Dai comportamenti aggressivi al bullismo



Documenti analoghi
ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOZIONALI DEL BULLISMO E DISAGIO GIOVANILE: COME CONTRASTARE IL FENOMENO

IL BULLISMO NELLA SCUOLA. Dott.ssa Michela Zancaner Dott.ssa Carolina Valentino

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 LATINA

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale

Conflitto e mediazione tra pari: una proposta per prevenire e gestire il bullismo Dott. Mirko Q. Antoncecchi

CONSIDERAZIONI SUL BULLISMO

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COME RILEVARE IL FENOMENO DEL BULLISMO?

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Istituto Professionale I.Pittoni Conegliano Progetto Cittadinanza Attiva

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Il Bullismo nella Scuola:

CYBER-BULLISMO Avv. Caterina Flick

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO

Aggressività: violenza, furti e bullismo

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Aspetti emotivo-relazionali implicati nei disturbi specifici di apprendimento.

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Il Regolamento di Istituto è integrato dal regolamento di disciplina di seguito riportato.

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Questura di Piacenza

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Il termine bullismo deriva dalla parola inglese

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Autostima Amica-Nemica

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

LE STRATEGIE DI COPING

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il metodo comportamentale 1

CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII. CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA MENSA Presso Scuola Primaria

IL CENTRO ANTIVIOLENZA. NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Effetti dei compiti a casa sugli abiti mentali e il rendimento scolastico: il punto di vista della ricerca educativa

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

COMUNE DI VALLE LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

Ricerche sulle violenze contro le donne in ambito internazionale: Australia: WSS (1996) Canada: VAWS (1993) Regno Unito: BCS (1996) USA: NVAWS (1995)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Caratteristiche dell intervento

L allievo con autismo a scuola. Quattro parole chiave per l integrazione

CORSO INTEGRATIVO (10 ore) IN TECNICHE DI MEDIAZIONE FINALITÀ DEL CORSO COS È LA MEDIAZIONE? carlo. Titolo 1

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Rapporto con persone e con l istituzione scolastica, rispetto del Regolamento d Istituto

Editore: Forum Prevenzione Via Talvera, 4 I Bolzano Grafica: Gruppe Gut Gestaltung Giugno Con il sostegno di:

BULLISMO: COSA PUO FARE LA SCUOLA?

Il campione regionale

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

L avversario invisibile

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

APPLICAZIONE DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI E IRROGAZIONE DELLE SANZIONI

Equipe del Centro Clinico Cavour

PRESENTAZIONE PROGETTO

Transcript:

Dai comportamenti aggressivi al bullismo Ricercatore e Docente di Psicopatologia Clinica Università degli Studi di Udine

I LIVELLI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Livello 1. irritabile Livello 2. indisciplinato - Ha difficoltà a tollerare ed accettare divieti o limiti - Mostra segni fisiologici di rabbia - Formula verbalizzazioni aggressive, spesso autodirette - Rifiuta di seguire regole o prescrizioni - Mostra aggressività verbale diretta verso altri Livello 3. minaccioso Livello 4. aggressivo Livello 5. violento - Mostra frequentemente segni di rabbia intensa - Formula minacce verbale dirette verso altri - Può danneggiare piccoli oggetti senza valore e, spesso, involontariamente - Minaccia verbalmente gli altri - Danneggia volontariamente e gravemente oggetti di valore - Può provocare lievi danni fisici ad altri, in maniera non intenzionale - Compie gravi atti aggressivi contro altri

EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI 3 mesi Riconoscimento delle espressioni di rabbia. Una deviazione da questi trend evolutivi può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di comportamenti da bullo o di disturbi della condotta. 12-18 mesi 30 mesi 2-4 anni 6-7 anni Adolecenza Il 50% dei bambini è valutato conflittuale nei rapporti con gli altri bambini. I comportamenti aggressivi scendono al 20%. Sono diretti verso coetanei, non verso l adulto. Sono di tipo strumentale, ossia riguardano il possesso di oggetti o il raggiungimento di privilegi. Aumenta l aggressività verbale e diminuisce quella fisica. Diminuisce l aggressività strumentale e aumenta l aggressività affettiva e quella vendicativa. Diminuisce globalmente l aggressività. Si mantiene più elevata l aggressività nascosta. Compare l aggressività legata alla dominanza nel gruppo.

ELEMENTI FONDAMENTALI DEL BULLISMO 1. È finalizzato a provocare un danno 2. È intenzionale e volontario 3. Esiste una differenza di potere tra il bullo e la vittima 4. È spesso organizzato e sistematico 5. Il bullo si avvale spesso dell appoggio di complici 6. La vittima teme e/o non è in grado di difendersi, né di riferire ad altri l accaduto, per timore di ritorsioni 7. Eventuali spettatori temono di intervenire o di riferire ad altri l accaduto 8. La vittima viene deumanizzata, così da eliminare qualsiasi senso di colpa nel bullo, nei complici o negli spettatori

TIPOLOGIE DI BULLISMO 1. Fisico (calci, pinte, pugni, ecc.) 2. Verbale (schernire, umiliare, ecc.) 3. Manipolativo/relazionale

CARATTERE DI GRUPPO DEL BULLISMO 1. Il bullo può rappresentare un modello positivo, che ottiene un vantaggio senza incorrere in sazioni 2. Nel gruppo si verifica un effetto di diluizione delle responsabilità 3. La vittima viene deumanizzata

IL RUOLO DEGLI SPETTATORI 1. Osservano passivamente 2. Partecipano (complici) 3. Si allontanano Motivi di non intervento: Non sono amici della vittima Hanno paura di ritorsioni Ritengono che la vittima sia responsabile dell episodio Ritengono che il bullismo non si possa fermare

CONSEGUENZE PSICOLOGICHE PER LA VITTIMA 1. Sensi di colpa e/o vergogna per non essere capace di fermare il bullo 2. Scarsa autostima 3. Isolamento sociale, che spesso rende la vittima un bersaglio ancora più facile 4. Peggioramento del rendimento scolastico 5. Abbandono scolastico 6. Disturbi comportamentali ed emotivi (depressione, fobie, ecc.) anche in ambiente extrascolastico 7. Disturbi del sonno, dell appetito, disturbi fisici, ecc.

SEGNALI DI BULLISMO da parte degli insegnanti 1. Il soggetto viene di continuo schernito dai compagni 2. Rimane solo, soprattutto in situazioni sociali (durante la ricreazione, in mensa o nei giochi di gruppo) 3. Non interviene mai in discussioni in classe e, quando sollecitato a farlo, si mostra estremamente timoroso ed impacciato 4. Peggiora il suo rendimento scolastico 5. Si mostra infelice, depresso o spaventato 6. Tende a rimanere vicino all adulto 7. Quando gli si chiede cosa stia succedendo, evita di rispondere, si rifiuta o diviene aggressivo