Mobilità urbana sostenibile. Congresso nazionale AICA 2011



Documenti analoghi
Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Metano e trasporti per il governo della mobilità

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Gis, Business Intelligence e Smart City

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

TORINOSMARTCITY. ROMA - 9 Febbraio 2012

Il trasporto pubblico locale

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Punto 4b2 OdG: Focus su obiettivo tematico n 4: I trasporti locali multimodali sostenibili

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

LA DECISIONE POLITICA COME ELEMENTO PROPULSORE

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Programma Infrastrutture Strategiche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

LA CITTA DIVENTA SMART

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Sostenibilità energetica nei Comuni: esperienze innovative

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

Edilizia sostenibile 2

Città di Messina. Assessorato Mobilità, Energia e Innovazione Dipartimento Mobilità urbana e viabilità

Torino Smart City on Line

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

Bergamo Smart City. Sustainable Community

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

Fondo Crescita Sostenibile

I.C.S. Iniziativa Car Sharing

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna

BSC Brescia Smart City

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

COMITATO TECNICO ENERGIA

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

I.C.S. Iniziativa Car Sharing. La mobilità sostenibile: ricerca, innovazione e opportunità di business Milano, 28 gennaio 2008

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

VEDOGREEN: un Club di imprenditori e investitori

Efficienza per pianificare l energia

Smart Services. Infrastrutture intelligenti per vivere la città in sicurezza

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

PROTOCOLLO D INTESA. tra

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile Alessandro Conti BASSILICHI

LA GESTIONE DELLA SOSTA SU STRADA A BOLOGNA. 28 Febbraio Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

FORUM PA Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

I dati sulla mobilità e il loro uso strategico in tempo reale

Muoversi in città Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

Transcript:

Mobilità urbana sostenibile Congresso nazionale AICA 2011 Novembre 2011

Dal trasporto alla mobilità Il libro bianco della CE del 2011 afferma che la domanda di mobilità continua a crescere; il trasporto privato su strada mantiene la predominanza assoluta ed i mezzi collettivi perdono costantemente quote modali, confermando nei trend più recenti la loro natura di beni inferiori Si rinvia nel tempo il raggiungimento della fase di maturità e crescita zero della motorizzazione 2/3 degli spostamenti motorizzati coinvolgono ambiti urbani, generando il 40% delle emissioni di CO2 settoriali e il 70% delle altre sostanze inquinanti prodotte dai trasporti Due terzi degli incidenti e 1/3 delle vittime del traffico sono in città, Il trasporto collettivo non è competitivo nella velocità con l auto. Il sistema è basato su linee bus: rare corsie privilegiate, basse velocità commerc. e scarsa regola- rità non ne rendono appetibile l uso Piani della Mobilità Sostenibile Il PUMS è uno strumento di pianificazione della mobilità che propone interventi infrastrutturali trasportistici strategici, essenziali a favorire un riequilibrio della domanda di trasporto tra collettivo e individuale. Pianificazione integrata Internalizzazione costi Gestione intermodale Riduzione impatti ambientali Risparmio energetico, rispetto dell ambiente, convenienza economica devono rappresentare i punti cardine di questa cultura. Centralità del rapporto mobilità/sostenibilità urbana Slide 1

Mappa delle soluzioni per la mobilità sostenibile Gestione e riduzione traffico veicolare Intermodalità urbana Potenziamento trasporto pubblico Aumento accessibilità TP Limitazione del traffico Razionalizzazione traffico Intermodalità Modalità ciclabile Car/bike sharing-pooling Distribuzione urbana merci Nuove linee metro e superficie Aumento velocità commerciale, servizi a chiamata, Biglietto elettronico, mobility card Road pricing policies, ZTL e varchi, Pedestrian areas; Mobility management Infomobilità,soste, parcheggi, gestione semafori, Strutture Park&Ride (parcheggi di interscambio) Piste ciclabili Parking area e accesso Centro distribuzione e piattaforma logistica Verso le zero emissioni Diffusione mezzi a basso impatto Infrastrutture alim. alternative Motorbikes pollution reduction Conversione parco pubblico circ. Incentivazione Punti di ricarica Incentivazione basso impatto Acquisti Slide 2

Il programma di azioni per la mobilità sostenibile Due piani di iniziative: Politico programmatorio della CE e delle Regioni Attuativo delle municipalità Livello CE/Regioni Il piano di azione CE propone azioni concrete a breve-medio termine da avviare gradualmente avviate entro il 2012. Il Comitato delle Regioni approva il Piano d azione. Tema finanziamenti riveste un ruolo cruciale Il libro bianco della CE sui trasporti include un nuovo piano per la mobilità urbana Cooperation- Citizen involved Infomobilità-traffic control centre 2009 2010 2011 Livello Comune Piani urbani del traffico (PUT) Piani del TPL Piani della sosta Piani della mobilità sostenibile PUMS Piani di azione Piani di finanziamento Aziende di TPL Urban traffic Safety Plan Monitoring sensor network E-tiketing e integrated fare system Slide 3

Italia: gli enti locali coinvolti Non esiste una ricetta per tutti. Ogni città deve formulare i propri obiettivi e trovare la propria strada, perché le condizioni di partenza sono diverse. Alta Comuni anticipatori Comuni che hanno già avviato progetti autonomi di mobilità sostenibile e sono in grado di evidenziare risultati 15 città Progettualità Media Smart Cities emergenti Comuni che hanno sviluppato iniziative recenti: sintonia con piani regionali e UE 60 città Bassa Fino ad oggi basso impatto dei piani regionali, nazionali e UE Le dimensioni giocano a sfavore della progettualità (complessità) Comuni potenziali In ritardo ma impegnati a sviluppare innovazione Anche grandi città 2000-2010 2010-2020 Slide 4

Le città innovatrici Bologna Brescia Genova Perugia Roma Potenza Reggio Emilia (EV + CIM) Parma (ZEC Ecocity) Ma anche.. Pisa (ZTL Pisa Pass) Alcune città italiane sul tema della mobilità urbana, sono Smart Cities senza saperlo Milano (Congestion charge) Torino (TPL) Ferrara (Ciclabilità) Slide 5

Smart Cities Covenant Map 729 municipalità europee hanno fatto il piano d azione di cui 189 italiane su 1.371 aderenti La UE ha approvato un pacchetto globale di misure per l'abbattimento delle emissioni in atmosfera. La Strategia europea 20/20/20 ha tre obiettivi: riduzione del 20%, delle emissioni di gas a effetto serra; quota di fonti rinnovabili del 20% del consumo finale lordo; Miglioramento efficienza degli usi finali dell energia del 20%. Covenant of Mayors (patto dei sindaci: è una iniziativa UE rivolta direttamente alle municipalità Ad oggi hanno aderito più di 2.970 municipalità tra cui 60 Comuni tedeschi, 30 UK, 132 francesi, 877 spagnoli, 1.350 italiani Slide 6

Piani di azione (Seap) con focus sulla mobilità sostenibile Milano La nuova amministrazione intende mettere la mobilità al centro del Seap Torino Teleriscaldamento e mobilità sono i due focus del Seap. Il Comune ha esplicitato: -Indicatori obiettivo - investimenti in nuove tecnologie Bergamo La mobilità pesa per 303 Mni su 515 Mni. Il 95% del costo stimato è per nuove linee su ferro e nuovi mezzi Padova La mobilità pesa per 120 Mni di progetti fra cui: - due linee metrop. di superficie - nuovi mezzi a basse emissioni - piano della ciclabilità Alessandria Per la mobilità: -Gestione intelligente del traffico -Rinnovo parco mezzi pubblici -- ciclabilità Modena Su 83 Mni di progetti circa 55 riguardano mobilità urbana (parcheggi e intermodalità) Firenze Il 50% delle riduzioni CO2 sono legate ad interventi su mobilità: - eco road pricing - sistema integrato gestione traffico - nuove linee tramviarie - ciclabilità Bari La mobilità è una delle voci più importanti e pesa per 120 Mni di costi e 27 azioni progetto Slide 7

La programmazione regionale nella mobilità sostenibile Le Regioni esercitano tipicamente due funzioni controllare le emissioni inquinanti e imporre limiti ai veicoli nelle aree urbane tutelare, promuovere, incentivare i sistemi di trasporto integrati e sostenibili, in linea con gli orientamenti strategici comunitari 2007-2013. Il ruolo delle Regioni nella programmazione e finanziamento della mobilità sostenibile in ambito urbano (TPL) è diversificato. Solo alcune regioni collaborano con i comuni nella progettualità Il ruolo delle Regioni nella programmazione del TPL e mobilità sostenibile sta aumentando (anche per le sempre più limitate risorse dei Comuni) Aree coinvolte nei progetti della rete transeuropea che impatterà la mobilità dei comuni limitrofi Regioni in cui la programmazione è stringente piattaforma operativa unica delega al TPL Regioni in cui l intervento si limita al monitoraggio ambientale Regioni in cui l intervento consiste nel supportare particolari iniziative (car sharing et) o cofinanziare il rinnovo mezzi Slide 8

Il ruolo dell ICT nella mobilità sostenibile Quale integrazione fra Operation Technology e ICT nei nuovi processi di traffic management? Il ruolo dell ICT L ICT è abilitatore chiave del sistema e di supporto ai decision-makers Energy distribution (grid control/integration) Gestione edifici (energy management) Mobilità sostenibile (traffic management) Dematerializzazione (e-gov etc) Slide 9

Le Smart Cities sono un mercato per le nuove tecnologie Energy efficiency Nuovi mercati (infrastrutture escluse, apparati inclusi) Smart Metering e sistemi di ottimizzazione Telegestione e energy management remoto Building automation Reporting e cruscotti % Investimenti complessivi 40% outdoor 15% indoor Energie rinnovabili Mobilità sostenibile Sicurezza Assessment e audit Progetti di intervento Stakeholder involved Project financing Metering e Data processing (monitoring) Remote management (load balancing) Billing Smart Grid Security (fraud) Sistemi di gestione TPL ITS per utenti finali On board unit Sistemi traffic mgnt (Meter e sensor network Sistemi di booking, ticketing, e-payment Sistemi di videosorveglianza Sistemi di allarme Servizi di vigilanza Controllo accessi 20% 25-30% 60-70% Slide 10

Riflessioni e conclusioni La sostenibilità è una parola d ordine e una vision che deve essere condivisa con i cittadini; senza la partecipazione con strumenti e modalità anche innovative nessuna inziativa di rilievo è destinata al successo Non ci mancano le competenze; la capacità di fare sistema è la vera differenza con gli altri paesi europei: è così difficile farla a livello locale? Le città sono sempre più al centro dell innovazione e della sostenibiltà: da clienti ad attori. La governance dell innovazione è nelle loro mani. I partner tecnologici: fornitori o soggetti da coinvolgere nella progettualità per fare sistema? Le capacità di finanziamento dei Comuni sono al minimo. Due obiettivi: costruire e supportare modelli di project financing e PPP slegare gli investimenti in sostenibilità dal patto di stabilità Slide 11