultini spa 12.305 11.242 9,46 60 205 0,63 45,43 19 Corali spa 11.894 14.909-20,22 72 165 24,59 8,83 20 Ormamacchine spa 11.644 20.765-43,92 146 80-29,05-21,05 21 Mion & Mosole Impianti spa 11.041 10.860 1,67 64 173 0,93-1,28 22 Giben International spa 10.749 19.599-45,16 115 93-20,52 3,16 23 Working Process srl 10.511 8.849 18,78 n.d. n.c. 11,55 26,83 24 Makor srl 10.228 14.032-27,11 89 115-16,32 10,81 25 Stark spa 9.894 18.086-45,29 128 78-14,42 1,23 26 Celaschi spa 9.674 11.704-17,34 89 109-15,87-20,44 27 Busellato spa 9.651 22.990-58,02 71 136-59,38 14,41 28 Paolino Bacci srl 9.380 14.148-33,70 46 204-44,55 0,84 29 Elmag spa 9.353 15.479-39,58 79 118-133,81 23,01 30 Storti spa 9.322 22.469-58,51 120 78-6,36 2,82 31 Centro Macchine Legno srl 9.276 13.175-29,59 62 150 4,88 6,51 32 Centro Tecnologico Italiano Sag spa 8.355 10.779-22,49 57 147 21,76 34,54 33 Centauro spa 7.896 15.328-48,49 100 79-5,59 3,43 34 Viet spa 7.600 12.093-37,15 61 126-64,49-17,71 35 Uniteam srl 7.434 12.698-41,46 68 109-14 13,79 36 Sicar spa 7.221 16.567-56,41 125 58-391,69-10,52 37 Putsch-Meniconi srl 6.858 9.674-29,11 59 116-1,95 0,46 38 Friulmac spa 6.443 8.646-25,48 51 126 1,02-3,36 39 Rekord srl 6.351 7.571-16,11 50 128 8,47 37,41 40 Manni spa 6.024 9.836-38,76 50 120 1,66 3,85 41 Gmc Service srl 5.942 12.549-52,65 60 99 n.d. -23,52 42 Delle Vedove Levigatrici spa 5.789 7.939-27,08 n.d. n.c. -37,86-34,85 43 Bre.Ma. Brenna Macchine srl 5.722 13.969-59,04 58 99-1.000-10,33 44 Vivaldi srl 5.350 6.012-11,01 n.d. n.c. 0,26 8,24 45 Imas Aeromeccanica srl 5.208 6.344-17,91 n.d. n.c. -13,31-5,56 46 Essetre spa 5.128 7.191-28,69 33 155-3,9 0,85 47 Tagliabue Fratelli spa 5.115 6.948-26,38 37 138-8,3-2,63 48 Esa/G.V. srl 5.088 7.285-30,16 43 119-34,88 2,76 49 Paoloni Macchine srl 4.830 10.726-54,97 57 85-46,71-10,27 50 Vitap Costruzioni Meccaniche srl 4.800 13.414-64,22 54 89-7,14 5,88 XYLON gennaio-febbraio 2011 27

LE PRIME 50 AZIENDE DEL SETTORE LEGNO E MOBILE: PRODUZIONE 1 Natuzzi spa 365.591 499.525-26,81 3.059 120-12,87-6,82 2 Chateau D'ax spa 213.057 218.859-2,65 98 2.174 2,69 2,36 3 Scavolini spa 174.496 181.219-3,71 537 325 6,52 8,05 4 Fantoni spa 166.899 233.170-28,42 667 250 0,07 0,33 5 B & B Italia spa 138.605 193.830-28,49 490 283-19,28-8,1 6 Cucine Lube srl 122.452 131.937-7,19 278 440 0,38 5,35 7 Frati Luigi spa 114.831 164.923-30,37 372 309-1,71 0,35 8 Veneta Cucine spa 114.226 130.272-12,32 409 279-6,8 1,38 9 Gruppo Trombini spa 108.020 143.755-24,86 451 240-12,92-5,03 10 Santarossa spa 104.078 111.026-6,26 317 328 2,34 9,45 11 Poliform spa 102.891 113.797-9,58 553 186 3,37 16,35 12 Sama spa 102.160 139.080-26,55 167 612-1,16 0,59 13 Molteni & C. spa 93.132 93.480-0,37 318 293 1,46 1,71 14 Snaidero R. spa 75.128 96.418-22,08 495 152-44,34-10,8 15 Estel Office spa 73.904 99.589-25,79 465 159-1,15 0,24 16 Aran World srl 73.594 85.849-14,28 281 262-13,9-5,15 17 Berloni spa 71.872 86.186 16,61 427 1.683-44,93-39,88 18 Stosa spa 67.772 66.711 1,59 151 449 4,47 13,84 19 Alpi spa 62.239 99.863-37,68 709 88-15,25-3,24 20 Saib spa 62.025 82.448-24,77 150 414-1,23 1,39 21 Unifor spa 57.608 82.228-29,94 206 280 2,54 4,93 22 Lema spa 56.904 78.030-27,07 265 215 12,67 15,07 23 Reni Ettore spa 48.352 59.504-18,74 288 168-4,06 0,84 24 Frezza srl 46.358 55.964-17,16 212 219-11,49 0,16 25 Europeo spa 45.184 44.118 2,42 171 264 2,29 1,5 26 Alf Uno spa 44.555 51.158-12,91 284 157-32,14 1,4 27 Pianca spa 43.903 50.947-13,83 247 178 1,9-0,45 28 Mobilificio Florida spa 41.866 39.917 4,88 157 267-10,71-4,21 29 Del Tongo Industrie spa 40.993 33.061 23,99 190 216 1,76-4,67 30 Boffi spa 40.913 56.192-27,19 200 205 3,51 9,17 31 Selva spa 40.676 52.625-22,71 187 218-5,27-0,78 32 Flexform spa 40.311 52.733-23,56 131 308 19,92 34,99 33 Faram spa 39.722 49.342-19,50 381 104-128,26-78,59 34 Record Cucine srl 39.506 44.677-11,57 161 245-147,31-13,5 35 Ipae - Progarden spa 38.545 43.442-11,27 172 224 23,62 0,69 36 Valcucine spa 36.426 41.542-12,32 172 212 2,88 9,76 37 Haworth spa 35.986 66.758-46,09 326 110-105,2-69,38 38 Las Mobili srl 33.629 59.700-43,67 345 97-3,01 11,74 39 Flou spa 32.067 39.943-19,72 135 238-1,93 11,39 40 Knoll International Italia spa 31.218 49.400-36,81 195 160-14,11 8,54 41 Arrital Cucine spa 30.959 38.480-19,55 149 208 4,54 6,47 42 Moroso spa 27.588 33.641-17,99 138 200 6,95 14,91 43 Ernestomeda spa 27.470 31.107-11,69 106 259-0,49-5,27 44 Tiziana e Giuseppe Mascheroni spa 27.453 30.922-11,22 214 128 0,08-3,75 45 Armet spa 26.181 27.277-4,02 32 818 0,32-4,78 46 Ar-Due spa 26.038 29.116-10,57 139 187 2,38 1,25 47 Arrex 1 spa 25.968 32.902-21,07 149 174 2,16 5,02 48 Invernizzi srl 25.841 33.280-22,35 149 173-3,03 1,21 49 Effezeta srl 24.870 40.154-38,06 176 141-846,86 n.d. 50 Sicc spa 24.762 42.170-41,28 124 200-11,28 1 28 XYLON gennaio-febbraio 2011

LE PRIME 50 AZIENDE DEL SETTORE LEGNO E MOBILE: COMMERCIALIZZAZIONE 1 Imola Legno spa 104.148 125.346-16,91 172 606-2,61-12,27 2 Corà Domenico & Figli spa 89.161 118.903-25,01 192 464-2,81-0,94 3 Florian Legno spa 43.997 53.125-17,18 62 710 5,36 5,13 4 Società Legnami Paganoni spa 38.362 41.783-8,19 39 984 0,3 0,61 5 Bellotti spa 28.547 47.306-39,65 152 188-2,08-1,08 6 Paganoni Importlegno spa 24.438 27.853-12,26 17 1.438 0,49 0,65 7 Ala Legnami spa 23.082 30.133-23,40 48 481-3,1-1,02 8 Piarottolegno spa 20.780 25.411-18,22 136 153-6,92-18,63 9 Pino Legnami spa 17.745 25.706-30,97 51 348-21,17-42,69 10 Galifi srl 17.116 33.509-48,92 15 1.141 4,91 18,42 11 Gatti Legnami spa 16.686 20.972-20,44 55 303 0,6 0,38 12 Basso Legnami srl 15.723 17.500-10,15 12 1.310 0,37 0,98 13 Andrighetti Legnami spa 14.901 16.145-7,71 27 552-12,07-6,17 14 Michele Alfano Legnameria Italiana spa 13.944 15.561-10,39 46 303 6,37 3,62 15 Lo Castro spa 12.391 13.615-8,99 47 264-5,53 0,1 16 Doriguzzi Mario spa 12.074 15.477-21,99 23 525 0,65 0,93 17 Panalex srl 11.746 17.775-33,92 21 559-0,62-4,56 18 Pe Pietro Legnami spa 11.432 15.871-27,97 12 953-11,34-23,44 19 Tts Italia spa 10.980 13.876-20,87 7,5 1.464-2,61-7,92 20 Legnopan spa 10.601 13.863-23,53 24 442 6,08 5,21 21 Albricci srl 9.995 10.022-0,27 18 555 3,97 2,41 22 Serugeri Comm. Carmine e C. srl 8.908 10.229-12,91 25 356 8,85 11,2 23 Jmel Jesolana Materiali Edili e Legnami srl 8.660 10.992-21,22 34 255-14,56-12,5 24 Antonini Legnami srl 8.576 12.362-30,63 11 780-50,66-4,31 25 Co.Mo.L.A.S. srl 8.032 11.449-29,85 27 297-2,46 0,06 26 Fratelli Gallo spa 7.476 12.079-38,11 15 498-14,24-38,41 27 Piva srl 7.093 9.450-24,94 13 546-1,9 7,12 28 G. Luvisoni & Co. srl 6.760 9.610-29,66 12 563 0,45 2,58 29 Mar Gi srl 6.599 9.526-30,73 n.d. n.c. 6,14 5,73 30 Mirrione Francesco Legnami srl 6.592 7.151-7,82 n.d. n.c. 1,37 4,71 31 Itallegno spa 6.308 8.061-21,75 22 287-2,35 0,89 32 Dal Lago spa 6.297 6.789-7,25 8,5 741 6,75 5,92 33 E. Comotti spa 5.623 6.927-18,82 14 402-6,91 9,18 34 Baldovin Legnami spa 5.200 5.930-12,31 8 650 7,81 7,19 35 Arduini Legnami spa 5.198 6.716-22,60 11 473-22,93 0,63 36 Veneta Legnami spa 5.018 6.661-24,67 13 386-8,19-3,46 37 Orazio Salvo e Figli srl 4.476 4.641-3,56 n.d. n.c. 12,81 18,76 38 Gaspare Mirrione spa 4.318 5.398-20,01 n.d. n.c. 4,33 2,24 39 F.lli Bertolazzi Giuseppe e Fernando srl 3.950 5.088-22,37 n.d. n.c. 0,73 2,46 40 Legnami Scarpaci Giuseppe srl 3.933 4.339-9,36 n.d. n.c. 15,36 20,25 41 Giorgio Marin spa 3.915 6.530-40,05 15 261 1,18 0,59 42 Legnami San Giorgio spa (5) 3.691 4.201-12,14 11 336 3,76 73,6 43 Legnami Crippa spa 3.592 4.859-26,08 n.d. n.c. -0,75-0,69 44 Tramontina spa 3.558 n.d. n.c. 14 254-42,54 n.d. 45 Derwood srl 3.345 3.806-12,11 n.d. n.c. 1,45 6,54 46 Bagnara Legnami srl 3.041 3.353-9,31 n.d. n.c. -1000-92,68 47 Torrisi Salvatore Legnami srl 2.660 3.272-18,70 6 443 7,97 12,26 48 Barbieri Legnami srl 2.620 3.274-19,98 n.d. n.c. -3,15 0,91 49 Sicil Legno srl 2.365 2.526-6,37 n.d. n.c. 22,35 41,22 50 Montagna F.lli srl 2.340 2.795-16,28 n.d. n.c. 54,56-1.000 XYLON gennaio-febbraio 2011 29

LE PRIME 20 AZIENDE DEL SETTORE SERRAMENTI IN LEGNO E PARQUET 1 Margaritelli spa 113.485 173.295-34,51 603 188-19,37-10,96 2 Cocif scarl 73.323 84.482-13,21 418 175 0,86 1,34 3 Cormo scarl 69.121 86.282-19,89 442 156-2,55 4,58 4 3 Elle La Lavorazione del Legno scarl 59.074 71.182-17,01 316 187 1,39 3,9 5 Scrigno srl 44.660 39.833 12,12 70 638 10,35 6,88 6 Pail Serramenti srl 34.928 38.325-8,86 279 125-5,81 1,41 7 Garofoli spa 33.997 41.006-17,09 210 162 14,74 20,78 8 Nusco Porte spa 29.615 31.194-5,06 163 182 0,13 0,34 9 Piero della Valentina & C. spa 29.528 41.580-28,99 174 170 2,16 9,64 10 Lavoranti in Legno scarl 27.087 29.944-9,54 137 198 2,78 9,89 11 Ferrerolegno spa 26.532 30.880-14,08 85 312 14,44 24,32 12 Coop. Legno scarl 25.151 37.830-33,52 235 107-16,61 3,63 13 Silverox spa 21.531 27.273-21,05 155 139 24,98-35,04 14 Rubner Turenwerk spa 18.738 17.035 10,00 n.d. n.c. 3,21 2,84 15 Società Coop. Prod. Serramenti Dolcini scarl 18.400 19.093-3,63 105 175-3,87 2,84 16 Gazzotti srl 18.260 23.707-22,98 120 152-0,21 1,57 17 Albertini spa 17.750 20.437-13,15 149 119-15,86 23,26 18 Tre P & Tre Più spa 17.736 26.972-34,24 114 156-14,69-1,16 19 G. D. Dorigo spa 17.454 22.120-21,09 94 186 1,34 13,98 20 Panto spa 16.330 19.904-17,96 163 100-46,87 0,43 NOTE n.d. = dato non disponibile. n.s. = dato non significativo. n.c. = dato non calcolabile. 30 XYLON gennaio-febbraio 2011