European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises. rep 2011/2012



Documenti analoghi
Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Piano di Sviluppo Competenze

Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

IV edizione Corso di Alta Formazione Maggio Rovereto Giugno Rimini

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PIANO DEGLI INTERVENTI

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Presentazione 7 Paolo Anselmo

CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE

in collaborazione con PROGETTO

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Ruolo e attività del punto nuova impresa

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

-Dipartimento Scuole-

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Programma Gioventù in Azione

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

POLITICA DI COESIONE

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

COMMISSIONE FORMAZIONE

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Progetto Atipico. Partners

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

E tu, lo sai chi è un filantropo?

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

Dipartimento di Economia

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Programma di Export Temporary Management

mondo scarabocchio città futura

Protocollo d Intesa. tra

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Valutazione del potenziale

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

DIRETTIVA APPALTI 24/2014/UE

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Transcript:

European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises An nu al rep ort 2011/2012

new knowledge for a new paradigm

Indice in sintesi in sintesi results pubblicazioni

carta di identità lettera ricerca formazione consulenza eventi e comunicazione networking bilancio 2012 IYC international year of cooperatives allegati

indice generale Carta d identità 6

Il nome Euricse European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises [Istituto Europeo di Ricerca sull Impresa Cooperativa e Sociale] Costituzione Euricse nasce nel 2008 su iniziativa di Cooperatives Europe, Federazione Trentina della Cooperazione, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Provincia Autonoma di Trento e Università di Trento. missione Euricse promuove la conoscenza e l innovazione nell ambito delle imprese cooperative e sociali e delle altre organizzazioni nonprofit di carattere produttivo. Euricse si pone l obiettivo di approfondire il ruolo di questi soggetti e il loro impatto sullo sviluppo economico e sociale, accompagnandone la crescita e migliorandone l efficacia. Attraverso attività di ricerca teorica e applicata, di formazione e di consulenza realizzate con il coinvolgimento della comunità scientifica e degli operatori del settore, Euricse affronta temi di rilevanza nazionale e internazionale ispirandosi a principi di apertura e di collaborazione. 6 aree di ricerca l attività di ricerca è organizzata in sei aree che hanno come oggetto di studio le imprese cooperative e sociali: Area 1 / Il ruolo economico e sociale: interpretazioni teoriche e verifiche empiriche Area 2 / Consistenza e caratteristi- che dell impresa sociale e coopera- tiva in Italia e in Europa Area 3 / L impatto sullo sviluppo eco- nomico e sulla creazione di capitale sociale Area 4 / Forme giuridiche e politiche di sostegno allo sviluppo delle im- prese sociali e cooperative Area 5 / Modelli e comparazioni in- ternazionali Area 6 / Management e governance. Sede legale Trento Via San Giovanni 36 (Italia) 4 approcci l attività di Euricse è articolata secondo quattro approcci: + Ricerca: realizza e promuove progetti teorici ed empirici, interdisciplinari e di indagine comparata, articolati in sei aree tematiche; + ForMazione: progetta e organizza attività formative rivolte ai neo laureati, ai giovani ricercatori e agli operatori del settore; + ConSulenza: svolge attività a favore delle imprese del settore e delle istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali. + CoMuniCazione: diffonde e promuove i risultati attraverso attività editoriali, convegnistiche e seminariali a carattere scientifico e divulgativo. 7

indice generale Lettera carlo borzaga presidente gianluca salvatori amministratore delegato 8

Così come l attività di for mazione, sia quella desti nata a ricercatori che agli imprenditori, ha avviato nuovi percorsi che deline ano un offerta di grande qualità. summer school, cantieri, corsi sull innovazione, ecc. hanno suscitato un crescente interesse e favorito la partecipazione in ambito locale, nazionale ed internazionale. Il nostro secondo rapporto annuale è ricco di novità. Mette al centro l attività di ricerca, non solo perché è il contenuto cen trale della nostra missione, ma per ché molti progetti sono stati avviati e un buon numero di essi già conclusi con risultati che riteniamo di particolare interesse. Peraltro gli stessi esiti dei lavori di ri cerca hanno contribuito, in corso d o pera, a precisare meglio i nostri campi d intervento, su una organizzazione in terna che ha portato all individuazione di sei aree di ricerca che costituiranno Ai riferimenti del nostro sviluppo nei prossimi anni. Il progetto di Euricse è quindi a re gime. Pronto ad affrontare nuove sfide e a cogliere nuove opportu nità. Ad iniziare dal prossimo anno, il 2012, che le nazioni Unite hanno dedicato all impresa cooperativa e in vista del quale stiamo già operando. l obiettivo è di migliorare ancora nella produzione di dati e conoscenze e nella loro divulgazione, in modo che sempre più persone ed istituzioni possano co noscere gli elementi di peculiarità e di forza che caratterizzano un settore im prenditoriale la cui rilevanza, in termini economici e sociali, merita di essere sempre più messa in evidenza. Abbiamo inoltre lavorato su iniziative vitali per diffon dere le conoscenze ela borate al nostro interno. Il lancio di JEod (Journal of Entrepreneurial and or ganizational diversity), la nuova rivista internazionale, rappresenta un investi mento cruciale per favorire la contami nazione delle conoscenze e sostenere quel pluralismo delle forme d impresa che da titolo al nostro periodico. 9

indice generale Ricerca 10

L attività di ricerca di Euricse è organizzata in sei aree tematiche in modo da garantire che i diversi approcci disciplinari possano utilizzare le proprie metodologie di analisi e nello stesso tempo contribuire a sviluppare una riflessione coerente con il progetto e la base scientifica che caratterizzano l Istituto. In ciascun area si è cercato di sviluppare sia ricerche di carattere più teorico che ricerche empiriche volte a testare la validità dell approccio scientifico e dei modelli interpretativi proposti. Nel corso del 2011 sono stati avviati 15 differenti progetti di ricerca, sono stati pubblicati 17 working papers all interno della collana di Euricse a cui si aggiungono 48 pubblicazioni su riviste referate, libri o siti internet. Nel corso del 2011 i ricercatori di Euricse hanno preso parte a circa 28 conferenze nazionali e internazionali. Area 1 Il ruolo economico e sociale: interpretazioni teoriche e verifiche empiriche Area 2 Consistenza e caratteristiche dell impresa sociale e cooperativa in Italia e in Europa Area 3 L impatto sullo sviluppo economico e sulla creazione di capitale sociale Area 4 Forme giuridiche e politiche di sostegno allo sviluppo delle imprese sociali e cooperative Area 5 Modelli e comparazioni internazionali Area 6 Management e governance 11

indice generale Area1Il ruolo economico e sociale delle imprese cooperative e sociali: interpretazioni teoriche e verifiche empiriche coordinatore dell area Carlo Borzaga, Università di Trento overview Quest area rappresenta il nucleo centrale del lavoro di ricerca di Euricse poiché fornisce una base scientifica a tutte le altre aree. Essa si ispira alle teorie soprattutto economiche che hanno messo in discussione l eccessiva enfasi posta fino ad ora sulle motivazioni auto-interessate degli individui e delle imprese, nonché su sistemi basati sull esclusivo operare di stato e mercato. Negli ultimi decenni le sfide della globalizzazione e le trasformazioni sociali hanno portato infatti a una moltiplicazione delle forme di impresa e dei modelli di governance, la cui comprensione richiede di elaborare nuovi schemi interpretativi. Obiettivo generale dell area è quello di sviluppare un nuovo quadro interpretativo delle diverse forme di impresa esistenti nei sistemi economici e di spiegare quindi il rationale delle cooperative e delle imprese sociali. 12

Output Area 1 Titolo del risultato Breve descrizione del risultato, breve descrizione del risultato (...continua) Titolo del risultato Breve descrizione del risultato, breve descrizione del risultato (...continua) Titolo del risultato Breve descrizione del risultato, breve descrizione del risultato (...continua) Titolo del risultato 4 Breve descrizione del risultato, breve descrizione del risultato (...continua) 13

indice generale La teoria economica dell impresa cooperativa: nuovi sviluppi in un approccio evolutivo e comportamentale Coordinatore: Carlo Borzaga, Università di Trento Ricercatori: Sara Depedri, Alessandro Fedele, Raffaele Miniaci, Ermanno Tortia Collaboratori: Giuliano Trenti Stato del progetto: in corso Partner: Università di Brescia, Università di Trento, Pares Nell anno 2011 il progetto si è sviluppato su più fasi ed attività complementari tra loro e volte ad introdurre nell analisi economica un nuovo modello teorico in grado di spiegare il pluralismo organizzativo e l efficienza del ruolo ricoperto da cooperative ed imprese sociali nel contesto economico e a supportare lo stesso con analisi empiriche. Il gruppo di ricerca ha dato avvio allo sviluppo di un modello teorico, sviluppato inizialmente attraverso un attenta indagine (survey) e critica alla letteratura neo-istituzionalista e integrandola con studi di economia comportamentale (behavioural economics) e di teoria evolutiva. Il modello è stato poi implementato seguendo l approccio matematico e dimostrando così che la presenza nei contesti economici di più forme organizzative e in particolare di imprese sociali accanto alle tradizionali e più studiate imprese for-profit genera vantaggi sul benessere sociale e quindi migliora l efficienza economica. Le cooperative di utenza nella fornitura di servizi pubblici: un analisi comparata Coordinatore: Pier Angelo Mori, Università di Firenze Ricercatori: Francesca Spinicci Collaboratori: Nicola Doni, Davide Di Laurea Stato del progetto: in corso Partner: Fondazione Barberini Ad oggi è stata terminata la mappatura della cooperazione di utenza in Italia, Spagna, Germania, Regno Unito, Francia, USA ed è stato completato anche un approfondimento tramite casi studio del fenomeno in Italia. Nell anno 2011 la ricerca ha proseguito su due piani distinti ma convergenti. Da una parte è stato lanciato un segmento di analisi teorica sulle cooperative di utenza finalizzato a riempire alcuni buchi della letteratura esistente. A fianco di questo ramo si sta sviluppando un lavoro di indagine più rivolto alla policy e alla promozione di questa forma di cooperazione in Italia, in un rapporto di collaborazione con la Fondazione Barberini che ha in atto un progetto di ricerca sugli stessi temi dal titolo Lo spazio pubblico. 14

Processi di differenziazione e percorsi di innovazione delle imprese sociali Coordinatore: Luca Fazzi, Università di Trento Ricercatori: Michele Mosca, Sara Depedri, Collaboratori: Corrado Paternolli, Giuseppe Critelli Stato del progetto: concluso, in fase di report Partner: Università di Napoli Federico II Il progetto di ricerca aveva l obiettivo di indagare i processi di innovazione nelle cooperative sociali italiane, studiandone determinanti e conseguenze. L innovazione risulta uno degli elementi fondamentali per l impresa sociale, poiché il settore sembra aver sofferto negli anni passati, quantomeno secondo alcuni studiosi, tanto di una eccessiva dipendenza dagli enti pubblici e dalle entrate pubbliche quanto di un certo sotto-dimensionamento, dovuto a limitate risorse per realizzare gli investimenti. Nell anno 2011 si è conclusa l articolata fase di stesura del questionario di rilevazione e di raccolta dei dati. Il dataset creato dalla raccolta dati è composto da 400 casi, rappresentativi rispetto alla distribuzione territoriale per macro aree delle cooperative sociali, della loro tipologia (A, B e miste) e della loro dimensione. I dati sono stati controllati statisticamente e corretti. I risultati saranno rielaborati e diffusi in numerose occasioni di incontro e in articoli su riviste di livello nazionale ed internazionale nei prossimi mesi. (ANSA) - ROMA, 16 NOV Il 32% delle cooperative sociali italiane è in crescita, un dato nettamente superiore a quello delle aziende non cooperative. Lo afferma una ricerca dell European Institute on cooperative and social Enterprise (Euricse) presentata dalla Confcooperative in un convegno con il quale festeggia il ventesimo compleanno della cooperazione sociale italiana, istituzionalizzata con una legge del 1991. I lavoro di Noi welfare tracciano un bilancio della storia dell organizzazione fino al traguardo di 5 milioni di cittadini, 6 mila realtà produttive e 230 mila persone occupate con cambiamenti radicali anche sul fronte dell innovazione. Oltre 60% delle cooperative sociali infatti, ha realizzato negli ultimi tre anni attività innovative e l 80% ha ricavato vantaggi economici dai processi innovativi adottati, secondo il sondaggio realizzato da Euricse su 400 dirigenti delle cooperative sociali di Conf cooperative-federsolidarietà. Tra le cooperative che innovano, il 37% ha sviluppato nuovi servizi, il 28% ha individuato nuovi utenti e il 60% ha attuato misure di miglioramento organizzativo interno. Il 59,7% delle cooperative sociali copre nuovi rischi, che risultano scoperti dal welfare istituzionale. A seguito dei tagli lineare alla spesa pubblica infatti, è dedicato ai servizi sociali di sanità e previdenza il 26% del Pil e le cooperative si sono evolute in un ottica di innovazione totale per rispondere ai bisogni delle persone che non rientrano nel welfare tradizionale e si trovano in difficoltà a seguito di perdita del posto di lavoro o di separazioni familiari. In quest ottica di innovazione totale molte organizzazioni hanno sperimentato percorsi nuovi per l erogazione di servizi dalla sanità leggera al sostegno alle famiglie, dalla riqualificazione urbana fino al turismo sociale e allo sviluppo locale. 15

An nu al rep ort 2011/2012