UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FRASEOLOGIA CONTRASTIVA: UNITÀ FRASEOLOGICHE TRA SPAGNOLO E ITALIANO

Documenti analoghi
La traduzione della fraseologia. Analisi contrastiva delle versioni italiane di Tristana di Galdós

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione LM/38 LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

PROGRAMMA DEL PERCORSODI STUDIO DEL PROGETTO DI DOPPIO TITOLO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione LM/38 LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Informazioni generali

Historia de la lengua española

DIDATTICA DELLA LINGUA SPAGNOLA Docente: Prof. Matteo Lefevre

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

CURRICULUM VITAE MARIA IANNOTTI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione LM/38 LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Aspetti di lingua russa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prova orale: Prova orale: Prova scritta:

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO. DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3

Amantea - CANTARI O PURTARI A CRUCIA DOVE VA IL DIALETTO La cultura popolare di Amantea è ricchissima di espressioni linguistiche che consentono di

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

Acquisizione delle conoscenze/competenze minime previste dalla programmazione

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

PREREQUISITI. Non sono necessarie conoscenze pregresse OBIETTIVI FORMATIVI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Anno Accademico Laurea triennale in Economia e Commercio EC Crediti formativi 6

- Saper conferire in lingua spagnola sugli argomenti concernenti la contemporaneità della Spagna e 1

Traduzione giuridica Introduzione

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Filologia, linguistica letteratura

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 22 NOVEMBRE 2012 La lingua italiana come patrimonio culturale della Nazione Relatore: Francesco Sabatini

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

Dizionario delle collocazioni

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Nascita della sociolinguistica

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

Gli strumenti statistici

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Griglia di complessità del testo in simboli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Fonetica: Morfologia e sintassi:

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

I livelli INVALSI in ITALIANO Ultimo anno del secondo ciclo di istruzione Descrizione analitica dei livelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Università degli Studi ROMA TRE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESE 1

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

Materiale soggetto a Copyright. Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE SERENA FIORELLA FRASEOLOGIA CONTRASTIVA: UNITÀ FRASEOLOGICHE TRA SPAGNOLO E ITALIANO TESI DI LAUREA Relatore: Chiar.ma Prof.ssa María Cándida Muñoz Medrano Anno Accademico 2011-2012

Introduzione La problematica della traduzione delle unità fraseologiche non è nuova alla fraseologia contrastiva. Dagli anni Settanta del secolo scorso tanti sono stati i contributi a quest ambito della linguistica, che a oggi ha però ricevuto poca attenzione da parte della comunità scientifica internazionale. Nello specifico la fraseologia spagnola risulta essere stata oggetto di parecchi studi dell ultimo ventennio del XX secolo, ma le indagini comparative spagnolo-italiano sono state davvero esigue. Il presente lavoro nasce dunque con l intento di approfondire lo studio della fraseologia contrastiva e mettere in evidenza quelle che sono le principali problematiche legate alla traduzione delle unità fraseologiche dalla lingua spagnola a quella italiana. Si procederà alla definizione dei concetti di fraseologia e di unità fraseologica e alla classificazione delle varie tipologie secondo quanto proposto da Gloria Corpas Pastor; ci si soffermerà inoltre sul filone fraseologico - contrastivo della linguistica e sulle maggiori problematiche legate alla traduzione delle espressioni fraseologiche dalla lingua di partenza alla lingua di arrivo: dai problemi di equivalenza a quelli legati al 4

processo traduttivo in sé, dal postulato dell intraducibilità alle possibili strategie per arginare l intraducibile. La presente analisi è basata su importanti premesse teoriche, come quelle della già citata Gloria Corpas Pastor, Mona Baker e Alberto Zuluaga, i cui contributi sono imprescindibili ai fini di una visione completa dello stato attuale della questione. Uno dei punti di forza del presente studio è indubbiamente il suo duplice carattere teorico e globale e, al tempo stesso, pratico e analitico. Le brevi premesse teoriche cui si è fatto riferimento sono infatti seguite dall analisi di un consistente corpus di unità fraseologiche tratto dal romanzo poliziesco spagnolo Ritos de muerte di Alicia Giménez Bartlett. Nell ottica di un analisi fraseologico - contrastiva unidirezionale, le unità fraseologiche della versione spagnola saranno confrontate con le loro corrispettive nella traduzione italiana Riti di morte ad opera di Maria Nicola. In seguito all individuazione dell unità fraseologica e della sua tipologia, si procederà alla ricerca lessicografica sia nei dizionari monolingui sia in quelli bilingui: mentre l uso dei primi sarà finalizzato alla comprensione del significato dell espressione analizzata in relazione al contesto di riferimento, quello dei secondi sarà relazionato 5

all aspetto meramente traduttivo e nello specifico alla verifica delle possibili traduzioni dell espressione. Infine alla luce della ricerca lessicografica e del minore o maggior grado di corrispondenza tra la versione originale e la sua traduzione, saranno definiti la strategia traduttiva applicata e il grado di equivalenza raggiunta tra l espressione nella lingua di partenza e quella nella lingua di arrivo. Lo studio proposto ha un obiettivo sostanziale: quello di proporre un quadro globale e completo della questione fraseologico - traduttiva attuale che vada ben oltre il semplice livello teorico e mostri ciò che effettivamente significa tradurre le unità fraseologiche, espressioni imprescindibilmente legate alla componente culturale e a quella etimologica della lingua, una lingua così affascinante come quella spagnola. 6

PARTE PRIMA Fraseologia e traduzione fraseologica: fondamenti teorici e problematiche 7

Capitolo 1 L unità fraseologica 1. 1. La fraseologia Negli ultimi decenni la fraseologia ha sperimentato un notevole sviluppo in Spagna, non molto in Italia: i contributi a riguardo sono stati esigui e sporadici e oggi lo stesso termine è quasi sconosciuto. Il termine fraseologia indica un ambito della linguistica non molto facile da definire. Linguisti come Julio Casares e Alberto Zuluaga pensano che sia una disciplina inclusa nella lessicografia; i cosiddetti linguisti sovietici, invece, asseriscono che essa sia da situare allo stesso livello della sintassi o della morfologia. Il Diccionario de la Real Academia Española (DRAE) definisce la fraseologia come [...] [la] parte de la lingüística que estudia las frases, los refranes, los modismos, los proverbios y otras unidades de sintaxis total o parcialmente fijas [...], e come [...] [el] conjunto de frases hechas, locuciones figuradas, metáforas y comparaciones fijadas, modismos y refranes, 8

existentes en una lengua, en el uso individual o en el de algún grupo [...] 1. Nell introduzione al Diccionario fraseológico documentado del español actual, l ambito della fraseologia [...] recubre no solo las locuciones en sentito propio, sino todas las combinaciones de palabras que, en su práctica del idioma, no son tomadas libremente por el hablante, sino que se le dan ya prefabricadas, como paquetes que tienen en la lengua un valor propio establecido por el uso tradicional [...] 2. Secondo Gloria Corpas Pastor 3, la fraseologia sarebbe lo studio di quelle espressioni conosciute in spagnolo come modismos, fraseologismos, frases hechas o frases idiomáticas, ossia sequenze di parole fisse caratterizzate da stabilità morfosintattica, lessicale e semantica, meglio note come unità fraseologiche. Ad oggi non esiste ancora una definizione univoca del termine fraseologia, né una classificazione universale delle unità 1 Real Academia Española (2001) Diccionario de la Lengua Española, Madrid: Espasa- Calpe, 22ª ed. [consultazione: 12 aprile 2012 alla voce fraseología] disponibile all indirizzo http://buscon.rae.es/draei/srvltconsulta?tipo_bus=3& LEMA=fraseología «[La] parte della linguistica che studia le frasi, i detti, i modi di dire, i proverbi e altre unità sintattiche fisse totalmente o parzialmente» e «l insieme di frasi fatte, locuzioni figurate, metafore e confronti fissi, modi di dire e detti, esistenti in una lingua, nell uso individuale o di qualche gruppo» (traduzione personale). 2 M. Seco, O. Andrés & G. Ramos (2006) Diccionario fraseológico documentado del español actual: locuciones y modismos españoles, Madrid: Santillana, 2ª ed., p. XIII. «Ricopre non solo le locuzioni in senso proprio, ma anche tutte le combinazioni di parole che, nella pratica linguistica, non sono usate in maniera libera dal parlante, ma gli si presentano già prefabbricate, come pacchetti che nella lingua hanno un proprio valore stabilito dall uso tradizionale» (traduzione personale). 3 G. Corpas Pastor. (1996) Manual de fraseología española, Madrid: Gredos, p. 19. L autrice fissa il limite minino di una UF a due parole grafiche. 9

fraseologiche. Gloria Corpas Pastor fissa la nascita della fraseologia come disciplina scientifica negli anni Cinquanta del XX secolo nell ex Unione Sovietica, grazie al prezioso lavoro di Viktor Vladimirovich Vinogradov, membro dell Accademia delle Scienze. Appartiene a questo periodo il più grande contributo all ambito fraseologico spagnolo, la Introducción a la lexicografía moderna di Julio Casares, che dedica svariati capitoli allo studio della disciplina e propone una propria classificazione delle unità fraseologiche. Ma il vero fondatore della fraseologia 4 è Charles Bally, strutturalista svizzero che nel 1909 utilizza questo termine per la prima volta e conia l espressione unità fraseologica. Senza dubbio i linguisti sovietici 5 dello strutturalismo sono coloro che fondano la prima vera scuola di fraseologia grazie alla pubblicazione di vari studi sulla disciplina, che contribuiscono a influenzare anche altri Paesi comunisti europei come la Repubblica Democratica Tedesca, la Cecoslovacchia 6, la Romania e l Ungheria ed extraeuropei, come Cuba. Negli anni Sessanta e Settanta iniziano i 4 L. Ruiz Gurillo (1997) Aspectos de la fraseología teórica española, Valencia: Universitat de Valencia, p. 20. 5 Appartengono a questo gruppo Potebnia, Srezenv skij, Fortunatov, Amosova e Popova. Il riferimento alle opere della Scuola Sovietica lo si deve alle autrici cubane Zoila Victoria Carneado Moré e Antonia María Tristá Pérez che incentrano la loro analisi sulla lessicografia e la fraseologia, applicando i concetti sviluppati da questa alla lingua spagnola. 6 A. V. Isacenko, Università di Bratislava, è uno degli autori più importanti. 10

primi studi sulle locuzioni, i proverbi e i modi di dire spagnoli di stampo prettamente lessicologico ad opera del lituano Algirdas Julien Greimas. Negli anni Ottanta il colombiano Alberto Zuluaga pubblica la sua tesi dottorale sulla fraseologia spagnola, focalizzando la sua attenzione sulle espressioni fisse. Nello stesso periodo la spagnola Leonor Ruiz Gurillo e la già menzionata Gloria Corpas Pastor si distinguono per aver sviluppato le prime classificazioni articolate di unità fraseologiche. Da un lato la Ruiz Gurillo propone due concezioni della fraseologia: una concezione più specifica, secondo la quale la disciplina ingloberebbe lo studio di locuzioni e proverbi, e una concezione di più ampio respiro, che include proverbi, vocabolario tecnico, formule e aforismi nell ambito fraseologico. Dall altro Corpas Pastor definisce tre correnti teoriche nella storia della fraseologia, universalmente accettate dalla comunità scientifica internazionale: i linguisti dello strutturalismo europeo occidentale, che focalizzano la loro attenzione sulla distinzione tra vari tipi di unità fraseologiche; 11

la Scuola Sovietica e dei Paesi dell Est, che le considerano come l oggetto primario dell investigazione linguistico - fraseologica, mettendo in evidenza la presenza o meno di una motivazione per cui due o più parole formano una struttura di senso compiuto; i linguisti nordamericani, che basano la loro riflessione sulla grammatica generativo - trasformazionale di Noam Chomsky e sull analisi semantica del discorso. 1. 2. Il concetto di unità fraseologica Come la definizione di fraseologia, la definizione di unità fraseologica (UF al singolare, UFs al plurale) non è univoca, ma senza dubbio si configura come il principale oggetto di studio della disciplina fraseologica. Sono state impiegate, e lo sono tuttora, varie accezioni per indicare il fenomeno linguistico oggetto di questo lavoro: fraseologismo, locuzione, espressione fissa, modo di dire, espressione idiomatica sono alcune tra queste. In questa sede sarà usato il termine unità fraseologica essenzialmente per due motivi: si tratta di un espressione da sempre accettata dalla filologia spagnola, ma soprattutto conosciuta agli studi fraseologici internazionali. 12

Tra le definizioni, la più esauriente è quella Corpas Pastor, secondo la quale le UFs sono [...] unidades léxicas formadas por más de dos palabras gráficas en su límite inferior, cuyo nivel superior se sitúa en el nivel de la oración compuesta. Dichas unidades se caracterizan por su alta frecuencia de uso, y de coaparición de sus elementos integrantes; por su institucionalización, entendida en términos de fijación y especialización semántica; por su idiomaticidad y variación potenciales; así como por el grado en el cual se dan todos estos aspectos en los distintos tipos [...] 7. Secondo quanto citato sopra e d accordo con quanto ribadito da Antonia María Tristá Pérez 8, le caratteristiche linguistiche principali di una UF sono: la frequenza e la presenza di una struttura complessa; l istituzionalizzazione e la stabilità semantica e formale; la variazione; la gradazione. 7 G. Corpas Pastor. (1996) Manual de fraseología española, Madrid: Gredos, p. 20. «Unità lessicali formate da più di due parole grafiche in limite minimo, il cui limite massimo è situato al livello della frase composta. Le suddette unità sono caratterizzate dalla loro alta frequenza di uso, e di coapparizione degli elementi costituenti; dalla loro istituzionalizzazione, intesa in termini di stabilità e specializzazione semantica; dalle loro idiomaticità e variazione potenziali; così come dal grado in cui si presentano questi aspetti nelle diverse tipologie» (traduzione personale). 8 A. M. Tristá Pérez (1996) La fraseología y la fraseografía in Estudios de fraseología y fraseografía del español actual, Madrid, vol. 6, p. 300. 13

1. 2. 1. La frequenza Questa caratteristica riguarda gli elementi costitutivi dell UF e il loro uso frequente nella lingua parlata: infatti, il loro uso in maniera congiunta sembra essere superiore a quello individuale. È inoltre fondamentale la distinzione di due tipi di frequenza: la frequenza di coapparizione, espressione con la quale ci si riferisce al fatto che gli elementi costitutivi dell UF sono maggiormente usati in maniera combinata piuttosto che individuale; la frequenza di uso, ovvero l alta frequenza di uso di espressioni fisse nella lingua corrente. Generalmente il parlante nativo utilizza una UF ogni cinque parole emesse. 1. 2. 2. L istituzionalizzazione e la stabilità semantica e formale L istituzionalizzazione è un aspetto strettamente legato alla frequenza: infatti, solo l uso e la ripetizione frequenti di un espressione fissa permettono la sua istituzionalizzazione nella lingua, proprietà che alcuni linguisti chiamano riproducibilità. Secondo Zuluaga, il fattore costitutivo di una UF è la riproduzione, un 14