Ghiandole. Aggregati di cellule specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo

Documenti analoghi
Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

IPOFISI (ghiandola pituitaria)

Cellule e Ghiandole Endocrine

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in:

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE

Apparato Endocrino. Insieme delle ghiandole ENDOCRINE (o a SECREZIONE interna), che pur differendo per origine, sede e struttura,

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

Ormoni. Ghiandola endocrina

iridologica classica Il sistema endocrino Cell /

MANTENERE LIVELLI OTTIMALI DI:

CORSO DI ANATOMIA UMANA

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio)

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Le ghiandole endocrine centrali

Ipotalamo ed ipofisi posteriore

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

GENERALITA apparato endocrino ormoni

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

il sistema endocrino

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

l origine del problema

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Ghiandole endocrine centrali

Indice INTRODUZIONE

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

APPARATO ENDOCRINO. Generalità. Nuclei Ipotalamici Neurosecernenti

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

OMEO= identico STASIS = stabile

APPARATO ENDOCRINO. Bortolami et al. Capitolo IX

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

Sviluppo delle Ghiandole

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Cambiamenti durante l esercizio:

IL SISTEMA ENDOCRINO 1

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

IL SISTEMA ENDOCRINO

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Il sistema endocrino

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Il sistema endocrino

Università degli Studi di Teramo

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

Ghiandole endocrine. Created by G. Papaccio 1

Il pancreas endocrino

IL SISTEMA ENDOCRINO

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Il sistema endocrino

Pollo004. fase Fotorefrattaria. Solstizio. d Estate. Deposizione. Riposo sessuale Invernale. Solstizio. d Inverno. Cova. Alimentazion e giovani

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Il sistema nervoso svolge tre funzioni principali:

ORMONI PRODOTTI DALL ADENOIPOFISI

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Livelli gonadotropici durante la vita

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

Transcript:

Apparato Endocrino

Ghiandole Aggregati di cellule specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo Esocrine: secreto riversato sulla superficie esterna del corpo o in cavità che comunicano con l esterno Dotate di dotti Endocrine: secreto riversato nel sangue Prive di dotti

APPARATO ENDOCRINO: Insieme delle ghiandole endocrine o a secrezione interna, che pur differendo per origine, sede e struttura, sono deputate alla elaborazione di particolari sostanze (ormoni) che vengono riversate direttamente nel circolo sanguigno (ghiandole senza dotti) e agiscono su appropriati organi bersaglio. Oltre a gh. endocrine (organi separati) sono presenti anche cellule endocrine (es: epitelio intestinale o respiratorio). Mirano alla stessa funzione REGOLAZIONE OMEOSTATICA

Apparato Endocrino Costituito da: numerose ghiandole ormoni Funzioni principali Mettere in comunicazione, integrare e controllare le diverse funzioni del corpo TRAMITE: messaggi chimici secrezione di ormoni -> sangue >bersaglio Controllo: lento e duraturo

Messaggeri chimici (ORMONI) Flusso ematico Organi e cellule BERSAGLIO (recettori)

GHIANDOLE ENDOCRINE Epitelio ghiandolare Tessuto neurosecernente (neuroni che producono messaggeri chimici nel sangue invece che nello spazio sinaptico)

Classificazione degli ormoni (Struttura chimica)

Caratteristiche delle ghiandole endocrine -Organi PIENI parenchimatosi: CAPSULA, PARENCHIMA, STROMA -Composte da cellule secretorie generalmente di origine Epiteliale- (cordoni, o ammassi solidi di varia forma) -EPITELIO GHIANDOLARE ENDOCRINO- o TESSUTO NEUROSECERNENTE -Ghiandole senza dotti sangue -Ormone riversato negli spazi perivascolari -Ricca vascolarizzazione (sinusoidi fenestrati)

Struttura delle ghiandole endocrine follicoli cordoni colloide nidi

Apparato endocrino Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

COMPLESSO DIENCEFALO IPOFISARIO Organi nervosi e ghiandole che si trovano tra loro in stretta relazione reciproca che si influenzano vicendevolmente attraverso la produzione di ormoni. -Epifisi -Centri ipotalamici neurosecretori -Ipofisi

IPOTALAMO ENDOCRINO: FUNZIONI Complesso di nuclei formati da neuroni capaci di secernere ormoni che attraverso la via nervosa o vascolare giungono all ipofisi Nucleo SOPRAOTTICO E PARAVENTRICOLARE Nuclei dell EMINENZA MEDIANA ADENOIPOFISI NEUROIPOFISI

CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEI NEURONI SECERNENTI DELL IPOTALAMO caratteristiche comune a tutte le cellule nervose elementi voluminosi, di tipo multipolare dai quali si distacca un assone amielinico (fibra neuro-emale) piccole granulazioni di neurosecreto si accumulano nei terminali nervosi che si rigonfiano in formazioni che hanno i caratteri di bottoni sinaptici Vasi sangiugni N.B. DIFFERENZA TRA NEURITI DI Nucleo sopraottico e paraventricolare neuroni magnicellulari Le cellule nervose giungono alla neuroipofisi di cui rappresentano un importante costituente strutturale neuriti piuttosto lunghi Nuclei eminenza mediana neuroni parvicellulari Gli assoni non abbandonano l ipotalamo e si vanno a porre in rapporto con i capillari della stessa regione neuriti più brevi

Nuclei sopraottico e paraventricolare Nucleo PARAVENTRICOLRE Nucleo SOPRAOTTICO Fascio IPOTALAMO-IPOFISARIO ADENOIPOFISI NEUROIPOFISI Ormoni prodotti: Ossitocina e Vasopressina (ADH)

Nuclei dell eminenza mediana Nuclei DELL EMINENZA MEDIANA (RF) Prodotti da cellule neurosecernenti Neuroni dell eminenza mediana Giungono a vasi capillari dell EMINENZA MEDIANA Da qui passano dal sistema venoso efferente-venedell ipotalamo ai capillari dell adenoipofisi ( CIRCOLO PORTALE IPOTALAMO- IPOFISARIO) Capillari dell eminenza mediana (plesso capillare primario) Vene dell infundibolo Capillari sinusoidi dell adnoipofisi (plesso capillare secondario) Produzione di fattori rilascianti o inibenti le cells dell Adenoipofisi

Fattori ipotalamici (RF Releasing Factors; IH Inibiting Factors) Polipeptidi costituiti da brevi catene amminoacidiche (3aa-10aa)

Ghiandola ipofisi 2 ipofisi posteriore ipofisi anteriore 1 Presenta due lobi Piccolo organo di forma ovoidale 1.5 cm 0.5 gr

Ormoni dell ipofisi e principali organi bersaglio

Adenoipofisi: deriva da una evaginazione (tasca di Rathke) dell ectoderma attorno alla primitiva cavità orale. Comprende: Pars distalis (lobo anteriore), pars tuberalis (infundibolare) e pars intermedia Composta da normale tessuto ghiandolare endocrino. EMINENZA MEDIANA PARS TUBERALIS INFUNDIBOLO Neuroipofisi: origina dall ectoderma neurale, evaginazione in direzione ventrale della base del cervello. Presenta una connessione con l ipotalamo e comprende: Eminenza mediana, Pars nervosa e infundibolo Composta da tessuto neurosecretorio PARS DISTALIS (LOBO ANTERIORE) PARS NERVOSA PARS INTERMEDIA

Neuroipofisi - fibre amieliniche+ pituiciti - nuclei sopraottico e paraventricolare - producono vasopressina e ossitocina

Nuclei magnicellulari: Nuclei sopraottico e paraventricolare Nucleo PARAVENTRICOLRE Nucleo SOPRAOTTICO Fascio IPOTALAMO- IPOFISARIO: neuriti lunghi dei neuroni neurosecernenti dei 2 nuclei che terminano a livello di capillari fenestrati della neuroipofisi dove rilasciano gli ormoni NEUROIPOFISI Ormoni prodotti: Ossitocina e Vasopressina (ADH) rilasciati in circolo a livello della neuroipofisi

Ormoni prodotti dalla Neuroipofisi Sintetizzati da tipi neuronali diversi presenti in entrambi i nuclei OSSITOCINA: - contrazione della muscolatura liscia dell utero (miometrio uterino) - secrezione del latte (cellule mioepiteliali) VASOPRESSINA: - mantiene il bilancio idrico dell organismo (tubulo contorto distale e dotto collettore)

Adenoipofisi - tipica ghiandola endocrina - è formata da diversi tipi di cellule -produce ormoni destinati ad altre ghiandole endocrine ed alla omeostasi corporea - è regolata dall ipotalamo

EMINENZA MEDIANA Adenoipofisi Pars distalis (lobo anteriore), pars tuberalis (infundibolare) e pars intermedia PARS TUBERALIS INFUNDIBOLO PARS DISTALIS (LOBO ANTERIORE) PARS NERVOSA PARS INTERMEDIA

ADENOIPOFISI PARTE DISTALE (lobo anteriore) nidi e cordoni di cellule epiteliali, immersi in un fine stroma reticolare, in stretto rapporto con una ricca rete vascolare-sinusoidi FENESTRATI- lo stroma si addensa alla periferia dell organo in una sottile capsula connettivale che invia all interno del parenchima tralci e lamine fibrose che delimitano in parte i nidi epiteliali cellule dei nidi o dei cordoni cellulari: forma poliedrica od ovale, dimensioni e caratteri strutturali assai variabili, difficoltà di classificazione

Struttura della adenoipofisi ghiandola a nidi

Nuclei DELL EMINENZA MEDIANA (RF) La secrezione degli ormoni ipofisari e direttamente controllata dall IPOTALAMO, cui attività è a sua volta influenzata da stimol nervosi dai centri superiori del SNC ed è controllata retroattivamente dai livelli di orm circolanti prodotti dalle ghiandole che dipend dall ipofisi Neuroni dell eminenza mediana Prodotti da cellule neurosecernenti Giungono a vasi capillari dell EMINENZA MEDIANA Da qui passano dal sistema venoso efferente-venedell ipotalamo ai capillari dell adenoipofisi ( CIRCOLO PORTALE IPOTALAMO- IPOFISARIO) (carotide interna) Vene dell infundibolo Capillari dell eminenza mediana (plesso capillare primario) Capillari sinusoidi dell adnoipofisi (plesso capillare secondario) (seni durali)

Fattori ipotalamici (RF Releasing Factors; IH Inibiting Factors) Polipeptidi costituiti da brevi catene amminoacidiche (3aa-10aa) La secrezione degli ormoni adenoipofisari è direttamente controllata dall IPOTALAMO (tramite i fattori RH e IH), la cui attività è a sua volta influenzata da stimoli nervosi dai centri superiori del SNC e controllata retroattivamente (Feed back negativo) dai livelli di ormoni circolanti prodotti dalle ghiandole che dipendono dall ipofisi

Ormoni dell ipofisi e principali organi bersaglio

CELLULE SOMATOTROPE 50% cellule dell adenoipofisi producono l ormone della crescita (GH), somatotropina che fa aumentare il metabolismo cellulare e induce le cellule del fegato a produrre somatomedine che promuovono l accrescimento di ossa e muscoli stimola anche il metabolsimo dei lipidi: accelera la mobilizzazione dei lipidi dai loro depositi e ne stimola il catabolismo dopo che sono entrati nelle cellule= eff. iperglicemizzante CELLULE LATTOTROPE o MAMMOTROPE 25% cellule dell adenoipofisi, (50% durante l allattamento) producono prolattina che stimola durante la gravidanza lo sviluppo degli adenomeri della ghiandola mammarie a produrre latte

CELLULE CORTICOTROPE 15-20% cellule dell adenoipofisi, producono ACTH che promuove e mantiene normale la crescita e lo sviluppo della corteccia delle surrenali e la secrezione di alcuni suoi ormoni (Cortisolo) CELLULE TIREOTROPE producono TSH o tireotropina che promuove e mantiene l accrescimento e lo sviluppo della ghiandola tiroide e la stimola a secernere i propri ormoni

CELLULE GONADOTROPE 10% dell ipofisi anteriore, producono gonadotropine -FSH ed LH- che possono essere prodotte anche nella stessa cellula FSH: Donna: stimola la maturazione dei follicoli ovarici e il suo rilascio durante l ovulazione. Uomo: stimola lo sviluppo dei tubuli seminiferi e mantiene la spermatogenesi LH: Donna: stimola la formazione e l attivazione del corpo luteo dopo il rilascio della cellula uovo con l ovulazione, sostiene inoltre l FSH nello stimolare la maturazione dei follicoli. Uomo: stimola le cellule interstiziali dei testicoli a crescere e a secernere testosterone

PARTE TUBERALE circonda il peduncolo ipofisario cellule organizzate in cordoni allungati che seguono il decorso dei numerosi vasi sanguigni del peduncolo ipofisario cellule prevalentemente prive di granuli funzione sconosciuta

PARS INTERMEDIA scarsamente sviluppata nell uomo Alpha MSH: Stimola la produzione di melanina e rilascio di prolattina ammassi di cellule basofile (poliedriche, tondeggianti o fusiformi) in stretto rapporto con la parte nervosa cavità cistiche ripiene di colloide (cisti di Ratke) deriva dalla primitiva cavità boccale (tasca di Ratke)

Tiroide Si sviluppa nella parte ant.inf del collo a ridosso di laringe e trachea (primi anelli) Organo pieno: capsula, stroma, parenchima 2 lobi connessi da un istmo trasversale terzo lobo piramidale (40%) 20 g (dimensioni variabili in fz. stato soggetto, abitudini alimentari, ***iodio

Struttura della tiroide ghiandola a follicoli colloide PARETE DEI FOLLICOLI: Epitelio cubico semplice Lamina basale e sotto capillari fenestrati colloide

Tiroide-schema Molti spazi vascolari EPITELIO CUBICO SEMPLICE - c. Follicolari o Principali (MICROVILLI) (T3 e T4) - c. parafollicolari (C) (Calcitonina) Dimensioni del follicolo e forma delle cellule follicolari dipendono dallo stato secretorio della ghiandola Tiroide attiva: piccoli, poca colloide poco cromofila, cellule alte in sintesi Tiroide riposo: grandi, distesi, cellule appiattite, colloide molto cromofila

CARATTERISTICHE DEI TIREOCITI forma che va dal piatto al cilindrico superficie rivolta verso il lume con microvilli, nucleo rotondo-ovale, RER, Golgi, mitocondri sintetizzano la tireoglobulina cellule bipolari da un punto di vista funzionale sintesi di ormoni T3 e T4

voluminose e con citoplsma chiaro CELLULE PARAFOLLICOLARI incuneate tra le parti basali delle cellule follicolari a ridosso della superficie interna della membrana basale e non raggiungono mai la cavità follicolare, (ipotesi scartata: riunite in piccoli gruppi nello stroma interfollicolare) scarso sviluppo del Golgi Producono calcitonina, ormone polipeptidico ad azione ipocalcemizzante (antagonista del paratormone) Cellula Parafollicolare

Crescita, differenziamento tissutale

Paratiroidi - 4 ghiandole appoggiate alla faccia posteriore della tiroide - producono paratormone che aumenta la calcemia

PICCOLI Organi pieni capsula, stroma, parenchima GHIANDOLE PARATIROIDEE Nidi o cordoni cellulari tra cui decorrono numerosi sinusoidi c. principali: + abbondanti, citoplasma scarso, Caratteri strutturali diversi in rapporto allo stato funzionale delle ghiandola debolmente colorate (paratormone) c. ossifile: + grandi, isolate o in piccoli gruppi, nuclei piccoli e intensamente colorati (acidofile), presenti n. ridotto. Compaiono dopo il 5-6 anno di età Stadio funzionale precoce delle principali adipociti: stroma di sostegno per c. principali e ossifile, presenti dopo la pubertà, rimangono costanti dopo i 40 anni

Che cosa succede quando la Calcemia diminuisce? - il paratormone induce l attivazione di Vitamina D3, la quale aumenta il riassorbimento di Ca e la sua deposizione nell osso - attiva osteoclasti - aumenta riassorbimento del Ca a livello renale

Ghiandole Surrenali accolte nella loggia renale a ridosso del polo superiore del RENE Connettivo denso, fibre elastiche t. Epiteliale endocrino t. neurosecernente giallastra scura Il colorito giallastro della Corticale è dovuto al grande contenuto lipidico (in particolare colesterolo e diversi acidi grassi)

Ghiandole Surrenali Rapporti Surrenale di destra: fegato e cava inf Surrenale di sinistra: coda del pancreas e aorta addominale

Ghiandola surrenale CAPSULA (connettivo denso, fibre elastiche e rare fibrocell. Musc lisce) CORTICALE MIDOLLARE

Ghiandola surrenale-corticale CAPSULA ZONA GLOMERULARE ZONA FASCICOLATA ZONA RETICOLARE

GHIANDOLE SURRENALI CORTICALE: cordoni epiteliali, (disposti radialmente e che convergono verso il centro) separati da esili trabecole connettivali in cui decorrono vasi sanguigni ORMONI PRODOTTI DALLA ZONA CORTICALE Zona Glomerulare Mineralcorticoidi (Aldosterone) Aggregati rotondi (15%) Cordoni paralleli (78%) Cellule piccole, modo irregolare (7%) Zona Fascicolata Glicocorticoidi (Cortisolo e corticosterone) Zona reticolare Gonadocorticoidi

MINERALCORTICOIDI (zona glomerulare) Regolano la composizione elettrolitica (Sali minerali) ed il volume del sangue Azione dell Aldosterone: aumenta il riassorbimento renale di ioni sodio ( di conseguenza riassorbimento osmotico di acqua) che viene scambiato con ioni potassio e idrogeno la secrezione di aldosterone avviene in risposta al calo del sodio ematico, del volume sanguigno o della pressione arteriosa e dipende soprattutto dalla presenza nel sangue di angiotensina II che a sua volta dipende dalla renina prodotta dal sistema iuxtaglomerulare (vd SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE)

AZIONE DEI GLICOCORTICOIDI (zona fascicolata) (cortisolo, cortisone, corticosterone) intervengono sul metabolismo glucidico-> stimolano la gluconeogenesi-> sintesi di glucosio e glicogeno-> iperglicemizzanti Mobilizzano le proteine dai tessuti aa al fegato glucosio (gluconeogenesi) deperimento tissutale e iperglicemizzanti Mobilizzano i lipidi dal tessuto adiposo, catabolismo lipidico spostamento del metabolismo energetico a quello dei lipidi (gluconeogenesi) iperglicemizzanti Mantengono la pressione arteriosa (azione permissiva su adrenalina e noradrenalina) Importanti per una normale regolazione dei processi immunitari. Aumento di glicocorticoidi eosinopenia e atrofia dei tessuti linfoidi (timo e linfonodi) diminuzione di produzione di anticorpi minor difesa contro le infezioni Importanza nelle situazioni di stress (risposte attacco-fuga) (aumento di glucosio, ecc) Stress prolungati: disfunzione immunitaria

GONADOCORTICOIDI /androgeni (zona reticolare) -ANDROGENI DEBOLI: ormoni sessuali prodotti in entrambi i sessi - Prodotti in quantità moderata -Scarsi effetti -> Influenzano la comparsa dei peli pubici e ascellari - STIMOLANO LA SINTESI PROTEICA NB: sia i glicocorticoidi che gli androgeni sono regolati dall ACTH ipofisario (secondo un meccanismo di feed beck negativo) che non solo determina rapida immissione in circolo di tali ormoni ma anche neosintesi

Midollare del surrene Cellule neurosecernenti Neuroni postgangliari modificati che secernono il secreto nel sangue (anziché spazio sinaptico) Innervate da fibre pregangliari del simpatico Adrenalina (80%) noradrenalina Quando viene attivato il sistema simpatico (stress) le cellule secernono i loro ormoni nel sangue CUORE, MUSCOLO LISCIO, GHIANDOLE Prolungano e rinforzano la stimolazione del SIMPATICO Utilizzazione energia cellulare, mobilizzazione delle riserve energetiche: POTENZIAMENTO FORZA E RESISTENZA MUSCOLARE

PANCREAS ENDOCRINO parte ENDOCRINA: piccoli aggregati di tessuto epiteliale endocrino (Isolotti Pancreatici o Isole del Langherans), isolati da connettivo e inframmezzati al parenchima esocrino. Elabora ormoni che svolgono funzioni di controllo sul metabolismo glucidico

STRUTTURA DELLA PORZIONE ENDOCRINA Circa 1 milione di isole (>> coda) Isola Langerhans: agglomerato sferico di circa 3000 cell circondate da fibre reticolari che circondano la rete di capillari in cui riversano il secreto

INSULINA Ormone ipoglicemizzante Agisce sopratttutto su cell musc schel epatociti e adipociti Aumentando la permeabilità al glucosio GLUCAGONE Ormone iperglicemizzante Agisce sopratttutto su epatociti (stimola la glicogenolisi ) Somatostatina inibisce la sintesi dell ormone della crescita GH ipofisario e inoltre inibisce secrezioni eso ed endo del pancreas, secrezioni e motilità gastroenteriche. E rilasciata in risposta a livelli elevati di glucosio ematico e aminoacidi (dopo il pasto)