Le nuove tendenze dell abitare

Documenti analoghi
Le nuove tendenze dell abitare

Le nuove tendenze dell abitare a Milano

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

Principali risultati della ricerca

NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

MQEGA Rilevazioni e Indagini Statistiche, Prof. Marozzi

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

Il settore moto e il credito al consumo

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL A piccoli passi verso il successo

Gabetti non propone soluzioni Le trova!

L OSSERVATORIO SULL ABITARE E LA CASA

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?!

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

La casa degli italiani laboratorio diritto d asilo Torino, Giovanni Semi DCPS Università di Torino

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

Costruzioni, investimenti in ripresa?

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

INVESTIRE NEL CUORE DI BUSTO ARSIZIO

Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

All you need is home.

un nuovo modo di abitare.

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Roma esercizi con attività primaria di commercio al dettaglio, II semestre 2012 variazione assoluta sul primo semestre 2012

studi e analisi finanziarie La Duration

Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

10. Mercato immobiliare

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

London Stay Uk - Alloggio a Londra tipologie e Foto

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Guida alla. ristrutturazione. della casa

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

COS E UNA COOPERATIVA EDILIZIA?

RESIDENZA AI PORTICI. LA VOSTRA CASA, SUBITO, AL COSTO DI UN AFFITTO. LA CUCINA IN REGALO PER LE GIOVANI COPPIE!*

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

COME PRESENTARE IL TUO IMMOBILE AL MERCATO IMMOBILIARE: FOTOGRAFIE E ANNUNCIO. Immobili di Prestigio - Dharma House.

MERCATO IMMOBILIARE - BARI

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Relazione sulla gestione

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE

Compra Casa. Formula 4S Subito e Facile Scegli una della 4 soluzioni d acquisto che abbiamo pensato per te!

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio

Via Nicolò Sardi 45 Varazze. Residenza 20 di mare

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

ASOTTO 24. I Giardini Sospesi. Il nuovo modo di Ecoabitare Milano. di via Masotto e via Smareglia

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Lezione 14: Questo è l appartamento per lei

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi.

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone:

CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014

Casa Ecologica. Gianluca Ruggieri. Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria

Tendenze recenti del libero mercato ed il posizionamento delle esecuzioni forzate

Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa?

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

News per i Clienti dello studio

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

Comunicato stampa. Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

OSSERVATORIO CASA. Maggio 2015

Documento sull edilizia scolastica per la giornata di ascolto del mondo della scuola

Transcript:

mercoledì, 18 giugno 2014 Le nuove tendenze dell abitare O s s e r v a t o r i o H o u s i n g E v o l u t i o n Mario Abis URBAN CENTER, MONZA

Campione e iodo di rilevamento L IMPIANTO METODOLOGICO CAMPIONE 1.400 casi età 25-65 anni rappresentativi della popolazione residente in provincia di Monza e della Brianza (400 casi); a Milano (500 casi); in provincia di Milano (500 casi). PERIODO DI RILEVAMENTO Febbraio 2014 [2]

L impatto della crisi IL CONTESTO Atteggiamento verso la crisi La crisi economico-finanziaria iniziata nel 2008-2009 ha avuto conseguenze dirette sulle condizioni economiche e il tenore di vita della sua famiglia? Feb_14 11 38 36 15 Gen_12 14 20 42 24 Apr_10 8 21 34 38 Sì, pesanti Sì, abbastanza pesanti Sì, ma leggere No, nessuna conseguenza sensibile Non sa / non risponde Basi: 2010= 170 casi, 2012= 150, 2014= 400 Dati % [3]

L atteggiamento verso il futuro IL CONTESTO Atteggiamento verso la crisi In TV, sulla stampa, ecc. vengono riportate valutazioni diverse sull andamento attuale della crisi. Qual è la sua sonale valutazione in proposito? Feb_14 3 29 50 17 2 Gen_12 3 23 40 29 6 Apr_10 12 35 38 11 4 Il peggio è passato e la situazione economica sta migliorando La situazione economica rimarrà difficile tutto quest anno ma poi migliorerà La situazione economica rimarrà critica anche oltre quest anno Non so valutare La situazione economica peggiorerà ulteriormente Basi: 2010=170 casi, 2012=150, 2014= 400 Dati % [4]

Il clima di fiducia e la soddisfazione la casa attuale IL CONTESTO La casa attuale Ora pensi alla sua abitazione: quanto è soddisfatto su una scala da 1 a 100? Voto medio su scala 1-100 (1 = nulla, 100 = completamente) 88 Soddisfazione casa 86 Indice di customer satisfaction dei servizi in Italia (*) 85 82 82 69 64 65 64 64 2006 2008 2010 2012 2014 (*) Fonte: CFI group CFMT [5]

La soddisfazione i diversi aspetti della casa Quanto è soddisfatto dei seguenti aspetti della sua casa? Voto medio su scala 1-10 (1 = nulla, 10 = completamente) Provincia di MB Milano Provincia di MI IL CONTESTO La casa attuale 8,6 8,4 8,2 8,0 8,4 8,5 8,4 8,4 8,3 8,3 8,1 8,1 8,1 8,3 8,2 8,3 8,2 8,1 8,1 8,1 8,1 7,9 7,8 7,9 8,0 7,9 7,9 7,7 7,6 7,4 7,6 7,7 7,5 7,2 7,0 Luminosità Atmosfera Vivibilità (comoda, ci si vive bene) Dimensioni Arredamento Silenziosità Layout, taglio appartamento 7,1 Spazi esterni (balconi, giardini) Materiali e finiture [6]

Importanza VS soddisfazione - casa IL CONTESTO La casa attuale Luminosità/esposizione ALTA SODDISFAZIONE Silenziosità Dimensioni Atmosfera complessiva Vivibilità Presenza terrazzi, balconi, giardini Arredamento Lay out BASSA IMPORTANZA media ALTA IMPORTANZA Materiali e rifiniture BASSA SODDISFAZIONE [7]

La soddisfazione la zona di residenza Ora pensi alla zona in cui abita: quanto è soddisfatto su una scala da 1 a 10? Voto medio su scala 1-10 (1 = nulla, 10 = completamente) Provincia di MB Milano città Provincia di MI 8,0 IL CONTESTO La zona in cui si vive 7,7 7,5 7,6 7,7 7,5 7,6 7,5 7,3 7,3 7,3 7,6 7,4 7,3 7,0 2007 2008 2010 2012 2014 [8]

La soddisfazione i diversi aspetti della zona di residenza IL CONTESTO La zona in cui si vive Quanto è soddisfatto dei seguenti aspetti zona in cui si trova la sua casa? Voto medio su scala 1-10 (1 = nulla, 10 = completamente) Provincia di MB Milano Provincia di MI 9,0 8,5 8,0 7,5 7,0 8,0 8,0 7,8 8,0 7,7 7,8 7,8 7,4 7,2 8,6 8,7 8,1 7,9 8,0 7,8 7,9 6,7 8,1 8,1 7,9 7,0 8,8 8,0 7,8 6,5 6,7 6,7 6,0 6,0 5,5 Vivibilità Atmosfera Sicurezza Vicinanza a servizi commerciali Vicinanza a servizi del territorio Vicinanza a servizi il tempo libero Vicinanza a parchi e giardini Presenza di collegamenti e trasporti Facilità di parcheggio [9]

Importanza VS soddisfazione zona IL CONTESTO La zona in cui si vive ALTA SODDISFAZIONE BASSA IMPORTANZA Vicinanza a servizi del territorio Vicinanza a parchi e giardini Vicinanza a servizi commerciali Facilità di parcheggio media Atmosfera complessiva Sicurezza Presenza di collegamenti e trasporti Vicinanza a servizi il tempo libero Vivibilità ALTA IMPORTANZA BASSA SODDISFAZIONE [10]

Soddisfazione zona VS soddisfazione casa IL CONTESTO La zona in cui si vive soddisfazione casa 8,2 elevato apprezzamento su tutti gli aspetti considerati vs soddisfazione zona 7,3 elevato apprezzamento gli elementi di contesto (vivibilità, atmosfera, presenza di verde) bassa soddisfazione legata ai servizi: - il tempo libero; - di mobilità [11]

IL MERCATO POTENZIALE: ACQUISTO Dimensione / trend Mercato potenziale attivabile Profilo della domanda Driver di scelta [12]

Il mercato potenziale: acquisto dimensione e trend IL MERCATO POTENZIALE: ACQUISTO Dimensioni e trend Nel prossimo futuro, entro i prossimi 2-3 anni al massimo, lei/la sua famiglia ha intenzione di acquistare una nuova abitazione sé/la sua famiglia o altri motivi? Provincia di Monza e Brianza Non intenzionati all acquisto 88,5% Intenzionati all acquisto nei prossimi 2-3 anni, 9,0% 6 10 6 9 Hanno acquistato negli ultimi 1-2 anni, 2,5% 2 2 1 3 Base: totale campione Dati % 2008 2010 2012 2014 [14]

Lo stato del mercato IL MERCATO POTENZIALE: ACQUISTO Mercato potenzialmente attivabile Nel prossimo futuro, entro i prossimi 2-3 anni al massimo, lei/la sua famiglia ha intenzione di acquistare una nuova abitazione sé/la sua famiglia o altri motivi? Provincia di Monza e Brianza Non intenzionati all'acquisto, 77,5% Intenzionati all'acquisto nei prossimi 2-3 anni 9,0% Hanno acquistato negli ultimi 1-2 anni 2,5% Mercato potenzialmente attivabile, 11,0% 22,5% mercato allargato Base: totale campione Dati % [16]

Focus intenzionati all acquisto e mercato potenzialmente attivabile IL MERCATO POTENZIALE: ACQUISTO Mercato potenzialmente attivabile Quando intendete acquistare la nuova abitazione? Per quale motivo soprattutto lei/la sua famiglia NON ha intenzione di acquistare una nuova abitazione sé/la sua famiglia o altri motivi nei prossimi 2-3 anni? nel 2014 9 Non disponiamo di adeguati mezzi finanziari 54 nel 2015 28 Situazione lavorativa precaria 13 Difficoltà ottenere mutuo 18 nel 2016 28 Prezzi ancora troppo alti 5 quando troviamo una buona occasione 34 Rimanda l'acquisto 10 Base: intenzionati all acquisto: 9% Dati % Base: mercato potenzialmente attivabile: 11% Dati % [17]

IL MERCATO POTENZIALE: ACQUISTO Mercato potenzialmente attivabile Il potenziale di attivazione di alcune iniziative Se le offrissero una soluzione del genere, comprerebbe una nuova abitazione nei prossimi 2-3 anni? Molto probabilmente sì Mutui al 100% Probabilmente sì, ma vorrei sane di più Alcune banche stanno verificando l ipotesi di concedere ai privati cittadini mutui al 100%, a cotura dell intero importo della casa che sono interessati ad acquistare. Mutui al 100% 3 56 59% Locazione con patto di futura vendita Alcuni oatori immobiliari propongono la formula della locazione con l impegno di vendere l immobile all inquilino Locazione con patto di futura vendita dopo 5-8 anni, con detrazione dei canoni di affitto versati sino allora. 8 49 57% Permuta agevolata Alcuni oatori immobiliari propongono una soluzione di muta in base alla quale i privati Permuta cittadini agevolata possono comprare subito la casa che gli interessa avendo poi fino a 2 anni di tempo vendere la propria abitazione attuale, scontandone il prezzo del 30%. 0 44 44% Base: mercato potenzialmente attivabile (11,0%) Dati % [18]

Il mercato potenziale, aree IL MERCATO POTENZIALE: ACQUISTO Dimensioni e trend Non intenzionati all acquisto 84,6% Intenzionati all acquisto nei prossimi 2-3 anni, 12,2% Hanno acquistato negli ultimi 1-2 anni, 3,2% Milano città 12,2 9,4 5,8 6,1 3,2 2,7 1,0 1,3 2008 2010 2012 2014 Provincia di MI 9,1 7,6 Non intenzionati all acquisto 90,2% Intenzionati all acquisto nei prossimi 2-3 anni, 7,6% Hanno acquistato negli ultimi 1-2 anni, 2,2% 5,4 2,2 3,2 2,6 2,2 0,5 2008 2010 2012 2014 [19]

Lo stato del mercato, aree Milano città Non intenzionati all acquisto, 75,3% Intenzionati all acquisto nei prossimi 2-3 anni, 9,9% Hanno acquistato negli ultimi 1-2 anni, 2,7% Mercato potenzialmente attivabile, 12,1% 24,7% mercato allargato Provincia di Milano Non intenzionati all acquisto, 79,6% Intenzionati all acquisto nei prossimi 2-3 anni, 7,6% Hanno acquistato negli ultimi 1-2 anni, 2,2% Mercato potenzialmente attivabile, 10,6% 20,4% mercato allargato [20]

Il tipo di casa cercata IL MERCATO POTENZIALE: ACQUISTO Profilo della domanda Che tipo di casa vorreste acquistare? Provincia di Monza e Brianza 2014 2012 Milano Prov. MI Appartamento in grande condominio 21 50 71 51 23 25 Villetta singola, bifamiliare, a schiera 14 19 12 19 15 13 Appartamento in piccolo condominio 21 36 4 14 54 25 Indifferente 0 10 13 16 8 37 Basi: intenzionati all acquisto: 2012= 10%; 2014=9% Dati % [22]

Le dimensioni della nuova casa IL MERCATO POTENZIALE: ACQUISTO Profilo della domanda La nuova casa che cerca quanto dovrebbe essere ampia in mq? Provincia di Monza e Brianza 2014 2012 Milano Prov. MI Meno di 60 mq - 2014 7 2011 4 5-4 Da 60 mq a 79 mq 29 41 55 47 31 11 Da 80 mq a 109 mq 29 33 32 30 23 55 Da 110 mq a 149 mq 13 14 Da 150 mq in su Non so 4 7 2 - Basi: intenzionati all acquisto: 2012= 10%; 2014=9% Dati % 8 7 15 12-11 15 10 1 2 15 8 [23]

Le preferenze di zona, aree IL MERCATO POTENZIALE: ACQUISTO Profilo della domanda Dove vorrebbe comprare casa? Possibili più risposte 60% intende acquistare in provincia di MB Residenti in provincia di Monza e della Brianza 38% intende acquistare a MILANO Base: intenzionati all acquisto (9%) [24]

Il potenziale di spesa IL MERCATO POTENZIALE: ACQUISTO Profilo della domanda Quale cifra pensa di spendere la nuova abitazione? Meno di 199.000 euro Provincia di Monza e Brianza 31 2014 2012 50 Milano Prov. MI 28 43 23 63 Da 200.00 a 299.999 euro 7 26 46 23 8 12 Da 300.000 a 499.999 euro 7 19 19 19 8 - Oltre 500.000 euro - 3 1-15 - Non sa/non risponde 21 36 6 15 46 25 Basi: intenzionati all acquisto: 2012= 10%; 2014=9% Dati % [25]

Il potenziale di spesa metro quadro Quanto pensa di spendere a mq? IL MERCATO POTENZIALE: ACQUISTO Profilo della domanda Provincia di Monza e Brianza 2014 2012 Milano Prov. MI Meno di 2.000 euro a mq 10 29 10 12-13 Da 2.000 a 2.499 euro a mq 14 26 20 30-37 Da 2.500 a 2.999 euro a mq - 24 39 12 - - Da 3.000 a 3.999 euro a mq Oltre 4.000 euro a mq Non sa/non risponde - - - 14 26 57 16 16 16-3 - 15-12 30 69 50 Basi: intenzionati all acquisto: 2012= 10%; 2014=9% Dati % [26]

I soggetti più affidabili IL MERCATO POTENZIALE: ACQUISTO Profilo della domanda Un'agenzia immobiliare o promotore immobiliare Quale tra i seguenti soggetti ritiene l interlocutore più affidabile acquistare una nuova abitazione? Provincia di Monza e Brianza 29 2014 2012 50 Milano Prov. MI 49 47 39 25 Un'impresa di costruzione 21 21 4 14-12 Una cooativa immobiliare - - 4-8 - Un privato 14 24 30 30 15 38 Non sa/non risponde 5 36 12 9 39 25 Basi: intenzionati all acquisto: 2012= 10%; 2014=9% Dati % [27]

IL MERCATO POTENZIALE: ACQUISTO Profilo della domanda Il grado di informazione sulla polizza fideiussoria a garanzia degli acconti versati Lei è informato che dal 2004, nel caso di prenotazione di un appartamento in via di costruzione, legge, il venditore deve stipulare una polizza fideiussoria a garanzia degli acconti versati e da versare da parte dell acquirente nell ambito del contratto preliminare di compravendita? Sì, sono bene informato 38% Milano (14%) 28 49 23 No, non sono informato 38% Sì, ma sono informato solo a grandi linee 24% Provincia di MI (9%) 37 26 37 Base: intenzionati all acquisto (9%) [28]

IL MERCATO POTENZIALE: RISTRUTTURAZIONE Grado di informazione sugli sgravi fiscali Dimensioni e trend del mercato potenziale Profilo della domanda [29]

L informazione sugli sgravi fiscali incentivare le ristrutturazioni delle abitazioni private Lei è informato sugli sgravi fiscali approvati dal governo incentivare/incoraggiare le ristrutturazioni delle abitazioni private nel corso del 2014? IL MERCATO POTENZIALE: RISTRUTTURAZIONE Secondo lei, gli sgravi fiscali approvati dal governo incentiveranno/incoraggeranno effettivamente i cittadini a realizzare qualche intervento di ristrutturazione nelle loro abitazioni nel corso del 2014? No, non sono informato 19,2% Sì, sono bene informato 43,0% Sì, ma sono informato solo a grandi linee 37,8% Sì, gli sgravi fiscali incoraggeranno a fare lavori in casa anche chi non ci stava pensando Sì, ma incentiveranno solo chi stava già pensando di fare lavori in casa No, ché molti i soldi comunque scarseggiano No, ché la maggior parte dei cittadini è disinformata 3 24 29 41 Base: totale campione Non so valutare 3 Base: chi è informato sugli sgravi fiscali (80,8%) Dati % [31]

Il mercato potenziale: ristrutturazione dimensione e trend IL MERCATO POTENZIALE: RISTRUTTURAZIONE Nei prossimi 2-3 anni, lei/la sua famiglia ha/avete intenzione di effettuare qualche intervento di ristrutturazione nella casa in cui abitate (anche una sola stanza)? Non intenzionati alla ristrutturazione, 81,3% Intenzionati ad interventi di ristrutturazione nei prossimi 2-3 anni, 12,8% Non sa / non risponde, 6,0% 12,4 12,8 5,0 4,9 2008 2010 2011 2014 [32]

Lo stato del mercato delle ristrutturazioni IL MERCATO POTENZIALE: RISTRUTTURAZIONE Nei prossimi 2-3 anni, lei/la sua famiglia ha/avete intenzione di effettuare qualche intervento di ristrutturazione nella casa in cui abitate (anche una sola stanza)? Non intenzionati alla ristrutturazione, 81,3% Intenzionati ad interventi di ristrutturazione nei prossimi 2-3 anni, 12,8% Non sa / non risponde, 6,0% Che tipi di interventi cambiare i serramenti e gli infissi modificare la disposizione degli spazi interni 21,6 25,5 cambiare il bagno e/o i servizi igienici cambiare (o rinnovare) i rivestimenti dei pavimenti sostituire o riparare l'impianto idraulico sostituire la caldaia 5,9 5,9 19,6 17,6 sostituire l'impianto elettrico o integrarlo 2,0 Base: intenzionati a ristrutturare prox 2-3 anni [34]

Il potenziale di spesa IL MERCATO POTENZIALE: RISTRUTTURAZIONE All incirca quale cifra intendete investire nella ristrutturazione? Provincia di Monza e Brianza Milano Prov. MI Meno di 10.000 euro 78 50 44 Da 10.000 euro a 20.000 euro 22 25 56 Da 20.000 euro a 50.000 euro 0 17 - Più di 50.000 euro - - - Non sa/non risponde 0 8 - Base: intenzionati a ristrutturare: 13% Dati % [35]

Un mercato in forte ripresa Intenzionati all acquisto nei prossimi 2-3 anni, 9% 1,2% Intenzionati ad interventi di ristrutturazione nei prossimi 2-3 anni, 12,8% Quasi un quarto del campione (21%) è intenzionato ad acquistare / ristrutturare nei prossimi 2-3 anni [36]

FOCUS SU IPOTESI DI SOLUZIONI COSTRUTTIVE [37]

Gli aspetti strutturali FOCUS SU IPOTESI DI SOLUZIONI COSTRUTTIVE Alcuni oatori del settore immobiliare costruiscono case con muri interni fatti con pannelli di gesso fibrato (il cosiddetto cartongesso), un materiale che ha la stessa resistenza e la stessa capacità di isolamento acustico e termico del mattone, ma che mette di ridurre il costo dell abitazione. Lei sonalmente trova interessante e prenderebbe in considerazione una soluzione di questo tipo? Sì, la trovo interessante e la prenderei in considerazione No, preferisco che i muri siano fatti di mattoni Sì, la prenderei in considerazione ma vorrei sane di più Non so 2014 10 25 61 4 2012 9 14 67 10 Base: totale campione Dati % [39]

L arredamento FOCUS SU IPOTESI DI SOLUZIONI COSTRUTTIVE Ultimamente sul mercato vengono offerti appartamenti nuovi con la cucina, due camere da letto e il bagno già arredati (di marche come Chateau d Ax ed Ernesto Meda) al prezzo di 15 mila euro aggiuntivi rispetto al costo dell immobile. Lei sonalmente trova interessante e prenderebbe in considerazione una soluzione di questo tipo? Sì, la trovo interessante e la prenderei in considerazione No, preferisco arredarmi la casa come voglio io Sì, la prenderei in considerazione ma vorrei sane di più Non so 2014 11 26 60 4 2012 8 10 77 5 Base: totale campione Dati % Nota: i dati del 2012 erano riferiti alla sola cucina arredata [40]

Il riscaldamento FOCUS SU IPOTESI DI SOLUZIONI COSTRUTTIVE In alcuni condomini la gestione del riscaldamento è affidata a società specializzate e i condomini pagano un prezzo forfettario 20 anni il servizio integrato di fornitura dell energia il riscaldamento, manutenzione ed eventuali riparazioni. Lei trova interessante e prenderebbe in considerazione una soluzione di questo tipo? Sì, la trovo interessante e la prenderei in considerazione 10,5% No, non la trovo interessante 43,3% Sì, la prenderei in considerazione e vorrei sane di più 39,3% Base: totale campione Dati % [41]

GLI STILI ABITATIVI: UN NUOVO MODELLO INTERPRETATIVO [42]

Un nuovo modello interpretativo IL CONTESTO Gli stili abitativi Tre sono le dimensioni attorno cui si aggregano, con sottolineature differenti, i nuovi stili abitativi: Socialità vissuta, individualità espressa, manifestata, condivisa Strutturata attorno a due componenti chiave: socialità intra ed extra-familiare individualità condivisa Intimità, senso di protezione, ripiegamento nel privato Casa come luogo di ritrovo degli affetti Funzionalità essenziale, la casa commodity, limitata a ciò che serve incentrata sulle funzioni essenziali dell abitare basso investimento affettivo emotivo 43

La mappa degli stili abitativi IL CONTESTO Gli stili abitativi ALTA La casa rifugio - He Italia: 16% - Assimpredil: 11% La casa tutto e tutti - Intenzionati all acquisto: 10% - He Italia: 22% - Assimpredil: 46% - Intenzionati all acquisto: 59% BASSA socialità, espressione di sè ALTA socialità, espressione di sè La casa commodity - He Italia: 24% - Assimpredil: 4% - Intenzionati all acquisto: 11% La casa dovere - He Italia: 15% - Assimpredil: 11% - Intenzionati all acquisto: 8% BASSA intimità, protezione La casa forum - He Italia: 24% - Assimpredil: 28% - Intenzionati all acquisto: 11% [49]