PIANO STRATEGICO TAVOLO ACCESSIBILITÀ, MOBILITÀ E COMUNICAZIONE



Documenti analoghi
Struttura di Università e Città

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA?

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre Inaugurazione

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Assessorato alle Politiche dei Disabili

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Deliverable Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

La mappa delle esigenze del territorio

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Una metropolitana per la città adriatica

Il trasporto pubblico locale

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Indicazioni fornite sulle ragioni dello scarso utilizzo del servizio di trasporto pubblico locale (interviste telefoniche)

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

9 Destinare le aree inedificate alla creazione di interventi che promuovano l identità e l aggregazione del quartiere.

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

INDICE pag ) Le infrastrutture pag ) Le previsioni del P.R.G. pag. 03

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili

POLITICA DI COESIONE

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

Punto 4b2 OdG: Focus su obiettivo tematico n 4: I trasporti locali multimodali sostenibili

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI

PIANO ESECUTIVO DEL TRAFFICO DELL AREA CENTRALE

OSSERVATORIO PERMANENTE

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

CMS ERMES INFORMATICA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. 1

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

APPLICATION SHEET Luglio

Accesso veicolare a Zone Pedonali e Zone a Traffico Limitato Controllo accessi automezzi in cantieri o aziende Linee di produzione per gestione

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

Mobilità sostenibile: un diritto per tutti i cittadini

Zonizzazione Acustica

Transcript:

PIANO STRATEGICO TAVOLO ACCESSIBILITÀ, MOBILITÀ E COMUNICAZIONE PREMESSA Urbino, dal punto di vista della mobilità, presenta tre criticità di fondo. La prima riguarda l isolamento rispetto alle principali vie di comunicazione che comporta la scarsa frequentazione della città da parte dei cittadini della provincia e, per gli abitanti e gli studenti, la difficoltà di raggiungere in breve tempo le stazioni ferroviarie (Pesaro, Fano, Rimini, Fossato di Vico). In passato la posizione territoriale di Urbino è sempre stata valutata centrale da tutte le pianificazioni della mobilità stradale e ferroviaria del versante adriatico di centro nord che hanno rimarcato il suo essere snodo naturale nell entroterra del versante adriatico. Si pensi solo che già alla fine del 1800 il primo sistema ferroviario italiano metteva in collegamento i territori a sud della Romagna con Roma passando per Urbino. E il fatto che Urbino si trovi sullo stesso meridiano di Rimini e Roma (sul tratto più breve tra Rimini e Roma, dato storicamente ben noto) è stato sempre al centro di qualsiasi ipotesi di pianificazione viaria (l ultima, in ordine di tempo, quella di direttissima ferroviaria Roma -Venezia passando per Assisi e Urbino). Da qualche tempo, invece, Urbino non sta più nei progetti di razionalizzazione della viabilità né a livello provinciale e regionale né nazionale. La seconda criticità riguarda il problema del pendolarismo lavorativo: Urbino, infatti, ospita un numero elevato di servizi per tutto l entroterra del Pesarese (Università, scuole superiori, ospedale, sede distaccata della Provincia, ecc.) che la rendono, quotidianamente e soltanto per le ore di ufficio, meta di numerosi lavoratori e studenti. A tal proposito, la relazione previsionale e programmatica 2003/2005 del Comune di Urbino calcolava, nel 2001, 3500 unità di lavoratori che, da fuori comune, raggiungono il capoluogo, a cui si aggiungono quelle delle frazioni. Il fenomeno del pendolarismo lavorativo, per lo più basato sull uso delle auto private, e la carenza di parcheggi in tutto il capoluogo generano comportamenti scorretti da parte degli automobilisti (sosta sui marciapiedi, su aree non destinate a questo scopo, sovraffollamento delle auto a ridosso delle mura, ecc.). Un effetto ancora più grave della carenza di parcheggi, o di sistemi alternativi all uso dell auto privata, è il considerare il centro storico come una grande area di sosta o transito (si concedono in media circa 150 permessi al giorno d ingresso al centro storico, che si aggiungono a tutti quelli dei residenti, degli amministratori, dell Università, dei disabili, dei commercianti...). La terza criticità concerne la mancanza di marciapiedi o la discontinuità degli stessi sia nel capoluogo che nelle frazioni.

Appare, dunque, evidente come, alla macro scala, si debba puntare su infrastrutture viarie che consentano di raggiungere più facilmente Urbino dal territorio provinciale e dal sistema della viabilità regionale ed extra regionale. Alla scala comunale risulta, invece, necessario il ripensamento del sistema dei parcheggi, della mobilità pubblica e pedonale. Perché le due azioni sopra citate abbiano valore, è necessaria una politica che investa progettualità sulla città storica, simbolo e ragione del paesaggio dell entroterra pesarese. L Università non può essere considerata la sola risorsa della città: bisogna pensare ad un modello in cui Urbino recuperi la sua centralità. CRITICITÀ: ISOLAMENTO RISPETTO ALLE PRINCIPALI VIE DI COMUNICAZIONE. - Urbino ha perso il suo storico legame territoriale con il Montefeltro tant è che non esiste alcun collegamento viario veloce tra la città ducale e la Romagna. - Le principali strade di scorrimento veloce, concentrate lungo la costa e nelle medie e basse valli del Foglia e del Metauro, terminano a Canavaccio e a Morciola. - La ferrovia è stata soppressa, per cui gli unici mezzi per raggiungere la città sono i mezzi privati o gli autobus. - Non esiste un passante tra la media valle del Foglia e quella del Metauro per le merci su gomma (zona industriali di Montecchio, Talacchio, Fermignano, Canavaccio, Calcinelli, ecc.), per cui i mezzi pesanti che si devono muovere tra queste aree produttive sono costretti a giungere alle porte di Urbino provocando inquinamento e rallentamenti, soprattutto nelle ore di punta. CENTRO STORICO E CAPOLUOGO ASSEDIATI DALLE AUTO, MANCANZA DI MARCIAPIEDI E PISTE CICLABILI CHE INCENTIVINO UNA MOBILITÀ ALTERNATIVA ALL USO DELL AUTO PRIVATA Nel centro storico il traffico veicolare produce gravi danni alle pavimentazioni e ai monumenti, a causa delle vibrazioni indotte e dell inquinamento. Le auto parcheggiate compromettono fortemente la percezione della città e ne limitano il naturale flusso pedonale, anche a scapito delle attività commerciali. Il fenomeno è particolarmente accentuato dalle ripetute contravvenzioni ai divieti di parcheggio e accesso alla ZTL, e alla estrema facilità di ottenere permessi temporanei (almeno 150 al giorno). La mobilità pedonale o ciclabile di collegamento tra i quartieri a ridosso delle mura e del capoluogo è resa difficoltosa per la mancanza di marciapiedi, che spesso sono discontinui o occupati da auto in sosta autorizzate o tollerate. Stessa situazione è riscontrabile in quasi tutte le frazioni. OBIETTIVI STRATEGICI: PREVEDERE UN PIANO E UNA PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI SULLA VIABILITÀ PROVINCIALE, REGIONALE ED EXTRA REGIONALE, volti a collegare Urbino e l entroterra pesarese alla costa e alle regioni confinanti ed in particolare alla Romagna.

Anche se qualcuno ritiene ineluttabile il magnifico isolamento di Urbino (realpolitik del peso elettorale!), è necessario che almeno le istituzioni di Urbino sostengano nelle sedi di pianificazione gli interessi del territorio. Azioni a breve termine Spingere gli amministratori provinciali a pretendere l ultimazione della Fano-Grosseto. Di strategica importanza è la realizzazione del tratto Canavaccio-Fermignano che permetterebbe di collegare l alta valle del Metauro e Urbino (attraverso la recente costruzione della bretella -E78-) alla costa. Azioni a lungo termine Una volta completata la Fano-Grosseto (mancano pochi chilometri) Urbino sarà finalmente in relazione con la Toscana (ma anche con Roma via Arezzo). Diviene naturale quindi che le aree industriali di Pesaro, ormai giunte nel loro sviluppo fino a Morciola, cerchino di collegarvisi per il percorso più breve ed agibile che in questo momento passa ancora per Urbino (Bernardini aveva scelto Lunano). Un fatto, questo, che costituisce una importante sinergia (rafforza le ragioni di Urbino per l attuazione del collegamento). Il tracciato che dovrà collegare in maniera veloce Pesaro con Urbino, per raggiungere dunque la Toscana, dovrebbe passare per Schieti. Già nei primi anni novanta uno studio di fattibilità della Provincia (ing.macchi) aveva individuato nel percorso per Schieti la strada più conveniente in quanto oltre a collegare (con la differenza di poche centinaia di metri) Urbino con la costa lo avvicina alla Romagna e ai territori del Montefeltro e della Vallata del Foglia, a noi amministrativamente e storicamente legati. Anche i tre piani regolatori succedutesi nel tempo individuavano la via di Schieti come la più opportuna. Il percorso qui proposto potrebbe sfruttare la galleria ferroviaria esistente (e non più utilizzata) tra Schieti e Trasanni. In questo quadro sarebbe necessario realizzare il progetto della galleria tra la zona Le Conce e la zona Sasso -Trasanni in modo da assicurare il collegamento veloce dalla valle del Foglia alla Fano-Grosseto. In questa maniera si creerebbe inoltre un passante tra le due valli che consentirebbe al trasporto merci di evitare di passare per Urbino. Prevedere un uso alternativo dell attuale linea ferroviaria dismessa, considerandola come una metropolitana leggera (tipo tram treno o autobus diretti che colleghino Fossombrone, Fermignano e Urbino senza soste intermedie). Accanto alla metropolitana leggera potrebbe correre una pista ciclabile a fini turistici. ATTUARE POLITICHE CHE DISINCENTIVINO L USO DELL AUTO PRIVATA NELLA ZONA DEL CAPOLUOGO, PROGRESSIVA PEDONALIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO. Perché questo possa avvenire, il tessuto urbano, dalla città nuova al centro storico, deve essere ricucito attraverso la realizzazione e la valorizzazione di tracciati pedonali e ciclabili (laddove l orografia lo consenta), che favoriscano l accessibilità al centro e la fruibilità della città rinunciando all auto. Ciò può essere attuato favorendo, parallelamente alla realizzazione dei percorsi pedonali, forme di mobilità sostenibile: potenziando l offerta dei mezzi pubblici tradizionali tra i quartieri della città nuova,

introducendo mezzi pubblici a metano di nuova generazione o elettrici all interno del centro storico e attorno alle mura. Tali provvedimenti possono, in prima battuta, sembrare impopolari ma, nelle realtà urbane in cui sono già stati adottati, sono risultati sempre efficaci strumenti di riqualificazione. Azioni immediatamente attuabili Imporre il rispetto dell accesso alla ZTL e delle regole esistenti con controllo sulle autorizzazioni, mettendo in funzione le telecamere e rafforzando il controllo da parte del personale preposto. Eliminare la possibilità di accesso temporaneo al centro storico per motivi futili, consentendo permessi motivati solo negli orari di carico e scarico, peraltro razionalizzando gli accessi. Far rispettare gli orari di carico e scarico all interno del centro storico. Mantenere la già sperimentata chiusura al traffico di Corso Garibaldi, rivelatasi un apprezzata dimostrazione di come venga incrementato il passeggio. Eliminare il parcheggio dai marciapiedi esistenti. Prevedere uno stoccaggio merci nel futuro parcheggio di Santa Lucia fintanto che non sarà realizzata la rete delle infrastrutture viarie precedentemente descritte che consentirà ai trasportatori di pianificare le consegne entro gli orari di carico e scarico previsti dal Comune. La distribuzione delle stesse, all'interno del centro storico, potrebbe avvenire attraverso mezzi elettrici. Azioni a lungo termine Pedonalizzare completamente il centro storico iniziando, in via sperimentale, da alcune strade che potrebbero essere chiuse con dissuasori fissi. Il primo percorso da valorizzare potrebbe essere tra Porta Santa Lucia e la Data, attraverso via Bramante e Corso Garibaldi (su questo asse recuperare la continuità degli spazi commerciali). L ascensore di Mercatale può essere considerato sufficiente a garantire una risposta per l accesso facilitato alla piazza e, in futuro, potrebbe essere integrato da piccoli mezzi a metano di nuova generazione o minibus elettrici (qualora la tacnologia lo consenta) che colleghino vari punti della città storica permettendo a chiunque (anche a chi ha difficoltà a percorrere le salite di Urbino) di spostarsi all interno delle mura. Incentivare la mobilità a piedi e in bicicletta e quindi realizzare un sistema di percorsi pedonali e ciclabili per consentire l'accessibilità dalle zone immediatamente contigue al centro (parallelamente, introdurre limiti di velocità e percorsi a senso unico, che disincentivino l uso dell auto). Alcuni esempi: - collegare la zona della Piantata, della Piscina e di Piansevero sfruttando l attuale sede stradale, che potrebbe essere ridotta creando il senso unico su via Gramsci, sul tratto della provinciale Montefeltro fino all innesto di via Di Vittorio e su via Giro dei Debitori valutando il senso di marcia in ragione delle necessità del traffico e del trasporto pubblico; - collegare Borgo Mercatale alla zona ospedale istituendo il senso unico in via Giro dei Debitori, via Gramsci, via Comandino fino incrocio su via Gagarin;

- collegare Mazzaferro al centro storico con un percorso pedonale attrezzato, estendendo quello già presente fino all incrocio con via Giro dei Debitori e rendendo fruibile il percorso pedonale esistente che raggiunge Mazzaferro attraverso la zona dei Collegi Universitari. - Recuperare e attrezzare i percorsi sotto le mura che già esistono. Si potrebbe pensare inoltre di potenziare l offerta della mobilità sostenibile introducendo biciclette elettriche o altri mezzi affini posizionati sia appena fuori le mura, sia in alcune piccole piazze e slarghi della città. Il modello potrebbe essere quello parigino dei vélo o delle biciclette comunali di Pesaro o Bologna, ma con piccoli motorini elettrici, per consentire anche a chi ha difficoltà di raggiungere diversi punti della città. Attuare politiche di gestione dei parcheggi contigui al centro in modo da favorire ed incentivare la sosta breve e la fruizione della città durante i fine settimana e nel tardo pomeriggio. È, infatti, indispensabile che nella zone contigue al centro siano sempre disponibili spazi di sosta breve per agevolare la fruizione degli spazi commerciali e degli uffici. Ne deriva la necessità di indirizzare il parcheggio dei pendolari in zone alternative, integrando il servizio già presente in via della Stazione. Individuare nuovi spazi di sosta per i pendolari. Le azioni precedenti comporteranno, di fatto, una riduzione dei posti auto disponibili (l eliminazione delle auto dal centro storico imporrà di destinare parte dei parcheggi a ridosso delle mura ai residenti e la realizzazione di percorsi pedonali dovrà essere fatta sacrificando alcune aree di sosta in fregio alla strada). Non è credibile che il parcheggio di Santa Lucia possa essere l unica risposta, anche perché, al suo completamento, si dovrebbe eliminare il parcheggio dalla superficie del piazzale di Borgo Mercatale. È dunque indispensabile intercettare i flussi di traffico in arrivo attrezzando nuovi parcheggi satellite, sull esempio di via della Stazione. Il più importante e strategico di questi potrebbe essere quello previsto in zona fornace Volponi, adeguatamente piantumato, dandogli anche la funzione di terminal per bus turistici. Tale parcheggio dovrebbe essere collegato al centro storico attraverso navette e l eventuale teleferica di Santa Chiara (le navette comunque sarebbero di certo meno costose e più efficaci della teleferica). Altre aree parcheggio servite da bus navetta integrate col servizio pubblico esistente dovrebbero essere individuate nelle zone limitrofe alla città (Ca Staccolo, bocciodromo, zona De Angelis Sasso). Perché il sistema parcheggio satellite-navetta sia funzionale agli utenti e sostenibile per le aziende che forniscono il servizio, sarebbe necessario che facesse capo ad un unico gestore (ad esempio l azienda trasporti) che potrebbe stabilire tariffe integrate per la sosta e il bus. Nelle frazioni è necessario realizzare parcheggi (si parcheggia lungo la carreggiata ad esempio nei paesi di Trasanni, Pieve di Cagna, Gadana per alcuni tratti ecc), rotatorie e strisce pedonali rialzate per rallentare il traffico nei centri abitati Potenziare i mezzi pubblici. Il territorio del Comune di Urbino è uno dei più vasti della provincia. La maggior parte dei cittadini abita nei nuovi quartieri a ridosso del capoluogo (Piantata, Mazzaferro) o nelle frazioni che si trovano, in alcuni casi, anche molto lontane da Urbino (Pieve di Cagna, Cavallino, Canavaccio, La Torre). È impensabile immaginare l intensificarsi delle corse tra il centro e paesi così distanti. D altra parte la scarsa frequenza dei bus dalle frazioni

più vicine alla città disincentiva l uso dei mezzi pubblici. Si ritiene dunque che la giusta strategia sia quella di incrementare le corse tra i nuovi quartieri della città (Gadana, Trasanni), i futuri parcheggi satellite e il capoluogo. Per le zone della Piantata, Piscina, Mazzaferro è necessaria la realizzazione di un sistema di marciapiedi e piste ciclabili, così come descritto ai punti precedenti, fermo restando che anche gli abitanti di questi quartieri possano usufruire dei bus provenienti da Gadana e Trasanni (Mazzaferro ha già un collegamento ogni 20 min con il centro). All interno del centro storico i mezzi pubblici dovrebbero essere mini bus a metano di nuova generazione o elettrici (se idonei all orografia dei luoghi) che colleghino le porte della città ai principali servizi (Comune, Università, ecc.) ed alle principali vie. Per utilizzare bus a metano è necessario prevedere, nei pressi di Urbino (zona Sasso), una stazione di rifornimento metano gestita dall azienda trasporti che possa servire eventualmente anche i privati. Nelle frazioni è necessario segnalare adeguatamente gli orari dei pullman locali nelle fermate e aggiornare, in ciascuna fermata, le informazioni che riguardano i mezzi pubblici.